Bilancio consolidato di gruppo. Le operazioni preliminari al consolidamento

Documenti analoghi
LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

LE PRECONDIZIONI AL CONSOLIDAMENTO

Le procedure di consolidamento

Il Bilancio Consolidato Milano 14 giugno 2017

art. 27 casi di esonero dall'obbligo di redazione del bilancio consolidato

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

BILANCIO CONSOLIDATO SOCIETA NON QUOTATE. Bilancio di un gruppo d imprese ricondotto ad entità unitaria.

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

LE RETTIFICHE DI CONSOLIDAMENTO

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

INDICE. INTRODUZIONE pag.

I METODI DI CONSOLIDAMENTO

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

IL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA E CONSOLIDATO

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28)

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

successivo è l omogenizzazione, sotto più profili,

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione

Laura Luoni. Nota Integrativa

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Dott. Lucio Dicorato, PhD

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI. Torino, 13 maggio 2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. Maurizio TONINI

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

Finalità del bilancio

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

Le rettifiche delle operazioni infragruppo

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le rettifiche delle operazioni infragruppo e il loro impatto sul reddito e sul capitale di gruppo

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

IAS 12 IMPOSTE SUL REDDITO Income taxes

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi

PRINCIPIO CONTABILE OIC 29

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

OIC 26 OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA. a cura di Andrea Soprani

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

IL BILANCIO CONSOLIDATO

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Allegato. Capo II Disposizioni applicabili agli intermediari non IFRS. Sezione I Disposizioni comuni

L applicazione degli IFRS in Italia

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

Principi generali - CHIAREZZA

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori

ECONOMIA AZIENDALE A.A Il sistema di bilancio

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Ragioneria Generale e Applicata

Postulati e Principi di Redazione del Bilancio. Prof. Luigi Trojano

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

Art Redazione del bilancio

Il bilancio in forma abbreviata

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Il consolidamento con il metodo integrale:

Bilancio d esercizio - Redazione

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

I metodi di consolidamento nella disciplina nazionale e secondo gli Ias/Ifrs

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari

Aspetti pratici- Bilancio Consolidato

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

SOL S.p.A. Via Borgazzi n MONZA (MI)

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Iscrizione in bilancio

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

Primo periodo ( )

Lo scopo di un bilancio

BOLOGNA 14 - Dicembre SILVIA FIESOLI - Partner MICHELE DODI Senior Manager Ria Grant Thornton S.p.A. All rights reserved

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

L applicazione degli IFRS in Italia

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

Transcript:

Le operazioni preliminari al consolidamento 1

Gli assestamenti propedeutici alle operazioni di consolidamento Forma e contenuto degli schemi di bilancio (riconciliazione ili i formale dei valori) Data di riferimento del bilancio consolidato (riconciliazione temporale dei valori) Armonizzazione dei criteri di valutazione (riconciliazione sostanziale dei valori) Omogeneità della moneta di conto (riconciliazione ili i unità di conto dei valori) 2

Forma e contenuto degli schemi di bilancio Per redigere un bilancio consolidato occorre aggregare stati patrimoniali e conti economici delle società del gruppo Opportuno adattamento degli schemi di bilancio si richiede alle società controllate consolidate di applicare ex ante neipropri bilanci d esercizio gli schemi adottati nel bilancio consolidato, compatibilmente con la normativa locale si richiede alle società controllate consolidate di fornire i opportunamente rettificati bilanci d esercizio si apportano in sede di consolidamento le necessarie rettifiche da parte della capogruppo 3

D. D. Lgs. 127/91 (art. 32) 26) Ias 27 ( 28-29) Salvi gli adeguamenti necessari, utilizzo schemi prescritti per i bilanci di esercizio delle imprese incluse nel consolidamento. Se questi sono soggetti a discipline diverse, deve essere adottata quella più idonea a realizzare i fini indicati nel comma 2 dell art. 29, dandone motivazione nella nota integrativa. Le voci relative alle rimanenze possono essere raggruppate quando la loro distinta indicazione i comporti costi sproporzionati. i Distinta indicazione di Capitale sociale, riserve, utile (perdite) dell esercizio di pertinenza di terzi I bilanci consolidati devono essere preparati utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari. Se una componente di un gruppo utilizza principi contabili diversi da quelli adottati nel bilancio consolidato per operazioni e fatti simili in circostanze similari, sono apportate appropriate rettifiche al suo bilancio nella preparazione del bilancio consolidato. 4

Data di riferimento del bilancio consolidato La data di riferimento per la redazione del bilancio consolidato è costituita dalla data di chiusura del bilancio della capogruppo (D. Lgs 127/91, art. 30, co. 1 e Ias 27, 26) Peraltro, D. Lgs. D. 127/91 Lgs. 127/91 (art. 30, (art. co. 26) 2-3) Ias 27 ( 27) La data di riferimento del bilancio consolidato può tuttavia coincidere con la data di chiusura dell esercizio della maggior parte dll delle imprese incluse nel consolidamento o delle più importanti di esse. L uso di questa facoltà deve essere indicato e motivato nella nota integrativa. Quando le date di chiusura del bilancio della controllante e della controllata sono diverse, la controllata prepara, ai fini del consolidamento, un bilancioi aggiuntivo alla stessa dt data di riferimento i del bilancio della capogruppo amenocheciònon sia fattibile. [In quest ultimo caso] devono essere eseguite rettifiche per le operazioni o i fatti significativi intervenuti tra quella data e la data di riferimento del bilancio della capogruppo. pg pp In ogni caso, la differenza tra la data della controllata e quella della capogruppo non deve comunque essere superiore a tre mesi. Durata degli esercizi e differenze nelle date di chiusura devono essere costanti nel tempo. 5

Armonizzazione i dei criteri idi valutazione Uniformità nei criteri di valutazione D. Lgs. D. Lgs. 127/91 127/91 (art. (art. 34, co. 26) 1) Ias 27 ( 28) Gli elementi dell attivo e del passivo devono essere valutati con criteri uniformi. I bilanci consolidati devono essere preparati p utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari. Opportune rettifiche (ed eventuali eccezioni): D. Lgs. 127/91 (art. 26) Ias 27 ( 29) D. Lgs. 127/91 (art. 34, co. 2) A tale scopo devono essere rettificati i valori di elementi valutati con criteri difformi, amenoche,aifiniindicatinel secondo comma dell art. 29 [clausola generale], la difformità consenta una migliore rappresentazione o sia irrilevante. Se una componente di un gruppo utilizza principi contabili diversi da quelli adottati nel bilancio consolidato per operazioni e fatti simili in circostanze similari, sono apportate appropriate p rettifiche al suo bilancio nella preparazione del bilancio consolidato. 6

Armonizzazione i dei criteri idi valutazione L uniformità può essere ottenuta: richiedendo alle società controllate consolidate di applicare ex-ante nei propri bilancii d esercizio i i principi i i contabili tbiliadottati dtttiper il consolidamento, compatibilmente con la normativa locale ; richiedendo alle società controllate consolidate di fornire i bilanci d esercizio opportunamente rettificati; apportando in sede di consolidamento le necessarie rettifiche da parte della capogruppo. 7

Scelta dei criteri di valutazione D. D. Lgs. 127/91 (art. 35) 26) Ias 27 I criteri di valutazione devono essere quelli utilizzati nel bilancio di esercizio dell impresa che redige il bilancio consolidato. Possono tuttavia essere utilizzati, dandone motivazione nella nota integrativa, altri criteri, purché ammessi dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile. [Nessuna indicazione] 8

Omogeneità itàdella moneta di conto Ivalorideibilanci delle unità di gruppo non rilevati nella moneta di conto del bilancio consolidato devono essere espressi in quella moneta di conto ai fini delle successive elaborazioni di consolidamento. I gruppi internazionali devono rendere omogeneo il sistema dei valori di gruppo sotto il profilo dll della moneta di conto prima di procedere alla redazione del bilancio consolidato 9

Possibili metodi di conversione/traduzione dei bilanci in valuta estera Metodo del cambio corrente (current rate method) Si predilige il tasso di cambio corrente in chiusura di esercizio Metodo temporale (temporal method) Scelta del tasso di cambio coerente con il criterio di valutazione (valori storici c. storico; valori correnti c. corrente; per ivaloridice cambi medi del periodo e coerenza con valutazione degli elementi patrimoniali) 10

Sia a livello nazionale (con l Oic 17) sia a livello internazionale (con lo Ias 21), si privilegia l impiego del metodo del cambio corrente. Attività e Passività tasso di cambio corrente alla data di chiusura Pn iniziale (c.s., riserve, ut. es. prec.) valori iniziali Costi e Ricavi, Rn tasso di cambio in essere alla data di ciascuna operazione o, per motivi di ordine pratico, tasso di cambio medio di periodo L impiegoi di diversii tassi fa sorgere Differenze di traduzione, riconducibili a: la differenza tra i tassi di cambio impiegati in sede di apertura e quelli applicati, in sede di chiusura, al patrimonio netto esistente all apertura; le eventuali differenze tra cambi medi e cambi correnti nella traduzione del conto economico. 11