SEZIONE 1 - GLI INTERESSI

Documenti analoghi
SEZIONE 1 - GLI INTERESSI

Totale (*) ,16

Totale ,2

Totale ,7

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

Garante per la Protezione dei Dati Personali Conto Economico 2016

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/ /12/ /12/2001

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Allegati del bilancio consolidato

PREVENTIVO ECONOMICO 2018

BILANCIO ECONOMICO DI ESERCIZIO 2008

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Conto economico analitico per servizi ( Art C.C.)

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

BILANCIO ANNO Bilancio in forma abbreviata al pag. 1

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

Soluzione. SP 31/12/200n

crediti verso società collegate

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Conto economico anno 2015

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

Bilancio al

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

BILANCIO PREVENTIVO 2003 PREVENTIVO ECONOMICO RICAVI

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri

BILANCIO AL 31/12/2014 Situazione Patrimoniale Attività

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

3. STATO PATRIMONIALE

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

b Verso imprese collegate - -

Conto economico analitico per servizi

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 dicembre dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Il bilancio in forma ordinaria

CIRIE' CF

CIRIE' CF

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

BILANCIO ECONOMICO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Bilancio al 31/12/2013

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

Ragioneria. Dettaglio OIC 12. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Prof. Francesco Ranalli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

BILANCIO AL

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V O 31/12/ /12/2002

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

I bilanci delle società quotate III

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno ,00 AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI

Transcript:

PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 18.023 14.882 21,11 di cui: - su crediti verso banche centrali 678 741-8,50 b) su crediti verso clientela 79.492 83.950-5,31 di cui: - su crediti con fondi di terzi in amministrazione - - c) su titoli di debito 11.024 15.463-28,71 d) altri interessi attivi 2.916 93 3.035,48 e) saldo positivo dei differenziali su operazioni "di copertura" - 1-100,00 Totale 111.455 114.389-2,56 La voce presenta un decremento del 2,56% rispetto al precedente esercizio. Gli interessi attivi e proventi assimilati relativi a rapporti di credito nei confronti di imprese del Gruppo ammontano a 19,3 milioni di euro. I tassi applicati sono in linea con le normali condizioni di mercato. 1.2 - Composizione della voce 20 "interessi passivi e oneri assimilati" a) su debiti verso banche 12.077 6.224 94,04 b) su debiti verso clientela 22.432 23.669-5,23 c) su debiti rappresentati da titoli 15.040 16.876-10,88 di cui: - - - su certificati di deposito 2.896 3.405-14,95 d) su fondi di terzi in amministrazione - - e) su passività subordinate - - f) saldo negativo dei differenziali su operazioni "di copertura" 367 100,00 Totale 49.916 46.769 6,73 La voce presenta un incremento del 6,73 % rispetto al precedente esercizio. Gli interessi passivi ed oneri assimilati relativi ai rapporti di debito nei confronti di imprese del Gruppo, conteggiati applicando tassi alle normali condizioni, ammontano a 13,8 milioni di euro. 123

1.3 - Dettaglio della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su attività in valuta 524 613-14,52 La voce comprende interessi su attività in valuta con Società del Gruppo, conteggiati applicando tassi alle normali condizioni di mercato. 1.4 - Dettaglio della voce 20 "interessi passivi e oneri assimilati" a) su passività in valuta 208 646-67,80 La voce comprende interessi su passività in valuta con Società del Gruppo, conteggiati applicando tassi alle normali condizioni di mercato. SEZIONE 2 - LE COMMISSIONI 2.1 - Composizione della voce 40 "commissioni attive" a) garanzie rilasciate 439 378 16,14 b) derivati su crediti - - - c) servizi di gestione, intermediazione e consulenza: 6.833 7.049-3,06 1. negoziazione di titoli - - - 2. negoziazione di valute 343 275 24,73 3. gestioni patrimoniali 669 676-1,04 3.1 individuali 669 676-1,04 3.2 collettive - - - 4. custodia e amministrazione di titoli 439 501-12,38 5. banca depositaria - - - 6. collocamento di titoli 3.492 3.981-12,28 7. raccolta ordini 551 737-25,24 8. attività di consulenza - - - 9. distribuzione di servizi di terzi 1.339 879 52,33 9.1 gestioni patrimoniali 2 234-99,15 a) individuali 2 234-99,15 b) collettive - - - 9.2 prodotti assicurativi 1.337 645 107,29 9.3 altri prodotti - - - d) servizi di incasso e pagamento 7.133 4.592 55,34 e) servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione - - - f) esercizio di esattorie e ricevitorie - - - g) altri servizi 16.914 14.619 15,70 Totale 31.319 26.638 17,57 La voce presenta un incremento di 4,7 milioni di euro pari al 17,57%. Le commissioni attive con le imprese del Gruppo, a condizioni di mercato, ammontano a 1.006 mila euro. 124

2.2 - Dettaglio della voce 40 "commissioni attive": canali distributivi dei prodotti e servizi a) presso propri sportelli 5.500 10.396-47,10 1. gestioni patrimoniali 669 5.536-87,92 2. collocamento titoli 3.492 3.981-12,28 3. servizi e prodotti di terzi 1.339 879 52,33 b) offerta fuori sede - - - 1. gestioni patrimoniali - - - 2. collocamento di titoli - - - 3. servizi e prodotti di terzi - - - Totale 5.500 10.396-47,10 2.3 - Composizione della voce 50 "commissioni passive" a) garanzie ricevute 1-100,00 b) derivati su crediti - - c) servizi di gestione e intermediazione 28 92 69,57 1. negoziazione di titoli 4 44-90,91 2. negoziazione di valute 24 48-50,00 3. gestioni patrimoniali - - 3.1 portafoglio proprio - - 3.2 portafoglio di terzi - - 4. custodia e amministrazione di titoli - - 5. collocamento di titoli - - 6. offerta fuori sede di titoli, prodotti e servizi - - d) servizi di incasso e pagamento 1.428 1.129 26,48 e) altri servizi 2.775 2.022 37,24 Totale 4.232 3.243 30,50 La voce presenta un incremento di 989 mila euro pari al 30,50%. Le commissioni passive con le imprese del Gruppo, a condizioni di mercato, ammontano a 2.131 mila euro. 125

SEZIONE 3 - I PROFITTI E E LE PERDITE DA OPERAZIONI FINANZIARIE 3.1 - Composizione della voce 60 "profitti/perdite da operazioni finanziarie" 2002 2001 Operazioni Operazioni Altre Operazioni Operazioni Altre Voci/Operazioni su titoli su valute operazioni su titoli su valute operazioni A.1 Rivalutazioni 1.113 - - 1.472 - - A.2 Svalutazioni - 722 - - - 1.668 - - B. Altri profitti/perdite 3.322 142-81 952 262 97 Totale 3.713 142-81 756 262 97 1. Titoli di Stato 781 - - 1.370 - - 2. Altri titoli di debito 3.001 - - 973 - - 3. Titoli di capitale - 67 - - - 1.594 - - 4. Contratti derivati su titoli - 2 - - 7 - - La voce A.1 riguarda principalmente le plusvalenze rilevate e contabilizzate sui titoli quotati per 1.052 mila euro e sui non quotati per 59 mila euro, quest'ultima è stata rilevata in quanto rientrante nei limiti delle svalutazioni effettuate negli anni precedenti sugli stessi titoli. La voce A.2 si riferisce principalmente alle minusvalenze sui titoli di cui 654 mila euro sui quotati e 62 mila euro sui non quotati. 126

SEZIONE 4 - LE SPESE AMMINISTRATIVE 4.1 - Numero medio dei dipendenti per categoria 31/12/2002 31/12/2001 a) dirigenti 9 10 b) quadri direttivi di 3 e 4 livello 110 103 c) restante personale 823 777 Totale 942 890 Il numero medio per l'anno 2002 è stato determinato includendo nell'anno 2001 anche i dipendenti della Cassa San Giacomo. A fine esercizio i dipendenti iscritti a libro matricola erano 925, con una riduzione annua effettiva di 36 unità (-3,7%), ciò considerato per omogeneità il dato al 31/12/2001 comprensivo dei dipendenti della Cassa San Giacomo, entrati in organico dal 1 luglio 2002 a seguito dell'acquisizione del ramo d'azienda. Le "spese amministrative" ammontano complessivamente a 95,6 milioni di euro contro 85,8 milioni di euro dell'anno precedente (+11,4%). I costi per il personale dipendente, la cui ripartizione viene già fornita nel prospetto di conto economico ammontano a complessive 47,5 milioni di euro (+0,9% rispetto al 2001) ed includono l'onere per il trattamento di fine rapporto pari a 3,6 milioni di euro. Dettaglio delle altre spese amministrative Spese per servizi professionali e consulenze 9.748 3.635 168,17 Premi assicurativi 852 1.004-15,14 Pubblicità 994 998 0,40 Postali, telegrafiche e telefoniche 1.593 1.245 27,95 Stampati e cancelleria 1.429 1.200 19,08 Manutenzioni e riparazioni 984 1.174-16,18 Servizi di elaborazione dati 11.944 6.123 95,07 Altri servizi prestati da società del Gruppo 1.506 2.426-37,92 Energia elettrica, riscaldamento e spese condominiali 937 1.010-7,23 Oneri per servizi vari prestati da terzi 4.395 7.724-43,10 Pulizia e igiene 850 808 5,20 Trasporti e viaggi 76 664-88,55 Vigilanza e trasporto valori 1.864 1.463 27,410 Contributi associativi 188 122 54,10 Compensi per certificazioni 166 82 102,44 Informazioni commerciali e visure 993 303 227,72 Abbonamenti a giornali, riviste e pubblicazioni 108 97 11,34 Fitti passivi 2.557 2.420 5,66 Fitti passivi a società del gruppo 159-100,00 Compensi agli Organi Sociali 551 737-25,24 Spese di rappresentanza 203 138 47,10 Imposte e tasse 4.694 4.104 14,38 Personale distaccato da società del Gruppo 768 611 25,70 Varie e residuali 546 638-14,58 Totale 48.105 38.726 24,22 Le spese amministrative comprendono anche oneri per prestazioni di servizi forniti da società del gruppo. La fornitura di tali servizi è avvenuta in conformità a specifici accordi contrattuali e rispecchiano l'andamento del mercato. Le spese sostenute per il personale distaccato da imprese del gruppo sono corrispondenti al costo sostenuto dalla società di appartenenza. 127

SEZIONE 5 - LE RETTIFICHE, LE RIPRESE E GLI ACCANTONAMENTI Composizione della voce 90 "rettifiche di valore su immobilizzazioni immateriali e materiali" Ammortamento su: a) Immobilizzazioni immateriali 5.654 3.125 80,93 - Costi d'impianto 145 403-64,02 - Avviamento 2.558 365 600,82 - Software 204 654-68,81 - Costi di ristrutturazione di immobili non di proprietà 492 348 41,38 - Altre 2.255 1.355 66,42 b) Immobilizzazioni materiali 26.470 23.095 14,61 - Immobili 1.294 1.257 2,94 - Mobili e arredi 581 639-9,08 - Impianti, macchine e attrezzature 1.224 921 32,90 - Sistemi informatici 620 765-18,95 - Beni in locazione finanziaria 22.751 19.493 16,71 - Altre - 20-100,00 Svalutazioni durature su: a) immobilizzazioni immateriali - - b) immobilizzazioni materiali - - Totale 32.124 26.220 22,52 2002 Aliquote ammortamento immobili 3 mobili e macchine d'ufficio 12 macchine d'ufficio elettromeccaniche ed elettroniche 20 arredamento 15 banconi blindati e casseforti 20 macchinari, apparecchi e attrezzatura varia 15 impianti d'allarme 30 autoveicoli e mezzi di trasporto interni 20 sistemi informatici 20 autovetture 25 impianti interni speciali di comunicazione 15 impianti di telecomunicazione e telesegnalazione 25 Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali si incrementano di 2,5 milioni di euro pari al 80,9%. L'ammortamento della sottovoce "avviamento" è relativo al decimo dell'avviamento rilevato nell'operazione di acquisizione del ramo di azienda della Cassa San Giacomo Spa pari a 2.250 mila euro, al decimo del disavanzo da annullamento azioni registrato in occasione dell'operazione di fusione avvenuta nell'esercizio e al decimo dell'avviamento iscritto in relazione all'acquisizione della Banca di Calatafimi. L'aliquota adottata (10%) è quella fiscalmente deducibile ai sensi dell'art. 68 comma 3 del T.U.I.R. così come modificato dall'art. 21 comma 7 L. 27/12/97, n.449. La sottovoce "altre" comprende la quota di ammortamento annuo ( un quinto) del costo sostenuto nel 2001 per l'adesione al fondo di solidarietà del personale pari a 1.401 mila euro. Per le sottovoci relative ai costi di ristrutturazione di immobili non di proprietà ed alle procedure software è stata applicata l'aliquota del 20%. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali si incrementano di 3,4 milioni di euro pari al 14,6%. Per l'esercizio 2002, come per il precedente, alle categorie omogenee di beni sono state applicate le aliquote di ammortamento ordinarie nella misura prevista dalla normativa tributaria che si considerano rappresentative del normale deperimento dovuto all'uso. 128

Composizione della voce 100 "accantonamenti per rischi ed oneri" Fondo oneri futuri personale - - Fondo rischi su crediti impliciti - - Fondo cause passive e revocatorie 2.461 131 1.778,63 Fondo per rischi ed oneri diversi 325-100,00 Riserva legge 8.8.1995 n. 335 8 4 100,00 Totale 2.794 135 1969,63 Nell esercizio sono stati effettuati gli accantonamenti a fronte dei rischi ed oneri come sopra esposto. 5.1 - Composizione della voce 120 "rettifiche di valore su crediti e accantonamenti per garanzie e impegni" a) Rettifiche di valore su crediti 6.307 21.409-70,55 di cui: - rettifiche forfettarie per rischio paese - - - altre rettifiche forfettarie 2.454 1.295 89,50 b) Accantonamenti per garanzie ed impegni - 41-100,00 di cui: - accantonamenti forfettari per rischio paese - - - altri accantonamenti forfettari - 41-100,00 Totale 6.307 21.450-70,6 L'importo di 6.307 mila euro sopra evidenziato esprime le perdite e le rettifiche effettuate secondo il criterio di competenza economica sulle posizioni creditorie caratterizzate da dubbia esigibilità. L'ammontare delle rettifiche rientra nel limite dello 0,60% dei crediti risultanti in bilancio. Composizione della voce 130 "riprese di valore su crediti e su accantonamenti per garanzie e impegni" Riprese di valore da: - incasso di crediti - quota capitale in precedenza svalutati 2.699 1.489 81,26 - incasso di crediti - interessi di mora in precedenza svalutati 1.787 833 114,53 - valutazione di garanzie e impegni 32 - - valutazione di crediti - quota capitale 982 256 283,59 - valutazione di crediti - interessi di mora - - Totale 5.500 2.578 113,34 Le riprese di valore riguardano incassi sia in linea capitale che per interessi moratori; la voce si incrementa per complessive 2.922 mila euro pari al 113,34%. 129

SEZIONE 6 - ALTRE VOCI DEL CONTO ECONOMICO 6.1 - Composizione della voce 70 "altri proventi di gestione" Canoni di leasing 27.528 23.565 16,82 Proventi accessori dei contratti di leasing 68 153-55,56 Fitti attivi 142 198-28,28 Fitti attivi di società del gruppo 19 19 Recuperi spese su depositi e c/c passivi 4.517 4.692-3,73 Proventi da altri servizi 48-100,00 Recuperi imposte indirette 3.739 3.185 17,39 Recuperi stipendi personale distaccato presso società del gruppo 3.729 1.856 100,92 Altri proventi 1.966 1.461 34,57 Totale 41.756 35.129 18,86 Il recupero su stipendi per personale distaccato presso società del gruppo copre interamente il costo sostenuto dall'azienda per tale personale. 6.2 - Composizione della voce 110 "altri oneri di gestione" La voce ammonta a 204 mila euro con una diminuzione del 50,8% rispetto al 2001, e riguarda locazione di prodotti software e macchine. 6.3 - Composizione della voce 180 "proventi straordinari" Altre sopravvenienze attive 2.260 13.014-82,63 Utili da realizzo di: - - immobilizzazioni materiali e immateriali 56 156-64,10 - partecipazioni 234 250-6,40 - titoli 2-100,00 Imposte 700-100,00 Totale 3.252 13.420-75,77 Le "altre sopravvenienze attive" comprendono principalmente: 309 mila euro, quale contributo regionale relativo al finanziamento per la realizzazione di azioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del P.O.R. Sicilia 2000-2006; 336 mila euro per giorni di valuta su emissione assegni circolari del 2001. L'utile da realizzo di partecipazione si riferisce principalmente alla plusvalenza realizzata sulla vendita delle azioni Italease Spa. La sottovoce "imposte" riguarda eccedenze di imposte rilevate nel fondo imposte e tasse in relazione agli oneri fiscali effettivamente dovuti. 130

6.4 - Composizione della voce 190 "oneri straordinari" Sopravvenienze passive 2.593 654 296,48 Perdite per versamenti al Fondo Interbancario Tutela Depositi - 6-100,00 Perdite da realizzo di: - immobilizzazioni materiali ed immateriali 2 138-98,55 - titoli 187 6 3016,67 Totale 2.782 804 246,02 Le "altre sopravvenienze passive" comprendono principalmente: interessi passivi di competenza del 2001 per 698 mila euro; parte della quota di ammortamento del 2001 del costo per l'adesione al fondo di solidarietà del personale pari a 236 mila euro; perdite per furti e rapine per 171 mila euro; perdite per sistemazione sospesi con banche corrispondenti per 186 mila euro. La perdita da realizzo di titoli per 187 mila euro si riferisce al rimborso per scadenza di titoli immobilizzati. 6.5 - Composizione della voce 220 "imposte sul reddito d'esercizio" 1. Imposte correnti 2.567 5.434-52,76 2. Variazione delle imposte anticipate 1.719 687 150,22 3. Variazione delle imposte differite - 174-174 - 4. Imposte sul reddito dell'esercizio 4.112 5.947-30,86 SEZIONE 7 - ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO 7.1 - Distribuzione territoriale dei proventi La Banca opera in tutto il territorio della regione Sicilia ad esclusione della provincia di Agrigento. L'attività è prevalentemente svolta nelle province di Catania e di Palermo, nelle quali conta n. 75 sportelli su complessive 130 unità operative. L'incorporazione della Leasingroup Sicilia spa ha consentito di sviluppare organicamente un soddisfacente volume di attività nel settore del leasing. 131