Discipline e competenze

Documenti analoghi
Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Le nostre linee guida pedagogiche

La LIM con Open Sankorè

Unità didattica di. Educazione all Immagine

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Progetto di integrazione itinerante

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Incontrare e scoprire i numeri razionali Farida Magalotti. Quentin Metsys Il banchiere e sua moglie 1514

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Manuale d utilizzo. Indice:

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

Statistica: Tabelle e grafici. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

La valutazione per l apprendimento

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

L ALBERO DELLE REGOLE

RETE I.C. TITO LIVIO

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

La filosofia della medicina Lezione n. 1

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Programmazione Anni 5

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Elezioni europee 2009

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

SITO WEB (alla vaniglia)

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

9 motivi per diventare Professionista Libero

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

grazie al sostegno finanziario del senato per la giustizia e la protezione dei consumatori,

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Dal mio viso ai miei pensieri

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Giovani e Volontariato

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Fidelizzazione! Fidelizzare! Leonardo Milani! 2014!

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

Il social learning con edmodo

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Transcript:

Discipline e competenze

Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero: 0332.802251

Con gli occhi di un matematico Come scoprire la matematica dentro oggetti e situazioni 2 aprile 2014 Relatore: Daniele Gouthier

Perché insegnare matematica? La mia risposta è su tre livelli: In generale, la matematica fornisce un linguaggio per avere una descrizione scientifica del mondo. A un livello intermedio, rende possibile un pensiero razionale e offre un bagaglio di competenze spendibili. Al livello più personale, il pensiero e la pratica matematici forniscono strumenti di lettura della realtà quotidiana, dalla gestione dei problemi alla discussione razionale.

Io, ragazzo, vivo nel mondo, qui e ora La matematica è astratta, è lontana dalle cose concrete della mia vita. A che cosa (mi) serve la matematica?

Mi interessano Problemi reali purché siano autentici e significativi. Fatti purché siano rilevanti e vicini: la vicinanza può essere geografica, culturale, di genere, di esperienze Idee purché mi aiutino a formarmi la mia idea del mondo. Sono esigenze vere e importanti, che noi adulti dobbiamo prendere sul serio.

La matematica non mi è necessaria Perché non si sa quando è nata, è fuori dal tempo non si sa di che mondo parli, è astratta non si sa che linguaggio parla, è rigorosa in modo inutile e gratuito

Dobbiamo portarla «vicino» Restituiamole la sua dimensione umana. Gli uomini non hanno sempre saputo la matematica. Per impararla hanno impiegato secoli, sforzi e incomprensioni: l hanno fatto guardando la realtà. Mostriamo che è concreta e presente nella vita vera che viviamo.

Perché astrazione e rigore? Astrarre vuol dire sapere riconoscere analogie ed equivalenze in situazioni anche molto diverse e distanti le une dalle altre. Lavorando con persone che vivono un età molto centrata sullo «io», puntare sull astrazione è una scommessa ardua. La matematica si fonda molto sul rigore che ne è un tratto distintivo: perché lo fa? Perché il rigore facilita il pensiero razionale e matematico, aiuta a sistemare le nostre conoscenze e soprattutto aiuta a produrne di nuove in modo facile e immediato. I ragazzi non hanno (ancora) l esigenza di produrre nuove idee e neppure quella di sistemare le loro conoscenze. Quindi dobbiamo dare loro il minimo rigore necessario.

Che cosa possiamo cercare di fare? Possiamo puntare su utilità: le frazioni servono a estetica: wow, guarda qua realismo: notiamo che

L utilità è una categoria umana Homo Sapiens usa ciò che trova nel mondo. E il nostro cervello fa parte del mondo. Noi riconosciamo la matematica, le diamo un senso, e sulla base di questo la «usiamo». Come usiamo la musica (sirene delle ambulanze e jingle dei telefonini), l arte (pubblicità e segnaletica), la filosofia (regole e diritto) e gli altri frutti della nostra mente. In questo senso, la matematica non è utile.

Estetica e realismo «c'è più matematica in cielo e in terra di quanta ne sogni la tua filosofia» Estetica: la matematica sta dietro a molte delle opere che consideriamo belle. Forma, sostanza, riferimenti culturali Realismo: la matematica risponde all esigenza di rappresentare la nostra realtà quotidiana. Rappresentazione, ordine, struttura

Estetica Piramidi, Giza

Estetica Pentagono, Washington

Estetica Rosone, transetto nord, cattedrale di Chartres

Estetica Cratere a calice, greco

Estetica

Estetica Kolam, Tamil Nadu

Estetica Mobile, Calder

Estetica Crocifissione (Corpus Hypercubus), Salvador Dalì

Realismo

Realismo

Realismo

Realismo

Realismo

Realismo

Realismo

Realismo

Realismo

Come riconosciamo la matematica intorno a noi? Forme, regolarità e schemi si trovano in oggetti, luoghi, situazioni, forme viventi. Concentratevi sulla descrizione di quanto vedete senza volerne trovare una motivazione e una ragione. Eventualmente, queste verranno dopo. Procuratevi delle esperienze di matematica, situazioni nelle quali riscontrate concetti che non sono solo astratti. Vedere nella realtà aiuta a fissare le idee in mente. Cercate esempi nei quali la matematica sia presente e visibile, non forzate le situazioni. L autenticità è un elemento convincente

E dove la troviamo? Cercatela nei film, nella natura, nell arte, nell architettura, nella scultura, nella pittura... ovunque voi siate, qualsiasi sia il posto che frequentiate. Pitagorico 1745, Ugo Nespolo

Cercatela con gli occhi Cercatela in situazioni che si possono visualizzare. La matematica è anche nella letteratura e nella musica, ma leggere e ascoltare sono azioni con un impatto emotivo meno immediato. Un immagine è un esempio efficace.

Fatela trovare ai ragazzi! Invitate i ragazzi a portare idee ed esperienze matematiche. Vale tutto. Non ci sono risposte giuste e sbagliate. L importante è che offrano una loro motivazione e che abbiano una spiegazione di quanto hanno visto.

Favorite la creatività e il confronto! Di matematica si può anche parlare, dialogare, discutere. Proponete dei brainstorming e che abbiano un tema matematico al centro e aiutate i ragazzi a raccogliere le idee che emergono.

Ma a cosa servono? Le immagini da sole non sorreggono il discorso. Lo ancorano alla realtà. Rendono facile il richiamo. Giocano con l immaginario. Risvegliano sensazioni ed emozioni.

Fungono da icona e fissano un idea che è poi agevole richiamare: etichettano e rendono famigliare ciò che lo è poco. Un innesco per partire

Un intermezzo per gestire l attenzione Sono un esempio che dà corpo al concetto su cui stiamo lavorando: danno concretezza all astratto.

Un ponte per collegare due Sono un analogia, una relazione, un collegamento che connette due idee in modo visivo: avvicinano ciò che è lontano. argomenti

Un finale per chiudere un discorso Sono un punto d arrivo che potremo richiamare in trattazioni future: concludono un discorso legandolo alla realtà.

Per continuare il confronto e rimanere in contatto www.danielegouthier.it www.facebook.com/ilbellodellamatematica gouthier.daniele@mail.com

Informazioni utili Prossimamente riceverete: il link per scaricare i materiali che avete visto oggi l attestato di partecipazione valido ai fini dell esonero sul sito www.pearson.it trovate il calendario completo della formazione

Prossimo appuntamento Insieme scienze Seminari online di matematica e scienze 08 aprile 2014 Relatore: Gianpaolo Parodi Sensate esperienze Riflessioni per insegnare la fisica attraverso una didattica laboratoriale

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di Pearson Academy Italia

Grazie per la partecipazione!