LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Documenti analoghi
Spettroscopia. Spettroscopia

LE ONDE nella Fisica classica

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Che cosa è la luce? 1

Teoria Atomica di Dalton

Modulo 8 Elettromagnetismo

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Esploriamo la chimica

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

LE ONDE. Le onde. pag.1

Corso di Campi Elettromagnetici

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Radiazioni ionizzanti

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Fenomeni quantistici

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Le onde. Definizione e classificazione

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Chimica-Fisica Biologica.

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Le onde elettromagnetiche

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Reti di Calcolatori a.a

Unità 2. La teoria quantistica

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Energia del campo elettromagnetico

Riassunto lezione 14

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Produzione di un fascio di raggi x

Le Caratteristiche della Luce

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Vediamo dapprima alcuni esempi che ci aiutano a capire cosa s intende con il termine onda.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

Generalità delle onde elettromagnetiche

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Trasmissione di calore per radiazione

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Microscopio composto

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Raccolta di esercizi di fisica moderna

LASER PRINCIPI FISICI

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

Elettricità e Fisica Moderna

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Transcript:

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042, USA. LICEO SCIENTIFICO STATALE LORENZO MASCHERONI 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@pec.istruzione.it sito internet: http://www.liceomascheroni.it/

RIEPILOGHIAMO ONDA: Un'onda è un'oscillazione che, generata in un punto, si propaga nello spazio, trasportando energia ma non materia ( seguite i puntini verdi del seguente esempio di generazione di onda smorzata http://phet.colorado.edu/sims/wave-on-a-string/wave-o

Gli esempi più immediati sono offerti dalle onde che si producono su uno specchio d'acqua quando vi si getta un sasso e si propagano in cerchi concentrici, o dalle onde del mare, provocate dall'azione del vento. In entrambi i casi l'acqua, perturbata, oscilla in senso verticale senza che la sua massa venga spostata orizzontalmente (cioè non vi è trasporto di materia). Se nelle onde vi fosse trasporto di acqua, questa si accumulerebbe progressivamente sulle rive, sommergendole, ma ciò non accade. Possiamo renderci facilmente conto che l'acqua oscilla solo verticalmente se collochiamo un corpo galleggiante nella zona perturbata dall'onda, ma non è trasportato dalle onde.

FREQUENZA DI UN'ONDA In fenomeni periodici o ripetitivi è il numero di eventi ( oscillazioni) che si ripetono in un secondo e si misura in Hertz (Hz).

FREQUENZA DI UN'ONDA In fenomeni periodici o ripetitivi è il numero di eventi ( oscillazioni) che si ripetono in un secondo e si misura in Hertz (Hz).

LUNGHEZZA D'ONDA E AMPIEZZA http://www.lorenzoroi.net/onde/ Per descrivere quest'onda ti basta dirle quant'è la distanza tra le creste, e quanto sono alte. Si chiamano lunghezza d'onda e ampiezza

Velocità dell onda Per sapere la velocità di un'onda ti basta metterti in un punto e contare quante creste vedi passare in un certo intervallo di tempo. Per esempio in questo caso supponi di avviare il cronometro quando una cresta ti passa di fronte. Supponi che dopo 1 minuto siano passate 3 creste. Il numero di creste che passano in una quantità di tempo fissata viene detto frequenza dell'onda. Allora in 1 minuto l'onda si è mossa di una distanza uguale a 3 creste d'onda. Se la lunghezza d'onda è di 2 metri, l'onda si sposta con una velocità di 6 metri al minuto. La velocità V dell'onda si trova quindi moltiplicando la lunghezza d'onda L per la frequenza f. V = f x L

ENERGIA E POTENZA DI UN'ONDA

Energia di un'onda e frequenza Tra frequenza di un'onda e la sua energia la relazione è di proporzionalità diretta: maggiore e' la frequenza, maggiore e' l'energia associata a quell'onda, secondo la relazione di Planck E = h * f dove E e' l'energia, f e' la frequenza e h e' una costante, fondamentale nella meccanica quantistica, che prende il nome di costante di Planck. Più oscillazioni al secondo vengono compiute, più energia trasmette l'onda.

Energia di un'onda e ampiezza Quindi a parità di frequenza ( range delle microonde), la potenza cambierà con il quadrato dell ampiezza dell onda

Intensità di un'onda

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Col termine radiazione si definisce la particolare modalità con cui l energia si propaga da un punto all altro dello spazio, in assenza di trasporto di quantità macroscopiche di materia e senza il supporto di un substrato materiale. Le radiazioni possono essere distinte in elettromagnetiche e corpuscolate ( alfa, beta, n, e-). Noi ci occupiamo di quelle elettromagnetiche, che non sono corpuscolate. Le radiazioni sono classificate in ionizzanti o non ionizzanti (NIR) in base alla loro capacità di produrre o meno la ionizzazione del mezzo attraversato.

Quando le radiazioni attraversano la materia, infatti, cedono ad essa, tutta o in parte, l energia che posseggono e possono produrre lungo il loro tragitto, se dotate di energia sufficiente, alterazioni a livello atomico. E questo il primo evento (di tipo fisico) di una lunga sequenza di reazioni secondarie (di tipo chimico) che, nella materia vivente, possono dare luogo ad effetti biologici. In particolare, l interazione iniziale delle radiazioni con la materia dipende, sia quantitativamente che qualitativamente, dalla natura, dalla massa, dalla carica e soprattutto dall energia delle radiazioni considerate

I tipi principali di radiazione non ionizzante con i quali si può entrare in contatto sono: - radiofrequenze RF (10 4 < ν < 10 9 Hz), tra cui anche gli ultrasuoni US (10 6 < ν < 10 7 Hz) - microonde MW (10 9 < ν <10 12 Hz) - raggi infrarossi IR (10 12 < ν < 10 15 Hz) - raggi ultravioletti UV (10 15 < ν < 10 16 Hz) https://it.wikipedia.org/wiki/radiazioni_non_ionizzanti

MICROONDE: RANGE DI FREQUENZE E LUNGHEZZA D ONDA, TEMPERATURA ASSOCIATA

A bit of gossip starting in Washington reaches New York very quickly, even though not a single individual who takes part in spreading it travels between these two cities. There are two quite different motions involved, that of the rumor, Washington to New York, and that of the persons who spread the rumor. The wind, passing over a field of grain, sets up a wave which spreads out across the whole field. Here again we must distinguish between the motion of the wave and the motion of the separate plants, which undergo only small oscillations [...] The particles constituting the medium perform only small vibrations, but the whole motion is that of a progressive wave. The essentially new thing here is that for the first time we consider the motion of something which is not matter, but energy propagated through matter (Albert Einstein e Leopold Infeld, What is a wave? in The Evolution of Physics)