Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova

Documenti analoghi
Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, Genova

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

Dott. Giovanni Italiano

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Il progetto scleronet

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Relazione conclusiva sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

OGGETTO: ISTITUZIONE DEL CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMA UNIT.

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

PATOLOGIE DELL AORTA

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Protocollo di studio. Dott.ssa Martina Burlando. Premessa

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Il dolore osteo-artromuscolare

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO DI STUDIO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Casa della Salute di San Secondo

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

Alessandro Mitidieri, Roma

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

Il protocollo di ricerca

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

Informazioni Prova da Sforzo

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO TECARTERAPIA VERSUS PLACEBO NEL TRATTAMENTO DELLA LOMBALGIA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La gestione del dolore acuto in area critica

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Medicina Generale. strano mal di. dr. Bulgarelli Claudio MMG di Segrate (MI)

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Attivazione in Az. Ospedaliero Universitaria. Dr. Massimo Gallerani Dipartimento Medico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

Convegno Medicina di Genere

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Immunologia dei Trapianti

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

Transcript:

Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Dipartimento di Patologia Immuno-Endocrinologica Largo R.Benzi, 16132 Genova U.O. MEDICINA INTERNA ad ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO Università degli Studi di Genova Telefoni: Day Hospital 010353.8913 - Ambulatorio 010353.8606 RELAZIONE IN ITINERE PER IL PROGETTO Efficacia del Cilostazolo nel trattamento del fenomeno di Raynaud in pazienti affetti da Sclerosi Sistemica (Progetto: CILOS-RAY2010 EudraCT: 2010-019977-14) Introduzione La Sclerosi Sistemica (SSc, anche definita Sclerodermia) è una malattia generalizzata del tessuto connettivo caratterizzata dal punto di vista patogenetico da anomalie vascolari, alterazioni della funzione immunitaria e fibrosi diffusa. Nella Sclerosi Sistemica il fenomeno di Raynaud rappresenta un reperto pressoché costante e può precedere la malattia vera e propria anche di molti anni. Il fenomeno di Raynaud consiste in un vasospasmo eccessivo che determina vasocostrizione per stimoli simpatici o passaggio da ambienti caldi a freddi. Il fenomeno di Raynaud si verifica soprattutto in quei distretti a maggior dispersione calorica e minore richiesta metabolica, classicamente le dita. Il fenomeno di Raynaud può essere primitivo o secondario ad altre malattie quali le connettiviti (tipicamente la Sclerosi Sistemica) oppure malattie ematologiche che alterano la viscosità del sangue oppure conseguente all uso di farmaci (es. betabloccanti). Ad oggi esistono differenti trattamenti per il fenomeno di Raynaud, tuttavia la scarsa efficacia e la presenza di effetti collaterali rendono insoddisfacente ed infruttuosa la gestione di questa manifestazione clinica. La quasi totalità dei trattamenti attualmente disponibili per la gestione del fenomeno di Raynaud prevedono un utilizzo off-label di farmaci licenziati per altre patologie. Il Cilostazolo è un inibitore della fosfodiesterasi di tipo III con proprietà antiaggreganti, antitrombotiche e vasodilatanti. Il farmaco presenta inoltre effetti anti-proliferativi sulle cellule muscolari lisce vasali. Tali caratteristiche rendono il

Cilostazolo un farmaco potenzialmente efficace nel trattamento della vasculopatia sclerodermica, ed in particolare del fenomeno di Raynaud. Il Cilostazolo è attualmente licenziato per il trattamento dei pazienti con claudicatio intermittens da arteriopatia periferica senza necrosi cutanee o dolore a riposo. Lo studio CYLOS-RAY2010 (Efficacia del Cilostazolo nel trattamento del fenomeno di Raynaud in pazienti affetti da Sclerosi Sistemica) è stato approvato dal comitato etico dell Azienda Ospedaliera Universitaria "San Martino" il 4 novembre 2010. Lo studio è supportato dall azienda farmaceutica Italfarmaco (fornitura gratuita della campionatura di farmaco e stipula della copertura assicurativa) e dal Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia GILS (promotori e finanziatori de progetto Efficacia del Cilostazamolo nel trattamento del Fenomeno di Raynaud in pazienti affetti da Sclerosi Sistemica presso il Centro di Eccellenza C.E.B.R.). Arruolamento dei soggetti inclusi nello studio I soggetti arruolati nello studio sono tutti pazienti seguiti presso l ambulatorio-day Hospital di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico del Dipartimento di Medicina Interna dell Università degli Studi di Genova (Prof. Francesco Puppo). I pazienti arruolati sono affetti da Sclerosi Sistemica (la diagnosi è stata formulata in base ai criteri dell American College of Rheumatology mentre la classificazione della malattia in forma diffusa e forma limitata è stata determinata in base ai criteri di LeRoy). Tutti i pazienti presentavano al momento dell arruolamento un fenomeno di Raynaud di gravità tale da richiedere un intervento farmacologico. Generalmente i pazienti arruolati non avevano risposto o non tolleravano le convenzionali terapie orali per il fenomeno di Raynaud (es. calcioantagonisti diidropiridinici, antiaggreganti etc.) oppure non tolleravano o non potevano eseguire terapie infusionali con prostacicline endovenose. L arruolamento dei pazienti ha previsto una fase di screening clinico dei soggetti candidabili in base ai criteri di inclusione ed esclusione prefissati nella stesura del progetto. La fase di screening ha permesso di individuare i pazienti affetti da Sclerosi Sistemica che mostrano un fenomeno di Raynaud di grado moderato o severo e non presentano controindicazioni all utilizzo del Cilostazolo (secondo le istruzioni del foglietto illustrativo del prodotto stesso). Tutti i pazienti arruolati sono stati convocati per una dettagliata spiegazione delle terapie attualmente disponibili per il Fenomeno di Raynaud e sui potenziali rischi e benefici del trattamento con il Cilostazolo. Durante tale incontro, i pazienti disponibili

ad intraprendere lo studio hanno firmato un consenso informato e sono stati istruiti sull utilizzo del farmaco e dei formulari necessari al completamento dello studio. Inoltre ai pazienti è stata consegnata una sinossi del progetto comprendente una dettagliata descrizione del farmaco per informare il proprio medico di medicina generale. Prima dell inizio della terapia sono stati effettuati prelievi ematici per la valutazione di vari parametri immunologici e tutti i soggetti sono stati sottoposti a misurazione della FMD (flow-mediated dilation) dell arteria brachiale mediante ecodopplergrafia. Follow-up dei pazienti e valutazione dell efficacia del trattamento La valutazione dell efficacia del trattamento con Cilostazolo prevede parametri clinici, strumentali e laboratoristici: - Scale VAS specifiche per la sclerodermia (scleroderma-specific visual analog scales). In questo formulario di valutazione semi-quantitativa il paziente segnala su di una scala analogica visiva il livello di gravità (0=nessun attività di malattia fino a 100=attività di malattia molto severa), nelle due settimane precedenti, dei seguenti parametri: fenomeno di Raynaud, ulcere cutanee (se presenti) e stato complessivo della malattia. - Diario quotidiano degli episodi di fenomeno di Raynaud è un diario dove il paziente registra il numero e la durata dei singoli episodi di fenomeno di Raynaud ed il numero di volte che il paziente si è esposto ad una temperatura esterna. - Health Assessment Questionnaire-Disability Index è un questionario finalizzato alla valutazione dello stato di disabilità determinato dalla malattia (compilato quindicinalmente). - FMD (flow-mediated dilation) la valutazione della dilatazione dell arteria radiale flusso-mediata viene calcolata ad inizio e fine studio allo scopo di valutare eventuali cambiamenti della reattività arteriosa dei soggetti analizzati. - I prelievi di sangue (ad inizio e fine terapia) sono finalizzati alla valutazione di diversi parametri immunologici e di eventuali loro variazioni indotte dal trattamento. In particolare viene studiato l assetto dei linfociti regolatori (CD4+CD25+ e CD8+CD28-) e dei linfociti effettori (Th1 e Th17) oltre che il livello delle citochine pro- e anti-infiammatorie presenti nel siero. Tali analisi sono eseguite utilizzando metodiche di immunochimica (elisa) e di citofluorimetria.

Tutti i pazienti inseriti nello studio vengono periodicamente visitati e contattati telefonicamente (all incirca ogni 2 settimane) al fine di valutare eventuali problematiche in corso. Inoltre tutti i pazienti arruolati hanno la possibilità di contattare l ambulatorio di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico per eventuali dubbi o problemi. Il farmaco ed i questionari necessari allo svolgimento dello studio vengono forniti periodicamente ai pazienti dal personale medico o infermieristico del nostro ambulatorio. Situazione attuale e risultati preliminari Attualmente (febbraio 2010) sono stati arruolati 20 soggetti. L inclusione di nuovi pazienti proseguirà fino al raggiungimento di almeno 30 pazienti. Una valutazione preliminare del trattamento, basata sull efficacia e sulla ridotta comparsa di effetti collaterali, consente di emettere un giudizio positivo sul farmaco. Una valutazione più precisa è stata effettuata solo nei primi 8 pazienti arruolati in considerazione del fatto che il farmaco richiede 4-12 settimane di trattamento per esplicare degli effetti clinici (secondo le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo e secondo la letteratura scientifica). In generale i pazienti hanno riferito un miglioramento del fenomeno di Raynaud, tale miglioramento viene riportato come una riduzione del numero e/o della durata degli attacchi. L impressione preliminare è che il farmaco sia più efficace dei trattamenti orali standard (es. associazione calcioantagonista e antiaggregante). Tuttavia tali dati dovranno essere analizzati al termine dello studio sulla base dei questionari compilati dai pazienti. Dal punto di vista degli effetti avversi questi sono stati sporadici e non gravi. La problematica più frequentemente riportata dai pazienti è stata la cefalea. Tuttavia tale disturbo si è risolto in pochi giorni dall inizio del trattamento ed è stato facilmente controllato dall assunzione di analgesici (es. paracetamolo). Inoltre l adozione, ad inizio terapia, di uno schema di incremento di dosaggio progressivo ha permesso di minimizzare tale sintomo. Altri effetti collaterali riportati sono stati la comparsa di disturbi gastroenterici (prevalentemente diarrea) peraltro modesti e di spontanea risoluzione e di cardiopalmo (apparentemente non conseguente a fenomeni ipotensivi e senza anomalie elettrocardiografiche). L ipotensione arteriosa è stata modesta e non clinicamente rilevante, solo per alcuni pazienti in trattamento per ipertensione arteriosa è stato necessario sospendere o ridurre il dosaggio dei

farmaci anti-ipertensivi. I pazienti normo- o ipotesi (come spesso si osserva nella Sclerosi Sistemica) non hanno presentato episodi ipotensivi attribuibili al Cilostazolo. Nella coorte dei pazienti arruolati (opportunamente informati sugli effetti del farmaco) solo 2 pazienti hanno deciso di interrompere il trattamento: 1 soggetto per cardiopalmo ed 1 soggetto per un riferito malessere generalizzato ascritto al trattamento. Genova, 11 febbraio 2011