Contenimento della taglia ed indurimento delle piante in vivaio

Documenti analoghi
Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Il numero di ossidazione

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Specialità fertilizzanti

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Membri dell universo microbico

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Le piantine forestali

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

Migliorare la qualità dell acqua

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

Prof. Maria Nicola GADALETA

Ruolo del calcio nella cellula

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

La temperatura e l acidità

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Giornate tecniche Seminario: La nutrizione delle piante e i fertilizzanti Relatore: dott. sc. agr. Emanuele Frangione Data: 20 febbraio 2011

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

Macro e micronutrienti

La vita del terreno secondo natura

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

Pozzuolo del Friuli (UD) 19 Dicembre dott. Marco Valerio DEL GROSSO Agronomo Libero Professionista. Battipaglia (SA)

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

14. Nutrizione minerale delle piante e fertilizzanti

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

Perchè tutte le piante hanno bisogno di ormoni?

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23. Questi appunti sono disponibili nella sezione News del sito

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Perché è importante l analisi del terreno?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

Analisi quantitative

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

OPERAZIONI PRELIMINARI

Programma del corso: CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI. Bergamo - 14 novembre Principi di fertirrigazione. P.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

Caratteristica fondamentale delle cellule vegetali TOTIPOTENZA. È possibile rigenerare un intera pianta da singole cellule differenziate

Tessuti parenchimatici

S T U D I O A G R O N

Le idee della chimica

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Concimi azotati. Concimi fosfatici SCELTA DEI CONCIMI. Considerazioni generali

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Niccolò Taddei Biochimica

LA CHIMICA DELLA VITA

La Vita è una Reazione Chimica

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

POMODORO cuore di bue

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

LE COLTURE FUORI SUOLO

LE PARTI DELLA PIANTA

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Atomi, molecole e ioni

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata

CICLO DELL AZOTO Kg/ ha / anno proviene da tali fonti. Precipitazioni atmosferiche:

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Transcript:

8-9 novembre 2016 Contenimento della taglia ed indurimento delle piante in vivaio Relatore: Dr. Baraglia Pierfranco Crops specialist GREEN HAS ITALIA S.p.A.

Fasi della produzione di piantine dalla semina alla vendita Substrato (Acquisto, analisi fisico chimiche, test di fitotossicità, preparazione) Ricevimento dell ordine Programmazione della semina Seme (Acquisto, prove di germinabilità, trattamenti pre-germinativi) Semina Germinazione in cella climatica Ripicchettamento Eventuale recupero e sterilizzazione dei contenitori Trasferimento delle piantine nelle serre di crescita Imballaggio e spedizione Irrigazione, concimazione, trattamenti antiparassitari, indurimento delle piantine

Organizzazione della produzione Programmazione della produzione basata su un attenta pianificazione degli acquisti di: a) Sementi b) Substrati c) Contenitori d) Agrofarmaci e) Fertilizzanti

Organizzazione della produzione Programmazione della produzione basata su un attenta pianificazione delle operazioni di: a) Semina b) Trasferimento dei contenitori in camera di germinazione c) Trasferimento dei contenitori nelle serre di crescita d) Allevamento delle piantine e) Vendita

Caratteristiche qualitative di una buona piantina - Sana - Internodi corti - Steli robusti - Apparato radicale ben sviluppato - Pane di terra compatto - Numero di foglie adeguato - Elevato contenuto in clorofilla nelle foglie - Elevata percentuale di sostanza secca

Relazione tra sopravvivenza e sostanza secca in piantine di pomodoro esposte a 2,5 C

Caratteristiche qualitative di una buona piantina Diametro alveolo (cm) Diamentro fusto (mm) Anguria Altezza pianta (cm) Numero foglie 8 5-6 15-18 4-5 5-6 4-5 10-12 2-3 Pomodoro 3 3 8-10 4-5 2 2-2,5 7-9 4

Inviando alle piante messaggi chimici e messaggi ormonali possiamo ottenere piante: - Sane - Con internodi corti - Con steli robusti - Con apparato radicale ben sviluppato - Con un numero di foglie adeguato - Con un elevato contenuto in clorofilla nelle foglie - Con una elevata percentuale di sostanza secca

Inviando alle piante messaggi chimici e messaggi ormonali possiamo ottenere piante: - Sane - Con internodi corti - Con steli robusti - Con apparato radicale ben sviluppato - Con un numero di foglie adeguato - Con un elevato contenuto in clorofilla nelle foglie - Con una elevata percentuale di sostanza secca

MESSAGGIO CHIMICO

Messaggio chimico Le piante sono sensibili a: 1. L effetto dei singoli elementi nutritivi N, P, K, Ca, Mg, S B, Cu, Fe, Mn, Mo, Zn 2. Le relazioni e proporzioni degli elementi tra loro N/P, N/Ca, N/K, Ca/K, Ca/Mg, K/(Ca+Mg), 3. La forma chimica dell elemento somministrato NO - 3 NH + 4 CO(NH 2 ) 2 4. Gli antagonismi e sinergismi tra elementi diversi

Messaggio chimico ORGANICI MACROELEMENTI MESOELEMENTI MICROELEMENTI FUNZIONALI

Messaggio chimico N0 3 - N0 3 - - NH 4 + NH 4 + - P P - K K - Ca Ca - Mg Mg - S S - B B - Mo Mo - Cu Cu - Fe Fe - Mn Mn - Zn Zn - ELEMENTI SINERGICI ELEMENTI ANTAGONISTI

Messaggio chimico N0 3 - N0 3 - - NH 4 + NH 4 + - P P - K K - Ca Ca - Mg ELEMENTO Mg - S S - B DIMENSIONE B - Mo Mo - Cu CARICA Cu - Fe Fe - Mn Mn - Zn Zn - ELEMENTI SINERGICI ELEMENTI ANTAGONISTI

Messaggio chimico E importante apportare tutti i diversi nutrienti: In una forma prontamente assimilabile In base a specifiche relazioni Nella fase fenologica più appropriata Fornendo un messaggio chimico univoco Le piante rispondono in modo univoco con EFFETTI RILEVANTI

Messaggio chimico Quando si somministra un nutriente alla pianta ex. N, P, K, Ca, Mg, si somministrano anche altre cose Gli anioni (con carica elettrica negativa) sono sempre in relazione con i cationi (con carica elettrica positiva) SALE = ANIONE + CATIONE

Messaggio chimico Fertilizzanti contenenti K Anione correlato Cloruro di potassio Cl - Solfato potassico (mono- e di-) SO 2-4 Fosfato di potassio PO 3-4 Nitrato di potassio NO - 3 Carbonato di potassio CO 2-3

Messaggio chimico RAPPORTO OTTIMALE TRA I MACROELEMENTI PER STIMOLARE LA RADICAZIONE ED IL CONTENIMENTO VEGETATIVO DELLE PIANTE IN VIVAIO AZOTO: 0 FOSFORO: 3 POTASSIO: 4

Messaggio chimico PROPORZION I (relazioni): N : P 2 O 5 : K 2 O = 0 : 3 : 4 M e s s a g g i o u n i c o PROPORZIONI (relazioni): NITRATO POTASSICO = 1 : 0 : 3,48 K 30 = 0 : 0 : 1

MESO E MICROELEMENTI UTILI PER IL CONTENIMENTO VEGETATIVO E L IRROBUSTIMENTO DEI TESSUTI DELLE PIANTE IN VIVAIO CALCIO RAME MOLIBDENO SILICIO

PERCHE IL CALCIO? Calcium Modulating Protein

PERCHE IL CALCIO? CALMODULINA (calcium modulating protein) È una proteina È presente nelle cellule vegetali È modulata nel suo funzionamento dal calcio Rilascia segnali ai vari enzimi sensibili al calcio Il legame con Ca ++ le permette di legare proteine bersaglio come le pompe Ca ++ per il trasporto di membrana Partecipa alla fosforilazione delle proteine

PERCHE IL CALCIO? Elevata presenza di calcio nel citoplasma Aumento dei legami CALCIO - CALMODULINA Stimola la pianta a produrre ACIDO SALICILICO Aumento delle difese endogene della pianta Contenimento vegetativo Riduzione produzione acido abscissico

SOLUZIONE Tutto viene assimilato dalle piante SOSPENSIONE Una minima parte viene assimilato dalle piante

PERCHE IL MOLIBDENO? IL MOLIBDENO: è il costituente centrale della flavoproteina enzimatica NITRATO REDUTTASI Nitrato reduttasi Cofattore molibdeno

PERCHE IL MOLIBDENO? La nitrato reduttasi è il catalizzatore che comporta la riduzione da nitrato a nitrito ed il molibdeno ha un ruolo centrale in questo processo NADH CH 3 S S FADH 2 2Cyt b 577 (Fe +++ ) Mo 4+ O O N O CH 3 NAD + 2 H S FAD 2Cyt b 577 (Fe ++ ) Mo 6+ O N O CH 3

PERCHE IL MOLIBDENO? La riduzione da NITRATO A NITRITO comporta una minor disponibilità metabolica dell azoto nitrico e come conseguenza un contenimento dell allungamento degli internodi ed in generale una minor taglia della pianta NADH CH 3 S S FADH 2 2Cyt b 577 (Fe +++ ) Mo 4+ O O N O CH 3 NAD + 2 H S FAD 2Cyt b 577 (Fe ++ ) Mo 6+ O N O CH 3

PERCHE IL RAME? IL RAME: è un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossido-riduzione, è uno stabilizzatore della clorofilla ed è il costituente di molti enzimi coinvolti nella sintesi aminoacidica, proteica, e della polimerizzazione radicalica della lignina

PERCHE IL RAME? L aumento della sintesi della lignina induce un minor accrescimento vegetativo, piante più compatte,con un aumento della lignificazione e maggior resistenza meccanica dei tessuti Con lignina Senza lignina

SILICIO Il biochimismo del silicio nei vegetali è un enigma avvolto in un mistero all interno di un enigma. (EPSTEIN 2001)

Il silicio assorbito dalle piante è trasformato in polimeri insolubili Il silicio è presente nelle cellule, nel citosol, nelle membrane dei cloroplasti ed in associazione ad RNA e DNA Il silicio può avere una serie di siti intracellulari di azione che stimolano proprietà di resistenza alle fisiopatie, agli stress abiotici e biotici

Interazioni con il Calcio Silicio Promuove l assorbimento del Calcio Ispessimento parete cellulare Distensione cellulare Calcio Aumento della resistenza della parete cellulare (pectati di calcio) Aumento pezzatura Divisione cellulare

Resistenza passiva Calcio Yoschida 1962

Aumento sostanza secca Aumento resistenza a fisiopatie

MESSAGGIO ORMONALE

AUXINE Equilibrio CITOCHININE

ELEVATA CONCENTRAZIONE DI AUXINE Rimuovendo la fonte di citochinine H 2 O BASSA CONCENTRAZIONE DI CITOCHININE

STIMOLAZIONE CRESCITA RADICALE H 2 O ALTA CONCENTRAZIONE DI AUXINE BASSA CONCENTRAZIONE DI CITOCHININE

Rimuovendo la fonte di Auxine ALTA concentrazione di CITOCHININE e BASSA concentrazione di AUXINE

ALTA concentrazione di CITOCHININE e BASSA concentrazione di AUXINE STIMOLAZIONE CRESCITA EPIGEA

Macrocystis integrifolia Ascophyllum nodosum Ecklonia maxima Laminaria

RAMIFICAZIONI SECONDARIE RAMIFICAZIONE PRIMARIA BULBO GALLEGGIANTE GAMBO RADICI

Ecklonia maxima

Ecklonia maxima

Ecklonia maxima VIVAISMO ORTOFLORICOLO

Ecklonia maxima VIVAISMO ORTOFLORICOLO

Ecklonia maxima VIVAISMO ORTOFLORICOLO

Ecklonia maxima VIVAISMO ORTOFLORICOLO

Ecklonia maxima Ecklonia maxima

ECKLONIA MAXIMA Estratto di alghe ad alto contenuto di ormoni naturali (AUXINE e CITOCHININE) e altre sostanze promotrici di crescita. AUXINE 10,7 mg acido 3 indol-acetico acido 3 indol-carbossilico aldeide 3 indol-acetica N,N-dimetiltriptamina N-idrossietilftalamide CITOCHININE trans-zeatina cis-zeatina trans ribossilzeatina diidrozeatina isopentenil-adenosina isopentenil-adenina 0,10 mg

Differenti rapporti possono indurre diverse risposte: A) Nessuna divisione cellulare B) Sviluppo delle radici C) Sviluppo di callo indifferenziato D) Sviluppo delle gemme