Corso di specializzazione per il sostegno Infanzia Primaria



Documenti analoghi
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La mediazione sociale di comunità

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Relatore: Paula Eleta

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

L INDEX PER L INCLUSIONE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Visita il sito

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Doveri della famiglia

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Viale Trastevere, 251 Roma

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Imparare facendo. Imparare collaborando

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

influenzano la funzione della scuola

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Il progetto di vita: la funzione del docente

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Policy. Le nostre persone

La scuola italiana è inclusiva?

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

L Assemblea Generale,

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Progetto Comes, sostegno all handicap

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Identità e filosofia di un ambiente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Transcript:

Corso di specializzazione per il sostegno Infanzia Primaria Corso di Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe Prof. Giuseppe Elia giuseppe.elia@uniba.it

Il mito fondatore della pedagogia speciale L odierna impostazione della pedagogia speciale trae origine da un mito fondatore, la vicenda di Victor, il ragazzo selvaggio ritrovato alla fine del 700 nei boschi francesi dell Aveyron, affetto da disturbi linguistici e accompagnato all educazione attraverso l accoglienza prima in un quadro istituzionale chiuso un istituto per sordomuti e poi istituzionale aperto una famiglia.

Il valore del mito fondatore si rivela nel costituirsi come punto di partenza per un idea di educazione e soprattutto di educabilità a fronte di una particolare condizione deficitaria; un impegno di ricerca che va oltre gli elementi visibili, che deve dotarsi di nuovi strumenti, di nuove capacità e di nuove conoscenze, che pone all attenzione della comunità scientifica la considerazione di soggetti tradizionalmente considerati non curabili o non educabili.

Educabilità La categoria pedagogica dell educabilità apre la strada alla sostanziale fiducia nelle potenzialità individuali e alla conseguente valorizzazione della loro originale espressione. In particolare, l educabilità si lega al concetto di bisogno educativo speciale nella misura in cui circoscrive gli spazi di un evento educativo concepibile come maturazione, crescita, ma anche umanizzazione e socializzazione.

La pedagogia speciale è pervenuta ad una più matura definizione della propria identità scientificodisciplinare, legittimando così un proprio statuto epistemologico fondato su conoscenze e competenze situazionali e individuali profonde e su di un sapere indubbiamente dialogico ermeneutico, complesso, ecologico sistemico, umanistico esistenziale, costantemente in fieri, che consentono di definire l oggetto di indagine della disciplina come «risposta, in termini educativi e formativi, ai bisogni educativi speciali nelle situazioni in cui essi si manifestano».

Quello che si vuole evidenziare è la duplice valenza del percorso formativo: esso incide sulla formazione del disabile, ma è in grado anche di sensibilizzare e ottimizzare il contesto. Una pedagogia speciale, quindi, capace di riflettere sulle problematiche e sulle istanze educative e formative dei disabili ma anche di favorire percorsi e interventi in grado di elevare la sensibilità sociale e l'atteggiamento culturale e di ridurre stereotipi e pregiudizi. In tale prospettiva un reale processo di integrazione presuppone un'osmosi tra interventi diretti sul soggetto e cambiamento socio culturale.

La Costituzione, oltre a sancire i principi generali sulla pari dignità sociale e uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzioni di condizioni sociali e personali, l'obbligo e il diritto all'istruzione per tutti fino al conseguimento dei livelli più elevati di istruzione, proclama in modo specifico all'art. 38 comma 3, che «gli inabili e i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale».

L'integrazione non annulla le specificità e le singolarità: non è, per dirla con le parole di Canevaro, l'abolizione di ogni attenzione speciale. Il rischio di un egualitarismo forzato può portare ad affermare che tutti hanno gli stessi bisogni e che tutti, quindi, hanno bisogno solo di un'educazione generalizzata: l'educazione presuppone invece risposte adeguate alle differenze. Pertanto un rapporto pedagogia generale pedagogia speciale va nella direzione di dare risposte a bisogni specifici e non per categorizzazione: siamo contrari ad una omologazione della pedagogia speciale nella pedagogia generale nonché ad uno specialismo sterile.

Si tratta di passare da un modello di controllo in cui coincidono i bisogni speciali con i luoghi speciali, ad un modello capace di utilizzare le competenze speciali in contesti aperti: «l'identificazione di una competenzanonèpiùdatadalluogoincuiilsingolo opera, ma dalle capacità di far interagire la stessa competenza con competenze diverse».

La pedagogia speciale fa proprio, dunque, un approccio interdisciplinare, non certamente per snaturare la sua identità epistemologica, bensì per integrare le proprie conoscenze, contribuendo a ridefinire e rafforzare la propria specificità; pur confermando la specificità del suo ruolo è comunque capace di muoversi all interno di un approccio problematico e complesso, scoprendo marginalità ed emergenze, cogliendo articolazioni di significato altrimenti poco visibili o trascurate, coniugando una pluralità di linguaggi disciplinari che offrono una lettura trasversale dei problemi e delle azioni educative.

La diversità va interpretata come categoria storicoesistenziale valorizzante la vita di tutti gli esseri umani: in questa nuova dimensione il ruolo della pedagogia speciale assume un valore significativo nei confronti della persona, concentrandosi sulla sua specificità e diversità, contemplando le diverse problematiche culturali, personali e sociali, alimentando la sua crescita formativa, costruendo differenti modelli interpretativi.

Prendono avvio, agli inizi degli anni '70, le prime esperienze spontanee di inserimento scolastico, le quali, però, prive di un apparato organizzativo capace di sostenerle e di un adeguato approfondimento culturale con funzioni di filtro, avvengono senza alcuna progettazione specifica, tanto da meritarsi l'etichetta di inserimenti selvaggi.

Più che alla capacità di gestire con razionalità ed efficacia il difficile processo dell'inserimento, si assiste al formarsi di due schieramenti contrapposti: da una parte la richiesta della comunità sociale di un inserimento nelle classi comuni, dall'altra il mondo della scuola e degli operatori che, impreparati a rispondere a tali nuove istanze, vorrebbero il mantenimento delle classi speciali.

L'eventuale insuccesso dell'inserimento non deve essere misurato solo sul terreno dell'apprendimento, ma anche su quello dell'inserimento: in questo modo la socializzazione viene resa un obiettivo istituzionale avente pari dignità rispetto alla acculturazione, valorizzando il concetto stesso di inserimento il quale comprende una vasta gamma di relazioni umane e sociali atte a sviluppare la personalità complessiva del minore e di competenze distinte dalla semplice acquisizione di un determinato corredo di conoscenze.

Se si conviene che ogni persona, con le sue potenzialità e i suoi limiti rispetto ai quali non vi sono gerarchie di sorta, è diversa, si capovolge la logica con cui tradizionalmente sono stati affrontati il problema della diversità dei disabili e la loro integrazione nel contesto scolastico e sociale. «Il primato personalistico della persona ci sostiene nella tesi che non c è mai un integrazione da parte degli altri, così come non esiste un integrazione exnovo di un individuo. [ ] É la persona che integra se stessa, ritrovando se stessa».

Menomazione Si intende qualsiasi perdita o anomalia a carico di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche. Comprende l esistenza di anomalie, difetti, perdite o mancanza a carico di arti, organi e funzioni del sistema mentale. Essa rappresenta il deficit e come tale l esteriorizzazione di uno stato patologico e/o comportamentale.

Disabilità Si intende una restrizione, in conseguenza della menomazione, della capacità di svolgere un attività nel modo o nei limiti ritenuti normali per un essere umano. La disabilità rappresenta l oggettivazione dellamenomazioneecometaleriflettedisturbia livello della persona.

Handicap Esso rappresenta il limite o l impossibilità a svolgere una certa funzione determinata dalla menomazione e dalla relativa disabilità e pertanto rappresenta una situazione di svantaggio per una determinata persona. E la discrepanza fra l efficienza e lo stato del soggetto e le aspettative di efficienza sia dello stesso soggetto che del contesto di cui egli fa parte.

Adattamento come processo di maturazione e apprendimento Adattamento comportamentale: capacità di conformarsi alle norme sociali. Adattamento sociale: capacità di sviluppare reti sociali. Adattamento personale: capacità di ricoprire un proprio ruolo.

Comportamento adattivo Autonomia: compiti e attività. Responsabilità personale: mettere in atto le abilità possedute. Responsabilità sociale: ricoprire ruoli all interno del gruppo.

International Classification of Functioning, Disability and Health L ICF rappresenta un importante svolta nel processo di revisione del concetto di disabilità. Esso raggruppa in modo sistematico gli stati funzionali associati alle condizioni di salute, con l obiettivo di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di riferimento per l analisi del funzionamento e delle disabilità dell essere umano, a livello corporeo, personale e sociale.

L ICF mira a utilizzare termini neutri, non connotati ideologicamente, sostituendo al termine disabilità l espressione limitazione nell attività e al termine handicap l espressione restrizione nella partecipazione. In quest ottica, viene meno la precedente concezione meccanicistica del processo che conduce dalla menomazione alla disabilità e infine all handicap.

La volontà di abbandonare il concetto di disabilità si lega alla considerazione del fatto che esso rappresenta un fenomeno sociale multidimensionale, che appunto non attribuisce soltanto al soggetto la responsabilità della propria mancanza di abilità, chiamando direttamente in causa le strutture esterne interessate all attivazione di adeguati percorsi di cura, riabilitazione e integrazione sociale.

La concezione antropologica che è alla base del modello ICF rappresenta un quadro di riferimento essenziale per un interpretazione non riduttiva della salute e del funzionamento umano. Lo stesso termine funzionamento è la traduzione italiana del termine inglese functioning che, in realtà, avrebbe il valore neutro di funzione/i. Nelle scienze umane la comprensione del significato di tale termine è abbastanza complessa, in quanto non si dispone di una semantica specifica di funzionamento in questo ambito specifico, e, d altronde, non è possibile mutuare per semplice analogia il senso del termine dalla matematica o dalla meccanica.

Il salto qualitativo che si richiede in questa fase storica è di procedere da un'attenzione alla persona con disabilità e ai suoi problemi all'attenzione alla realtà in cui egli vive o dovrebbe vivere; in questo senso la cultura della non emarginazione si pone come conquista civile e si connota di significato morale.

La necessità quindi di elaborare una teoria ermeneutica per poter interpretare le condizioni esistenziali e la personalità del soggetto disabile. Non ci potrà essere cambiamento nel soggetto se non c'è anche cambiamento nella realtà in cui egli vive, perché non è solo il soggetto che deve acquisire regole di comportamento, ma anche chi sta intorno a lui deve capire la realtà, i contenuti, le specificità di una diversità che non deve spaventare, ma arricchire. L'ambiente gioca dunque un ruolo determinante nel percorso educativo verso l'autonomia.

Definire l inclusione l'inclusione è la risposta intenzionalmente organizzata al bisogno/diritto di istruzione di tutti i bambini, giovani e adulti a rischio di emarginazione e marginalità sociale. educazione all'inclusione: un curricolo fatto di qualità di relazioni umane, di allestimento di ambienti, di scelte metodologiche e di contenuti, di attivazione di strategie per lo sviluppo di competenze autenticamente comprensive del valore fondamentale che è l'inclusione sociale

Quando si parla di inclusione non va dimenticato che ci troviamo di fronte a un concetto dinamico che non considera solo le condizioni oggettive che ne "frenano" la realizzazione (disabilità,.ecc.), ma tutte le condizioni che possono accrescere il rischio di essere esclusi (l'assenza di istruzione che è correlata alla perdita del lavoro e alla precarietà occupazionale); condizioni che chiedono una vision politica che scelga di mettere al centro la formazione della persona, in un'ottica di sostenibilità dello sviluppo piuttosto che in un'ottica integrazionista che guardi a quest'ultima solo in termini di fruitrice di interventi sociali di sostegno.

Così come, sempre nella prospettiva inclusiva, viene messo fortemente in discussione il paradigma della "normalizzazione" che nega le differenze fra persone in nome di un presunto idealtipo di omogeneità: l'inclusione non si basa sulla distanza da un preteso "standard di adeguatezza" ma sul riconoscimento della piena partecipazione di tutte le persone alla vita sociale.

Inclusione/Diritti umani L'inclusione non è un "bisogno" o una "necessità" della persona in stato di disagio o di disabilità ma è un "diritto" e, come tale, va posto a "sfondo integratore" dei contesti della formazione scolastica affinché questi ultimi non si subordinino alla generica disponibilità della "maggioranza" a integrare una "minoranza", ma vengano strutturati intenzionalmente al riconoscimento del comune "diritto" alla diversità.

"Didattica" e "inclusione" non sono questioni distinte tra loro, ma le facce della medesima medaglia: la formazione scolastica di qualità che ha, fra i suoi compiti, quello di disegnare l'orizzonte di senso nel quale ogni incontro fra insegnante e allieva/o, ogni impegno di accompagnamento delle nuove generazioni da parte di una maestra o di un maestro (e ad essere qui investito è il tratto dell'adultità che assume la responsabilità di una vita che cresce), può essere pensato (o ri pensato).

L'inclusione scolastica pone al centro dei processi di costruzione della conoscenza la "persona nel gruppo" più che il singolo; le relazioni che si instaurano fra insegnanti e allievi, fra allievi e allievi, fra comunità scolastica e più ampia comunità sociale (famiglia, agenzie territoriali, istituzioni pubbliche e private) piuttosto che la singola istituzione, il singolo soggetto assunto nella sua individualità.

Ambiente inclusivo Allestire un ambiente didattico inclusivo è far vivere ai bambini cosa significhi, nel concreto, "sentirsi inclusi a Scuola". Per questo esso è profondamente rispettoso delle diversità; le tutela, è l'espressione di quella "visione condizionale" che lo mette in continuità, potremmo dire osmotica, con i patrimoni nativi degli allievi e con il patrimonio culturale del contesto sociale di appartenenza della Scuola.

In una parola, un ambiente Scuola inclusivo sa essere una comunità (di pratica, di apprendimento) il che, per una Scuola, è cosa assai diversa dal funzionare come organizzazione. Communitas deriva probabilmente da "cum munus": è chiaro il riferimento allo scambio e alla reciprocità. Costruire un ambiente aula con spazi "comuni.

Partecipare è il primo passo verso l'inclusione. Il secondo passo è l'esperienza dell'appartenere. Il terzo è il sentirsi responsabili della crescita del proprio ambiente di vita.

Tracciato metodologico apertura alla comunicazione autentica (dialogo). condivisione (con dividere). cooperazione (fare insieme). collaborazione (lavoro svolto con).

Accogliere la prospettiva culturale e sociale dell inclusione implica il riconoscimento, l accettazione e la gestione della diversità nella consapevolezza che la costruzione dell identità di ogni persona, anche di quella con deficit, richiede l accettazione e la conferma della sua individualità. La riduzione dell handicap, infatti, richiede sempre e comunque l adozione dell ottica del cambiamento, una trasformazione evolutiva sia del soggetto con deficit sia dei contesti istituzionali, al fine di individuare nuove condizioni di vita e di convivenza. (Elia, 2013)

La Carta europea dei diritti delle persone disabili, in particolare, denuncia la discriminazione contro qualsiasi persona che venga esercitata sulla base della propria disabilità definendola una violazione della dignità e del valore della persona umana poiché il diritto alla vita è inerente ad ogni essere umano e per questa ragione è necessario prendere tutte le misure necessarie ad assicurare l effettivo godimento di tale diritto da parte delle persone con disabilità su base di eguaglianza con gli altri. (Commissione Europea 2010)

Principio regolativo delle pratiche scolastiche inclusive è la personalizzazione didattica poiché speculare all'istanza di valorizzazione delle molteplici forme di differenziazione (cognitiva, comportamentale, culturale) che gli allievi portano in dote a Scuola e che l'inclusione invita a promuovere.

L'alternanza di pratiche di apprendimento differenti (la cosiddetta "differenziazione successiva": pratiche laboratoriali, individuali, per gruppi) e di pratiche di "differenziazione simultanea", basata sull'assegnazione di consegne calibrate ai livelli di apprendimento degli allievi, ha consentito di conseguire risultati di apprendimento efficaci anche in situazioni molto difficili.

La gestione della classe