Guida al curriculum. Creo View 3.1

Documenti analoghi
Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Programmazione annuale A.S

Guida lezione online accreditati dagli ordini professionali

ASR-AC3-PGI-Agea Edizione 1 Luglio Procedura Garanzie Informatizzata. Sviluppo Rurale. Guida Operativa Utenti Agea

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Di seguito viene illustrata la procedura da seguire per l inserimento della domanda di diploma Master tramite Uniweb.

Corso BLS Healthcare Provider Retraining Basic Life Support Ricertificazione biennale per Sanitari

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

Introduzione alla logistica

Procedura per la pianificazione della formazione

Sistemi informativi aziendali

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

ICT e Business Solutions. Passaporto Elettronico Agenda On Line

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Ufficio Pianificazione e Sviluppo

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Manuale Accesso Enti Esterni

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

TUTORIAL PER MOODLE. Il presente tutorial è una semplice guida all utilizzo della piattaforma Moodle sita all indirizzo

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE

Destinatari del corso

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Backup e ripristino Guida per l'utente

RenderCAD S.r.l. Formazione

PAG. 1 DI NOV 2005 ESTRATTI DI MAPPA MANUALE PER L'UTENTE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari!

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Anno scolastico CORSO di addestramento all uso del CAD:

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Architettura e Energia - Corso Progettista e Certificatore Energetico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

Autocad 2D e 3D avanzato

1. MODALITA ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE. DISCIPLINA: Matematica

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

FAQ Open Government, trasparenza e automazione d ufficio Settembre-novembre 2013

Guida di Brother ScanViewer per ios/os X

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Gestione documentale

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Software Bugtool Aggiornamento a MCTCNet2

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

Analisi Curve di Carico

LAVORO IN UFFICIO E ATTIVITÀ DI SEGRETERIA

Gestione Multilingua

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Corso di. MS Excel. per la gestione dei dati in azienda. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Ratei e Risconti PREMESSA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Formattare il testo con gli stili

Guida all installazione ed all uso di ASIM

Servizio SISPRO della Regione Piemonte per il supporto al dimensionamento scolastico (SISPRO)

Introduzione a PowerPoint

Sommario INTRODUZIONE... 11

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Software Gestione Scuola

SketchUp. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA. Verranno rilasciati 16 CFP ai geometri.

How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS. How To : Scegliere l indirizzo IP con cui installare ATLAS

Transcript:

Guida al curriculum Creo View 3.1

Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Introduzione a PTC Creo View MCAD 3.1

Introduzione a PTC Creo View MCAD 3.1 Panoramica Codice del corso Durata del corso TRN-4760-T 8 ore In questo corso verranno descritti Creo View e il suo l'utilizzo come soluzione di visualizzazione per sistemi PDM (Product Data Management, Gestione dei dati del prodotto). Viene spiegato come visualizzare i prodotti e navigare o effettuare ricerche in modelli 3D, disegni 2D, immagini e documenti. Viene inoltre descritto come scomporre i modelli per visualizzare l'integrazione tra i vari componenti. Verrà inoltre illustrato come creare markup e salvare gruppi di annotazioni per comunicare idee e problemi correlati alla progettazione. Infine, verrà illustrato come creare la geometria di costruzione. Al termine di ogni modulo, si risponderà a domande di verifica per rafforzare l'assimilazione degli argomenti più difficili del modulo. Al termine del corso, lo studente deve sostenere una prova di valutazione in PTC University Proficiency allo scopo di verificare la comprensione degli argomenti trattati. Questo corso è stato sviluppato utilizzando Creo View MCAD 3.1 F000. Obiettivi del corso Introduzione alla visualizzazione Introduzione all'interfaccia utente di Creo View Navigare nei modelli 3D e orientarli Eseguire interrogazioni sui dati e cercare componenti dei modelli Modificare gli aspetti dei modelli Utilizzare le annotazioni dei modelli Generare una distinta base Esplodere i componenti dei modelli Assemblare i componenti Sezionare i modelli Utilizzare componenti e gruppi Visualizzare disegni 2D, immagini e documenti Creare markup e gruppi di annotazioni Eseguire misurazioni Creare la geometria di costruzione

Prerequisiti Nessuno Destinatari del corso Questo corso è rivolto a tutti gli utenti di dati aziendali che utilizzano il client Creo View MCAD. Il corso può essere utile anche ad altre figure professionali correlate.

Programma Giorno 1 Modulo 1 Introduzione alla visualizzazione Modulo 2 Presentazione dei componenti di Creo View Modulo 3 Visualizzazione e interrogazione di modelli Modulo 4 Scomposizione di un modello di Creo View Modulo 5 Utilizzo di componenti Modulo 6 Visualizzazione di disegni, immagini e documenti Modulo 7 Utilizzo di markup e gruppi di annotazioni Modulo 8 Utilizzo della geometria di costruzione

Guida al curriculum Corso basato sul Web Introduzione a PTC Creo View MCAD 3.1

Introduzione a PTC Creo View MCAD 3.1 Panoramica Codice del corso Durata del corso WBT-4760-0 8 ore In questo corso verranno descritti Creo View e il suo l'utilizzo come soluzione di visualizzazione per sistemi PDM (Product Data Management, Gestione dei dati del prodotto). Viene spiegato come visualizzare i prodotti e navigare o effettuare ricerche in modelli 3D, disegni 2D, immagini e documenti. Viene inoltre descritto come scomporre i modelli per visualizzare l'integrazione tra i vari componenti. Verrà inoltre illustrato come creare markup e salvare gruppi di annotazioni per comunicare idee e problemi correlati alla progettazione. Infine, verrà illustrato come creare la geometria di costruzione. Al termine di ogni modulo, si risponderà a domande di verifica per rafforzare l'assimilazione degli argomenti più difficili del modulo. Al termine del corso, lo studente deve sostenere una prova di valutazione in PTC University Proficiency allo scopo di verificare la comprensione degli argomenti trattati. Questo corso è stato sviluppato utilizzando Creo View MCAD 3.1 F000. Obiettivi del corso Introduzione alla visualizzazione Introduzione all'interfaccia utente di Creo View Navigare nei modelli 3D e orientarli Eseguire interrogazioni sui dati e cercare componenti dei modelli Modificare gli aspetti dei modelli Utilizzare le annotazioni dei modelli Generare una distinta base Esplodere i componenti dei modelli Assemblare i componenti Sezionare i modelli Utilizzare componenti e gruppi Visualizzare disegni 2D, immagini e documenti Creare markup e gruppi di annotazioni Eseguire misurazioni Creare la geometria di costruzione

Prerequisiti Nessuno Destinatari del corso Questo corso è rivolto a tutti gli utenti di dati aziendali che utilizzano il client Creo View MCAD. Il corso può essere utile anche ad altre figure professionali correlate.

Sommario Modulo 1 Introduzione alla visualizzazione Modulo 2 Presentazione dei componenti di Creo View Modulo 3 Visualizzazione e interrogazione di modelli Modulo 4 Scomposizione di un modello di Creo View Modulo 5 Utilizzo di componenti Modulo 6 Visualizzazione di disegni, immagini e documenti Modulo 7 Utilizzo di markup e gruppi di annotazioni Modulo 8 Utilizzo della geometria di costruzione

+1 781.370.5000 ptc.com/training PTC World Headquarters 140 Kendrick Street, Needham, MA 02494 USA 2017, PTC Inc. All Rights Reserved.