Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento: il il modello del valore attuale netto. Economia dei tributi_polin 1

Documenti analoghi
Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

I criteri di valutazione:

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

Imposta personale e imposta societaria

Le imprese nei mercati concorrenziali

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Il sistema finanziario cap.10

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

I Costi di Produzione

Economia dei tributi_polin 1

La fattibilità dei progetti

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

IRES: concetti teorici

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ECONOMIA DEI TRIBUTI A.A. 2011/2012 ESERCITAZIONE DI RIEPILOGO

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La curva di domanda individuale

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Lezioni di Economia Politica

Il comportamento delle imprese

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

2. La teoria delle esternalitá

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

La spesa aggregata 1

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

5. Indipendentemente dalla effettiva collocazione nel conto economico, i componenti positivi e

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Valutazione degli investimenti

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Finanza Aziendale Internazionale I. Perché gestire il rischio di cambio a livello aziendale. Letture di riferimento: G. Bertinetti, Cap.

Analisi dell incidenza

Il modello di Edgeworth: il ruolo dei vincoli nella capacità produttiva

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Le fonti di economie. 1

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 1

Criteri di Scelta Finanziaria

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Teorie non finanziarie dell investimento

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017

Variazioni dei tassi di interesse

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Transcript:

Effetti dell imposizione societaria sulle decisioni di investimento: il il modello del valore attuale netto Economia dei tributi_polin 1

Decisioni di investimento Nel modello analizzato del costo del capitale data una certa curva di rendimento marginale dell'investimento, e la curva del costo del capitale, il problema dell'impresa era quello di scegliere la quantità ottima di capitale Quest'ultima corrisponde al punto in cui il rendimento dell'investimento al lordo di ammortamenti e oneri finanziari è esattamente pari ad ammortamenti e oneri finanziari: il punto in cui il profitto marginale è nullo Economia dei tributi_polin 2

Decisioni di investimento In quest'ottica è pertinente e appropriato studiare gli effetti dell'imposta guardando ai suoi effetti sull'investimento marginale L'imposta risulterà distorsiva se e solo se, al margine, creerà un cuneo di segno positivo o negativo, che trasformerà un profitto marginale nullo rispettivamente in una perdita oppure in un profitto positivo Economia dei tributi_polin 3

Decisioni di investimento E' irrilevante conoscere l'incidenza dell'imposta sulle unità inframarginali dell'investimento: l'imposta certo graverà sul profitto prodotto da tali unità (anche nel caso in cui l'effetto netto dell'imposta, al margine, sia di tipo incentivante): ma il quantum del prelievo, prima del margine, non ha nulla a che vedere con il quantum della distorsione Economia dei tributi_polin 4

Modello VAN Consideriamo ora un impresa che: 1. si trova di fronte a una molteplicità di opportunità di investimento, ciascuna con proprie caratteristiche per quanto riguarda il rendimento e i costi 2. deve decidere in quale, o in quali, progetti investire Economia dei tributi_polin 5

Modello VAN L'investimento dell'impresa si indirizzerà verso i progetti che garantiscono il maggiore profitto Il rendimento netto dell'insieme delle unità di investimento,cioè la somma dei profitti generati dalle unità inframarginali, diviene la guida delle scelte di investimento Economia dei tributi_polin 6

Modello VAN Il valore attuale netto (VAN) è dato dalla differenza tra il valore attuale lordo (V) dell'investimento, che rappresenta il rendimento al lordo di ammortamenti e oneri finanziari (ρi), e la spesa sostenuta per acquistare i beni di investimento (c k I). Economia dei tributi_polin 7

Modello VAN In simboli VAN=V- c k I=(ρ-c k )I= пi Dove ρi è il valore attuale lordo dell investimento Economia dei tributi_polin 8

Modello VAN Poniamo che un'impresa intenda investire una somma K m e abbia due possibili progetti, a e b I VAN dei due progetti saranno: VAN a =(ρ a -c ka )I a VAN b =(ρ b -c kb )I b con: K m =c ka I a =c kb I b Economia dei tributi_polin 9

Modello VAN L'impresa che massimizza i profitti seguirà la seguente regola: I VAN dei due progetti saranno: 1. VAN a > VAN b l impresa investirà nel progetto a 2. VAN a < VAN b l impresa investirà nel progetto b 3. VAN a = VAN b l impresa è indifferente tra investire in a o in b Economia dei tributi_polin 10

Modello VAN La tassazione societaria è: NEUTRALE quando la decisione di quale progetto intraprendere non è influenzata da variabili fiscali: l imprenditore opta sempre per lo stesso progetto di investimento sia in assenza che in presenza di imposta DISTORSIVA quando la decisione di quale progetto intraprendere è influenzata da variabili fiscali: il progetto scelto in assenza di imposta è diverso da quello scelto in presenza di imposta Economia dei tributi_polin 11

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in assenza di imposte Economia dei tributi_polin 12

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in assenza di imposte Si suppone che l'impresa voglia investire una somma Km = OD*OK e che abbia due opportunità, un progetto a e un progetto b, i quali hanno entrambi lo stesso costo (costante e pari ad OD) ma diverso valore attuale lordo, Va e Vb Con la somma Km l'impresa può acquistare OK unità di capitale Economia dei tributi_polin 13

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in assenza di imposte Se l'impresa può dividere l'investimento tra i due progetti acquisterà OK unità di capitale nel progetto a e K K nel progetto b Il valore attuale netto dell'investimento complessivo sarà dato dalla somma delle aree ABCD e BEFC Economia dei tributi_polin 14

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in assenza di imposte Se, invece, i due progetti sono reciprocamente escludibili (si deve investire tutto nell'uno o nell'altro) l'impresa sceglierà il progetto a Si ha infatti: VAN a > VAN b perché il triangolo ABG è maggiore del triangolo BEH Economia dei tributi_polin 15

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in assenza di imposte Il profitto realizzato dall'impresa sull'investimento sarà pari all'area AHFD (si tratta, appunto, del VAN a ) Economia dei tributi_polin 16

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in presenza di imposte Introduciamo ora un'imposta. Per semplicità supponiamo che essa colpisca solo il progetto a (si può pensare che il progetto b sia esente in quanto destinato ad un'area in ritardo di sviluppo, che può beneficiare di incentivi fiscali) Economia dei tributi_polin 17

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in presenza di imposte Economia dei tributi_polin 18

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in presenza di imposte Nella figura, per semplificare ulteriormente, si è rappresentato l'effetto dell'imposta esclusivamente con uno spostamento della curva del rendimento che ruota da V a (rendimenti al lordo dell'imposta) a V a t (rendimenti al netto dell'imposta), ferma restando la curva del costo Economia dei tributi_polin 19

Modello VAN: la scelta tra due progetti alternativi in presenza di imposte Come si vede, nella situazione che si determina in seguito all'introduzione dell'imposta, l'ordine dei due progetti si inverte. E' ora più conveniente il progetto b perché abbiamo: VAN a < VAN b essendo il triangolo NMG minore del triangolo MEF Economia dei tributi_polin 20