Ingegneria Industriale A.A. 2016/2017 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1

Documenti analoghi
Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esercitazione 2. Soluzione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Corso di Fisica I per Matematica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Formulario Meccanica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Meccanica del punto materiale

Fondamenti di Meccanica Esame del

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dinamica Rotazionale

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercitazione 2. Soluzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Argomenti (spunti per domande) per l orale:

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Verifica di Fisica: test d ingresso

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Transcript:

Ingegneria Industriale A.A. 2016/2017 Diario delle Lezioni - Fisica Generale 1 1/03/2017, 2 ore Introduzione al corso, approccio metodologico. Sviluppo storico della Fisica e sua organizzazione. Limiti di validità delle teorie fisiche. Esempi di unificazione (elettromagnetismo e modello standard). Definizione operativa di grandezze fisiche. Lunghezza, tempo, massa. Esempi di grandezze scala, dall universo al nucleo atomico. 2/03/2017, 2 ore Introduzione al calcolo vettoriale. Definizioni e algebra della somma e della differenza tra vettori. Algebra dei vettori. Definizione di prodotto scalare e vettoriale. Esempi. Espressione dei vettori in componenti. Versori e sistemi di riferimento ortonormali. Prodotto scalare e vettoriale in componenti. Esempi di vettori paralleli, ortogonali e calcolo dell angolo nello spazio tra due direzioni assegnate. 14/03/2017, 3 ore Esercitazioni sul calcolo vettoriale. Prodotto scalare e vettoriale in componenti. Somme e sottrazione di vettori. Derivazione di teoremi e relazioni trigonometriche mediante l uso dei vettori. 15/03/2017, 2 ore Cinematica e suoi obiettivi. Equazioni orarie del moto, vettore posizione, traiettoria, esempio. Spostamento finito e spostamento infinitesimo. Moto rettilineo, velocità media e velocità istantanea come limite della velocità media, esempio. La velocità istantanea come derivata. Il concetto di differenziale. Determinazione dello spostamento di un corpo di assegnata velocità, esempio. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media ed accelerazione istantanea come limite dell accelerazione media. Moto uniformemente accelerato. Esempio di moto rettilineo smorzato esponenzialmente. 16/03/2017, 2 ore Moti curvilinei. Rappresentazione del moto attraverso l ascissa curvilinea. Derivata temporale di versori variabili. Derivazione dei termini di accelerazione normale ed accelerazione tangenziale. Cerchio osculatore e raggio di curvatura. Caso particolare del moto circolare e del moto circolare uniforme. Definzione del vettore velocità angolare ω e del vettore accelerazione angolare α. Relazione tra velocità angolare, vettore posizione e vettore velocità nel caso del moto circolare.

21/03/2017, 3 ore Esercitazioni di Cinematica. Moti piani. Studio del moto di un proiettile. Gittata e massima quota. Determinazione delle condizioni di massima gittata. Traiettoria e luogo dei punti descritto dai massimi delle quota al variare dell angolo di incidenza. Esercizio: proiettile esploso in direzione di un bersaglio in caduta libera. Moti curvilinei in coordinate polari. Confronto tra il sistema di riferimento dell ascissa curvilinea e quello delle coordinate polari. 22/03/2017, 2 ore Moti relativi, regole di trasformazione di velocità ed accelerazione nel passagio da un sistema di riferimento fisso ad uno mobile. Accelerazione di trascinamento ed accelerazione di Coriolis. Dipendenza dell accelerazione di gravità dalla latitudine. Calcolo della deviazione verso oriente dei gravi per effetto del moto di rotazione della Terra. 23/03/2017, 2 ore Introduzione allo studio della dinamica del punto materiale. Limiti entro cui valgono le teorie della meccanica classica. Definizione operativa di forza. Primo principio della dinamica. Differenza tra sistemi inerziali e non inerziali. Secondo principio della dinamica. Massa inerziale (definizione dinamica) e massa gravitazionale. Forza peso e reazioni vincolari (vincoli lisci). Interazione gravitazionale. Unità di misura di una forza. Terzo principio, enunciato ed esempi mirati alla giusta individuazione della coppia azione-reazione. Cenni al concetto di campo come rappresentazione dell interazione. 28/03/2017, 3 ore Esercitazioni sulla dinamica del punto materiale. Accelerazione di 2 masse legate da una fune e sottoposte all azione di una forza orizzontale, caso particolare con fune di massa trascurabile e inestensibile. Determinazione della forza orizzontale da applicare ad un piano inclinato affinchè una massa posta su di esso (in assenza di attrito) non scivoli lungo il piano inclinato. Carrucola singola e doppia carrucola. Calcolo dell accelerazione e della condizione di equilibrio. 29/03/2017, 2 ore Forza di attrito radente, caratteristiche ed evidenze sperimentali. Cenni ai modelli di interpretazione microscopica. Forza di attrito radente in condizioni statiche ed in condizioni dinamiche. Piano inclinato con superficie scabra, condizione di equilibrio e caso dinamico. Caso di due masse collegate da una sbarra rigida su piano inclinato con attrito: considerazioni sul segno della tensione della sbarra in funzione dei coefficienti di attrito. 30/03/2017, 2 ore Forza elastica ed oscillatore armonico. Evidenze sperimentali e legge di Hooke. Equazione differenziale associata al moto armonico. Determinazione della legge oraria tenendo conto delle condizioni iniziali. 2

Studio analitico dell andamento di posizione, velocità ed accelerazione ed interpretazione fisica. Pulsazione e periodo. 4/4/2017, 3 ore Studio della dinamica del pendolo semplice nel sistema di coordinate polari e nel sistema definito dall ascissa curivilinea. Equazione di moto. Soluzione nel caso delle piccole oscillazioni e calcolo della tensione della fune in questa approssimazione. Determinazione del periodo. Studio del moto di due masse collegate da una molla e caso in cui le masse sono libere di cadere in verticale sotto l azione della forza peso. Separazione tra moto del centro di massa e moto relativo. 5/4/2017, 2 ore Definizione del vettore quantità di moto e del vettore impulso di una forza. Definizione del vettore momento angolare rispetto ad un polo generico e calcolo della sua derivata rispetto al tempo e per un polo generico. Leggi di conservazione del momento angolare e della quantità di moto. Forze centrali e concetto di velocità areolare. Prime due leggi di Keplero. Esempio del bilanciere (due masse in rotazione rispetto ad un asse fisso) in varie configurazioni simmetriche e non rispetto all asse di rotazione. 6/4/2017, 3 ore Energia, considerazioni generali e principio di conservazione. Definizione di lavoro di una forza e sue unità di misura. Integrali di linea. Lavoro motore e lavoro resistente, esempi. Calcolo del lavoro di una forza generica lungo due cammini distinti. Definizione di energia cinetica, teorema dell energia cinetica, utilità e significato. Semplici applicazioni. Lavoro compiuto dalla forza elastica e dalla forza di gravitazione universale. Dimostrazione della loro indipendenza dalla specificità del cammino scelto. 11/4/2017, 3 ore Leggi della dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali. Esempi pratici: ascensore accelerato, pendolo semplice in quiete in un vagone accelerato. Moto circolare di una massa sotto l azione di una forza elastica. Traiettoria di una massa sul pavimento di un vagone accelerato. Attrito viscoso, equazione di moto di una particella in presenza di forza peso ed attrito viscoso. Soluzione dell equazione di moto con il metodo della separazione delle variabili, velocità limite. Moto armonico smorzato: andamento qualitativo delle soluzioni in funzione del tempo, sovrasmorzamento, smorzamento critico e sovrasmorzamento. Cenni all effetto di un termine forzante. 12/4/2017, 2 ore Forze conservative. Definizione ed enunciato dei vari criteri equivalenti di conservatività per una forza. Concetto di differenziale e definizione di gradiente. Definizione di energia potenziale. Principio di conservazione dell energia meccanica, applicazioni ed esempi pratici. Lavoro delle forze 3

non conservative. Esempi: Massa che cade da una quota h, calcolo della velocità quando tocca il suolo. 18/4/2017, 3 ore Richiami ai criteri di conservativit della forza. Determinazione dell energia potenziale per la forza peso, per la forza elastica, per la forza di gravitazione universale e per la forza centrifuga. Esempi relativi all utilizzo del principio di conservazione dell energia meccanica. 1) Blocchetto che scivola su una semicalotta di ghiaccio: angolo a cui si stacca. 2) Guida circolare, determinazione di velocità e reazione normale al variare dell angolo e della tipologia di vincolo (caso di vincolo che spinge e tira, vedi appunti prof. Mancarella) 3) Blocchetto che scivola su guida verticale e poi curva fino a raggiungere una guida orizzontale scabra con una molla a fondo corsa. 19/4/2017, 2 ore Dinamica ed energia potenziale. Studio delle forze in prossimità dei punti di stazionarietà della funzione energia potenziale. Posizioni di equilibrio stabile, instabile ed indifferente. Condizione di equilibrio come punto di stazionarietà dell energia potenziale. Caso di due masse puntiformi collegate da una molla e sovrastate da due aste sottili e di massa trascurabile, ciascuna con una massa fissata nel proprio centro, e disposte a forma di triangolo. Determinazione del valore della costante della molla all equilibrio. Applicazioni del principio di conservazione dell energia meccanica al caso della dinamica dell oscillatore armonico e del pendolo semplice. Determinazione della tensione della fune nel caso generale. Approssimazione delle piccole oscillazioni dal punto di vista dell energia potenziale. 20/4/2017, 2 ore Dinamica dei sistemi, forze interne e forze esterne. Prima equazione cardinale. Quantità di moto del centro di massa. Momento angolare rispetto ad un polo generico e sua derivata rispetto al tempo. Seconda equazione cardinale. Proprietà del centro di massa rispetto all applicazione della forza peso. Teorema di König per il momento angolare e per l energia cinetica. 26/4/2017 2 ore Energia e lavoro per un sitema di punti materiali. Esempi pratici di moto del centro di massa per un sistema di due masse accoppiate tramite un oscillatore armonico. Estensione della definizione di centro di massa nel caso di sistemi continui. Calcolo del centro di massa per il caso di una sbarretta di densità non uniforme e di un disco omogeneo e uniforme ma con un foro. Condizione di rigidità per un sistema di punti materiali. Gradi di libertà di un corpo rigido. 27/4/2017 2 ore Cinematica del corpo rigido nell ambito della cinematica dei sistemi di riferimento in moto relativo. Moto traslatorio, moto rotatorio attorno ad un asse fisso. Definizione di momento di inerzia per un sistema discreto di punti materiali sotto il vincolo di rigidità e per un corpo rigido continuo. 4

Relazione tra momento angolare e velocità angolare. Assi principali di inerzia. Calcolo del momento di inerzia per una sbarra omogenea e per una sbarra la cui densità varia linearmente con la distanza dall asse di rotazione. Momento di inerzia di un anello ed un disco di densità costante rispetto ad un asse passante per il loro centro. Teorema di Huyghens- Steiner. 27/4/2017 1 ora Test di recupero del debito formativo 28/4/2017 3 ore Test di autovalutazione (esonero) su cinematica e dinamica del punto materiale. 2/5/2017 3 ore Correzione del test di autovalutazione (esonero). Conservazione del momento angolare. Esempi pratici con una ruota di bicicletta portata in classe. Esemplificazione della seconda equazione cardinale e quantificazione pratica. Momento d inerzia per una sbarretta omogenea e con densità variabile. Momento di inerzia per una sfera. Applicazione del terorema di Huyghens-Steiner al calcolo del momento di inerzia per una sbarretta rispetto ad un asse passante per il centro di massa. Studio del bilanciere nelle sue possibili configurazioni. Esercizio sulla conservazione del momento angolare (perline su una sbarra libere di scivolare mente la sbarra ruota). 3/5/2017 2 ore Energia cinetica per un corpo rigido nel caso di moto di pura traslazione, pura rotazione e roto-traslazione. Forze conservative e corpi rigidi. Lavoro delle forze interne. Principio di conservazione dell energia meccanica per un corpo rigido. Equazioni cardinali applicate al corpo rigido. Pendolo fisico: dinamica e calcolo del periodo delle piccole oscillazioni. 4/5/2017 2 ore Vincolo di puro rotolamento, relazione tra velocità angolare e velocità lineare del centro di massa. Esempio: disco che rotola su un piano inclinato, minimo coefficiente di attrito statico (o massimo angolo di inclinazione ammesso) affinchè si mantenga il regime di puro rotolamento. Stesso esercizio ripetuto per una sfera. 9/5/2017 3 ore Statica per un sistema costituito da corpi rigidi. Caso di una sistema di due sbarre di massa diversa saldate e tenute sospese tramite l applicazione di una forza. Caso di una sbarra che puó scorrere su guide perpendicolari al cui estremo e fissata una molla. Potenza. Definizione e sua espressione per un corpo rigido. Caso di un pendolo fisico cosituito da un disco con un foro. Periodo delle piccole oscillazoni. 10/5/2017 2 ore Urti: definizioni ed esempi pratici. Importanza degli urti in Fisica. Forze di natura impulsiva. Conservazione o non conservazione della quantità 5

di moto e dell energia cinetica. Urti elastici, parzialmente anelstici, totalmente anelastici. Urto unidimensionale completamente elastico tra due particelle puntiformi, relazione tra le velocità finali e quelle iniziali, casi limite. Caso del pendolo balistico. 11/5/2017 2 ore Propriet del sistema di riferimento del centro di massa nell ambito dello studio degli urti. Urto tra una massa puntiforme ed una sbarra rigida in posizione verticale. Determinazione della velocità angolare subito dopo l urto tramite e conservazione del momento angolare. Calcolo degli impulsi associati alla reazione vincolare ed alla forza impulsiva di contatto durante l urto (applicazione delle equazioni cardinali). Caso di un proiettile su un blocchetto che si muove su una superficie con attrito, urti istantanei e conservazione della quantità di moto. 16/5/2017 3 ore Esercitazioni sugli urti e puro rotolamento. Proiettile che si conficca su un blocchetto che si muove su un piano scabro e poi su un piano inclinato scabro. Proiettile su asta rigida in rotazione. Urto tra particelle puntiformi e moto successivo su guida circolare. Rotolamento di un disco su una guida circolare piana. 17/5/2017 2 ore Introduzione alla termodinamica. Approccio Statisco e approcio termodinamico. Definizione di sistema termodinamico e coordinate termodinamiche macroscopiche (pressione e volume). Equilibrio termodinamico. Equilibrio termico e temperatura. Principio zero e definizione oprativa di temperatura. Trasformazioni termodinamiche reversibili ed irreversibili. Ciclo termodinamico e definizione di termostato. 18/5/2017 2 ore Equazione di stato per i gas perfetti. Lavoro termodinamico: definizione e calcolo su trasformazioni isobare, isocore e isoterme reversibili per un gas perfetto. Teoria cinetica dei gas perfetti. Modello statistico, ipotesi e finalità. Determinazione dell equazione di stato dei gas perfetti in relazione a valori medi di grandezze derivate dalla meccanica. Nesso tra temperatura ed energia cinetica media per particella. Cenni al principio di equipartizione dell energia. 23/5/2017 3 ore Energia e sistemi termodinamici. Lavoro adiabatico e definzione di energia interna. Primo principio della termodinamica. Capacit termica, definzione. Calcolo della temperatura di equilibrio nel caso di due sistemi a contatto con una parete diatermica. Calore specifico molare a volume costante e a pressione costante. Energia interna per i gas perfetti. Espansione libera di Joule. Relazione di Meyer (dimostrazione ed esempi). Trasformazione adiabatica e sua equazione nel piano PV, TV e PT. Lavoro per una trasformazione adiabatica. cp e cv per un gas biatomico e per un 6

gas monoatomico. Cenni all intrpretazione micorscopica nell ambito del teoria cinetica. 24/5/2017 2 ore Macchina termiche e caso della macchina termica monoterma. Secondo prinicipio della termodinamicr a. Enunciato di Kelvin-Plank. Rendimento termodinamico. Enunciato di Clausius. Equivalenza dei due enunciati. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Rendimento di una macchina reversibile che opera tra due termostati. 25/5/2017 2 ore Disuguaglianza di Clausius. Definizione di entropia. Principio di aumento dell entropia (formulazione equivalente del secondo principio della termodinamica). Esercitazioni: calcolo del lavoro e del scambiato in un ciclo costituito da un isoterma, un isocora ed una isobara. Variazione di entropia in ciascuna trasformazione. Calcolo del rendimento. 30/5/2017 3 ore 31/5/2017 2 ore 31/5/2017 3 ore Esonero 1/6/2017 2 ore 7