CONVENZIONE PROGETTO DI RICERCA PPR.4. - Definizione Linee di indirizzo sul T.C.R.P. delle patologie post. traumatiche della mano TRA

Documenti analoghi
ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Comune di Riva del Garda

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

DECRETO DEL DIRETTORE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Le Cure Palliative erogate in Rete

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

Accordo per il distacco temporaneo di lavoratore subordinato a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell art. 30 del D.Lgs.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Trasmissione dei dati sanitari

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (ai sensi del Regolamento aziendale deliberazione n. 543 del ) FRA

CONVENZIONE TIROCINI DI REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

0371/ STUDIO TECNICO

Contratto collettivo integrativo di lavoro

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

CONVENZIONE DI STAGE

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Compiti e responsabilità del Medico Competente

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

IL SEGRETARIO DIRETTORE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

DELIBERAZIONE N. 1711/2014 ADOTTATA IN DATA 29/10/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DOMANDA DI CONCILIAZIONE PARITETICA

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

OGGETTO DELL INCARICO: CORSO DI SCACCHI

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 526 del O G G E T T O

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 DI CAGLIARI E LA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA DI CAGLIARI

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

CONVENZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO RELATIVI A CONTROLLI PERIODICI DI ACQUA OSMOTIZZATA PER TRATTAMENTI DIALITICI TRA

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PS012 - PES - PAV 14 ore (D.Lgs. 81/08 Testo Unico della Sicurezza e SS.MM. NORMA CEI EN E CEI 11-27) 14 ore Anno Accademico 2013/2014 PS012

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

PROVINCIA DI LIVORNO ****** CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COLLAUDO STATICO RELATIVO ALL INTERVENTO DENOMINATO

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Transcript:

CONVENZIONE PROGETTO DI RICERCA PPR.4 - Definizione Linee di indirizzo sul T.C.R.P. delle patologie post traumatiche della mano TRA L Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, con sede legale in via del Pozzo n.71 (in seguito denominata Azienda), codice fiscale e partita IVA 02241740360, rappresentata dal Direttore Generale, dott. Ivan Trenti, nato a Modena il 28/03/1955 E Il Centro per la sperimentazione ed applicazione di protesi e presidi ortopedici per gli infortunati sul Lavoro Inail di Vigorso di Budrio (di seguito indicato come Centro), con sede in Vigorso di Budrio (BO), Via Rabuina n. 14, C.F. 01165400589 e p. IVA 00968951004, nella persona del dirigente, dott. Angelo Andretta nato a Galatina (Lecce ) il 12 /06/1974 PREMESSO - Che è stato siglato il protocollo d intesa tra INAIL e Regione Emilia Romagna, ai sensi dell Accordo-quadro ex art.9,comma 4 lett. D.bis del Dlgs 81/2008 e s.m.i., sancito in sede di Conferenza Stato/Regioni il 2 febbraio 2012, per l attuazione di sinergie con il SSR nell erogazione di prestazioni sanitarie - che il Centro svolge istituzionalmente nel campo della diagnosi e cura, riabilitazione e protesizzazione la funzione di miglioramento globale 1 / 12

delle prestazioni nei riguardi dei propri assicurati, dando impulso ad iniziative volte a realizzare forme di sinergia e collaborazione a livello nazionale e regionale con strutture scientifiche e sanitarie ad alta specializzazione; - che l INAIL intende promuovere la realizzazione di una rete specialistica sul territorio nazionale dedicata alle patologie del distretto dell arto superiore, attraverso la definizione di Accordi con alcuni Centri di eccellenza per la Chirurgia della mano su tutto il territorio nazionale; - che il Centro ha elaborato nell ambito del piano triennale della ricerca 2013-2015 il progetto biennale denominato PPR 4 Linee di indirizzo sul trattamento chirurgico protesico e riabilitativo delle patologie posttraumatiche della mano ; - che l Azienda dispone di una Unità Operativa complessa di Chirurgia della Mano; - che l Azienda ha adottato il Modello sperimentale dei DAI (Dipartimenti ad Attività Integrata), quindi assistenza, ricerca e formazione rappresentano settori paritetici dell attività svolta dalla suddetta Struttura Complessa; - che in data 17 marzo 2015 è stata sottoscritta una convenzione tra Inail e Azienda Policlinico di Modena per l erogazione di prestazioni sanitarie relative allo studio diagnostico-funzionale e di valutazione medico legale delle menomazioni, al trattamento medico chirurgico, riabilitativo delle patologie elettive e post traumatiche della mano e dell arto superiore, nonché al trattamento medico chirurgico e riabilitativo dei protesizzati della mano e dell arto superiore. 2 / 12

Precisato che: - l attività scientifica congressuale ed eventuali pubblicazioni dovranno essere concordate ed approvate da entrambe le parti nell ottica di una sostanziale collaborazione scientifica fra i due Enti; - il rapporto tra Centro ed Azienda persegue l obiettivo finale di garantire interventi sanitari di elevato livello qualitativo nei confronti degli infortunati e tecnopatici in carico all INAIL ai fini del massimo recupero possibile dell integrità psico-fisica e conseguentemente del contenimento degli esiti sfavorevoli dell infortunio/malattia professionale, attraverso la definizione di Linee Guida e Percorsi Assistenziali che identifichino i principali protocolli e procedure chirurgiche e riabilitative per la cura delle patologie del distretto della mano; - la collaborazione consentirebbe di incrementare i livelli di tutela verso gli infortunati sul lavoro e tecnopatici attraverso la definizione di linee guida e metodologie di lavoro condivise, al fine di una garantire una maggiore tempestività nell erogazione delle prestazioni/cure necessarie e contestualmente di valutare l efficacia del modello organizzativo e di presa in carico attuato. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE Le premesse formano parte integrante della convenzione. La presente convenzione ha come obiettivo principale la definizione di linee guida, procedure assistenziali e protocolli operativi, utilizzabili per il trattamento chirurgico e riabilitativo dei principali interventi chirurgici sul distretto della mano e selezionati sulla base di criteri statistici di incidenza e 3 / 12

di rilevanza degli esiti in ambito infortunistico, in modo da favorire, anche indirettamente, la riduzione dei tempi di cura ed i costi della inabilità temporanea ed ottenere quindi un più rapido ed efficace reinserimento nella vita lavorativa e di relazione. Nell ambito dei protocolli operatori da definire, sono comprese le amputazioni della mano e delle dita, che, tenendo conto di tutte le possibili soluzioni protesiche che la tecnologia mette e metterà a disposizione, consentano di ottenere il miglior livello di protesizzazione possibile. A tal fine è stata individuata come Centro Hub di riferimento e raccolta dati, per i Centri che parteciperanno al Progetto di ricerca, l U.O. di II livello di Chirurgia della mano dell Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena. Vengono individuati i seguenti punti di attenzione: 1. protocolli relativi ai trattamenti chirurgici; 2. percorsi diagnostico riabilitativi finalizzati anche al recupero del gesto lavorativo nell ottica del reinserimento lavorativo dell infortunato anche attraverso la definizione di percorsi specifici di terapia occupazionale; 3. Individuazione di metodologie di valutazione degli esiti (definizione degli indici in-come e out-come); Scopo precipuo del Centro Hub è di coordinare i Centri che parteciperanno al Progetto di ricerca, proponendo e condividendo quindi, i protocolli terapeutici e le relative procedure elaborate con i criteri sopraindicati. Art. 2 ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE 4 / 12

L Azienda si impegna a definire, attraverso l U.O. di Chirurgia della Mano in collaborazione con il Centro Protesi, lo studio e l identificazione di specifici protocolli di cui all art. 1 con particolare attenzione al trattamento delle amputazioni e più in generale delle patologie della mano, specificando dettagliatamente le modalità operative, indicazioni protesiche, tempi di trattamento e percorsi riabilitativi, proponendone l applicazione verso le strutture CUMI. Art. 3 Attività Sulla base di quanto previsto nel progetto di ricerca del Centro denominato PPR4: LINEE DI INDIRIZZO SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO, PROTESICO E RIABILITATIVO DELLE PATOLOGIE POST-TRAUMATICHE DELLA MANO per la realizzazione dello stesso è previsto un finanziamento massimo biennale da parte del Centro di 60.000. L Azienda contribuirà alla realizzazione del Progetto nei termini attesi, rendendo altresì disponibili risorse umane, beni strumentali ed ambientali. L attività richiederà anche accessi/convocazioni presso il Centro, alle quali l Azienda farà fonte con le risorse assegnate. Il Centro contribuirà al progetto facendosi carico delle risorse finanziarie nei termini massimi riportati nell art. 5. ART. 4 Referenti del progetto L Azienda nomina come referente di progetto: il dr. R. Adani; Il Centro nomina, come referenti del progetto: il dr. D. Orlandini e l Ing. R. Sacchetti Le parti si riservano la possibilità di sostituire tali referenti con comunicazione scritta all altra parte. 5 / 12

ART. 5 Articolazione dei pagamenti L onere finanziario massimo rimborsabile a carico del Centro per questo Progetto sarà così suddiviso nel biennio: 30,000 per il primo anno; 30,000 per il secondo anno, per un totale di 60.000 massimo erogabile. Le Parti concordano che la fatturazione avvenga su base annuale in funzione del raggiungimento dei risultati attesi e programmati, della attestazione delle spese effettivamente sostenute e di una specifica e dettagliata relazione sullo stato di avanzamento dell attività, condivisa, stilata e controfirmata da tutti i referenti del Progetto. Tali documenti costituiranno la base necessaria per l invio della prefattura di pagamento da parte dell Azienda che la invierà preliminarmente al Centro il quale esprimerà l accettazione o meno della stessa entro e non oltre 30 giorni di calendario dalla ricezione, alla Azienda. Una volta ricevuta l accettazione, Azienda potrà inviare la fattura di pagamento ed il Centro provvederà alle erogazioni di quanto riportato entro 60 giorni di calendario dalla data di ricezione di tale documentazione. Lo strumento da utilizzarsi per lo scambio di queste documentazioni firmate digitalmente sarà la pec. Art. 6 RISERVATEZZA E TUTELA DEI DATI PERSONALI Ogni informazione esplicita o implicita contenuta del progetto dovrà essere trattata dalle Parti come Informazione Confidenziale per l intera durata del progetto. Le Parti dichiarano espressamente di essere informate ed acconsentire che i dati personali forniti o acquisiti nel corso dell esecuzione del presente rapporto saranno trattati esclusivamente per le finalità del rapporto di collaborazione medesimo ed, in ogni caso, nel rispetto delle misure previste dal D. Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 ( codice in materia di protezione di dati 6 / 12

personali ). Art. 7 COPERTURA ASSICURATIVA Le parti garantiscono che il proprio personale, dipendente e/o parasubordinato, che eventualmente svolgerà le attività oggetto del presente Accordo presso le strutture dell altra parte, sarà soggetto a copertura assicurativa a esclusivo onere e carico del parte cui risulta in carico in relazione a infortuni, morte, malattia professionale, danno biologico e responsabilità civile verso terzi. Le parti confermano di essere muniti di idonea polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile verso terzi ed a copertura dei rischi per danni (compresi quelli gravi e gravissimi), che dovessero eventualmente derivare dalle attività svolte a carico dei soggetti partecipanti in qualsiasi modo alle medesime. Art. 8 SICUREZZA E RESPONSABILITA Le Parti restano, ciascuna per proprio conto, singolarmente ed esclusivamente responsabili per l attuazione, nei locali e laboratori di propria pertinenza, delle misure di prevenzione e tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto, in caso di accesso di dipendenti, collaboratori o personale comunque partecipante al progetto ai sensi dell art. 2 comma 1 lettera a) di detto decreto, ciascuna parte per propria competenza fornirà agli stessi tutte le informazioni relative ai rischi sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché sui rischi specifici attinenti alle attività oggetto del rapporto di collaborazione e sulle misure di prevenzione e protezione previste per tali attività, anche attraverso i rispettivi Servizi Prevenzione e Protezione. Fermo restando quanto previsto dai 7 / 12

precedenti commi 1 e 2, i datori di lavoro del Centro e dell AZIENDA, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs n. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni, si impegnano comunque a promuovere la cooperazione ed il coordinamento allo scopo di garantire la tutela della salute e la sicurezza per le attività svolte da terzi presso i locali e laboratori di propria pertinenza. Il Centro e L AZIENDA si impegnano a garantire la rispondenza dei locali in uso, nonché degli spazi di uso comune, alle vigenti normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro del Centro e dell AZIENDA per le attività svolte all interno dei locali medesimi s impegnano altresì a individuare e valutare i rischi cui sono esposti i propri lavoratori per effetto dell attività svolta, secondo la vigente normativa. Ciascuna Parte si impegna a manlevare e tenere indenne l altra Parte da ogni azione, pretesa o istanza promossa da terzi per ottenere il risarcimento di danni provocati da propri dipendenti e collaboratori, o da persone comunque ad essa legate, indipendentemente dal luogo in cui sia avvenuto il fatto produttivo di danno. Ciascuna Parte si impegna, infine, ad assolvere i propri obblighi, anche derivanti dall uso di apparecchiature ed attrezzature scientifiche, nei confronti dei dipendenti, collaboratori o persone comunque collegate e terzi mediante specifiche coperture assicurative. ART. 9 DIFFIDA AD ADEMPIERE Ciascuna Parte si riserva il diritto di risolvere il presente Accordo o in caso di inadempimento, da parte dell altra Parte, di uno qualsiasi degli obblighi previsti nel presente rapporto di collaborazione, mediante lettera raccomandata A.R. da notificare all altra Parte con preavviso di 30 (trenta) giorni, salvo che la Parte inadempiente non provveda a sanare la propria situazione di inadempienza durante tale periodo di preavviso. 8 / 12

Art. 10 CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE Qualsiasi controversia dovesse sorgere tra le Parti in dipendenza del presente atto e/o comunque in connessione con la sua stipulazione, interpretazione, esecuzione e/o risoluzione, che non potrà essere risolta in via amichevole tra le Parti, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Bologna. Art. 11 DURATA La presente convenzione attuativa del PPR4 Linee di indirizzo sul trattamento chirurgico, protesico e riabilitativo delle patologie posttraumatiche della mano ha durata biennale a partire dalla data di sottoscrizione. Eventuali proroghe avranno efficacia solo se concordate per iscritto tra le Parti. Art. 12 REGISTRAZIONE E SPESE La presente convenzione viene sottoscritta con firma digitale ai sensi dell art. 24 D.Lgs. 82/2005. Gli oneri fiscali inerenti l imposta di bollo sono assolti da ciascuna Parte sul documento di propria competenza. Il presente Accordo sarà registrato solo in caso d'uso a tassa fissa ai sensi degli Articoli 5 e 39 del D.P.R. 131/86. Tutte le spese relative alla sua eventuale registrazione rimarranno ad esclusivo onere e carico della Parte richiedente la registrazione. Art. 13 COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Ogni comunicazione da effettuarsi ai sensi del presente rapporto di collaborazione dovrà essere effettuata per iscritto con pec ai seguenti indirizzi, o a quelli successivamente indicati per iscritto con le stesse modalità da una Parte all altra: Per L AZIENDA: 9 / 12

Dr.ssa Donatella Agazzani e-mail: agazzani.donatella@policlinico.mo.it; prestazioniemarketing@pec.policlinico.mo.it; Per il Centro: Dott. Angelo Andretta (Responsabile del Centro Protesi); Ing. Rinaldo Sacchetti (Responsabile della Ricerca e Formazione del Centro Protesi) Centro per la Sperimentazione ed Applicazione di Protesi e Presidi Ortopedici INAIL Via Rabuina 14, 40054 Vigorso di Budrio (Bologna) e-mail: a.andretta@inail.it r.sacchetti@inail.it ; Centroprotesi-budrio@postcert.inail.it; Letto, confermato e sottoscritto, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena IL DIRETTORE GENERALE (Ivan Trenti) Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio IL DIRIGENTE DEL CENTRO (Angelo Andretta) 10 / 12

(Allegato Tecnico- parte integrante della convenzione) ALLEGATO TECNICO Progetto PPR.4: Linee di indirizzo sul trattamento chirurgico,protesico e riabilitativo delle patologie post traumatiche della Mano Sintesi del progetto Nell ambito del trattamento delle patologie del distretto dell arto superiore di competenza infortunistica l Inail ha la necessità di avviare collaborazioni sinergiche sul territorio nazionale con alcuni Centri di eccellenza, specializzati nel trattamento delle patologie della mano. L obiettivo è quello di definire Linee Guida, Percorsi Assistenziali, Protocolli operativi, validati, sia chirurgici che riabilitativi, al fine di garantire ai propri assicurati la possibilità di individuare percorsi di cura che consentano di ridurre gli esiti del trauma favorendo quindi un rapido reinserimento nell ambito dell ambiente di lavoro. Progetto di riferimento-denominazione Progetto PPR4 (Determinazione del Presidente INAIL n. 268 del 23 ottobre 2013). Durata 2 ANNI dalla firma dell accordo. Riferimenti referente tecnico/scientifico per l INAIL-CP: Dott. Duccio Orlandini / Ing. Rinaldo Sacchetti referente tecnico/scientifico per IL Policlinico di Modena: Dott. Roberto Adani contatti di segreteria per INAIL-CP: sig. Simone Stefani contatti di segreteria per il Policlinico: sig.ra Katia Caracciolo 11 / 12

Attività previste nel biennio e risultati attesi - Definizione di Percorsi Assistenziali e Procedure secondo Linee Guida nazionali/internazionali per le principali patologie dell arto superiore-mano. - Protocollo chirurgico, protocollo riabilitativo pre e post trattamento chirurgico; - Definizioni di indicatori e scale per la valutazione dell outcome; - Definizione di percorsi diagnostico riabilitativi specialistici finalizzati anche al recupero del gesto lavorativo nell ottica del reinserimento lavorativo dell infortunato. - Coordinamento delle attività anche con accessi presso altre strutture coinvolte nel progetto di ricerca Linee di indirizzo sul trattamento chirurgico,protesico e riabilitativo delle patologie post traumatiche della Mano - Disseminazione dei risultati; Risultati attesi Relazione su linee guida/percorsi di trattamento per le principali patologie infortunistiche/acquisite della mano; Relazione su linee guida/percorsi riabilitativi per le principali patologie infortunistiche/acquisite della mano; Relazione sui percorsi clinico assistenziali mirati al ripristino del gesto lavorativo; Attività clinica; Evidenze scientifiche e Disseminazione in ambito scientifico. Articolazione pagamenti di cui all art. 6 30.000 massimo spese primo anno su presentazione fattura approvata; 30.000 massimo spese secondo anno su presentazione fattura approvata; Totale massimo a carico del Centro per il biennio: 60.000,00. 12 / 12