RADIOCHIRURGIA E RADIOTERAPIA STEREOTASSICA BODY: ESPERIENZE CLINICHE E INTEGRAZIONI CON TERAPIE SISTEMICHE

Documenti analoghi
Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte

Radiotherapy: from the beginning until today

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Curriculum Vitae Europass

Manutenzione del software

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

La terapia farmacologica

E-Business Consulting S.r.l.

Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

La qualità vista dal monitor

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Screening per il tumore della prostata

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

Guida informativa CyberKnife. cancro della prostata

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini. 19 settembre 2013 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA OSPEDALIERO

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

RUOLO DEL RADIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico

IL NODULO ALLA MAMMELLA

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

full modular table All that has enabled us to succeed in achieving one of the most technologically advanced tables

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

Approccio Prospettico alla Sicurezza del Paziente in Radioterapia

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Microscopi digitali con Tablet PC B-190TB

Quality Certificates

Painting with the palette knife

Linkage tra Database Sanitari

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Presentazione del rapporto lettura computer assistita

GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

Martedì dell Ordine 15 Aprile Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

La chirurgia: come, quando e quale

PROGETTO parte di Programma Strategico

NSCLC - stadio iiib/iv

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

mediplast machinery srl mediplast machinery srl


TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Hard Disk Drive Duplicator Dock USB 3.0 to SATA HDD Duplicator. StarTech ID: SATDOCK22RU3

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

GstarCAD 2010 Features

Implementazione strumento interrai- Home Care

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No /06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI SENIGALLIA (AN) ITA

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Progetti di ricerca e collaborazioni

Efficienza quantica fotometrica dell occhio

Unbounce Optimization

28/12/2009 a tutt oggi Contratto a tempo indeterminato Contratto a tempo determinato

...DA OLTRE 30 ANNI FACCIAMO LA COSA CHE CI RIESCE MEGLIO, VENDITE E MANUTENZIONI DI VALORE... PIATTAFORME ELEVATRICI

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, PORCIA (PN) ITA

ATM. Compatibile con diversi Canali di Comunicazione. Call Center / Interactive Voice Response

Il test valuta la capacità di pensare?

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

METODI NON PARAMETRICI PER LA STIMA E IL CONFRONTO DELLA SOPRAVVIVENZA TRA GRUPPI

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Famiglie di tabelle fatti

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

SANTE PELLEGRINO

Transcript:

RADIOCHIRURGIA E RADIOTERAPIA STEREOTASSICA BODY: ESPERIENZE CLINICHE E INTEGRAZIONI CON TERAPIE SISTEMICHE Prostata: le=eratura ed esperienza clinica

RisultaE clinici AspeF radiobiologici AspeF tecnologici Esperienza clinica mulecentrica Genova-Torino-Brescia

RisultaE clinici AspeF radiobiologici AspeF tecnologici Esperienza clinica mulecentrica Genova-Torino-Brescia

Cancer August 15, 2016 2004 and 2011 from Surveillance Epidemiology and End Results Program (SEER)-Medicare linked data From 2004 to 2011, a total of 542 paeents underwent SBRT, 9647 paeents received brachytherapy, 23.408 paeents received IMRT and 800 paeents received proton There was an increase in SBRT use from <0.4% to 2.7%among all radiotherapies

Studi di fase I/II retrospefvi prospefci 50,6% basso rischio 39,6% intermedio rischio 9,7% alto rischio RisultaE clinici In 20 lavori pubblicae 15 tra=ae con Cyberknife, 5 Linac e/o Tomo Follow-up mediano range 55-18 mesi Tossicità GU range G2 5-15% G3 0-5% GI range G2 7-10% G3 0-2% disuria, nicturia, raro sanguinamento re=ale, rara emospermia, conservazione della capacità erefle nell 80 % dei paziene di età 70 anni.

1.335 SBRT and 2.670 IMRT paeents

RisultaE clinici AspeF radiobiologici AspeF tecnologici Esperienza clinica mulecentrica Genova-Torino-Brescia

Principali modelli Radiobiologici LQ: 1. La perdita della capacità riprodu<va può avvenire sia per un singolo evento in un singolo target che per più evena nello stesso target 2. La prima modalità di danno ha un andamento lineare con la dose (α) 3. La seconda un andamento con il quadrato della dose (β) 4. La curva dose effeio è priva di un traio reio 5. La prevalenza della componente α o della componente β determina la forma della curva MulE-target 1. In ogni cellula esistono più n bersagli sensibili in ognuno dei quali devono verificarsi almeno un evento per avere la perdita della capacità riprodu<va 2. La curva ha una spalla iniziale e una parte esponenziale 3. La larghezza della spalla dipende dal numero di bersagli che devono essere colpia per determinare la morte cellulare. 4. N è il numero di estrapolazione che definiscono il numero dei bersagli 5. Dq è la dose dopo la quale la curva assume un andamento esponenziale 6. D esprime la pendenza del traio esponenziale 7. Le cellule che sono state colpite da un numero inferiore a n possono riparare il danno

Is the Linear-QuadraEc Model appropriate to model high dose for fraceon affects in SBRT/SRS?

Biologically effeceve dose (BED) when expressed through linear quadraec (LQ) model parameters overesemates actual biologically effeceve dose as determined through empirical survival curve

OT 52 days _ OT 52 days These effects were quanefied as a relaeve increase aner 5 years follow-up of 6% in biochemical failure for a 1-week increase in OT, a relaeve decrease of 15% in BFs for a 6-Gy increase in dose, and a dose equivalent of proliferaeon of 0.24 Gy/day.

challenges the widespread view of a negligible Eme factor for prostate cancer, and leads to the hypothesis that meaningful improvements in outcome may be targeted by modest increases in total dose and decreases in OT. Treatment interrupeons leading to prolonged overall treatment Emes can have negaeve consequences and have to be adequately compensated.

In addieon to objeceons to the LQ model, the possibility of addieonal biological effects resuleng from endothelial cell damage, enhanced tumor immunity, or both have been raised to account for the success of SRS and SBRT.

number of models for prediceng biochemical relapse-free survival have been developed from large series of paeents treated with conveneonal and moderately hypofraceonated radiotherapy. The purpose of this study was to test these models when significant numbers of paeents treated with profoundly hypofraceonated radiotherapy were included. The data reviewed show consistency between the various radiobiological model prediceons and the currently observed data. Conclusion: Current radiobiological models provide accurate prediceons of biochemical relapse-free survival, even when profoundly hypofraceonated paeents are included in the analysis

AspeF radiobiologici: 1. Il modello LQ sovrasema, per dosi singole alte, l effe=o sulla sopravvivenza cellulare 2. Nuovi modelli per o=enere curve predifve di sopravvivenza cellulare più accurate rispe=o al modello LQ quando si uelizzano dosi singole elevate: Universal Survival Curve (USC) 3. Il fa=ore tempo può giocare un ruolo importante sulla risposta biologica. 4. il tempo ristre=o nei protocolli di ipofrazionamento può in parte spiegare l efficacia clinica

Queste considerazioni possono spiegare?

RisultaE clinici AspeF radiobiologici AspeF tecnologici Esperienza clinica mulecentrica Genova-Torino-Brescia

AspeF tecnologici muleple non-coplanar fields intensity modulated arc-therapy image-guided RT (IGRT) fla=ening filter-free beam technology intraprostaec fiducial markers Spacers and endorectal balloons

28 paziene inserie follow-up mediano 28 mesi Tox acuta urinaria 7,1 % G2 Tox tardiva urinari 28,5 % G1 Tox acuta re=ale 3,1 G2 Tox tardiva re=ale 10,7 G1 Nessuna ricaduta biochimica. OFma fafbilità. Buona compliance del paziente. RisultaE di tossicità in linea con i dae pubblicae. RisultaE preliminari sulla qualità di vita prome=ene

extreme hypofraceonaeon is safe and effeceve, RS is delivered with fewer visits there is strong evidence it is less expensive than IMRT for prostate cancer follow-up for most studies has been relaevely short cost-effeceveness RS/IMRT Randomized clinical trials ongoing long-term follow-up is needed to evaluate biological endpoints such: disease-free survival, metastasis-free and overall survival.

Cancer August 15, 2016