Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Documenti analoghi
Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

1 Esercizi Scrivere le equazioni ridotte rispetto a z della retta. x + 4y z + 1 = 0 r : x + 3y + 2z 3 = 0. x + 4y = z 1 x + 3y = 2z + 3

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

1 Esercizi di ripasso 4

13 aprile Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Geometria analitica pagina 1 di 5

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Rette e piani: eq. parametriche di rette

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

1 Rette e piani in R 3

ESERCIZI DI GEOMETRIA II

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

Esercizi su Rette e Piani

SFERA ) Stabilire la mutua posizione delle sfere seguenti: S 1 : x 2 + y 2 + z 2 4x + 2y + 4z = 0 e

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

12 gennaio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

1 Esercizi 19. 2(3) 5( 2) + k = 0 (1) da cui ricaviamo k = 16 e la retta desiderata è 2x 5y 16 = 0.

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

6 dicembre Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2)

25 ottobre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio 1: Si consideri R 3 come spazio cartesiano, con riferimento cartesiano standard (O; x

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercizi di Geometria Affine

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Studio di rette sghembe

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

La retta nel piano cartesiano

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

Esercizi di geometria affine in 3 dimensioni

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Rette e piani in R 3

15 Aprile 2016 Svolgimento della prova scritta (OA + BC)OB 2. 2(4 + k ) 2

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

C I R C O N F E R E N Z A...

Parte 11. Geometria dello spazio II

21 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI

Circonferenze del piano

Prodotto scalare e ortogonalità

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Transcript:

Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati [xy], [xz], [yz], agli assi coordinati x, y, z e all origine del sistema di riferimento. Calcolare P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P quando P (1,, 3). Soluzione: Il punto P 1 sarà, rispetto al piano [xy], dalla parte opposta del punto P ma alla stessa distanza, quindi P 1 (1,, 3). Analogamente si ricava che P 13 (1,, 3) e P 3 ( 1,, 3). Il punto P 1, simmetrico di P rispetto alle x, avrà la stessa ascissa del punto P mentre le altre due coordinate avranno segno opposto, ossia P 1 (1,, 3). In modo analogo si ottiene P ( 1,, 3)e P 3 ( 1,, 3). Infine si ha P ( 1,, 3).. Verificare che i punti A(1, 1, 1), B(, 1, 3), C(0, 1, 4) non sono allineati. Soluzione: Considero i due vettori v = B A e w = C A. I tre punti sono allineati se i vettori v e w sono paralleli tra loro. In questo caso v = (1,, ) e w = ( 1, 0, 3) e poiché non sono paralleli segue che i tre punti A, B, C non sono allineati. 3. Il baricentro G di un sistema di n punti A i (x i, y i, z i ) ha coordinate: x G = 1 n n x i, y G = 1 n i=1 n y i, z G = 1 n i=1 n z i. i=1 Calcolare il baricentro G del triangolo di vertici A 1 (1, 1, 1), A ( 1, 1, ), A 3 (0, 0, 1). Calcolare inoltre il baricentro G del quadrilatero di vertici 1

A 1 (1, 1, 1), A ( 1, 1, ), A 3 (0, 0, 1), A 4 (0, 0, 0). Soluzione: Il baricentro G del triangolo di vertici A 1 (1, 1, 1), A ( 1, 1, ), A 3 (0, 0, 1) è G(0, 3, 4 3 ), mentre il baricentro del quadrilatero con vertici A 1 (1, 1, 1), A ( 1, 1, ), A 3 (0, 0, 1), A 4 (0, 0, 0) è G(0, 1, 1). 4. Scrivere l equazione del piano α passante per la retta r : x + y 1 = 0, y z = 0 e parallelo alla retta s : y z = 0, 3y z + = 0. Soluzione: La totalità dei piani passanti per la retta r è rappresentata dall equazione λ(x + y 1) + µ(y z) = 0 che possiamo scrivere nel seguente modo: λ x + (λ + µ)y µz λ = 0 Tra tutti questi piani cerchiamo quello parallelo alla retta s. Un vettore direzione delle retta s è (1, 0, 0) (ossia la retta s è parallela all asse delle x) mentre il vettore (λ, λ + µ, µ) è ortogonale al piano cercato. Imponendo che il prodotto scalare tra questi due vettori sia nullo otteniamo λ = 0, che sostituito nell equazione del fascio di piani ci da l equazione del piano α : y z = 0. 5. Sia r la retta intersezione dei due piani, non paralleli, α : ax + by + cz + d = 0 e α : a x + b y + c z + d = 0. Dimostrare che le componenti di un vettore direttore v = (l, m, n) della retta r sono date da: l = b c b c, m = a c a c, n = a b a b. Soluzione: Ricordando che il vettore w = (a, b, c) è ortogonale al

piano α e che il vettore w 0 = (a, b, c ) è ortogonale al piano α, si ha che un vettore della retta r è v = w w 0, perché la retta r è contenuta in entrambi i piani, perciò le sue componenti (l, m, n) sono date da: b c l = b c, m = a c a c, n = a b a b, come dovevamo dimostrare. 6. Scrivere l equazione cartesiana del piano α passante per P 0 (1,, 3) e contenente la retta r : x =, y = 1 t, z = 3t + 1. Soluzione: Per prima cosa scriviamo la retta r come intersezione di due piani. Osserviamo che la retta r è contenuta nel piano β di equazione x = (si vede dall espressione parametrica di r), per ottenere l equazione di un altro piano contenente la retta r ricavo il parametro t dall equazione y = 1 t, ossia t = 1 y e lo sostituisco nell equazione z = 3t + 1 ottenendo il piano β di equazione 3y + z 4, = 0. Quindi la retta r può essere rappresentata nel seguente modo: x =, 3y + z 4 = 0. L equazione del fascio proprio di piani contenente la retta r è: λ(x ) + µ(3y + z 4) = 0 Sostituendo le coordinate del punto P 0 nell equazione del fascio troviamo λ = 5µ, scegliendo poi µ = 1 ricaviamo che α ha equazione: 5x + 3y + z 14 = 0 7. Dato il punto P 0 (1,, 1) ed il piano α : x + y z + 1 = 0. Determinare l equazione del piano α passante per P 0 e parallelo ad α. 3

Soluzione: Il piano α è parallelo ad α, quindi è ortogonale al vettore (1, 1, 1) ed ha equazione cartesiana x + y z + d = 0. Imponendo che il punto P 0 appartenga al piano α troviamo che il termine noto d = 4, perció α : x + y z 4 = 0. 8. Scrivere le equazioni cartesiane e le equazioni parametriche della retta passante per i punti A e B nei seguenti casi: (a) A(1, 1, 0), B(1, 1, 1); (b) A(0, 0, 0), B(1,, 0); (c) A( 1, 1, 1), B(,, ). Soluzione: (a) Prendiamo come vettore direzione della retta v = B A = (0, 0, 1), le equazioni parametriche della retta per A e per B sono: x = 1, y = 1, z = t, mentre le equazioni cartesiane sono: x = 1, y = 1; (b) Prendiamo come vettore direzione della retta v = B A = (1,, 0), le equazioni parametriche sono: x = u, y = u, z = 0. Dalle equazioni parametriche segue che le equazioni cartesiane della retta sono: x y = 0, z = 0; (c) Prendiamo come vettore direzione della retta v = B A = (3, 1, 1), le equazioni parametriche della retta per A e per B sono: x = 1 + 3t, y = 1 + t, z = 1 + t, mentre le equazioni cartesiane sono: y z = 0, x 3y + 4 = 0. 9. Determinare i parametri direttori e dare una rappresentazione parametrica delle seguenti rette: (a) x = y = z + 1 ; 4

(b) x + 1 = y = z 1 3 ; (c) x y + z 1 = 0, x + 3y z + = 0. Soluzione: (a) Per ottenere una rappresentazione parametrica della retta, per prima cosa la si scrive come intersezione di due piani, ottenendo: x y = 0, y z + 1 = 0. Poi si sceglie una variabile da porre uguale al parametro, ad esempio x = t e sostituendola nelle equazioni cartesiane della retta si ottiene la rappresentazione parametrica: x = t, y = t, z = t 1. Un vettore direzione della retta è v = (1, 1, ). (b) Scriviamo la retta come intersezione di due piani: x y + 1 = 0, 3y z + = 0. Ponendo x = u otteniamo la rappresentazione parametrica: x = u, y = 1 + u, z = 3 u + 1. Un vettore direzione della retta è v = (,, 3). (c) Ponendo x = t otteniamo la rappresentazione parametrica: x = t, y = 3t, z = 5t + 1. Un vettore direzione della retta è v = (1, 3, 5). 10. Scrivere come intersezione di due piani le rette r e s aventi le seguenti equazioni parametriche: r : x = 1 t, y = 1 + t, z = 3t, s : x = 1 u, y = 3, z = + 3u. Soluzione: Per poter scrivere una retta come intersezione di due piani si ricava il parametro da un equazione dell espressione parametrica e si sostituisce nelle restanti due che rappresentano i due piani cercati. Per la retta r otteniamo: x + y 3 = 0, 3y + z 1 = 0. Per la retta s otteniamo: y = 3, 3x + z 5 = 0. 11. Determinare la posizione reciproca delle seguenti coppie di rette: 5

(a) r : x + y + z = 0, x = 0, s : x = 0, x y = 1; (b) r : x = 1 + t, y = t, z = t, s : x = 1 + u, y = u, z = + u; (c) r : x + y + z 1 = 0, x y = 0, s : x = t, y = 1 + t, z = t; (d) r : x = +t, y = 1 t, z = 4+3t, s : x = 3+u, y = +u, z = 4+u. Soluzione: (a) Entrambe le rette appartengono al piano di equazione x = 0 perció le rette sono complanari. Vediamo ora se sono parallele oppure se sono incidenti. considerando il sistema: x = 0 x + y + z = 0 x y = 1 otteniamo che le rette sono incidenti nel punto P (0, 1, 1 ). (b) Date due rette r ed s, passanti per i punti P r (x r, y r, z r ) e P s (x s, y s, z s ) e aventi direzione v r = (l r, m r, n r ) e v s = (l s, m s, n s ) rispettivamente, esse sono complanari se e solo se x r x s y r y s z r z s l r m r n r l s m s n s = 0, altrimenti sono sghembe. In questo caso si ha: P r (1, 0, 0), P s (1, 0, ), v r = (1, 1, 1) e v s = (1, 1, 1), da cui 0 0 1 1 1 = 0, 1 1 1 segue che le rette r e s sono complanari,inoltre poiché non sono parallele sono incidenti esattamente nel punto P (, 1, 1). 6

(c) La retta r ha rappresentazione parametrica: x = u, y = u, z = 1 t, quindi P r (0, 0, 1), P s (0, 1, 0), v r = (1, 1, ) e v s = (1, 1, 1), da cui 0 1 1 1 1 1 1 1 0, segue che le rette r e s sono sghembe. (d) Abbiamo: P r (, 1, 4), P s (3,, 4), v r = (1, 1, 3) e v s = (1, 1, 1), da cui 1 3 0 1 1 3 1 1 1 0, segue che le rette r e s sono sghembe. 1. Trovare la distanza del punto P 0 (1, 1, 0) dalla retta r : x + y = 0, x z = 0. Soluzione: Per determinare la distanza di un punto P da una retta r, si calcola la distanza di P dal punto H, intersezione della retta r col piano per P ortogonale ad r. La rappresentazione parametrica di r è: x = t, y = t, z = t mentre il piano α, ortogonale ad r e passante per il punto P 0, ha equazione: x y + z = 0. Il punto H, intersezione tra la retta r ed il piano α si ottiene da r per t = 0, ossia H(0, 0, 0). La distanza del punto P 0 dalla retta r è: d(p 0, r) = d(p 0, H) =. 13. Calcolare la distanza tra le rette r : x + z = 0, x y = 0, s : x = t, y = 1 + t, z = t. Soluzione: La rappresentazione parametrica della retta r è: x = 7

u, y = u, z = u, vediamo quale è la posizione reciproca delle rette r ed s. Abbiamo P r (0, 0, 0), P s (0, 1, 0), v r = (1, 1, ) e v s = (1, 1, 1), da cui 0 1 0 1 1 1 1 1 0, segue che le rette r e s sono sghembe. In questo caso la distanza tra le due rette può essere calcolata come la distanza di un punto qualunque P di s dal piano α passante per r e parallelo ad s. Il fascio proprio contente la retta r ha equazione: λ(x + z ) +, mu(x y) = 0,. Imponendo che il piano del fascio sia parallelo ad s si ottiene: λ + µ µ λ = λ = 0. Il piano α ha quindi equazione cartesiana: x y = 0. Prendiamo il punto P (0, 1, 0) s la distanza tra le due rette è: d/(r, s) = (. P, α) = 1. 14. Determinare centro e raggio della sfera di equazione: x + y + z y 6z + 1 = 0. Trovare, inoltre l equazione del piano tangente ad S nel punto P 0 (0, 1, 0). Soluzione: Scrivendo l equazione della sfera nel seguente modo: x + (y 1) + (z 3) = 9 ricaviamo che il centro della sfera è C(0, 1, 3), mentre il raggio è R = 3. Il piano tangente alla sfera nel punto P 0 è passante per il punto P 0 e ortogonale al vettore C P 0 ed ha perció equazione: z = 0. 8

15. Trovare centro e raggio della circonferenza σ intersezione della sfera S dell esercizio precedente con il piano π : x + y + z 1 = 0. Soluzione: Il centro C 1 della circonferenza σ è l intersezione tra il piano α e la retta r ortogonale ad esso passante per il centro C(0, 1, 3) della sfera. La retta ha rappresentazione parametrica: x = t, y = 1 + t, z = 3 + t, sostituendo questi valori nell equazione di α otteniamo il valore del parametro t relativo al punto C 1, ossia t + 1 + t + 3 + t 1 = 0 = t = 1 quindi C 1 ( 1, 0, ). Per quanto riguarda il raggio r di σ, esso si ottiene dal Teorema di Pitagora, da: r = R CC 1 = 6 9