Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

Documenti analoghi
Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

Le attività di Bruxelles nel Progetto Mattone Internazionale

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Europa 2020, salute e sociale

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

BSC Brescia Smart City

Regione Veneto. Helpdesk Europrogettazione. Sezione Sede di Bruxelles. Bruxelles, 1 luglio 2014

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE PMI

Manifesto dei diritti dell infanzia

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

La cultura come elemento di competitività del sistema Regione. Le opportunità della Nuova Programmazione comunitaria

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La rete per la promozione della salute in Lombardia

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Art. 12: Reti di riferimento

I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute

Il Programma Urbact II

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Legnano, 26 ottobre 2011

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Linee guida per le Scuole 2.0

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Social Innovation AROUND Award

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

MILANO, 14 MAGGIO 2013

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Linee guida per il bando: CITTA PER LA PACE E LA DEMOCRAZIA IN EUROPA

Le opportunità dei territori legata alle politiche europee in materia di healty ageing invecchiamento attivo

RISOLUZIONE. L Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Il progetto: gli obiettivi

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

PROGETTO IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO SALUTE SI COLLOCA NELL INZIATIVA COMUNITARIA INTERREG

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II ( )

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Pianificazione Strategica dello Studio

La partnership e il nucleo del team progettuale

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Transcript:

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles Giornata Informativa- Progetto Mattone Internazionale Borgo Gregoriopoli di Ostia Antica 19 Aprile 2012 Sabrina Montante e Daniela Negri Staff Mattone Internazionale- Sede di Bruxelles Azienda ULSS n.10-veneto Orientale 24/05/2012 1

Sommario Le Rappresentanze Regionali a Bruxelles Contesto europeo Attività dello Staff di Bruxelles del Progetto Mattone Internazionale 24/05/2012 2

La Sede di Bruxelles REGIONE VENETO Direzione Sede di Bruxelles 14 anni in Europa 24/05/2012 3

Evoluzione delle rappresentanze regionali a Bruxelles Fino al 1996 lo stato italiano non consentiva alle regioni di avere rapporti diretti con le istituzioni UE e di collaborare con la Rappr. Permanente, di partecipare alla fase ascendente delle politiche EU. Inizialmente le regioni avevano cercato di bypassare i limiti statali appoggiandosi ad agenzie di sviluppo regionali (ad esempio Aster dell Em-Rom era presente a Brussels dal 1985) camere di commercio, agenzie finanziarie etc... Cosa fanno: supporto ed informazione; promozione delle aziende ed enti regionali e locali; assistenza per progetti; lobbying 24/05/2012 4

Governance Europea: il ruolo delle regioni Le regioni (assieme a istituzioni statali ed Europee) sono coinvolte sia nella fasce ascendente che nella fase discendente delle politiche Europee (Riforma del Titolo V della Costituzione italiana) Con fase ascendente si intende il processo decisionale riguardante i Piani di Azione, i Quadri comunitari, etc Con fase discendente si intende il processo di attuazione dei piani di sviluppo, del monitoraggio e della valutazione 24/05/2012 5

Le Rappresentanze Regionali a Bruxelles oggi Ad oggi, tutte le Regioni Italiane e Province Autonome hanno una sede di Rappresentanza a Bruxelles, con l eccezione di Basilicata e Calabria. Gli uffici regionali variano nelle loro funzioni, dimensioni e nel collocamento nella struttura regionale Non tutte hanno un referente che lavora nella Sanità 24/05/2012 6

Diversità fra le regioni europee Enorme variazioni in numero e dimensioni delle autorità regionali e locali. Francia 37.000 autorità; popolazione media: 1500 ab; Italia 8200 aut.; 7000ab; Germania 16.500 aut.; 7900 ab; UK 472 aut; 137.000ab Enorme variazione nelle loro competenze Competenze su sanità: Francia: statali; Germania: Land; Italia: Regioni; Olanda: province e municipalità; UK: statali 24/05/2012 7

Le Rappresentanze delle altre Regioni Come quelle italiane si diversificano considerevolmente per dimensione e capacità di lobbying. Qui a fianco vedete il Castello della Regione Baviera che è a Bruxelles dal 1987 e conta oggi 30 funzionari. Europee a Bruxelles 24/05/2012 8

L impatto della Legislazione Europea Oggi l 80% della legislazione degli Stati membri è di derivazione comunitaria Con un rapido calcolo quindi già oggi il 45% della legislazione in vigore negli Stati membri è stata approvata dal Parlamento Europeo e con il Trattato di Lisbona la percentuale salirà al 75%!! Oggi il 60% della legislazione europea è approvato con il metodo della codecisione, una proporzione che salirà al 90% dopo il Trattato di Lisbona 24/05/2012 9

Il ruolo delle Regioni in Europa Il trattato di Lisbona introduce notevoli cambiamenti nell assetto istituzionale europeo: Estensione degli obblighi di consultazione del Comitato delle regioni nella fase di adozione della legislazione dell'ue; il Trattato di Lisbona stabilisce il diritto del Comitato di adire la Corte di Giustizia dell'unione europea per difendere le competenze delle regioni e delle città d'europa. 06/05/2011 24/05/2012 10

L art. 168 del Trattato di Lisbona TITOLO XIV - SANITÀ PUBBLICA Nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attività dell'unione è garantito un livello elevato di protezione della salute umana. L azione dell UE intende: Migliorare la sanità pubblica attraverso la prevenzione delle malattie e affezioni e l'eliminazione delle fonti di pericolo per la salute fisica e mentale ridurre gli effetti nocivi per la salute umana derivanti dall'uso di stupefacenti, comprese l'informazione e la prevenzione Incoraggiare gli Stati Membri a migliorare la complementarietà dei loro servizi sanitari soprattutto nelle regioni di frontiera favorire la cooperazione con i paesi terzi e con le organizzazioni internazionali competenti in materia di sanità pubblica L'azione dell'unione rispetta le responsabilità degli Stati membri per la definizione della loro politica sanitaria e per l'organizzazione e la fornitura di servizi sanitari e di assistenza medica. Le responsabilità degli Stati membri includono la gestione dei servizi sanitari e dell'assistenza medica e l'assegnazione delle risorse loro destinate. 24/05/2012 11

Tra le principali iniziative nel settore della Salute: European Innovation Partnership on Healthy and Active Ageing EIP Healthy and Active Ageing Prevenzione, Screening e Diagnosi Precoce Cura ed Assistenza Invecchiamento Sano ed Attivo Indipendent living Azione sulle prescrizioni ed aderenza alla cura a livello regionale Assistenza integrata malattie croniche (es.monitoraggio remoto) Applicazioni interoperabili per l indipendent living Age-friendly environment Gestione individuale della salute (prevenzione cadute, etc) Prevenzione del declino funzionale e fragilitá

Come le Regioni possono essere coinvolte nell iniziativa pilota? http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm?section=active-healthy-ageing&pg=join Le Regioni possono essere coinvolte in tre modi: 1. Inviti di impegno (letter of commitment) invito ad essere un partner attivo nell implementazione di una o piú Azioni Specifiche. Dopo la valutazione dei commitments saranno create 6 Action Groups (divisi per azione specifica) che si troveranno per definire una struttura di governance e sviluppare un Action Plan che dovrá essere sviluppato entro Autunno 2012. Il primo meeting di questi Action Groups è previsto in Estate. 2. Candidatura a divenire Sito di Riferimento (expression of intent to be a candidate Reference Site): per essere accettati in questa categoria bisogna rispettare due requisiti: 1) implementare piú di un azione specifica in un modo integrato, includendo i tre pilastri di intervento screening/diagnosi precoce- cura ed assistenza independent living e 2) raggiungere almeno il 10% della popolazione in un area determinata.una volta selezionati, I reference sites dovranno implementare le azioni e fare un self-assessment entro metà del 2013. I reference sites riceveranno inoltre un bollino reference site dalla Commissione Europea. 3. Marketplace per idee innovative: in questo caso le regioni possono esprimere un interesse a condividere idee con altri partner anche nel momento in cui non sono pronti ad implementare immediatamente un azione specifica.

I principali Programmi di Finanziamento Youth in Action INTERREG Public Health Programme Health and Social Affairs FP7- Health PROGRESS Health 4 Growth= 396 mln FP8= 80 mld TIC= 9.185 mld INTERREG= 11.697 mld Obiettivo 2 Competitività= 53.144 mld Politiche Sociali=850 mln Sport-istruzionegioventù=15.211 mld AAL DAPHNE 24/05/2012 14

Ruolo dello Staff di Bruxelles del Progetto MI PRINCIPALI AREE D INTERVENTO 1 MONITORAGGIO DELLE POLITICHE E STRUMENTI FINANZIARI NEL CAMPO DELLA SALUTE 2 Facilitazione Ricerca Partners per le regioni italiane Staff Bruxelles 3 PARTICIPAZIONE A NETWORK EUROPEI 4 INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 24/05/2012 15

Monitoraggio delle Politiche Distinzione fra canali diretti (fra regione e UE) e indiretti (regioni-stati membri-ue) Canali Diretti: Comitato delle Regioni Parlamento Europeo Canali Indiretti: Uffici Regionali di Collegamento: sono molto differenziati fra loro per dimensioni e competenze. Associazioni e reti europee di regioni 24/05/2012 16

Intergruppo sulla Salute CdR I temi principali affrontati riguardano la salute pubblica e sanità nel quadro della Strategia Europea 2020. In particolare, il piano di lavoro annuale si articolerà su importanti aspetti: la sanità digitale, la ricerca ed innovazione nel settore socio-sanitario, le nuove competenze e opportunità di impiego, con una particolare attenzione al riconoscimento delle qualifiche del personale sanitario, la mobilità ed i giovani e le disuguaglianze in salute. 06/05/2011 24/05/2012 17

Partecipazione a network europei WHO REGIONS FOR HEALTH NETWORK CORAL Community of Regions on Ambient Assisted Living 06/05/2011 24/05/2012 18

Ragioni per diventare attivi nelle reti europee L opportunità di contribuire alla politica sanitaria UE attraverso i Gruppi di Lavoro, i Meeting e i Rapporti e Relazioni; L opportunità di promuovere le buone pratiche regionali alle conferenze e for a europei (Open Health Forum, Gastein Health Forum, Piattaforme europee, etc ) L opportunità di collaborare con altre Regioni Europee impegnati a lavorare su questioni e problematiche sanitarie. 24/05/2012 19

Conclusioni Le reti in cui lavoriamo hanno partners regionali in 18 Stati Membri L ambizione è di instaurare una collaborazione altrettanto attiva e sostenibile tra le regioni Italiane 24/05/2012 20

Prossimi Appuntamenti 29-30 Maggio: Info Day sul bando 2013 tema salute del 7PQ 3 Maggio: Giornata sui risultati del Programma di Salute Pubblica 2008-2013 e futuri scenari

Grazie per l attenzione! Contatti: Progetto Mattone Internazionale Regione Veneto Sede di Bruxelles Avenue de Tervueren 67 1040 Bruxelles, Belgio Telefono: 041-2794810 sabrina.montante@regione.veneto.it daniela.negri@regione.veneto.it 24/05/2012 22