Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.)

Documenti analoghi
Fisica e salute Un esperienza di lavoro: la fisica medica. Servizio di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Parma

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

andate, insegnate, guarite.

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Uomo, ambiente e radiazioni

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

La simulazione rappresenta il momento decisionale

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Dispositivi di output

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Le prossime tappe del Centro

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

CR Sistema di radiografia digitale

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

La Polarizzazione della luce

Il modello strutturale dell atomo

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Elettroencefalogramma

Le reazioni di ossido-riduzione

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

4 Richiesta di radiografie - osservazione

Introduzione. L applicazione di software dedicati ad alta risoluzione spaziale e

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

TOMOGRAFIA TIPI DI TOMOGRAFIA

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

I raggi X e i raggi γ: fonti, effetti, applicazioni e protezione. A. Foglio Para Dipartimento di Ingegneria nucleare Politecnico di Milano

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Le particelle dell atomo

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Dispositivi medici per diagnostica e terapia Dott.ssa Alessandra Bernardini

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Lezione 10: Sensori molto elementari

DETERMINAZIONE DELLA IODURIA IN PAZIENTI CANDIDATI ALLA TERAPIA RADIOMETABOLICA CON IODIO-131 TRAMITE CRONOTITOLAZIONE COLORIMETRICA

Metodologie informatiche per la chimica

Sorgente Nucletron

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

L ECCELLENZA NEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

EFFETTO FOTOELETTRICO

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Imaging e Neurologia

Transcript:

RADIODIAGNOSTICA: permette di osservare l interno dell organismo umano e i particolari dei diversi organi con livelli di accuratezza e di dettaglio molto elevati Radiografia a raggi X Tomografia Assiale Computerizzata (T.A.C.) Scintigrafia con traccianti radioattivi: Positron Emission Tomography (P.E.T.) Single Photon Emission Computer Tomography (S.P.E.C.T) RADIOTERAPIA: sfrutta la capacità delle radiazioni di distruggere i tessuti patologici; è ampiamente utilizzata soprattutto per la cura del cancro Radioterapia esterna Brachiterapia!""# $%

&'& &'' ( 1895 : Wilhelm Conrad Röentgen scopre i raggi X e la possibilita di ottenere delle radiografie Un fascio di raggi X di frenamento che incide sul corpo ne esce rimodulato a seguito delle diverse interazioni con i vari tessuti. Un recettore di immagini posto a valle del corpo permette di tradurre in immagine il contenuto di informazioni in esso presente. Ai recettori di immagini piu comuni, ( pellicola radiografica e recettori ottici a schermo fluorescente) si vanno sostituendo modalita che permettono piu facilmente acquisizioni digitali (rivelatori a stato solido, semiconduttori, fosfori). Mappa della probabilità dei raggi X di essere assorbiti dal tessuto presente in quel punto.!""# $)

&'& &'' ( Giusta dose Giusta energia del fotone Massima risoluzione dello schermo LIMITI 1. Per distinguere chiaramente due regioni adiacenti è necessario che la capacita di trasmettere i raggi X sia sostanzialmente diversa. Per tale motivo è possibile distinguere in modo efficace e preciso le ossa, che assorbono molti piu raggi X degli altri tessuti, e i polmoni, circondati da aria. Al contrario regioni con capacita di assorbimento simile non sono distinguibili tra di loro, come quasi tutti i tessuti molli (muscoli, sangue, organi). 2. L ombra sulla lastra, ottenuta dall intero spessore della struttura irradiata, non è altro che una specie di esposizione multipla costituita dalla sovrapposizione di tante ipotetiche fotografie, ognuna di una sezione sottile del Corpo.!""# $*

+, +-. +, /00 1. Per aumentare il contrasto tra i vari tessuti vengono introdotti nell organismo dei mezzi di contrasto: sostanze che assorbono più o meno intensamente i raggi X rispetto ai tessuti ed i parenchimi, contrastandoli artificialmente. Si distinguono in mezzi di contrasto positivi (aumentano la resistenza al passaggio dei raggi X perché ad elevato numero atomico, come bario e iodio) e negativi (diminuiscono la resistenza al passaggio dei raggi X, come l aria e l anidride carbonica). 2. La sorgente di raggi X viene spostata in linea retta sopra il paziente e la lastra in direzione opposta, in maniera tale che solo l ombra di un sottile strato rimanga stazionaria e quindi in fuoco sulla lastra (stratigrafia, Alessandro Vallebona, anni 30). La metodica circolare della TAC fu ideata e realizzata da un ingegnere inglese Godfrey Hounsfield e dal fisico sudafricano Allan Cormack, che vinsero il premio Nobel per la medicina nel 1979. 500-1500 posizioni equidistanti su un cerchio completo attorno al paziente, per emettere un pennello di raggi la cui attenuazione viene misurata in 700-1500 punti. In un esame standard vengono ricostruite dalle 10 alle 20 sezioni: quindi il numero di dati complessivi è enorme, cioè tra i 3,5 e i 45 milioni.!""# $$

+, +-. +, /00 Il computer suddivide tutto lo strato esaminato in tanti piccolissimi volumi tridimensionali (volume x element = voxel) che devono essere trasformati in un quadratino bidimensionale (pixel). Conoscendo l intensità emessa I O e l intensità misurata I dai rivelatori, tramite un algoritmo che fornisce una descrizione numerica della densita di un sottile strato del tessuto corporeo ( la fetta o taglio ) in funzione della posizione, il computer può calcolare il profilo di attenuazione che subisce il fascio di raggi X per ogni colonna di voxel attraversata e ad ogni densità radiologica del singolo voxel viene attribuito un tono di grigio. Così si ottiene una sorta di mosaico di diversi toni di grigio che corrispondono all'immagine TAC.!""# $1

' 2& In medicina nucleare la tecnica diagnostica utilizzata consiste nel somministrare al paziente un radiofarmaco (un radionuclide + una molecola), scelto opportunamente in modo che si concentri nell'organo oggetto di studio o che permetta di seguire nel tempo una particolare funzione biologica attraverso la misura dell emissione da parte del radionucluide. elettronica fotomoltiplicatore scintillatore collimatore Gli effetti negativi prodotti dalla irradiazione interna del paziente a seguito della somministrazione allo stesso di una sostanza radioattiva, hanno posto il problema della riduzione della dose ricorrendo alla utilizzazione di isotopi a vita breve o quantomeno la più breve possibile. L immagine si ottiene dall analisi scintigrafica (scintigrafia) con apparecchiatura in grado di rivelare la emissione radioattiva e ricostruirla al computer.!""# $3

' 2& La immagini scintigrafiche esprimono la distribuzione spaziale o spazio-temporale del Radiofarmaco. Le informazioni ricavate sono esprimibili anche in forma di parametri numerici, permettendo di ottenere dati di ordine quantitativo. La peculiarità di queste immagini è, quindi, di essere "funzionali", cioè l'espressione morfologica di una funzione vitale. La tomografia ad emissione di positroni (PET) che può utilizzare le stesse molecole che normalmente entrano nel metabolismo dei tessuti, come ad esempio il glucosio, il carbonio, l ossigeno e l azoto. L'uso di radionuclidi emittenti positroni (elettroni positivi), come il Carbonio-11, l'azoto-13, l'ossigeno-15, il Fluoro- 18, permette di marcare le molecole biologiche sostituendo uno o più isotopi stabili con il loro isotopo radioattivo, con il pregio di non modificarne in alcun modo le altre caratteristiche fisiche e chimiche, mantenendo quindi invariate la biodistribuzione e la funzione. La tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT) utilizza radionuclidi gamma-emettitori. Il più usato è il Tc- 99m, che viene dal decadimento beta del Mo99, che però viene fatto accadere fuori dal paziente. Quando è unito ad un HMPAO, il 99m Tc può essere assorbito dal tessuto cerebrale in maniera proporzionale al flusso di sangue che, essendo strettamente correlato al metabolismo locale ad alla energia utilizzata dal cervello, fornisce informazioni sul metabolismo cerebrale.!""# 1

' 2&!""# 1

&& La radioterapia consiste nella irradiazione e distruzione delle cellule indesiderate. La sua utilizzazione è dovuta al fatto che le cellule cancerose da eliminare sono più sensibili alle radiazioni di quelle sane: ciò a garanzia delle cellule dei tessuti sani circostanti. Le tecniche utilizzate nel passato consistevano nella irradiazione con uso di sostanze radioattive quali la cobaltoterapia (Co-60), oggi vengono impiegati acceleratori ad elevata energia dell ordine del MeV. Negli ultimi anni si sono perfezionate tecniche radioterapeutiche molto accurate basate sull attivazione di sostanze aventi la proprietà di concentrarsi nei tessuti patologici (ad esempio, boroterapia). Le cellule cancerose vengono in tal modo irradiate selettivamente e dall interno, interessando in minima parte i tessuti circostanti. RADIOTERAPIA ESTERNA CON FASCI COLLIMATI Consiste nell irradiazione del paziente con sorgenti di radiazioni esterne. Il fascio prodotto collimato viene diretto verso il focolaio tumorale. Ne sono un esempio le terapie effettuate con acceleratore lineare (X di energia fino a 25 MeV, elettroni di alta energia), con la cobaltoterapia (gamma di energia circa 1 MeV) e con la roentgenterapia (X di energia fino a circa 300 KeV). BRACHITERAPIA Impiega isotopi radioattivi che vengono posizionati a contatto o all interno di una lesione neoplastica. I radiofarmaci che vengono usati in terapia sono diversi rispetto a quelli usati in diagnostica perchè emettono radiazioni beta che dissipano tutta la loro energia in uno spazio molto piccolo (<1 cm). Applicazioni: la terapia dell'ipertiroidismo e del carcinoma tiroideo, con I131; in campo reumatologico: la terapia intra-articolare della sinovite cronica da artrite reumatoide, con Y90; la terapia delle metastasi ossee con Sr89; la terapia con anticorpi monoclonali, peptidi e difosfonati marcati con y90, Re 186, Re 188, Sm153.!""# 1

& &!""# 14

& &!""# 1%