Energia-quantita' di moto

Documenti analoghi
PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

4 FORZE FONDAMENTALI

La Terra nello spazio

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

RELATIVITA` RISTRETTA

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Attrito statico e attrito dinamico

Corso di Laurea in FARMACIA

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

La strana storia del neutrino

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

ENERGIA : VARIE DEFINIZIONI ED ESERCIZI

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

FISICA per il C.d.L. in Scienze Biologiche Prof.ssa S. Corezzi (Cinematica-Dinamica-Elettrostatica-Magnetostatica-Fluidi-Teoria degli errori)

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

In quanti modi un buco nero può ucciderci?

RELATIVITA RISTRETTA E APPLICAZIONI NELLA REALTA ATTUALE

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

La Polarizzazione della luce

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Il Metodo Scientifico

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Le particelle dell atomo

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Il cammino delle sonde spaziali

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Prodotto Multimediale

Conseguenze. La relatività di Einstein. F E = qλ. F= q2 F'= 1 c 2) di Tullio Regge CD-ROM - Ed. La Stampa - Zanichelli Riepilogo delle cose da sapere

Lezione 46: Anche la distanza è relativa

Forze Fittizie 1. La Forza Centrifuga

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

Fenomeni quantistici

Cavalcando le Onde. Ettore Majorana INFN Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Concetti di base dell energia

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

Corso di Fisica Generale 1

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

attrito2.notebook March 18, 2013

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Alcuni esercizi di Dinamica

1 - GRANDEZZE E MISURE

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

L energia e le sue proprietà

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

IL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

LA FORZA...SIA CON TE!

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze di Fisica - 2B

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

La realtà non è sempre come ci appare

Insegnare relatività. nel XXI secolo

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

LA TERRA COME PIANETA

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Transcript:

Energia-quantita' di moto quadri-vettore quantita' di moto E/c p=mu=m γ(c, v x, v y, v z ) cp = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo px Invariante: (P0)2 - P 2 = (m c)2 E R =m c 2 xxx

Energia e Massa 1 Kg di materia convertito in energia produce E=m c 2 25 000 000 MWh (energia consumata in Italia in un anno (2005)) puo' sollevare 9 Km cubi di 1 Km 4 barili di petrolio = consumo energia mondiale annuo Il Sole brucia 4 000 000 di tonnellate di idrogeno al secondo Nelle reazioni nucleari una piccola parte di massa (0,1%) viene convertita in energia La massa e' energia confinata in una regione di spazio xxx

Decadimento 14C Un nucleo di 14C, inizialmente a riposo, emette una particella beta (un elettrone) con un'energia cinetica di 156 kev (1 ev = 1,602 x 10-19 J). Sapendo che la massa del nucleo di 14C e' 2,3247 x 10-26 kg e che l'energia a riposo dell'elettrone e' 511 kev, calcola: La velocita' della particella beta La quantita' di moto della particella beta La quantita' di moto del nucleo dopo l'emissione della particella beta La velocita' del nucleo dopo l'emissione della particella beta xxx

Carica accelerata in campo elettrico uniforme Un elettrone (e = 1,602 x 10-19 C, m = 511 kev/c2) inizialmente fermo e' posto in un campo elettrico uniforme e costante di intensita' E = 1 MV/m. Determinare: Velocita' Distanza percorsa Energia cinetica acquistata Il lavoro svolto dal campo elettrico dopo un tempo t = 10-8 s, in meccanica classica e meccanica relativistica xxx

e+p H+ Un protone ed un elettrone inizialmente fermi e ad una distanza d = 10 m, sono posti in un campo elettrico uniforme e costante di intensita' E = 1 MV/m. Determinare: dopo quanto tempo ed in quale posizione le due particelle si incontrano. Il risultato della collisione e' la formazione di un atomo di idrogeno accompagnato dall'emissione di un fotone. Determinare: energia e velocita' di tali prodotti. Sono dati: mp= 938 MeV, me= 511 KeV, mh= mp + me- 16 ev xxx

Paradosso dei gemelli 2 gemelli; uno parte per un viaggio con un'astronave molto veloce Quando torna, uno dei due e' invecchiato piu' dell'altro? Quale? xxx

Paradosso dei gemelli In un universo parallelo la velocita' della luce nel vuoto vale c = 100 Km/h. In un pianeta che puo' essere considerato un SDRI, le gemelle Alice e Beatrice partono insieme da Firenze per andare a Livorno percorrendo una distanza d = 100 Km. Alice viaggia in moto ad una velocita' v1 = 90 Km/h; Beatrice viaggia in bicicletta ad una velocita' v2 = 30 Km/h. Trascurando accelerazioni e decelerazioni iniziali e finali, determinare quanto tempo proprio e' trascorso per ciascuna sorella dalla partenza al loro incontro a destinazione. Descrivere il processo nel SRD di Beatrice xxx

Velocita' limite e causalita' Un ricercatore sostiene che e' possibile inviare un messaggio dalla Terra alla Luna ( x = 400 000 Km) con un tempo di propagazione t = 1 sec misurato nel SRD terrestre (S). Mostrare che se tale segnale collega due eventi A (partenza) e B (arrivo), allora ci sono SRDI (S' ) nei quali B avviene prima di A. S S' B A A xxx B

IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA La gravita' ha qualcosa di speciale: LOCALMENTE: Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione (massa inerziale = massa gravitazionale) Un osservatore in caduta libera fa le stesse esperienze di un osservatore inerziale

IL PRINCIPIO DI RELATIVITA' GENERALE TUTTE LE LEGGI della FISICA sono LE STESSE per TUTTI gli osservatori Come si spiega la gravita'? inerziali

Geometrizzazione della gravita' Lo spazio-tempo localmente (per piccole distanze spaziali e temporali) e' quello della relativita' speciale; Il moto libero dei corpi e' localmente rettilineo, cioe' e' quello con massimo tempo proprio tra due eventi A e B vicini Globalmente (cioe' per grandi distanze spaziali e temporali) i corpi in moto libero tendono ad avvicinarsi o a curvare - non per una forza di gravita - ma perche' lo spaziotempo e' curvo

Deformazione dello spazio-tempo Lo spazio-tempo e' un'unica entita' La massa (e l'energia) deformano lo spazio-tempo

Deformazione dello spazio-tempo La massa (e l'energia) deformano lo spazio-tempo

Deformazione dello spazio-tempo Lo spazio 3D non e' euclideo Il tempo scorre diversamente nei vari punti dello spazio, rallenta in prossimita' di corpi celesti

Conseguenze della Relativita' generale La massa dice allo spazio-tempo come curvarsi Lo spazio-tempo (curvo) dice ai corpi (anche alla luce) come muoversi Il tempo scorre piu' lentamente vicino a stelle e pianeti (red-shift gravitazionale = GM / r c2) Il GPS va corretto anche per questi effetti (5 volte maggiore del rallentamento dovuto alla velocita') La curvatura puo' essere cosi' forte da intrappolare qualsiasi cosa (buchi neri) Le deformazioni di spazio-tempo si propagano come onde gravitazionali Viviamo in un universo dinamico (in espansione)

Precessione delle orbite Le orbite dei pianeti (e di qualsiasi satellite) non sono piu' ellittiche; e' come se l'ellisse pian piano ruotasse

Lente gravitazionale Tutto, anche la luce, segue la curvatura dello spazio-tempo ( 2Rs / b; Rs = 2GM / c2)

Buchi neri Concentrando molta materia M in uno spazio piccolo Rs = 2 G M / c2, la deformazione spazio-temporale diventa cosi' forte che niente puo' piu' uscire Massa (Kg) R Terra 6 x 1024 Kg 9 mm Sole 2 x 1030 Kg 3 Km

Buchi neri La deformazione dello spazio tempo distorce il cono-luce. All'orizzonte degli eventi il cono luce futuro e' completamente rivolto verso l'interno

Tunnel spazio-temporale Le eq. di Einstein ammettono che lo spazio-tempo possa avere dei corridoi che collegano regioni distanti... o anche universi paralleli

Onde gravitazionali La curvatura dello spazio-tempo si puo' propagare come un'onda sulla superficie dell'acqua Ci sono esperimenti (VIRGO a Cascina) (LIGO negli USA) per rivelarle...

Prima rivelazione delle onde gravitazionali Il segnale e' in perfetto accordo con i calcoli di due buchi neri di 36+29 masse solari che orbitano e poi si fondono, ad una velocita' di 0,6 c, in un unico buco nero di massa 62 = 65-3, ad 1,3 miliardi di anni luce di distanza. (In quegli istanti la potenza emessa ha superato quella di tutto l'universo visibile).

Precisazione: il termine Relativita' non significa tutto e' relativo, ma che tutte le leggi della fisica sono le stesse per tutti gli osservatori in moto relativo