TECNOLOGIE FISICHE INNOVATIVE

Documenti analoghi
LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Fenomeni quantistici

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Polarizzazione della luce

Master Class di Ottica. Interferenza

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Esperimento sull ottica

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

3).

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Dispositivi di output

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

L astronomia X dopo una storia iniziale travagliata sbocciò grazie all ingegno di due scienziati italiani immigrati negli USA: Bruno Rossi e Riccardo

Attrito statico e attrito dinamico

Grandezze fotometriche 1

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Sotto un'altra ottica

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare.

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

9. Polveri e mosaici. Maria ci pensò sopra, poi chiese ancora:

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

PRESETTING HSK POLIGONALI C CALETTAMENTO MACCHINE PER TAMPONI PRESETTING ACCESSORI

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica. (2) Formazione dell immagine

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Interruttore Tamper Interruttore luminosi led. Riflettori PIR

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Consideriamo il più semplice tipo di telescopio: un obiettivo (lente o specchio) di diametro

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Dispositivi optoelettronici (1)

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Classificazione dei laser

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Rivelatori di radiazione

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Indice. Introduzione...

Rivelatori per l Astronomia Spaziale

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

Teoria dell immagine

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Lezione 21 Cenni di elettronica

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Richiami sulle oscillazioni smorzate

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

L osservatorio del Monte Baldo, dispone tra le altre strumentazioni di uno spettroscopio DSS7 Sbig, utilizzato sia a scopi di ricerca che didattci.

Chimica. Lezione 1 La materia

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esercizi di termologia

4 FORZE FONDAMENTALI

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

10/03/16. Metodi vigorosi

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

I fotoni sono le particelle di luce che possiedono un energia E che dipende dalla frequenza ν in base alla relazione di Plank: E = hν

Aberrazioni. Aberrazioni

Un percorso di ottica

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

MIRRORS EUV LAYERS ON COLLECTOR OPTICS ELEMENTS. Valentino Rigato INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro - ITALY

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Transcript:

TECNOLOGIE FISICHE INNOVATIVE TELESCOPI A INCIDENZA RADENTE radiazione X Perché un telescopio per raggi X? RIVELATORE CCD: CHARGE COUPLED DEVICE

LO STUDIO DELL UNIVERSO LO STUDIO DELL UNIVERSO Radiazione elettromagnetica Raggi cosmici; Vento solare Neutrini Onde Gravitazionali Sonde spaziali Meteoriti

LO STUDIO DELL UNIVERSO Raggi Cosmici LO STUDIO DELL UNIVERSO Raggi cosmici: particelle che arrivano al top dell atmosfera. (98% p, 12% He, 1% nuclei pesanti. Energia fino a 10 21 ev) Hess di ritorno dal suo volo in mongolfiera nell'agosto 1912 La ionizzazione dell atmosfera cresceva con l altezza Raggi cosmici di alta energia Extensive Air Showers (Auger 1939)

Neutrini LO STUDIO DELL UNIVERSO Neutrini LO STUDIO DELL UNIVERSO X Y + e + decadimento β A A - Z Z+ 1 e A A + + Z X Z 1Y + e + ν e decadimento β A A Z X + e Z 1Y + ν e ν Cattura elettronica n p + e + p n + e + p + e n + ν - decadimento β decadimento β Cattura elettronica e + + νe e ν

Onde Gravitazionali La loro esistenza è prevista dalla relatività generale di Einstein. Le OG previste essere prodotte dal movimento di masse con un momento di quadrupolo non nullo. LO STUDIO DELL UNIVERSO Onde Gravitazionali LO STUDIO DELL UNIVERSO

Sonde spaziali Meteoriti LO STUDIO DELL UNIVERSO Sonde Spaziali & Meteoriti LO STUDIO DELL UNIVERSO

LO STUDIO DELL UNIVERSO Spettro della Radiazione Elettromagnetica LO STUDIO DELL UNIVERSO Radiazione Elettromagnetica 1 ev = 1.6 10-19 J λν=c E=hν

LO STUDIO DELL UNIVERSO Radiazione Elettromagnetica LO STUDIO DELL UNIVERSO Radiazione Elettromagnetica OSSERVAZIONI DA TERRA ATMOSFERA TRASPARENTE vedi figura OTTICO: 3x10 14 < ν < 10 15 Hz; 1 μm > λ > 300 nm PRIME OSSERVAZIONI IN OTTICO: - occhio umano (da sempre ) - telescopi (da Galilei) vedi figura RADIO: 3 MHz < ν < 30 GHz; 100 m > λ > 1 cm PRIME OSSERVAZIONI IN RADIO: Anni 30 Karl Jansky osserva una radiazione a frequenze di circa 20,5 MHz dal Centro Galattico (costellazione del Sagittario) vedi figura

LO STUDIO DELL UNIVERSO Assorbimento delle o.e.m. nell Atmosfera Terrestre

Perché Studiare Tutte le Frequenze? Relazione fra T BB e ν max

Perché Studiare Tutte le Frequenze? 1 kev 2.5 10 17 Hz 1 kev 12.4 10-8 cm = 12Å 10 7 K 1 kev (E k ) H = 13.6 ev (E k ) Fe =7.11 kev (E k ) Pb =88 kev

TELESCOPI OTTICI Telescopio: raccoglie la radiazione elettromagnetica proveniente da un oggetto lontano e la concentra in un punto (detto fuoco) Il telescopio ottico è costituito: - da uno o più elementi ottici che raccolgono e focalizzano la luce; - da un secondo gruppo di elementi che possono essere un oculare se l'osservazione avviene direttamente con l occhi, o da dispositivo elettronico (CCD)

TELESCOPI OTTICI Telescopio realizzato mediante l'uso di lenti: Telescopio Rifrattore

TELESCOPI OTTICI Telescopio realizzato mediante l uso di specchi: Telescopio Riflettore

HUBBLE TELESCOPE

SARDINIA RADIO TELESCOPIO

OSSERVAZIONI DALLO SPAZIO OSSERVAZIONI DALLO SPAZIO ATMOSFERA OPACA PRIME OSSERVAZIONI IN X: 1962 con un razzo osservazione di radiazione X da Sco X-1 (low-mass X- ray binary) 1970 UHURU (Contatore Proporzionale) primo catalogo sorgenti X (339 sorgenti) VEDI FIGURA Diversi satelliti con Contatori Proporzionali Einstein (il primo con telescopi a incidenza radente) Il cielo X oggi con i telescopi Chandra & XMM

4 CATALOGO UHURU The UHURU map of the brightest X-ray sources in the 2 6 kev energy band. The identifications of a number of the brightest sources are indicated (Forman et al., 1978). These include the quasar 3C 273, the Coma, Perseus and Virgo Clusters of galaxies, the radio galaxy Cygnus A, the BHC Cyg X-1, HMXB Cen X-3)

HMXB Cen X-3

ROSAT SURVEY The image of the celestial sphere in the softest X-ray energy band 0.25 kev derived from the ROSAT survey with the point sources removed. The colour coding is such that white is the greatest intensity and blue the lowest. At these soft X-ray energies, the intensity is anti-correlated with the distribution of neutral hydrogen (Fig. 1.11) because of photoelectric absorption by the interstellar gas.

TELESCOPI PERCHE USARE TELESCOPI: A) Immagini (visualizzazione delle sorgenti estese, separazioni sorgenti vicine,...) B) Riduzione delle dimensioni del detector (influenza sul fondo strumentale) C) Miglioramento del rapporto segnale/rumore DIFFICOLTA : Costruzione delle ottiche

TELESCOPI A) Immagini collimatore studio sorgenti estese risolvere sorgenti vicine

RAPPORTO SEGNALE RUMORE S/N B) Fondo (rapporto segnale rumore) Conteggi rilevati: N = n s + n A + n D Varianza: σ = σ + σ + σ 2 s 2 s 2 a 2 d Fotoni rivelati dovuti alla sorgente: n s =I(ν) Δν A t ponendo I=I(ν) Δν n s = I A t A = area efficace Fotoni rivelati dovuti al fondo astrofisico: n A =B A (ν) Δν A Ω t ponendo B A =B A (ν) Δν n A = B A A Ω t Fotoni rivelati dovuti al fondo strumentale: n D =B D (ν) Δν t ponendo B D =B D (ν) Δν n D =B D t

RAPPORTO SEGNALE RUMORE S/N IL rapporto segnale rumore S/N cioè il rapporto tra il segnale e l ampiezza del rumore (noise) è dato da: S = N n s σ posto S/N = ξ σ 2 n s = ξ σ 2 2 2 = σ s + σ a + σ d +... S N = σ 2 s + σ 2 a n S + σ 2 d A +... S I A t = N I A t + B A Ω t + B t D varianza. varianza fondo strumentale varianza fondo astrofisico varianza sorgente n s = I A t n A =B A A Ω t n D =B D t S A t = I N I + B Ω + B A A ( ) D

BACKGROUND NOISE LIMITED 2 2 2 σ σ a + σ d Sistema dominato dal fondo astrofisico e strumentale (sorgenti deboli) σ σ + σ 2 2 2 a d S ns = N 2 2 2 σ + σ + σ +... s a d S ns = N 2 2 σ + σ. a d σ σ + σ 2 2 2 a d S I A t = N B A Ω t + B t A D S A t = I N B Ω + ( B A ) A D

LIMITE DI VISIBILITA Detector Noise Limited Una sorgente è visibile se n s ξσ noise n s /σ noise ξ (in generale si pone ξ=5) (con n s = I A t) Limite di visibilità per sorgenti deboli rispetto al noise ; siamo quindi nella condizione di background noise limited σ σ + σ 2 2 2 a d S A t = I N B Ω + ( B A) A t I B Ω + ( B A ) A A D B Ω + ( B A) = ξ ξ A t A D I min con =5 D ξ B D = background detector; in generale B D A B D /A cost I min A -½

LIMITE DI VISIBILITA Detector Noise Limited STRUMENTO = RIVELATORE + TELESCOPIO I min = ξ B A Ω + ( B A t D A) ATTENZIONE: in generale B D A D non ad A con A = area telescopio A D = area detector cxcmirrors I min B Ω A + A t A = ξ 2 B D I min A -1 Il rivelatore può essere molto piccolo dato che raccogli il fasci focalizzato fondo strumentale B d piccolo

RIFLESSIONE & RIFRAZIONE sin θ 2 = (n 1 /n 2 ) sinθ 1 con n indice di rifrazione n 1 = n n 1 < n 2 n 2 1 > n 2 θ 2 = θ 1 sinθ 2 < sinθ 1 sinθ 2 > sinθ 1 θ 2 < θ 1 θ 2 > θ 1

RIFLESSIONE TOTALE n 1 > n 2 n 1 sinθ 1 = n 2 sinθ 2 se n 1 > n 2 n 2 n 1 θ 2 θ 2 > θ 1 θ 1 Se facciamo crescere θ 1 crescerà anche θ 2 ed essendo più grande arriverà prima a 90 Riflessione totale se θ 2 =90 n 1 sinθ c = n 2 sin(90) n 1 sinθ c = n 2 sinθ c = n 2 /n 1 θ c = arcsin(n 2 /n 1 ) θ c angolo critico θ c esiste se n 2 < n 1 solo riflessione per θ > θ c

INDICE DI RIFRAZIONE n L indice di rifrazione (n) della radiazione visibile è sempre >1 per qualsiasi materiale L indice di rifrazione della radiazione X è <1 e può essere scritto: n = (1-δ) iβ β = termine assorbimento (10-6 10-7 ) β = λμ/4π λ = lunghezza d onda della radiazione μ = coefficiente d assorbimento θ θ φ 1-δ = indice rifrazione (10-5 10-6 ) δ = N e e 2 λ 2 /2πmc 2 = (ω p ) 2 /2ω 2 N e = densità elettroni m = massa elettrone (ω p ) 2 = 4πN e e 2 /m frequenza di plasma

INDICE DI RIFRAZIONE n Trascuriamo il termine di assorbimento β=0 n = (1-δ) n vuoto, aria = 1; per n materiale <1, la radiazione è totalmente riflessa per angoli θ < θ c con cosθ c = 1-δ n vuoto/aria cosθ c = 1-δ (cosθ c ) 2 =(1-δ) 2 (per δ<<1) sinθ c =(2δ) ½ δ = N e e 2 λ 2 /2πmc 2 θ c sinθ c (N e ) ½ λ n materiale Z θc gradi a 1 kev θc gradi a 8 kev Alluminio 13 1.7.21 Rame 24 2.4.30 Platino 78 3.6.45 Oro 79 3.4.43

INDICE DI RIFRAZIONE n

TELESCOPI A INCIDENZA RADENTE WOLTER - I Focale lunga Punti fuori asse formano in immagini anulari WOLTER I

TELESCOPI A INCIDENZA RADENTE WOLTER I (AREA) Δr AREA = 2πrΔr

TELESCOPI A INCIDENZA RADENTE WOLTER I

TELESCOPI A INCIDENZA RADENTE WOLTER I 1 kev 12.4 10-8

CCD - Charge Coupled Devices

CCD - Charge Coupled Devices L unità di base di un CCD èil MOS (Metal Oxide Semi-conductor capacitor). MOS: un cristallo di silicio drogato di tipo p funge da zona fotosensibile; su questo è posto uno strato di ossido di silicio (SiO 2 ), che è un ottimo isolante; sopra questo è posto un elettrodo metallico, mantenuto ad una tensione positiva (+V g )

CCD - Charge Coupled Devices Esempio tipo-p: Cristallo di Silicio (4 elettroni di valenza) drogato con boro (3 elettroni di valenza). Messi insieme i loro elettroni di valenza sono 7 in totale. La regola dell'ottetto non è soddisfatta e perciò tendono ad accettare un elettrone in più. Si dice che in quel cristallo ci sono buche. Esempio tipo-n: Cristallo di Silicio (4 elettroni di valenza) drogato con fosforo (5 elettroni di valenza). Messi insieme i loro elettroni di valenza sono 9 in totale. La regola dell'ottetto è violata e perciò tendono a perdere l elettrone in più. Si dice che in questo cristallo ci sono elettroni in eccesso.

CCD - Charge Coupled Devices hν Effetto fotoelettrico + ionizzazione Numero di coppie elettrone-buco create: n=hν/w V g + Energia di ionizzazione media nel Si: w Si 3.6 ev (w Ar 26 ev) e - + Il fotoconduttore viene connesso a massa, mentre l'elettrodo è mantenuto ad una tensione positiva (+Vg) durante la misura. Questa tensione respinge le lacune dalla zona vicina all'ossido isolante, creando depletion region, nella quale invece si accumulano gli elettroni fotoprodotti.

CCD - Charge Coupled Devices EFFETTO FOTOELETTRICO IONIZZAZIONE

CCD - Charge Coupled Devices

Modello 2 rosso verde blu

XMM - NEWTON http://xmm.esac.esa.int/ http://www-xray.ast.cam.ac.uk/xray_introduction/xmm.html

XMM - NEWTON

CHANDRA http://chandra.harvard.edu/ http://www-xray.ast.cam.ac.uk/xray_introduction/chandra.html

CHANDRA - HRMA The HRMA consists of a nested set of four paraboloid-hyperboloid (Wolter-1) grazing incidence X-ray mirror pairs, with the largest having a diameter of 1.2 m (twice that of the Einstein Observatory). OTTICHE: Wolter Type-I SPECCHI: paraboloide+iperboloide Mirror coating Iridium (thickness 330A) 4 coppie di specchi Diametri: 0.65, 0.87, 0.99, 1.23m Lunghezza: 84 + 84 Lunghezza focale 10m Peso 1000kg cxcmirrors grazing2d

CHANDRA - ACIS (MPOG.pdf $1.10 6.) Advanced CCD Imaging Spectrometer CCD = 1024x1026 pixel Dimensioni singolo pixel 0.24μm 2 0.492 ACIS-I array 2x2 FI-CCD (FI - Front-Illuminated) Campo di vista 17 ACIS-S array 1x6 CCD 4 FI-CCD e 2 BI-CCD (BI Back Illuminate) S1 & S3 BI S3 asse ottico del telescopio Risoluzione spaziale (limitata dalle dimensioni fisiche del singolo pixel) 0.5