Focus sulle aziende familiari del comparto alimentare

Documenti analoghi
Focus Alimentare. Osservatorio AIdAF- UniCredit-Bocconi (AUB) su tutte le Aziende Familiari Italiane di medie e grandi dimensioni

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

Focus sulle aziende familiari del comparto Alimentare

Bilancio consolidato e separato

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

4.2 Le industrie alimentari

Il dolciario in provincia di Cremona

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

STUDIO DI SETTORE WG61A

Documento non definitivo

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Analisi Fondamentale Prysmian

Documento non definitivo

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Documento non definitivo

LE ASSICURAZIONI VITA

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

ANALISI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SETTORI

Circolare 6 agosto 2015, n

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Documento non definitivo

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 LUGLIO 2008

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 AGOSTO 2008

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Documento non definitivo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

La redditività netta e il trading on equity

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

Aspetti del Bilancio di esercizio: L analisi di bilancio. Novità in tema di relazione sulla gestione RELATORE: Dott.

Analisi Fondamentale Luxottica

Presentazione dell Operazione

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Documento non definitivo

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

Esempi di attribuzione dei seggi

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

FACTS & FIGURES #12/2015

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

Documento non definitivo

730, Unico 2016 e Studi di settore

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

ASSEMBLEA DEI DELEGATI LEGACOOP SERVIZI ROMA 26 GENNAIO 2016 REPORT SULLA COOPERAZIONE DI SERVIZI

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

Documento non definitivo

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

LE PRIME 50 IMPRESE DI COSTRUZIONE IN ITALIA: SCHEDA SACAIM*

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Transcript:

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni Focus sulle aziende familiari del comparto alimentare A cura di: Guido Corbetta, Alessandro Minichilli e Fabio Quarato Maggio 2014

Indice I. Uno sguardo d insieme II. III. IV. Di generazione in generazione: longevità e familiarità Evoluzione e familiarità dei modelli di governo Un comparto in cui l esperienza conta V. Una redditività anticiclica VI. Un confronto con Mediobanca VII. Acquisizioni e investimenti diretti all estero Nota metodologica 2

Parte I Uno sguardo d insieme 3

Popolazione di riferimento Familiari Alimentare * Familiari Osservatorio AUB Assetto proprietario N % N % Familiari 259 69,4% 4.249 58,0% Filiali di multinazionali 40 10,7% 1.544 21,1% Coalizioni 28 7,5% 609 8,3% Cooperative e Consorzi 38 10,2% 407 5,6% Statali/Enti locali 4 1,1% 359 4,9% Controllate da un P.E. 4 1,1% 117 1,6% Controllate da banche 0 0,0% 35 0,5% Totale 373 100% 7.320 100% Fonte: elaborazioni Osservatorio AUB su dati AIDA. (*) Le aziende dell industria alimentare sono state individuate a partire dai codici ATECO 2007 10.00 e 11.00. 4

Incidenza del campione analizzato Il fatturato complessivo del comparto alimentare * 39,0% (50,8 miliardi ) 36,5% (47,4 miliardi ) Aziende familiari alimentare con fatturato > 50 milioni di euro 24,5% (31,8 miliardi ) Aziende non familiari alimentare con fatturato > 50 milioni di euro Aziende alimentare con fatturato < 50 milioni di euro Le 229 aziende familiari analizzate nel rapporto * Alla fine del 2012 il fatturato complessivo del settore ha raggiunto i 130 miliardi di euro, con un occupazione globale di 405.000 addetti distribuiti in 6.250 piccole, medie e grandi aziende (Fonte: Federalimentare). 5

Composizione del comparto alimentare Le aziende del comparto alimentare si dividono in cinque settori * FAMILIARI AUB NON FAMILIARI 47,6% 10,0% 10,0% 31,9% 22,4% 9,6% 22,8% 12,9% 12,1% 20,7% Bevande Caseario Bevande Caseario Conserviero Dolciario Conserviero Dolciario Alimentari Diverse Alimentari Diverse * Per i criteri di individuazione dei cinque settori si veda l appendice. 6

Caratteristiche dei singoli settori Le aziende familiari che operano in ciascuno dei cinque settori identificati mostrano alcune caratteristiche distintive. In particolare: Bevande: aggregando le aziende attive nella produzione di bevande alcoliche e analcoliche, sono state individuate 23 aziende familiari, e oltre la metà di queste sono aziende vitivinicole. Caseario: circa un terzo delle aziende familiari che opera in questo settore ha un fatturato superiore a 150 milioni di euro. Dolciario: la quasi totalità delle aziende familiari opera nel Nord Italia e quasi il 90% è attivo da oltre 25 anni. Conserviero: è il settore con il maggior numero di aziende familiari di minori dimensioni (il 60% ha un fatturato compreso tra 50 e 100 milioni di euro); circa 1 azienda su 5 opera nel Sud Italia. Alimentari diverse: delle 109 aziende familiari complessivamente individuate, un terzo è impegnato nella lavorazione e conservazione di carni, e circa l 80% ha un fatturato inferiore a 150 milioni di euro. 7

Parte II Di generazione in generazione: longevità e familiarità 8

Aziende (molto) familiari e con una lunga tradizione 54,6% 60% 47,8% 50% Molto Giovani = meno di 10 anni Giovani = tra 10 e 25 anni Adulte = tra 25 e 50 anni Longeve = oltre 50 anni 40% 30% 20% 10% 0% 32,3% 28,2% 13,7% 9,2% 10,7% 3,5% Molto Giovani Giovani Adulte Longeve Settore Alimentare Familiari Osservatorio AUB Controllo Familiare Nel comparto alimentare sono soprattutto il dolciario e le industrie alimentari diverse ad essere caratterizzati da una lunga tradizione familiare. 80% 60% 40% 20% 9,7% 12,0% 78,3% 0% <75% 75-99% 100% 9

che tramandano la ricetta di padre in figlio Generazione del leader aziendale I Generazione 29,6% 36,5% II Generazione 41,1% 42,9% III Generazione 17,9% 20,4% IV Generazione e successive 4,5% 7,1% Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB Le generazioni sono state definite utilizzando un intervallo temporale di 25 anni quale discrimine tra una generazione e le successive. 10

concentrando il potere nelle mani della famiglia (1/2) Leadership individuale familiare 92% 89,9% 88,6% 88,7% 89,7% 90,4% 90,2% 89,8% 88,9% 88,6% 88% 84% 85,8% 84,3% 83,7% 80% 76% 82,7% 82,1% 83,6% 83,7% 82,9% 83,4% 82,8% 82,4% 81,9% 81,1% 80,1% 79,0% 72% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB Quando sono i leader familiari a passarsi il testimone, la successione provoca effetti positivi sulle performance Uscente F - Entrante F ROI T-2 ROI T-1 ROI T ROI T+1 ROI T+2 Familiari Alimentare 5,1% 7,4% 5,3% 6,9% 7,3% Δ Pre- Post * Familiari Osservatorio AUB 6,7% 6,8% 6,9% 6,7% 6,8% (*) La freccia verso l alto indica che la media del ROI nei due anni seguenti la successione è superiore alla media dei due anni precedenti. 11

La concentrando composizione il del potere CdA nelle mani della famiglia (2/2) ROI La percentuale di CdA composti soltanto da consiglieri familiari è superiore 50% 45% 45,2% 44,0% 42,8% 42,6% 44,1% 43,0% 46,7% 45,7% 46,5% 44,3% 45,5% 47,5% 40% 35% 35,7% 35,2% 34,9% 34,8% 35,1% 35,7% 35,2% 35,1% 35,2% 35,7% 35,7% 35,5% 30% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB anche se le aziende con un CdA aperto mostrano una redditività superiore 10 9,5 9,0 9,1 8,7 8,4 8,6 8,6 8,7 9 9,0 8 8,5 8,6 7,2 7,2 8,2 8,1 7 7,7 7,9 7,8 6 5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 6,5 6,1 100% familiare Almeno 1 consigliere non familiare 12

Parte III Evoluzione e familiarità dei modelli di governo 13

Evoluzione dei modelli di governo Familiarità e tradizioni influenzano le strutture di governo, orientandole verso modelli più complessi 40,1% 40,0% 38,9% 38,8% 37,6% 33,7% 34,6% 32,0% 33,0% 31,3% 32,0% 30,0% 30,0% 30,0% 27,0% 29,0% 41,3% 30,0% 44,1% 44,1% 45,8% 31,0% 30,0% 29,0% 20,4% 19,0% 21,0% 19,4% 18,0% 17,1% 17,0% 16,1% 15,8% 15,0% 15,0% 16,0% 16,0% 16,0% 14,0% 15,0% 15,0% 13,1% 12,5% 12,0% 12,0% 11,0% 10,6% 10,6% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 AU Presidente Esecutivo AD singolo Leadership Collegiale 14

Leadership collegiale: generazione del team di vertice L incidenza crescente dei modelli di vertice collegiali può essere dovuta anche all esigenza di facilitare l inserimento in posizioni di comando delle generazioni successive 35,0% 65,0% Team intragenerazionali Team intergenerazionali Le generazioni sono state definite utilizzando un intervallo temporale di 25 anni quale discrimine tra una generazione e le successive. 15

Modelli di governo e performance ROI La leadership collegiale ha risposto meglio alla crisi finanziaria, registrando performance superiori soprattutto negli ultimi anni 10,0 9,7 9,5 9,3 9,0 8,5 8,8 8,8 8,8 8,6 8,4 8,4 8,8 8,0 7,5 7,0 8,2 7,2 7,6 8,1 8,4 8,0 7,7 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 6,0 6,4 5,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Leadership individuale Leadership collegiale 16

Parte IV Un comparto in cui l esperienza conta 17

Successioni al vertice Le aziende familiari del comparto alimentare mostrano un dinamismo al vertice in linea con la media nazionale, anche se le successioni hanno interessato in maniera crescente i modelli di leadership individuale 5,9% 5,0% 4,9% 5,0% 4,8% 5,1% 4,9% 4,5% 4,3% 4,1% 3,8% 2,7% 4,0% 3,7% 3,7% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Successioni Leadership Individuale Alimentare Successioni totali Alimentare Successioni Leadership Collegiale Alimentare Successioni totali Osservatorio AUB 18

Presenza di leader non più giovani Meno di 40 anni 4,0% 5,4% Età leader aziendale Tra 40 e 50 anni 17,6% 20,0% Tra 50 e 60 anni Tra 60 e 70 anni Oltre 70 anni 21,5% 26,9% 26,5% 25,5% 26,6% 26,0% Settore_Alimentare Familiari Familiari Osservatorio AUB A differenza di quanto registrato nell Osservatorio AUB, la maggiore esperienza del leader è di beneficio per le performance reddituali Media 2007-2012 ROI ROE Crescita Leader con meno di 50 anni 6,7% 6,3% 9,7% Leader con più di 50 anni 8,2% 6,8% 6,9% 19

legati professionalmente all azienda di famiglia Anzianità di servizio del leader aziendale 13,6% Oltre 19 anni 29,2% Da 11 a 19 anni 27,3% 36,7% Da 6 a 10 anni 13,3% 24,5% Da 1 a 5 anni 20,8% 34,6% Familiari Osservatorio AUB Familiari Alimentare Crescere professionalmente in azienda facilita il raggiungimento di performance superiori MEDIA 2001-2010 * ROI ROE Crescita Anzianità di servizio < 10 anni 7,5% 6,0% 7,7% Anzianità di servizio 10 anni 7,6% 6,6% 8,0% * Analisi effettuata considerando solo le aziende aventi un modello di leadership individuale. 20

Parte V Una redditività anticiclica 21

Un comparto che ha saputo resistere meglio alla crisi 240 220 200 180 160 140 120 100 Il trend di crescita nel periodo 2001-2012 * 224,9 220,5 203,4 195,2 211,2 218,7 184,2 178,0 192,2 164,9 182,7 160,9 177,7 171,5 175,4 131,3 143,3 143,2 158,5 161,9 155,0 130,0 143,4 119,0 131,0 121,8 125,2 115,3 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Familiari Alimentare Non Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB Assetti proprietari 07-08 08-09 09-10 10-11 11-12 Familiari Alimentare 13,5% -2,5% 8,0% 9,9% 4,4% Non familiari Alimentare 10,5% -2,2% 4,5% 6,0% 2,3% Familiari Osservatorio AUB 6,0% -9,0% 14,5% 10,5% -2,8% * Crescita composta su base 100 (anno 2001), calcolata sui ricavi delle vendite (Fonte: Aida). 22

Tassi di crescita per settori di attività Il conserviero e il dolciario sembrano essere i settori meno colpiti dalla crisi nel 2009, mentre le bevande hanno registrato una maggiore crescita nel 2012 Settori Alimentare 06-07 07-08 08-09 09-10 10-11 11-12 Bevande 4,6% 9,3% -2,4% 8,0% 3,0% 5,9% Alimentari diverse 15,6% 16,8% -5,1% 8,5% 13,1% 5,2% Conserviero 10,1% 11,1% 1,2% 5,2% 4,5% 4,1% Dolciario 10,3% 12,0% 0,7% 5,8% 6,9% 3,4% Caseario 11,8% 9,2% -2,7% 14,4% 16,7% 0,7% Totale 12,4% 13,5% -2,5% 8,0% 9,9% 4,4% 23

Una redditività anticiclica (1/2) 14 12 11,8 Il trend del ROE (%) nel periodo 2007-2012 * 10 8,9 8,2 8,4 8 7,2 6,7 6,7 8,2 6 5,3 6,4 6,2 4,5 4 5,1 2 3,6 3,0 2,0 2,1 2,1 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Familiari Alimentare Non Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB Settori Alimentare 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Caseario 3,0% 6,7% 9,0% 1,6% 9,5% 10,0% Bevande 8,6% 9,0% 10,8% 12,8% 11,2% 8,9% Alimentari diverse 6,8% 5,2% 8,2% 7,3% 2,6% 5,5% Conserviero 7,8% 6,3% 6,9% 8,6% 3,7% 3,1% Dolciario 12,0% 10,0% 14,8% 13,6% 3,3% -3,1% * ROE = Reddito Netto/Patrimonio Netto (Fonte: AIDA). 24

Una redditività anticiclica (2/2) 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 Il trend del ROI (%) nel periodo 2007-2012 * 10,2 8,7 8,7 8,7 8,2 7,4 8,4 6,7 6,7 7,9 7,5 6,7 6,1 6,3 6,6 6,0 5,2 4,9 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Familiari Alimentare Non Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB Settori Alimentare 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Bevande 10,2% 10,6% 9,8% 10,8% 9,6% 8,2% Caseario 6,9% 6,1% 7,7% 7,3% 8,3% 7,9% Dolciario 10,2% 10,1% 11,9% 11,3% 7,8% 6,9% Conserviero 9,5% 8,4% 9,4% 8,6% 6,6% 6,5% Alimentari diverse 7,3% 8,2% 7,8% 7,1% 5,6% 6,1% * ROI = Reddito Operativo/Capitale Investito (Fonte AIDA). 25

Determinanti della redditività Variazione Reddito Operativo Variazione Capitale investito 20% 18,2% 16,3% 17,5% 15% 10% 11,0% 7,0% 4,7% 7,7% 8,5% 9,2% 5,5% 5% 0% -5% -10% -4,6% -9,5% -15% 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 Il comparto alimentare mostra una redditività anticiclica per via di: una maggiore elasticità della domanda al reddito, che si unisce ad un progressivo cambiamento nei consumi alimentari da parte delle famiglie; un aumento dei prezzi internazionali delle materie prime agricole (+22,8% nel 2011 e +18,1% nel 2010 in base all indice Fao) ; * un aumento del potere contrattuale del canale distributivo. (*) Fonte: La competitività dell agroalimentare italiano, Check up 2012, ISMEA. 26

Capacità di ripagare il debito 8,0 Il trend del rapporto PFN/EBITDA nel periodo 2007-2012 * 7,0 6,0 7,0 6,6 6,5 6,0 6,4 6,6 6,3 6,1 5,0 4,0 5,8 5,7 5,5 5,6 5,2 5,1 4,6 4,6 4,8 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Familiari Alimentare Non Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB Settori Alimentare 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Bevande 4,8 3,7 4,0 4,0 5,0 4,8 Dolciario 1,9 4,4 3,0 3,0 7,8 5,1 Conserviero 4,6 5,2 4,8 5,1 6,0 5,9 Alimentari diverse 6,0 5,6 5,3 5,9 7,4 6,4 Caseario 7,0 6,1 7,8 8,0 6,2 7,2 * Il rapporto PFN/EBITDA è calcolato per le sole aziende con entrambi i valori di PFN e EBITDA positivi. PFN = Debiti verso banche + debiti verso altri finanziatori disponibilità liquide. 27

Indebitamento 9,0 8,0 7,0 6,0 Il trend del Rapporto di Indebitamento nel periodo 2007-2012 * 8,1 7,7 7,8 7,7 7,8 6,6 6,4 6,6 6,3 6,0 6,5 7,1 6,1 5,0 4,0 5,5 4,6 4,6 5,1 4,8 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Familiari Alimentare Non Familiari Alimentare Familiari Osservatorio AUB Settori Alimentare 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Dolciario 4,9 5,0 3,9 3,9 4,6 3,9 Bevande 6,3 4,7 4,2 4,2 4,6 4,5 Conserviero 7,5 5,7 5,0 4,1 4,4 4,8 Alimentari diverse 6,6 5,8 4,6 5,1 5,3 4,9 Caseario 6,4 4,7 4,4 4,8 6,2 5,6 * Rapporto di Indebitamento = Attivo Netto/Patrimonio Netto. 28

Parte VI Un confronto con Mediobanca 29

Metodologia di confronto Rapporto Mediobanca 2013: monitora tutte le aziende con oltre 500 dipendenti e un sesto delle aziende di medie dimensioni (ossia con meno di 500 dipendenti e un fatturato non superiore a 330 milioni di euro), per un totale di 2.032 imprese; gli indici di bilancio riportati a seguire sono stati calcolati sulla base dei valori cumulati delle poste di bilancio presentate nell indagine Mediobanca; tale metodologia di calcolo, utilizzata anche per le aziende dell Osservatorio AUB al fine di rendere comparabili le analisi, ha condotto in alcuni casi a risultati parzialmente differenti da quelli presentati nella sezione precedente del rapporto. 30

Tassi di crescita Le aziende dell alimentare nell Osservatorio AUB e nell indagine Mediobanca * 12% 10% 8,7% 8,1% 9,8% 10,1% 8% 6% 6,0% 4,8% 6,5% 4,2% 4% 2,4% 2,0% 2% -3,5% -1,8% 0% -2% -4% 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 Mediobanca Familiari alimentare AUB * La crescita è stata calcolata come variazione annuale dei valori cumulati dei ricavi delle vendite. ** I dati si riferiscono alle sole aziende appartenenti all industria alimentare monitorate nell indagine Mediobanca 2013. 31

Redditività Il ROA e il ROE delle aziende dell alimentare nell Osservatorio AUB e nell indagine Mediobanca ROA * ROE * 7,0 6,0 5,0 4,0 4,5 5,7 4,8 6,1 5,2 6,3 5,0 6,7 4,7 6,3 6,0 4,9 12,0 10,0 8,0 6,0 5,9 7,7 5,8 8,2 8,5 9,0 7,4 10,2 6,8 8,3 8,4 7,4 3,0 2,0 4,0 1,0 2,0 0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Mediobanca Familiari Alimentare AUB Mediobanca Familiari Alimentare AUB * Il ROA è calcolato come rapporto tra i valori cumulati del Reddito Operativo e dell Attivo Netto. * Il ROE è calcolato come rapporto tra i valori cumulati del Reddito Netto e del Capitale Netto. 32

Indebitamento L indebitamento e la capacità di ripagare il debito delle aziende dell alimentare nell Osservatorio AUB e nell indagine Mediobanca Rapporto d'indebitamento * PFN/EBITDA ** 3,5 3,0 2,9 2,7 2,7 2,7 2,8 2,6 2,5 2,5 2,5 2,5 1,9 2,6 2,0 2,3 1,8 1,7 1,7 1,7 1,9 1,9 1,7 1,6 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Mediobanca Familiari Alimentare AUB Mediobanca Familiari Alimentare AUB * Il Rapporto di Indebitamento è stato calcolato come rapporto tra i valori cumulati del Totale Attivo e del Patrimonio Netto. ** Il rapporto PFN/EBITDA è stato calcolato come rapporto tra i valori cumulati della Posizione Finanziaria Netta e dell EBITDA. 33

Parte VII Acquisizioni e investimenti diretti all estero 34

Operazioni di acquisizione 13,5% (31 aziende) 86,5% (198 aziende) Acquiror (*) Non Acquiror (**) Numero totale acquisizioni *** 69 Media acquisizioni per azienda 2,2 20 16 Numero aziende Acquiror 15 10 5 10 2 1 2 Leadership familiare Acquiror Non Acquiror 49,1% 89,9% 0 1 2 3 4 5 o più CdA 100% familiari 17,5% 48,4% Numero acquisizioni nel periodo 2000-2012 (*) Acquiror: aziende che hanno effettuato almeno un operazione di acquisizione dal 2000 al 2012. (**) Non Acquiror: aziende che non hanno effettuato nessuna operazione di acquisizione dal 2000 al 2012. (***) Il dato si riferisce a tutte le operazioni di acquisizione completed presenti nella banca dati Zephyr. 35

Operazioni di acquisizione e performance ROI Rapporto indebitamento Le aziende Acquiror mostrano una maggiore redditività e una maggiore solidità patrimoniale 12,0 11,0 10,0 Acquiror (*) 9,0 8,0 Non Acquiror (**) 7,0 6,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Acquiror (*) Non Acquiror (**) 8,0 7,0 6,0 5,0 (*) Non Acquiror: Aziende che non hanno effettuato alcuna operazione di acquisizione nel decennio considerato e aziende che hanno effettuato acquisizioni prima del 2006. (**) Acquiror: aziende che hanno effettuato almeno una acquisizione a partire dal 2006. 4,0 3,0 2,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 36

Investimenti diretti esteri Numero Aziende con IDE Aziende senza IDE Aziende con IDE (*) 42,3% 57,7% Le 96 aziende con IDE che operano nell industria alimentare possiedono 625 partecipate estere 40 40 29 20 13 6 8 0 1 da 2 a 5 da 6 a 10 da 11 a 20 più di 20 Numero IDE (*) Aziende che hanno almeno una partecipata estera alla fine del 2011. 37

Destinazione degli investimenti esteri Con 362 IDE l Europa resta la meta più ambita per gli investimenti diretti esteri: il 45,0% localizzati in Europa Occidentale il 14,2% localizzati in Europa Orientale Nord America 12,1% Centro-Sud America 11,8% Europa 59,2% Africa 3,3% Medio Oriente 0,3% Asia 11,6% Oceania 1,6% (*) L informazione sulla localizzazione degli IDE non è disponibile per 14 partecipate estere. 38

Appendice Codici ATECO 2007 dei settori analizzati Settori Codice ATECO 2007 BEVERAGE 11.00 Industria delle bevande Descrizione attività CASEARIO 10.51 Industria lattiero-casearia, trattamento igienico, conservazione del latte CONSERVIERO 10.13 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili) 10.20 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi 10.30 Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi 10.84 Produzione di condimenti e spezie 10.85 Produzione di pasti e piatti preparati 10.86 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici DOLCIARIO 10.52 Produzione di gelati 10.71 Produzione di pane; prodotti di pasticceria freschi 10.72 Produzione di fette biscottate e di biscotti; produzione di prodotti di pasticceria conservati 10.82 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie ALIMENTARI DIVERSE 10.11 Lavorazione e conservazione di carne (escluso volatili) 10.12 Lavorazione e conservazione di carne di volatili 10.40 Produzione di oli e grassi vegetali ed animali 10.60 lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei 10.73 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili 10.81 Produzione di zucchero 10.83 Lavorazione del tè e del caffè 10.89 Produzione di altri prodotti alimentari 10.90 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali 39

Nota metodologica (1/3) Sono state considerate familiari: Le società controllate almeno al 50% da una o due famiglie (se non quotate); Le società controllate al 25% da una o due famiglie (se quotate); Le società controllate da un entità giuridica riconducibile ad una delle due situazioni descritte sopra. In caso di gruppi monobusiness: Si è ritenuto opportuno includere le società controllanti nei seguenti casi: i) la società controllante è una pura finanziaria di partecipazioni; ii) esiste una sola controllata operativa rilevante ai nostri fini (e dunque al di sopra dei 50 Mio ); iii) il perimetro di consolidamento della controllante coincide sostanzialmente con le dimensioni della principale controllata. Sono state escluse tutte le società controllate, sia di primo livello (in caso di inclusione della capogruppo nella lista) che nei livelli successivi. 40

Nota metodologica (2/3) In caso di gruppi multibusiness: Sono state escluse le controllanti - capogruppo (spesso società finanziarie) Sono state incluse le società controllate (operative) al secondo livello della catena di controllo. Sono state incluse società finanziarie di partecipazioni di secondo livello (subholding, individuate come tali mediante il codice ATECORI) soltanto nelle seguenti circostanze: i) le società da queste controllate con oltre il 50%, e con fatturato superiore ai 50 Mio, svolgono attività tra loro simili; ii) vi è una sola società controllata con oltre il 50%, e con fatturato superiore ai 50 Mio. Si è deciso di escludere anche le società a controllo familiare al terzo livello e successivi poiché le informazioni risultano in larga parte contenute nel bilancio consolidato delle controllanti di secondo livello, incluse nella lista secondo i criteri di cui sopra. 41

Nota metodologica (3/3) La raccolta di dati ed informazioni sugli organi di governo e sui leader aziendali è avvenuta tramite la codifica di quanto contenuto nelle visure camerali storiche delle aziende considerate (fonte: Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Milano). Per questo motivo, è stato necessario effettuare alcune scelte metodologiche per garantire l analizzabilità dei dati. In particolare: La familiarità del Presidente, dell Amministratore Delegato, dell Amministratore Unico e di tutti i membri del Consiglio di Amministrazione è stata rilevata per affinità di cognome con quello della famiglia proprietaria. Dunque, i dati potrebbero risultare lievemente sottostimati; Lo stesso dicasi per l appartenenza alla famiglia di controllo dei soggetti detentori di quote del capitale sociale. 42