Prevenzione e comportamento Regola del 3 X 3 Valutazione del rischio Bollettino Valanghe



Documenti analoghi
Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Nivologia e Valanghe

Neve Valanghe 2 -comportamento e riduzione del rischio

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

Montaggio dei fermaneve

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

Nuove tecnologie e metodologie nella conoscenza e prevenzione delle valanghe

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

IL TEMPO METEOROLOGICO

La scuola integra culture. Scheda3c

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

L effetto della corrente sullo stato del mare

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

SCELTA E PREPARAZIONE DELLA GITA SCIALPINISTICA

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

CAFFE` Il segreto è nel fisico

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Rischi (gestione dei pericoli)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

VERIFICA DELLE IPOTESI

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare:

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Pagina n. 1. Introduzione e Istruzioni al Sito. Ci trovi anche su: E-Book Introduttivo all utilizzo del sito

Prevenzione Formazione ed Informazione

La catena di assicurazione

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

4. Conoscere il proprio corpo

TECNICA E TATTICA VOLLEY

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Verifica finale corso di Guida sicura

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Club Alpino Italiano Sezione di Roma. Corso base di sci-alpinismo febbraio Neve e Valanghe I

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

TESI OPZIONI BINARIE USD/JPY EUR/USD. Autore: WSPI di Giuseppe Pozzi

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3595 (indicato dalla freccia in figura):

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

7.2 Controlli e prove

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Analisi e diagramma di Pareto

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

studi e analisi finanziarie La Duration

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema?

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

Prevenzione e comportamento Regola del 3 X 3 Valutazione del rischio Bollettino Valanghe Marco Chierici INSA - INV

Valutazione del pericolo di valanghe Riduzione del rischio Regione - a casa - (valutazione quantitativa) - bollettino valanghe 70 % - bollettino meteorologico - informazioni locali ( tel. ) - studio dell'itinerario sulle cartine topografiche Zona - sul posto - - informazioni locali osservazioni: - neve (stato, quantità di neve fresca, 15 % neve soffiata) - valanghe già presenti - tempo (vento, temperatura, umidità, sole, ora del giorno. - terreno (rugosità, inclinazione). - scelta della traccia. 10 % Pendio - (critico) - sul posto -(valutazione qualitativa) - osservazione - test: - esame della struttura del manto nevoso - tipi di neve, forma dei cristalli, umidità - durezza --- test della mano - coesione --- test della pala - piani di slittamento --- test del cuneo 5 % Rischio rimanente

REGOLA DEL 3 x 3 DEL MUNTER (VALUTAZIONE GLOBALE DEL PERICOLO DI VALANGHE) I 4 fattori principali devono essere considerati insieme per un'analisi globale del rischio A) UOMO B) MANTO NEVOSO C) METEOROLOGIA D) TERRENO Questa interazione varia considerevolmente ad ogni situazione 1) SCALA GRANDE 1) BOLLETTINO VALANGHE E METEOROLOGICO 2) CARTA TOPOGRAFICA - DESCRIZIONE - INFORMAZIONE 3) FATTORE UMANO 2) SCALA MEDIA 1) NEVE = QUANTITA' 2) TEMPO 3) TERRENO 3) SCALA PICCOLA 1)PENDENZA 2) COESIONE NEVE = TEST DELLA PALA 3) RESISTENZA DI BASE AL TAGLIO = CUNEO E' PIU' IMPORTANTE IL BINOCOLO DELLA LENTE

Regola del 3 X 3 ( secondo Munter ) Filtro regionale Pianificazione della gita a casa con alternative Condizioni Nivo/Meteo: - bollettino valanghe - previsione del tempo - informazioni di esperti locali Terreno: - cartina topografica 1:25.000 - schema bidimensionale - descrizione itinerari e guide Uomo: - chi vuole pertecipare - equipaggiamento / condizioni fisiche - tecnica / esperienza - chi è responsabile

Regola del 3 X 3 ( secondo Munter ) Filtro della zona Durante la gita: tutto quello che si riesce a vedere Condizioni Nivo/Meteo: - valutazione delle condizioni attuali (quantità critica di neve fresca/segnali d allarme - meteo (adesso/dopo) - informazioni da persone che rientrano Terreno: - scala 1:1 - rilievo tridimensionale - verifica col cannocchiale (guardare segnali attorno) Uomo: - chi c è effettivamente - chi c è oltre al nostro gruppo - intesa tra i partecipanti - controllo dei tempi di marcia

Regola del 3 X 3 ( secondo Munter ) Filtro del posto Le immediate vicinanze Condizioni Nivo/Meteo: Terreno: Uomo: - visibilità - vento - temperatura - neve fresca soffiata, quantità e qualità - controlli sul posto - dettagli del terreno - pendenza effettiva - rilievo estivo, modificato dagli effetti di neve e vento (più o meno ripido - cosa c è sopra/sotto - condizioni dei partecipanti del gruppo - disciplina - conduzione del gruppo/misure di prevenzione: distanze precauzionali - sovraccarico/sicurezza

Fattore umano Biasogna tenere più in considerazione il fattore umano Competitività Voglia di evadere Virilità Stress Confronto con gli altri Tempi ristretti

FATTORE UMANO Il riconoscimento di un pendio pericoloso dipende soprattutto da due fattori A) NATURA nel senso più ampio della parola B) FATTORE UMANO esperienza e pratica alpina conoscenze nivo-meteorologiche capacità di pensiero indipendente capacità di ragionare (anche sotto stress) = responsabilità senso dell'osservazione e buoni organi di senso buona memoria e capacità sequenziale e analitica capacità globale interattiva = sintesi intuizione autocritica e maturità capacità di prendere decisioni qualità del comportamento in gita: autorità persuasione sguardo sugli altri capacità di comunicazione lavoro di gruppo capacità di improvvisazione tattica: traccia timing capacità di prendere in tempo misure corrette gioco di anticipo visione di insieme visione parziale capacità di orientamento (carta topografica) buon allenamento (la fatica riduce le capacità)

ATTEGGIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI NELL'AMBITO DI UNA GITA LE VALANGHE OGGI SONO PROVOCATE Cause oggettive Pendii sempre più ripidi Gite sempre più invernali Più persone in meno spazio nello stesso tempo Cause soggettive Distacco dalla natura Montagna = dimostrazione di virilità falso atteggiamento di difesa = tanto la valanga non prende ME' Più sicurezza dovuta al fatto che intanto mi trovano subito Quindi per un problema diverso si deve trovare una soluzione diversa Più aspetti concreti ed esposti con linguaggio chiaro = motivazioni diverse dalla scienza.

COMPORTAMENTO IN GITA E OSSERVAZIONI CONTINUE ASPETTI METEO NEVE E VENTO RISCALDAMENTO STRUTTURE DEBOLI ( BRINA ) BOLLETTINO VALANGHE Cosa non dice: Quantità di neve fresca temperatura locale vento al suolo ( forza e direzione) superficie della neve vecchia ogni altra osservazione perticolare del luogo PROBLEMA DEL LINGUAGGIO PROBLEMA DEL NON DARE MAI NIENTE PER SCONTATO

Dinamica di gruppo Comunicazione interna nei due sensi Pressione da parte del gruppo = competitività Disciplina Differenti mentalità dei singoli Decisioni prese in gruppo Gruppo numeroso = rischi maggiori Spiegazione dell'errore del singolo per il gruppo importanza del comportamento individuale

SCELTA E PREPERAZIONE DELLA GITA - COMPORTAMENTO SUL TERRENO Regole del P + CO + S = gita più sicura / meno rischi a parità di pericolo P = Preperazione della gita C = Comportamento O = Osservazione S = Studio e conoscenze ESSERE SEMPRE ATTIVI NON LASCIARE MAI CHE SIA "ALTRO" A SCEGLIERE NOI quindi RAGIONARE SEMPRE - OSSERVARE ANCORA DI PIU'

SEGNALI DI ALLARME A) NECESSARI E SUFFICIENTI Woouumm!!! B) SUFFICIENTI MA NON NECESSARI Distacco a distanza Valanghe spontanee Quantità di neve critica superata Riscaldamento importante ed improvviso C) NECESSARI MA NON SUFFICIENTI Pendio oltre i 30 gradi Neve legata su piano di scorrimento D) NE' SUFFICIENTI NE' NECESSARI Neve accumulata dal vento Neva bagnata Esposizione Morfologia del terreno ITINERARIO TRACCIA E MICROTRACCIA

53

CAUSE DEL DISTACCO Crescita progressiva del carico Scossone improvviso Concentramento del carico in spazio ridotto Amplificazione delle onde: marcia al passo curve ristrette continue raffiche di vento Riduzione delle resistenze per il riscaldamento Valanghe secondarie per aumento delle tensioni Condizioni per il distacco Pendenza Coesione Strato di scorrimento

Precauzioni da prendere ( Rispetto del manto nevoso ) Distanza di alleggerimento = - 10 m. almeno in salita - di più in discesa in funzione del carico più elevato - aggirare i pendii e in generale le zone più ripide - evitare importanti sollecitazioni sul manto nevoso, (cadute, salti ) Distanze da valanga = - più facili da adottare in discesa perché generano una minore perdita di tempo - discesa di canali o pendii sospetti uno alla volta in traccia unica Fascia di discesa = - è sicuramente corretto adottare questa precauzione in situazioni particolari Misure supplementari = - sganciare i cinghietti degli sci - togliere i cinturini dei bastoncini - coprire il naso e la bocca con indumento.

Concentramento del carico in spazio ridotto Traccia in salita = da 1 a 2 volte il peso Conversione sul posto in salita = da 2 a 3 volte il peso Curve strette in discesa = da 4 a 5 volte il peso Caduta in discesa = da 6 a 7 volte il peso

Stati critici della coltre nevosa La maggior parte delle valanghe provocate, sono lastroni di neve con coesione, formata da strati soffici o molto soffici!. Questi lastroni soffici, sono trappole che si innescano molto facilmente. 1. Superficie di contatto tra neve fresca e neve vecchia (caso + frequente) 2. Brina di superficie innevata / coltre intermedia senza coesione 3. Superficie di contatto tra uno strato di cristalli a calice e gli strati sovrapposti 4. Fini strati di fusione o lamelle di ghiaccio innevati 5. Polvere del Sahara innevata (gialla o giallo rossiccia) Può capitare che la superficie di slittamento si situi in mezzo ad una coltre di neve dall aspetto omogeneo ( praticamente indefinibile senza il test del cuneo di slittamento ). Resistenza di base e secondarie Resistenza di base = R. al taglio degli strati = ( R. principale determinante) Resistenza alla trazione = Compressione al taglio laterale negli strati = (R. secondarie supplementari)

ELENCO DEGLI ERRORI PIU' FREQUENTI 01) Pianificazione della gita lacunosa o addirittura inesistente 02) Mancanza di informazione ai partecipanti riguardo al pericolo 03) Equipaggiamento inesistente 04) Scopo della gita inadatto 05) Bollettino non consultato o male interpretato 06) Avvertimenti non cosiderati = spesso sono troppo generali 07) Cattiva scelta dell'itinerario 08) Segnali d'allarme non considerati 09) Pendii ripidi scelti il primo giorno di bel tempo dopo una nevicata 10) Cattiva scelta di tempo 11) Mancanza di disciplina specie in discesa 12) Ricerca di canali per mancanza di neve o neve brutta sui dossi 13) Cattiva scelta della traccia 14) Falso sentimento di sicurezza dato dal bosco 15) Discesa su terreno diverso dalla salita 16) Non rispetto delle distanze di sicurezza 17) Gruppi troppo numerosi 18) Test del bastoncino o giudizio errato sulla stabilità del manto nevoso 19) Ricerca esasperata della neve polverosa

Valutazione dello stato della neve Test della pala coesione fra i singoli cristalli Neve senza coesione slegata. ( farina, zucchero ) = valanga di neve senza coesione in generale poco pericolosa ( colate di neve ) Neve con coesione blocco di neve = valanga a lastroni valanga tipica dello sciatore Test della mano durezza della neve Da indicazioni sulla resistenza alla trazione e alla compressione della neve 1. Molto soffice (pugno) = situazione critica 2. soffice (4 dita) = situazione critica 3. semidura (1 dito) 4. dura (matita) 5. molto dura (lama) 6. compatta (ghiaccio)

Guida alla interpretazione del bollettino valanghe. Concetto di pericolo: distinzione tra pericolo e rischio pericolo = - grado di pericolosità di distacco - non legato alla presenza di beni o persone che possono subire danni rischio = - rischio di provocare un distacco - legato alla presenza di persone che provocano il distacco e che quindi possono subire danni. esempio: - una persona che attraversa un pendio dichiarato con grado di percolosità 3, assume un certo rischio di provocarne il distacco. - cinque persone che attraversano lo stesso pendio, procedendo in situazione critica, (marcia al passo, mancanza di distanze di alleggerimento), assumono un rischio maggiore di provocarne il distacco. Il pericolo riportato sui bollettini descrive in modo oggettivo la situazione. Bisogna poi rapportare questo dato alla situazione reale in cui ci troviamo, ed assumere le precauzioni necessarie. Riduzione del rischio

Pericolo di valanghe E determinato principalmente da 3 parametri : -stabilità media del manto nevoso: E inversamente proporzionale al numero di pendii pericolosi, cioè: al diminuire della stabilità avremo un aumento dei pendii pericolosi -dispersione dei parametri di stabilità: Più il pendio è irregolare più insidioso sarà il pericolo, perchè più difficile da riconoscere. (densità del campo minato) -il volume delle masse nevose in movimento: Maggiore è il volume di neve, maggiore la situazione è pericolosa

Scala europea del pericolo di valanghe Scala ( caratteristiche) = aggettivi - debole - moderato - marcato - forte - molto forte gradi - 1, 2, 3, 4, 5 linearità - La scala non è lineare. Il grado 3, (grado mediano della scala), non rappresenta il pericolo medio, bensì una situazione già critica di pericolo. (soprattutto per le persone). gradazione - Proporzionale all'estensione delle aree di debolezza del manto nevoso all'aumentare del pericolo. Probabilità di distacco - può essere aumentata in modo cosiderevole da un sovraccarico esterno. Più è minore il grado di consolidamento del manto nevoso, tanto più piccolo è il sovraccarico necessario a provocare il distacco. Scala ( definizioni ) = Piccole valanghe - pressochè innocue, (scaricamenti ) valanghe di media grandezza- limitate ai pendii grandi valanghe distacco spontaneo distacco provocato sovraccarico forte sovraccarico debole - raggiungono il fondovalle - non provocato dall'uomo - provocato dall'uomo - gruppo compatto di sciatori, da 5 a 30 volte superiore al sovraccarico prodotto da un singolo sciatore. - singolo sciatore, escursionista senza sci. da 1 a 4 volte il sovraccarico prodotto da uno sciatore. pendii ripidi - inclinazione superiore a 30 maggiori distacchi avvengono tra 30 e 45. pendii ripidi estremi Distacco probabile con forte sovraccarico - pendii con inclinazione sfavorevole non sono pendii estremamente ripidi, le zone presso le creste, morfologia perticolare del terreno, rugosità del suolo. - non esclude che in zone particolari il distacco possa avvenire anche con un debole sovraccarico.

Utilità e limiti dei bollettini Bollettino = - fornisce informazioni abbastanza sintetiche a livello regionale circa le condizioni del manto nevoso, e quindi ne ricava un grado di pericolo. - non si deve in nessun caso rapportare i valori desunti dal bollettino ad un singolo pendio. - Correlare invece i dati del bollettino (pericolo) con la situazione locale, che per mille ragioni può essere diversa. - Usare il bollettino come strumento di aiuto per prendere decisioni. Attendibilità = - 80 % dei casi il pericolo stimato, è stato riscontrato sul terreno. - 12 % è stato sovrastimato - 8 % è stato sottostimato cause dell'errore - nella maggior parte dei casi l'errore è imputabile ad una previsione meteorologica errata.

Errori importanti Le valanghe sono eventi imprevedibili - Vale solo per valanghe spontanee si verificano quasi sempre in condizioni di pericolo forte o molto forte ( vedi bollettino ) Non c'è pericolo di valanghe quando fa freddo - Antica convinzione che risale a periodi in cui si frequentava la montagna con gli sci in periodi primaverili. La regola "caldo = pericoloso / freddo = sicuro " trova sicuramente riscontro di verità, ma non può essere generalizzata come regola generale. Un lastrone può essere conservato per lunghi periodi di tempo freddo e bello. Non vi sono pericoli in presenza di uno strato di neve sottile: - Confusione tra neve fresca e neve vecchia - Neve fresca = importante fattore di rischio - Forte nevicata = rapido assestamento dovuto al peso - Manto di neve vecchia di alto spessore = maggior consolidamento rispetto a strato di neve sottile La maggioranza degli incidenti di valanga avviene negli anni con scarse nevicate. Il bosco protegge dalle valanghe - bosco fitto ( abeti ) offre un buon grado di protezione Ma provateci a sciare!!! - bosco rado, non offre nessun tipo di protezione allo scorrimento di lastroni Le tracce degli animali e degli sci garantiscono sicurezza - tracce di animali = sollecitazione diversa sul pendio, - tracce di sci = se recenti, non è detto che il lastrone si stacchi al primo passaggio, se vecchie, non si conoscono quasi mai le condizioni del manto nevoso al momento del passaggio

Le asperità del terreno ancorano il manto nevoso - vero per la prima nevicata, "ma poi? " ancoraggio per valanghe di fondo La valanga tipica dello sciatore è la valanga di superficie Questo piccolo pendio non è pericoloso - lastrone di neve 20 mt. X 30 mt. X 0.35 mt. = 20-40 t. a seconda del tipo di neve. Dopo 2 o 3 gg. la neve fresca si è assestata e il manto nevoso è stabile - assestamento = coesione tra i cristalli - neve coerente = formazione di lastroni - tempo di legame tra i cristalli < del tempo di legame tra gli strati quindi - è possibile che la neve fresca sia ben assestata ma che sia slegata dallo strato sottostante. = lastrone I lastroni di neve sono duri e riombombano quando li si attraversa - concetto errato di lastrone - il lastrone formato da neve dura e compatta, dà erroneamente da una sensazione di sicurezza ( assestamento ). Importante è la distinzione tra: - lastroni di neve soffice = piccola sollecitazione per provocarne il distacco - lastroni di neve dura = grande sollecitazione per provocarne il distacco E' di fondamentale importanza che lo sciatore sappia riconoscere la neve polverosa incoerente, dalla neve polverosa coerente. I woum sono indice di buon assestamento - segnale necessario e sufficiente per indicare un imminente pericolo " La natura non potrebbe darci segnali più evidenti

Non ho mai visto valanghe su questo pendio ripido, quindi è sicuro - pendio ripido = potenziale pendio valanghivo a seguito di situazioni meteo e nivologiche straordinarie, dobbiamo aspettarci valanghe straordinarie. Dobbiamo aspettarci valanghe solo in caso di brutto tempo. Oggi è bello quindi la situazione è sicura - primo giorno dopo una nevicata = pericolo - riscaldamento improvviso = riduzione della resistenza della neve - bel tempo + forte aumento della temperatura = attività valanghiva intensa Test del bastoncino per rilevare la resistenza del manto nevoso - piantare il bastoncino = profilo penetrometrico estremamente semplificato - indicazione grossolana = durezza degli strati manca un fattore importantissimo!!! - Il grado di coesione tra gli strati = RESISTENZA DI BASE

fine