ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

Documenti analoghi
CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Di cosa ci occuperemo nel corso?

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

Istruzione Interna II26 USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

03, Economia dei gruppi. Caratteristiche. Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine. Economia dei Gruppi nell Università di Udine

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Questionario Personale ATA

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

COMUNE DI MUROS REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

ALLEGATO 1 MISURA SPECIFICA LEADER C Incubatore di imprese per i settori tradizionali locali SCHEMA DI PROGETTO

La professione docente nell ordinamento scolastico

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Regolamento comunale

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione

PILASTRI DELLA POLITICA

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Cap. 4 Le «scuole» della Repubblica nella Costituzione formale

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Regolamento della compartecipazione degli utenti al costo dei servizi

nell adunanza del 9 gennaio 2009 composta dai magistrati: Presidente Componente relatore Componente

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

COMUNE DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

COMUNE DI MONTEPULCIANO

La ripresa del disegno della Costituzione formale

Corso di Revisione Aziendale

Unità di Direzione Istruzione-Sicurezza degli ambienti di lavoro e scolastici- Edilizia Scolastica Ricostruzione

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Formazione Personale ATA

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Contratto collettivo integrativo di lavoro

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

Codice mondiale di Etica del Turismo per un turismo responsabile.

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Il genogramma: la famiglia sistema

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Istituzioni e Territori

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base.

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

Registro Regionale e Nazionale delle Aps

Visura ordinaria societa' di capitale

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

COMUNE DI NOVI DI MODENA

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

CLASSE 4 - TURISMO. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo.

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Transcript:

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione come proprietà Istituzionalizzazione come processo A p p r o c c i o O g g e t i v o Istituzioni come vincoli all azione (Commons, North, Ostrom) ISTITUZIONI Istituzioni come modelli di comportmento validi e persistenti (Weber, Selznick, Huntington, Blau, Meyer) A p p r o c c i o S o g g e t t i v o Istituzioni come principi regolativi dell azione (Parsons, Esisenstadt, Friedlan, Alford) Istituzioni come elementi costitutivi della realtà sociale (Berger, Luckmann, Zucker)

COMPONENTE GIURIDICO FORMALE COMPONENTE NORMATIVA O PRESCRITTIVA COMPONENTE STRUTTURALE COMPONENTE COGNITIVA Le istituzioni implicano la definizione di ruoli, diritti, doveri che limitano l azione Le istituzioni pongono dei principi di condotta che guidano l azione Le istituzioni si rendono visibili attraverso simboli, concentrazione di risorse, modelli di comportamento e rapporti sociali ricorrenti Le istituzioni comportano un cambiamento degli schemi cognitivi e mentali degli individui

Differenziazione Validazione autoreferenziale Spersonalizzazione

COMPONENTE STRUTTURALE Un modello di comportamento, una relazione sociale, un organizzazione, una politica, una procedura sono istituzionalizzati se persistono e si riproducono indipendentemente dalle caratteristiche, dagli interessi e dalle preferenze degli individui che ne sono coinvolti

COMPONENTE STRUTTURALE Si sviluppano interessi all autoconservazione dell istituzione Si sviluppano risorse materiali, simboliche, umane che rafforzano l istituzione Le risorse non sono di proprietà degli individui che fanno parte dell istituzione Il comportamento degli individui si conformano ad un unico standard di riferimento I prodotti dell istituzione sono indipendenti dalle vicende dell istituzione

COMPONENTE STRUTTURALE Il grado di istituzionalizzazione sarà direttamente proporzionale a: Consistenza numerica dell apparato amministrativo Consistenza delle risorse materiali ed economiche investite nell istituzione Quota di risorse finanziarie, materiali e cognitive controllate Grado di integrazione tra apparato amministrativo dell istituzione e quelli delle altre istituzioni Diffusione di forme di archiviazione e tutela della memoria storica Uniformità dei modelli di comportamento adottati Presenza di barriera all entrata e all uscita dell istituzione

COMPONENTE COGNITIVA Si riferisce a quanto una istituzione sia data per scontata, cioè acquisita nelle mappe cognitive degli individui e non prende in considerazione elementi alternativi

COMPONENTE COGNITIVA Si sviluppano espressioni linguistiche che connotano l istituzione in modo sintetico Si sviluppano espressioni linguistiche che sono decifrabili solo dalla cerchia di coloro che fanno parte dell istituzione Diminuisce il tempo dedicato alle discussioni Aumenta l omogeneità dei significati attribuiti ad un comportamento

COMPONENTE PRESCRITTIVA Le istituzioni indicano principi di comportamento e hanno un valore prescrittivo, danno senso e significato all azione legittimandola e conferendole un orientamento razionale.

COMPONENTE PRESCRITTIVA Si sviluppano obblighi di conformità a determinati requisiti Si diffondono riti per il riconoscimento della conformità a criteri validi Si affermano criteri oggettivi e impersonali rispetto ai quali definire il successo o meno delle prestazioni Si diffondono credenze condivise sulla legittimità degli obiettivi perseguiti e sui mezzi ritenuti più opportuni per raggiungerli

COMPONENTE GIURIDICO FORMALE Le relazioni all interno dell istituzione sono regolate da diritti, doveri, regolamenti, statuti, costituzioni La normativa conferisce autonomia all istituzione La normativa è effettivamente rispettata

FORME DI ISTITUZIONALIZZAZIONE + istituzionalizzazione - permeabilità istituzionale: sovrapposizione di logiche istituzionali bassa differenziazione dei comportamenti contaminazione di logiche istituzionali diverse discrezionalità degli attori

FORME DI ISTITUZIONALIZZAZIONE Istituzionalizzazione incompleta Il grado di istituzionalizzazione è elevato solo rispetto ad alcune componenti Istituzionalizzazione parziale Il grado di istituzionalizzazione allo stesso livello anlitico è alto presso alcune unità, ma basso in altre Istituzionalizzazione asimmetrica Il grado di istituzionalizzazione è forte a livello macro, ma basso a livello micro

Politica Aspetto dell attività umana che ha come oggetto il governo della società, cioè la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo dello stato, inteso come ordinamento politico di un territorio e dei suoi abitanti

Tratti distintivi della politica Definizione istituzionale degli interessi: il contesto normativo (valori, norme, conoscenze, tradizioni, consuetudini, regole procedure, routine) contribuisce a determinare le scelte e le decisioni assunte dagli attori politici.

Tratti distintivi della politica Definizione istituzionale dei problemi e delle soluzioni: la definizione dei problemi può variare in relazione ai criteri di legittimazione presenti nel contesto di riferimento, alla fase storica, ai criteri che prevalgono.

Tratti distintivi della politica Definizione istituzionale della struttura politica: la dimensione processuale consente di valutare le modalità di riproduzione e di cambiamento delle istituzioni politiche.

Tratti distintivi della politica Valore costitutivo delle istituzioni politiche: esse delimitano i confini della comunità e strutturano le relazioni tra gli individui e le organizzazioni, definendone la loro identità.

La sfera politica concerne il controllo dell uso della forza all interno di una società e il mantenimento della pace interna ed esterna ai confini della società, così come la mobilitazione delle risorse per la realizzazione di vari obiettivi e l articolazione e la realizzazione di determinati fini per la collettività (Eisenstadt)

Effetto dell istituzionalizzazione politica

L istituzionalizzazione della sfera politica Differenziazione Sviluppo di organizzazioni e procedure con finalità specificatamente politiche (apparati legislativi e amministrativi; partiti; gruppi di interesse) Mantenimento dell ordine interno e della pace esterna Mantenimento ed esercizio del potere politico Validazione autoreferenziale Le attività politiche acquisiscono legittimità e divengono un fine in sé (non più solo un mezzo per realizzare attività di carattere fiscale o militare) L attività politica si professionalizza ed emerge un ceto politicoamministrativo il cui compito è l esercizio del potere politico Spersonalizzazione Il consolidamento delle autorità pubbliche, la formalizzazione dei ruoli di comando, l affermazione dello Stato di diritto e il processo di democratizzazione hanno contribuito a rendere le istituzioni politiche indipendenti dalle forze che le controllano.

La sfera politica con il processo di crescente istituzionalizzazione acquista autonomia rispetto alla altre sfere istituzionali, ma da esse diventa interdipendente e potenzialmente complementare.

Istituzioni politiche e istituzioni sociali Influsso che la sfera politica ha sul resto dell ordine istituzionale Influsso che le altre sfere istituzionali hanno su quella politica

Influsso che la sfera politica ha sul resto dell ordine istituzionale Il potere politico ha carattere di definitività, di supremazia, di precedenza funzionale rispetto alle altre forme di potere e sfere istituzionali

Influsso che le altre sfere istituzionali hanno su quella politica Sviluppo di organizzazioni e procedure che non sono semplice espressione degli interessi particolari di un gruppo sociale Queste organizzazioni e procedure devono dipendere per il loro funzionamento da risorse umane, cognitive ed economiche che sono sotto il loro diretto controllo Gli individui si identificano in queste istituzioni e nei loro obiettivi istituzionali Il funzionamento di queste istituzioni è indipendente dalle caratteristiche soggettive degli individui che ricoprono ruoli di comando al loro interno

SAMUEL EISENSTADT MOBILITAZIONE DIFFERENZIAZIONE REGOLAZIONE

REGOLAZIONE Insieme dei criteri attraverso i quali vengono assunte determinate scelte Si riferisce a: insieme dei criteri con cui avviene l allocazione delle risorse; modi di funzionamento e d integrazione; prevenzione e soluzione dei conflitti