FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico



Documenti analoghi
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.% % Sezione%03c%

3.1 Igrometria Umidità assoluta, di saturazione e relativa

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI

352&(662',&20%867,21(

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Termodinamica: legge zero e temperatura

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

Documentazione interna All Rights Reserved

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Temperatura e Calore

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

La combustione ed i combustibili

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

ESERCIZI EVAPORAZIONE

L H 2 O nelle cellule vegetali e

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Complementi di Termologia. I parte

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Esperienza con la macchina. termica

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Il lavoro nelle macchine

MASSA VOLUMICA o DENSITA

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

3 Dimensionamento dell essiccatore

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

direttiva [ ecodesign ]

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Scheda Tecnica Duolix MAX

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI

COSA E COSA E UNA POMP UNA

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Esercizi di analisi della combustione

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Ing. Vitti Antonio. L efficienza del camino: due problemi, due soluzioni.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

CC C T U Gruppo turbogas 3

IL TEMPO METEOROLOGICO

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Lezione del 5/10/2010 ora 8:30-10:30. Giuseppe Miglino matr Domenico Florio matr.

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Si classifica come una grandezza intensiva


La funzione di trasferimento

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Temperatura e Calore

La scuola integra culture. Scheda3c

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

IL CICLO FRIGORIFERO. Ing. Giancarlo Sormani

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Al Prof. Mario Beccari, professore ordinario di Impianti Chimici, va il mio ringraziamento per aver elaborato gli argomenti riportati qui.

Transcript:

Diagramma psicrometrici FISICA-ECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione grafica della proprietà termodinamiche dell aria umida. Su tali diagrammi è possibile rappresentare graficamente le trasformazioni che l aria umida subisce nelle arie fasi di processo quali l essiccamento o il condizionamento dell aria e leggere i alori dei parametri in gioco. Poiché l aria umida nelle più comuni applicazioni subisce trasformazioni a pressione totale costante, i diagrammi psicrometrici sono bidimensionali (ossia piani). Sono cioè tracciati per un dato alore della pressione totale e riportano famiglie di cure a temperatura, entalpia, umidità relatia e umidità assoluta costanti. r = 100 0 Le relazioni tra i tre tipi di umidità si possono dedurre dal diagramma http://www.essica.com/portal/it/approfondimenti/aria/aria_umida/diagramma_psicrometrico

Fissata una certa umidità assoluta, il alore di r aria con la temperatura, e cioè aumenta al diminuire di Fissata una certa temperatura, l umidità assoluta aumenta con r per r =100% si ha la cura di saturazione per la quale = 0 l umidità di saturazione 0 cresce con la temperatura emperatura di bulbo umido Quando si inia una corrente di gas non saturo di apore (< 0 ) sopra la superficie di un liquido parte di questo eapora e a ad aumentare l umidità del gas. Dato che l eaporazione del liquido si erifica con assorbimento di calore, la temperatura del liquido si abbassa e quando arria ad essere inferiore a quella del gas si ha passaggio di calore dal gas al liquido: cioè si stabilisce un flusso di calore dal gas al liquido e un flusso di materia e di calore (calore di eaporazione) dal liquido al gas Quando i due flussi sono uguali, la temperatura del liquido si stabilizza su un alore detto temperatura di bulbo umido BU Se si inia una corrente di gas su un termometro il cui bubo è aolto da una garza bagnata di liquido, in modo tale che la temperatura e l umidità non arino, si può misurare la temperatura di bulbo umido e con un altro termometro (senza garza) la temperatura di bulbo secco

Il calore che si trasferisce dal gas al liquido è: ( ) q = g l h g A g l h g = coefficiente di trasmissione del calore dal gas al liquido, kcal/(m 2 h C) A = superficie di contatto gas-liquido, m 2 g = temperatura del gas, C l = temperatura del liquido, C Il calore che si trasferisce dal liquido al gas è trasferito per mezzo del calore di eaporazione: q K A( ) λ = l g y 0 K y = coefficiente di diffusione del apore nel gas, kg/(m 2 h) A = superficie di contatto liquido-gas, m 2 λ = calore di eaporazione del liquido, kcal/kg Quando il liquido ha raggiunto la temperatura a bulbo umido le due quantità di calore deono essere uguali: h A = K A λ ( ) ( ) g BS BU y g ( ) = ( ) 0 h K λ y h BS BU g ( ) = ( ) y y = m( x x ) Questa equazione prospetta una famiglie di rette di inclinazione h g /(K y λ) passanti per BS e BU del miscuglio gassoso 0 0 BS BU 1 1 K yλ Punto o temperatura di rugiada É la temperatura alla quale un gas contenente una certa quantità di apore lascia depositare la prima goccia di liquido quando iene raffreddata a pressione costante

Metodi per ariare l umidità di un gas Un gas può essere umidificato per aggiunta di una quantità prestabilita di apore, oppure il gas iene inestito da spruzzi d acqua nelle cosiddette camere a pioggia, doe il gas esce più freddo e con il tenore di umidità desiderato oppure si può mescolare il gas con un altro gas più umido Metodi di essiccamento di un gas Si può raffreddare il gas al di sotto della sua temperatura di rugiada e poi riportarlo alla temperatura desiderata 2 di rugiada 1

Condizionamento dell aria Situazione estia, aria cada e umida: =40 C, r =80% Situazione inernale, aria fredda e umida: =10 C e r =80% Da studi sul benessere la condizione ottimale è =22 C e r =60% 10 C 22 C 40 C 10 C 22 C 40 C Esempio Un essiccatore funzionante adiabaticamente è percorso da aria a 65 C con punto di rugiada di 20 C. Sperimentalmente si è troato che per far eaporare del materiale da essiccare pari a 10kg di acqua sono necessari 1200 m 3 di aria umida entrante nell essiccatore. Calcolare la % di saturazione e la temperatura dell aria uscente dall essiccatore L aria contiene 0,015kg di apore/kg di aria secca P P P P = 0,024 ( 1+ 0,024) = 0,024P n n as P = P P P = 0,024 = ( P P ) 0,015 18 1 29 0,024P P = ( 1+ 0,024) = 0,024 P = 0,024 P 3 Pas V 760 18 1200m nas = = = 42,37kmol aria secca R 760 0,082 338 3 18 1200m n 1,025kmol di acqua = = 760 0,082 338 nas = 42,37kmol aria secca 10 uscenti n = + 1,025 = 1,58kmol di acqua 18 0,024P 0,024 760mmHg = 18mmHg 1+ 0,024 entranti kg di H 2 O 1,58 18 = = = 0,023 kg di aria secca 42,27 29 20 C 48 C A Dal punto iniziale A si traccia la linea di raffreddamento adiabatica. L intercetta ad =0,023 consente di ricaare la temperatura di uscita dell aria (48 C) e l umidità relatia (30%) 30% 0,023 0,015

Esercizio Abbiamo aria a 40 C e umidità relatia dell 80%, la ogliamo portare mediante un condizionatore a 20 C e umidità relatia del 50%. Calcolare la quantità oraria di acqua condensata se si trattano 1000 m 3 /h di aria Volume specifico aria umida satura 100% 80% 50% Volume specifico aria secca 0,009 emperatura di rugiada finale=12 C Umidità assoluta finale 0,009 kg H 2 O/kg aria secca Umidità assoluta iniziale 0,039 kg H 2 O/kg aria secca Acqua da condensare = (0,039-0,009) kg H 2 O/kg aria secca= 0,030 kg H 2 O/kg aria secca Volume specifico aria secca a 40 C=0,87m 3 /kg Volume specifico aria satura umida a 40 C=0,965m 3 /kg La differenza imputabile alla presenza del apor d acqua è 0,095m 3 /kg Quando l umidità è all 80% la differenza di olume sarà: 0,095 : 100 = : 80 = 80. 0,095/100 = 0,076 m 3 /kg 12 C 20 C 40 C Per cui il olume specifico della nostra aria è: 0,87+0,076=0,946m 3 /kg Quindi in un ora entrano: 3 m 1000 h 3 m 0,946 kg = 1057 Sappiamo che 1 kg di aria secca contiene 0,039 kg di acqua, per cui i kg di aria secca che entrano sono (1+0,039) : 1057 = 1 : = 1057/1,039 = 1,017kg di aria secca/h L acqua da condensare è: 1,017kg di aria secca/h*0,03kgh 2 O/kg di aria secca= 30,5kg/h kg h orri di raffreddamento In molte industrie si usano le torri di raffreddamento al fine di raffreddare l acqua che, durante l impiego come mezzo refrigerante, si è scaldata. Il processo di raffreddamento dell acqua può essere realizzato in torri a liquido a tiraggio meccanico o a tiraggio naturale. orri a tiraggio meccanico possono essere quelle a tiraggio forzato o quelle a tiraggio indotto

orre a tiraggio forzato orre a tiraggio indotto orre a tiraggio naturale (diametro di base 80m, altezza 150m) La temperatura minima teoricamente raggiungibile dell acqua al fondo di una torre di raffreddamento è la temperatura a bulbo umido dell aria in essa entrante. Praticamente questa temperatura non si raggiunge mai, perché ciò presupporrebbe l impiego di torri di altezza infinita. Solitamente per le torri in esercizio la temperatura dell acqua al fondo è di circa 3-4 C superiore alla temperatura di bulbo umido dell aria

Esercizio Dell acqua a 50 C iene iniata ad una torre di raffreddamento nella quale entra aria a 25 C e r =30%. Calcolare la temperatura di uscita dell acqua considerando che la torre è stata progettata per ottenere acqua ad una temperatura di 3 C superiore a BU 50 C? 25 C r =30% 100% 30% BU =14 C 14 C 25 C emperatura acqua fredda =14+3=17 C