4 Le relazioni grammaticali

Documenti analoghi
6 Le relazioni grammaticali

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

5 L ordine delle parole

mí 1SG ART nù acqua interno ART

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

La tipologia e gli universali

Il codice linguistico

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

La tipologia e gli universali

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

L aggettivo e il pronome:

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

sololapbook.wordpress.com

La disposizione estetica della lettera commerciale

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Classificazione dei verbi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Corso di Programmazione a oggetti

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Programmi a.s

Istituto Comprensivo

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Insegnare la grammatica italiana con i task

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Definizione di metodi

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

Visitaci su: -PRONOMI RELATIVI-

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano. Unità teorica di riferimento Modulo 7: Lessico e dizionari dell Italiano

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

Lo sviluppo del linguaggio

MENDEL E LE SUE LEGGI

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

Metodologie informatiche per la chimica

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2010/11

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

1. I pronomi personali oggetto diretto e indiretto 1.1. I pronomi personali atoni e tonici

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Introduzione alla programmazione. Walter Didimo

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA:

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Fonologia e ortografia

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Pagina di accesso alla procedura software di raccolta dati per il Demanio Idrico

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Compilazione on-line del Piano di Studio

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

STRUTTURE LINGUISTICHE:

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Dichiarazione di notifica del titolare (Owner Reporting Statement) richiesta in base al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) statunitense

Linguistica Generale

Avvertenze per il calcolo illuminotecnico con DS 31..., DS 32..., DP 31...

Transcript:

4 Le relazioni grammaticali Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2015-16 (1) Le relazioni grammaticali: categorie, o insiemi di elementi che si trovano tutti nello stesso rapporto (ad esempio, soggetto, oggetto, oggetto indiretto) rispetto al verbo della frase. Tali elementi, che vanno sotto il nome di argomenti verbali, possono essere: A = soggetto (ovvero, uno dei due argomenti, corrispondente tipicamente all entità che compie l azione) di un verbo transitivo O (o, in alcune notazioni, P) = oggetto (ovvero, l altro argomento, corrispondente tipicamente all entità che subisce l azione) di un verbo transitivo S = soggetto (ovvero, l unico argomento) di un verbo intransitivo (2) Il criterio tradizionale per individuare le relazioni grammaticali (Comrie 1983: 151-4; Dixon 1994: 8-11: Croft 2001: 148-9): Specifici fenomeni sintattici si manifestano per certi elementi in opposizione ad altri, il che viene considerato evidenza che tali elementi si trovano in una particolare relazione grammaticale rispetto al verbo. Ad esempio, per varie lingue (lingue nominative, o nominativo-accusative: tabella 2), vengono identificate una relazione grammaticale checomprende A ed S ( soggetto) in opposizione ad una che comprende P ( oggetto ) sulla base di vari fenomeni sintattici: Il verbo si accorda con A ed S, ma non con P (tabella 1). A ed S vanno prima del verbo, e P dopo (tabella 1). A ed S possono essere omessi in una delle due frasi di un periodo complesso (la seconda di due frasi coordinate, una frase subordinata) se coincidono con un elemento nell altra frase. P non può essere omesso (tabella 1). A ed S hanno lo stesso caso, P ha un caso diverso ((3), (4)). A+S: marche di caso in inglese (3) (a) She lei-nom slept dormiva (Lei) dormiva (b) *Her slept lei-acc dormiva (Lei dormiva (c) She saw lei-nom ho.visto Lei l ha vista her lei-acc 1

Frasi intransitive Accordo verbale: I gatti (S) dormono Posizione rispetto al verbo Il gatto (S) dorme Omissione nelle frasi subordinate Ha consigliato allo studente i di ø i (S) andare all estero Omissione con l imperativo: ø i (S) Vai via! Omissione nelle costruzioni cordinate: La ragazza i è uscita ed ø i è andata in dipartimento Frasi transitive I gatti (A) non mangiano la verdura (P) Il gatto (A) mangia il pesce (P() Ha consigliato allo studente i di ø i (A) leggere questo libro *Ha comprato la casa j per rivendere ø j (P) ø i (A) Mangia la minestra! La ragazza i è uscita e ø i ha comprato un libro *Ha sfogliato il libro j e ha comprato ø j Tabella 1: Criteri per identificare la categoria di soggetto (A+S) in italiano (adattato da Croft 2001: 148) A+S: marche di caso in latino (4) (a) Poet-a poeta-nom ven-it venire-3sg Il poeta viene (b) Puell-a poet-am Fanciulla-NOM poeta-acc La fanciulla ascolta il poeta aud-it ascoltare-3sg (5) Le relazioni grammaticali da una lingua all altra: L applicazione di singoli criteri da una lingua all altra conduce ad identificare diverse relationi grammaticali. Ad esempio: In alcune lingue (lingue ergative, o ergativo-assolutive), particolari fenomeni sintattici, ad esempio le marche di caso, identificano una 2

A O S Tabella 2: Lingue nominative (adattato da Dixon 1994: 72) relazione che comprende S ed O ( assolutivo ) ed una che comprende A ( ergativo): (6), (7), tabella 3. In alcune lingue (lingue attive: tabella 4), particolari fenomeni sintattici, ad esempio l accordo verbale o la posizione rispetto al verbo, identificano relazioni diverse a seconda del tipo di verbo intransitivo: Se il verbo intransitivo descrive un azione compiuta volontariamente, S è trattato come A. Se il verbo intransitivo descrive un azione o una situazione non volontarie, S è trattato come P. In alcune lingue, l accordo verbale funziona in base alla persona (accordo gerarchico: (9)): Nelle frasi transitive con un partecipante di prima e seconda persona ed uno di terza, il verbo si accorda con la prima o con la seconda persona ma non con la terza. In alcune lingue, il verbo non si accorda mai con la terza persona, mentre in altre si accorda con la terza persona solo quando non vi siano partecipanti di prima o seconda persona. Quando entrambi i partecipanti in una frase transitiva sono di prima o seconda persona, il verbo può accordarsi con una sola delle due (che varia a seconda della lingua) o usare forme speciali che si riferiscono a entrambe. Inoltre, il verbo può presentare degli affissi che distinguono la situazione in cui una prima persona agisce su una seconda o una terza persona appartenente alla categoria prossimo agisce su una terza persona appartenente alla categoria ovviativo (affissi cosiddetti diretti) dalla situazione opposta (affissi cosiddetti inversi, cfr. anche l esempio dal navajo nel file n. 3). In alcuni casi, A, S e P sono tutti trattati diversamente l uno rispetto all altro, ad esempio hanno tutti un caso diverso (allineamento tripartito: (10)). 3

In altre lingue, specifici fenomeni sintattici trattano allo stesso modo A, S, e P, ad esempio nessuno dei tre ha marche di caso (allineamento neutro: (11)). Tutto questo induce a ritenere che specifiche relazioni grammaticali ( soggetto, oggetto, ergativo ecc.) non siano universali, ma specifiche di singole lingue. Inoltre, le relazioni grammaticali differiscono da una lingua all altra anche perchè non sono identificate dalla stessa gamma di fenomeni. Ad esempio, alcune lingue ((4)) mostrano una relazione A + S definita da accordo verbale e marche di caso, mentre in altre lingue (ad esempio l italiano) la stessa relazione è definita dall accordo verbale e dall ordine delle parole. mentre in altre lingue. Lingue ergative: Yuwalaraay (australiano) (6) (a) duyu-gu serpente-erg nama quello dayn-ø uomo-ass Il serpente ha morso l uomo yi-i mordere-nonfut (b) wa:l NEG nama quello yinar-ø donna-ass banaga-ni correre-nonfut La donna non ha corso (Croft 2003: 144) Lingue ergative: Dyirbal (australiano) (7) (a) nguma-ø padre myianda-nyu ridere-nonfut Il padre ha riso (b) nguma-ø padre-ass yabu-nggu madre-erg bura-n vedere-nonfut La madre ha visto il padre (Dixon 1994: 160-1) A O S Tabella 3: Lingue ergative (adattato da Dixon 1994: 72) Lingue attive: Lakhota (amerindiano; USA) (8) (a) ó-ma-ya-kiye LOC-1PAT-2AG-aiutare Tu hai aiutato me 4

(b) wa-pu 1AG-venire Io sto venendo (b) ma-khuže 1PAT-malato Io sono malato (Croft 2001: 162) A O S (AG) S (PAT) Tabella 4: Lingue attive (adattato da Dixon 1994: 72) Allineamento gerarchico: ojibwa centale (algonchino; Canada) (9) (a) N-wābam-ā 1-vedere-DIR Io vedo lui. (b) N-wābam-igw 1-vedere-INV Lui vede me. (c) G-wābam-ā 2-vedere-DIR Tu vedi lui. (d) G-wābam-igw 2-vedere-INV Lui vede te. G-wābam-i 2-vedere-2 1 Tu vedi me. (e) G-wābam-ini 2-vedere-2 1 Io vedo te. (f) Aw DEM.PROX aniniw uomo w-gī-wābam-ā-an 3-PAST-vedere-DIR-OBV knēw-an donna-obv L uomo (PROX) vide la donna (OBV). 5 niw DEM.OBV

(h) Aw DEM.PROX knēw donna w-gī-wābam-igw-an 3-PAST-vedere-INV-OBV aniniw-an uomo-obv L uomo (OBV) vide la donna (PROX). niw DEM.OBV Allineamento tripartito: nez perce (penutiano; USA) (10) (a) Ẋáẋaas orso hi-wéhyem 3SG.A/S-venne Orso venne. (Mithun 1999: 229) (b) Óykalo-m tutti-caso titóoqan-m gente-caso páaqaancix loro.lo.rispettano Tutti rispettano orso. (Mithun 1999: 229) Ẋáẋaas-na orso-caso Allineamento neutro: cinese mandarino (11) (a) rén persona lái venire le ASP La persona è venuta. (Comrie 2008) (b) zhāngsān zhangsan mà rimproverare lĭsì Lisi le ASP ma INT Zhangsan ha rimproverato Lisi? (Comrie 2008) (12) Le relazioni grammaticali all interno di singole lingue (Comrie 1983: cap. 5, Dixon 1994): Singole lingue non presentano un solo sistema di organizzazione di A, O ed S (ad esempio, nominativo o ergativo), ma il sistema di organizzazione varia a seconda della costruzione che viene presa in considerazione (cosiddetti fenomeni di scissione). Ad esempio, ci sono lingue in cui le marche di caso funzionano in maniera ergativa per i nomi, nominativa per i pronomi di 1 e 2 persona, e tripartita per i pronomi di terza persona (tabelle (5) e (6)). Talvolta i sistemi di caso funzionano in maniera ergativa al perfetto, ma nominativa al presente ((13)). Di conseguenza, anche nell ambito di singole lingue, le relazioni grammaticali non possono essere definite indipendentemente dalle singole costruzioni in cui occorrono. Sistemi di caso nominativi al presente ed ergativi al perfetto: georgiano (caucasico; Geogia) 6

A ø -nggu -Ngu -nggu S ø ø ø ø O -na ø ø ø pronomi di 1 e 2 persona pronomi di 3 persona nomi propri nomi comuni Tabella 5: Organizzazione degli argomenti verbali in dyirbal (australiano) (Dixon 1994: 86) A ø habũ nasalizzazione S ø habu ø O -a haa ø pronomi di 1 e 2 persona pronomi di 3 persona nomi propri, nomi comuni Tabella 6: Organizzazione degli argomenti verbali in cashinawa (amerindiano, Peru) (Dixon 1994: 86) (13) (a) Student-i midis studente-caso va Lo studente va (b) Student-i ceril-s studente-caso lettera-caso Lo studente scrive la lettera (c) Student-i mivida studente-caso andò Lo studente andò (d) Student-ma ceril-i studente-caso lettera-caso Lo studente scrisse la lettera cers scrive dacera scrisse (14) Le lingue del mondo raggruppano gli argomenti verbali in maniera diversa a seconda delle varie costruzioni. Tuttavia i sistemi di raggruppamento degli argomenti verbali nelle lingue del mondo manifestano delle caratteristiche ricorrenti (Comrie 1983: cap. 5, cap. 6, Dixon 1994: cap. 5): I fenomeni di scissione avvengono normalmente sempre secondo le stesse modalità (ad esempio quelle illustrate nelle tabelle 5 e 6 e in (13)) da una lingua all altra. 7

Indipendentemente dal sistema di raggruppamento degli argomenti verbali usato nelle singole lingue, A ed O sono sempre espressi in modo distinto (Comrie 1983: 176-7). Nelle lingue a morfologia ergativa, l assolutivo (S + O) è non marcato rispetto all ergativo (A); nelle lingue a morfologia nominativa, il nominativo (A+S) è non marcato rispetto all accusativo (O). (15) Alcune possibili spiegazioni per i fenomeni in (14) ((Dixon 1979 e 1994, Comrie 1978 and 1989, Du Bois 1985, Song 2001)): A e O sono indicati diversamente perchè cooccorrono nelle frasi transitive, e devono essere distinti; S è indicato o come A o come O, e non è normalmente indicato da morfemi espliciti, perchè occorre isolatamente, e quindi non deve essere distinto da altri argomenti. Esistono dei criteri che conducono i parlanti ad associare diversi tipi di argomenti, ad esempio A ed S (sistemi nominaativi), perchè sono argomenti topicali, S ed O (sistemi ergativi), perchè sono gli argomenti corrispondenti all informazione nuova, O e gli argomenti S dei verbi intransitivi meno agentivi (sistemi attivi), perchè si tratta di argomenti meno agentivi Ma i morfemi usati per indicare A, S, ed O tipicamente derivano da processi diacronici di reinterpretazione di morfemi preesistenti. Ad esempio: I morfemi di accusativo possono avere origine da verbi che significano prendere in costruzioni del tipo Prendere X e Verbo Transitivo (X), in cui il verbo prendere descrive un evento preliminare ed accessorio rispetto all evento descritto dall altro verbo ( Prendere X e Verbo Transitivo X > ACC X Verbo Transitivo : (16)), oppure dai morfemi usati per il possessore in costruzioni nominalizzate del tipo X è occupato con il fare di Y, che vengono rianalizzate come X sta facendo ACC Y ((17)). I morfemi di ergativo possono avere origine dai morfemi usati per indicare l agente in costruzioni passive che vengono renterpretate come attive ( X è fatto da Y > Y ERG fa Y : (18)-(19)), dai morfemi usati per il possessore in costruzioni nominalizzate ( Ad X sarà il fare di Y > X ERG farà Y : (20)), o da morfemi direzionali usati su un agente per indicare un movimento di tale agente in direzione del parlante o dell interlocutore ( X DIR mi segue > X ERG mi segue : (21)). Il fatto che O e gli argomenti S dei verbi intransitivi meno agentivi siano indicati allo stesso modo può avere origine dal fatto che la costruzione intransitiva è il risultato di una rianalisi di una corrispondente costruzione 8

attiva con un agente di terza persona non espresso ( (Questo) mi brucia > Sono bruciato : (22)). Quindi si pu o ipotizzare che ciò che spiega il modo in cui A, S, ed O sono indicati (ovvero, l esistenza di sistemi nomnativi, ergativi ed attivi) sono in realtà questi processi di reinterpretazione, piuttosto che la necessità di distinguere certi argomenti da altri, o il fatto che i parlanti associno certi tipi di argomenti. Twi (nigero-congolese; Ghana) (16) (a) a de kannea ni ahuhuru ma asase aivu sole OBJ luce e calore dare terra Il sole dà luce e calore alla terra (Lord 1993: 66) (b) o-de lui-obj afoa spada ce mettere boha-m fodero-dentro Mise la spada nel fodero (Lord 1993: 66) (c) OkOm fame de prendere me me La fame mi prende (Lord 1993: 70) [da una descrizione più antica della lingua] Wayana (caribico; Suriname) (17) 1-pakoro-n 1-casa-POSS iri-ø fare-nomlz p@k occupato.con wai 1.essere Mi sto costruendo la casa (let. sono occupato con la costruzione della mia casa ) (Gildea 1998: 201) Hindi (indo-europeo; India) (18) laṙk-e=ne ragazzo-obl-erg bacch-e=ko bambino-obl-acc mār-a colpire-perf.m.sg hai be.aux Il ragazzo ha colpito il bambino (Verbeke and De Cuypere 2009: 5) Sanscrito (indoeuropeo; India) (19) devadatt-ena Devadatta-INSTR kaṫa-ḣ tappeto-nom kṙ-taḣ fare-nom.past.ptcpl Il tappeto è fartto da Devadatta (Verbeke and De Cuypere 2009: 3) Carinã (caribico; Venezuela) (20) (a) 1-woona-r1-ma 1-coltivare-NOMLZ-3.essere Io coltiverò (Gildea 1998: 169) 9

(b) 1-aaro-r1-ma 1-prendere-NOMLZ-3.essere (Qualcuno) mi prenderà (Gildea 1998: 169) (c) a-eena-r1-ma 1- wa 2-avere-NOMLZ-3.essere 1-DAT Io ti avrò (let. A me sarà il tuo avere (Gildea 1998: 170) Nez Perce (penutiano; USA) (21) (a) áw ora i-q inum-1m-a 3NOM-guardare-CSL-PAST w inš uomo Ora l uomo guardò da questa parte (Rude 1991: 41) (b) áw-naš ora-1sg i-q inun-a 3NOM-guardare-PAST w inš-n1m uomo-erg Ora l uomo guardò me (Rude 1991: 41) (c) áw-naš x ora-1sg w1saat-n1m i-twána-m-aš vecchio-erg 3NOM-seguire-CSL-IMPFV Ora il vecchio mi sta seguendo (Rude 1991: 41) Galela (austronesiano; Indonesia) (22) (a) ni-kiolo 2SG-addormentato Tu sei addormentato (galela moderno: (Holton 2008: 261)) (b) wo-ni-doto 3M.SG-2SG-insegnare Lui ti insegna (galela moderno: (Holton 2008: 261)) (c) i-mi-tosa 3SG.NONHUM-3F.SG-arrabbiato Lei è arrabbiata (galela del XIX secolo: (Holton 2008: 272)) (d) mi-pereki 3F.SG-old Lei è vecchia (galela del XIX ecolo: (Holton 2008: 272)) Letture: Comrie 1983: cap. 5 e 6, Croft 1990: 124-47, Croft 2003: 144-52, 162-83, 194-20, Bickel 2011 Abbreviazioni ASP aspetto ACC accusativo ASS assolutivo AG agente AUX ausiliare 10

CSL cislocativo NOMLZ nominalizzazione DAT dativo DEM dimostrativo DIR diretto ERG ergativo F femminile IMPFV imperfettivo INSTR strumentale INT interrogativo INV inverso LOC locativo M maschile NEG negazione NONFUT non futuro NONHUM non umano OBJ oggetto OBL obliquo OBV ovviativo PAST passato PAT paziente PERF perfetto POSS possessore PROX prossimo PTCPL participio NOM nominativo SG singolare Riferimenti bibliografici Bickel, B. (2011). Grammatical Relations Typology. In J. J. Song (Ed.), Handbook of Linguistic Typology, pp. 399 444. Oxford: Oxford University Press. Comrie, B. (1978). Ergativity. In W. P. Lehmann (Ed.), Syntactic typology, pp. 329 94. Austin: University of Texas Press. Comrie, B. (1983). Universali del linguaggio e tipologia linguistica. Bologna: Il Mulino. Comrie, B. (1989). Language universals and linguistic typology. 2nd edition. Oxford: Basil Blackwell. Comrie, B. (2008). Alignment of Case Marking of Full Noun Phrases. In M. Haspelmath, M. S. Dryer, D. Gil, and B. Comrie (Eds.), The World Atlas of Language Structures Online. Munich: Max Planck Digital Library. Available online at http://wals.info/feature/98. Croft, W. (1990). Typology and universals. Cambridge: Cambridge University Press. 11

Croft, W. (2001). Radical Construction Grammar. Oxford: Oxford University Press. Croft, W. (2003). Typology and universals. 2nd edition. Cambridge: Cambridge University Press. Dixon, R. M. W. (1979). Ergativity. Language 55, 59 138. Dixon, R. M. W. (1994). Ergativity. Cambridge: Cambridge University Press. Du Bois, J. A. (1985). Competing motivations. In J. Haiman (Ed.), Iconicity in syntax, pp. 343 66. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins. Gildea, S. (1998). On reconstructing grammar : Comparative Cariban morphosyntax. Oxford: Oxford University Press. Holton, G. (2008). The rise and fall of semantic alignment in Northern Halmahera, Indonesia. In M. Donohue and S. Wichmann (Eds.), The typology of semantic alignment, pp. 252 76. Oxford: Oxford University Press. Lord, C. (1993). Historical change in serial verb constructions. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins. Mithun, M. (1999). The Languages of Native North America. Cambridge: Cambridge University Press. Rude, N. (1991). On the Origin of the Nez Perce Ergative NP Suffix. International Journal of American Linguistics 57, 24 50. Song, J. J. (2001). Linguistic typology: morphology and syntax. Harlow, Essex: Longman. Verbeke, S. and L. De Cuypere (2009). The rise of ergativity in Hindi: Assessing the role of grammaticalization. Folia Linguistica Historica 30, 1 24. 12