Chiamenti: Fimp ha per Sisac un piano su pediatria del territorio

Documenti analoghi
Le Cure Palliative erogate in Rete

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Progetti di Outplacement per l Azienda

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

COMUNICATO AI COLLEGHI DELLA LIGURIA. La segreteria regionale del SAPPe incontra il Ministro ALFANO

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed oltre: Psichiatri e Giuristi a confronto

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Deliberazione n. 107 /I C./2007

ESEMPIO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE DEL MONTE ORE DI AMMINISTRAZIONE PER IL PERSONALE DEL COMPARTO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

RASSEGNA STAMPA 17 e 18 NOV.2015

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

Esempi di attribuzione dei seggi

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Flusso operativo per Bilancio Europeo 2015

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

PROT. 127 ROMA, 4 marzo Egr. Dr. Antonio Ius Direttore Generale ATER TRIESTE. Egr. Dr. Marco Lanati Dirigente ARTE GENOVA. Ai Segretari Generali

Ai sensi del D. Lgs 81/08 art 36 e 37

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

FIMP E-R su terremoto in Emilia. 23 maggio Rassegna Stampa a cura di

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

DELIBERAZIONE N. 18/721

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

sabato 30 marzo 2013

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

News per i Clienti dello studio

PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: UNIONE PROVINCE D ITALIA. CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 09 GIUGNO 2014

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Via Farini, Roma tel / fax /

commenti EBER: da 10 anni al servizio dell artigianato, in Emilia Romagna speciale imprese cna - confartigianato - casa - claai - cgil - cisl - uil

Equitalia: ultimi giorni per la nuova rateazione per i contribuenti decaduti

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA. 30 aprile 2014

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

Q --:::;;::0'---'<'-./ '

Il Servizio sociale territoriale

CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE. DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali. Segretario Regionale. Candida De Marco

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni UILCOM - UIL

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 26

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 2 del 18 gennaio 2016

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

DIREZIONE GENERALE SANITA

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

Consiglio Regionale della Puglia 1

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

La trasmissione aziendale Pollegio 25 settembre 2013 Un caso concreto: Gruppo Regusci

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 25 febbraio unica convocazione. Integrazione

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Circolare Distrettuale n 10

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 12 MAGGIO 2016 UNICA CONVOCAZIONE

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

Dipendenze: una sfida continua

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Si aggiunga come primo riconoscimento:

F.A.Q. BANDO PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI ANNO 2016 FEST16. di seguito sono le risposte alle domande più frequenti

GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO ESERCITAZIONE. Cicogna Bianca. Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali - R I C E R C A D I S P E R S O -

Transcript:

Chiamenti: Fimp ha per Sisac un piano su pediatria del territorio OLI CORRELATI Giampietro Chiamenti, 67 anni, pediatra di famiglia fin dalla prima convenzione del 1981, è il nuovo presidente della FIMP Federazione Italiana medici pediatri, massimo sindacato di categoria ammesso alle trattative per la convenzione con 5800 mila iscritti su oltre 7500 convenzionati. Chiamenti eletto l'altro ieri succede ad Alessandro Ballestrazzi, sfiduciato lo scorso autunno dalla segreteria del sindacato dopo soli sette mesi di presidenza. La lista di Chiamenti - Insieme per il futuro della pediatria di famiglia- ha ottenuto il 79% dei voti contro il 21% della lista Rinnovamento Fimp guidata da Antonio Fasolino e nella quale si riconosceva il presidente Ballestrazzi. Per Chiamenti, che ha partecipato attivamente alle trattative nazionali fino al 2000 e poi ha seguito le contrattazioni successive come segretario Fimp Veneto, «ora occorre ristabilire i contatti con Sisac e presentare alle Regioni un piano organico per la pediatria di libera scelta. Un progetto che Fimp ha già disegnato». Chiamenti considera un passo avanti l aver tolto dall atto d indirizzo il riferimento ad aggregazioni obbligatorie di pediatri di famiglia e pediatri ospedalieri sul territorio. Ora il testo indica l esigenza di semplici modalità di lavoro e percorsi di integrazione per garantire una reale continuità dell assistenza in particolare per i soggetti più giovani e fragili. Sulla rimozione dell obbligo dall atto aveva espresso sollievo anche il leader uscente Ballestrazzi; Chiamenti oggi spiega che però molto lavoro è ancora da fare sulla bozza. «Le modalità di concertazione con la parte pubblica non sono ancora state definite, c è il rischio che la parte pubblica possa far passare decisioni attraverso le volontà di singole regioni anziché da regole condivise a livello nazionale. Inoltre fin qui la bozza sembra modellata più sulle esigenze della medicina generale e delle cronicità che per rispondere a bisogni della pediatria di libera scelta. Abbiamo definito controproposte per un modello operativo che intendiamo discutere con serenità». Tra i punti di discontinuità con la presidenza Ballestrazzi c è l organizzazione interna. E in agenda un cambiamento di statuto del sindacato, alcune parti invocano l esigenza di dar più voce alle minoranze. Chiamenti anticipa: «Le novità nello statuto devono impedire il ripetersi di situazioni come quella vissuta nell ultimo periodo. Ci vuole una soluzione per contemperare i diritti di tutte le voci e, insieme, l esigenza di governabilità». Mauro Miserendino

Pediatri. Giampietro Chiamenti è il nuovo presidente Fimp L elezione è avvenuta con il 79% dei consensi e chiude una tormentata fase per la Federazione che, dopo il naturale fine mandato di Giuseppe Mele, aveva visto l elezione di Alessandro Ballestrazzi, sfiduciato dopo 7 mesi perché non ha rispettato il programma politico con il quale era stato eletto. 17 FEB - Con il 79% dei consensi, in un voto espresso dal 93% delle Sezioni Provinciali, Giampietro Chiamenti è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Il neo eletto alla guida della FIMP, Pediatra di famiglia veronese, succede ad Alessandro Ballestrazzi, presidente per soli 7 mesi a causa di divergenze in seno alla segretaria nazionale che ne ha portato alle dimissioni. Cercherò di utilizzare la mia esperienza trentennale al servizio di una Federazione che deve valorizzare la mission sindacale nell ottica del perseguimento delle legittime prerogative di tutti gli iscritti. Occorre superare al più presto i contrasti interni che negli ultimi mesi hanno frenato l azione della FIMP, e ritrovare quell unitarietà che deve essere alla base delle nostre scelte commenta il neo presidente Chiamenti. All orizzonte si profilano sfide complesse e cruciali per il futuro della Pediatria di Famiglia, già preannunciate dall approvazione da parte del Comitato di Settore Regioni-Sanità dell Atto di Indirizzo per la medicina convenzionata. A breve - avverte Chiamenti ci troveremo di fronte ad una difficile trattativa contrattuale, prefigurata

dai contenuti dell Atto di Indirizzo di parte pubblica, che potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale e l organizzazione dell assistenza pediatrica. Tutto ciò - conclude Chiamenti - richiede l impellente necessità per la FIMP di riattivarsi nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto delle cure primarie e della categoria, richiamando il senso di responsabilità e di appartenenza. Nella nuova Segreteria Nazionale della FIMP entrano: Paolo Biasci, Luigi Nigri, Adolfo Francesco Porto, Giuseppe Di Mauro, Giovanni Semprimi, Giovanni Cerimoniale, Costantino Gobbi, Domenico Careddu. Missaglia (Simpef): "Auspico che elezione Chiamenti ponga fine a travaglio interno alla Federazione" 17 FEB - "Il nostro auspicio è che l elezione di Chiamenti ponga fine a un lungo travaglio interno alla Federazione e permetta alla pediatria di famiglia italiana di affrontare con unità di intenti, pur nelle differenze tra le visioni delle nostre sigle, l impegnativo percorso che porterà al rinnovo dell' accordo collettivo nazionale. La definizione e l invio al governo dell Atto di indirizzo per la medicina convenzionata da parte del Comitato di settore Regioni-sanità, avvenuto giovedì scorso, dovrebbe, infatti, rapidamente portare alla convocazione del tavolo sindacale da parte di Sisac". Così Rinaldo Missaglia, segretario nazionale Simpef, ha commentato la notizia della nomina di Giampietro Chiamenti come nuovo presidente Fimp. "Se è condivisibile il principio cui l atto di indirizzo si ispira di una profonda revisione del modello assistenziale territoriale che promuova l'erogazione dell'assistenza primaria con modalità multiprofessionali e integrate, sarà compito di Simpef e di Fimp sottolineare le peculiarità del modello della pediatria di famiglia italiana, un fiore all occhiello del nostro sistema sanitario. Questo modello - ha concluso Missaglia - deve essere ulteriormente rafforzato, poiché è chiaramente dimostrato come non solo costituisca un servizio di elevata qualità per le famiglie, ma contribuisca a intercettare precocemente e a risolvere o contenere diverse condizioni e malattie che con l avanzare dell età porterebbero a evoluzioni causa di più elevati costi per il sistema sanitario nazionale".

Giampiero Chiamenti è il nuovo presidente dei pediatri Fimp È Giampiero Chiamenti il nuovo presidente della Fimp, il maggior sindacato dei pediatri di libera scelta cui aderiscono quasi 4.500 professionisti. Veronese, eletto con il 79% dei consensi, Chiamenti succede ad Alessandro Ballestrazzi dopo un periodo contassegnato da forti contrasti interni al sindacato che ne hanno rallentato l'azione. «Occorre superarli al più presto - ha sottolineato il neopresidente - e ritrovare quell'unitarietà che deve essere alla base delle nostre scelte». In ballo c'è l'aggiornamento dell'accordo collettivo nazionale, per il quale l'atto di indirizzo è stato appena trasmesso al Governo. Non a caso Chiamenti annuncia un rafforzamento della mission sindacale: «A breve ci troveremo di fronte a una difficile trattativa contrattuale, prefigurata dai contenuti dell'atto di indirizzo di parte pubblica, che potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale e l'organizzazione dell'assistenza pediatrica. Tutto ciò richiede l'impellente necessità per la Fimp di riattivarsi nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto delle cure primarie e della categoria, richiamando il senso di responsabilità e di appartenenza». Nella nuova segreteria nazionale della Fimp entrano Paolo Biasci, Luigi Nigri, Adolfo Francesco Porto, Giuseppe Di Mauro, Giovanni Semprimi, Giovanni Cerimoniale, Costantino Gobbi, Domenico Careddu. Otto uomini, alla faccia della femminilizzazione della professione.

GIAMPIETRO CHIAMENTI NUOVO PRESIDENTE DELLA FIMP (ANSA) - ROMA, 16 FEB - COMUNICATO STAMPA FIMP: Con il 79 per cento dei consensi, in un voto espresso dal 93 per cento delle Sezioni Provinciali, Giampietro Chiamenti è il nuovo Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Il neo eletto alla guida della FIMP, Pediatra di famiglia veronese, succede ad Alessandro Ballestrazzi alla guida del principale sindacato della categoria. Cercherò di utilizzare la mia esperienza trentennale al servizio di una Federazione che deve valorizzare la mission sindacale nell ottica del perseguimento delle legittime prerogative di tutti gli iscritti. Occorre superare al più presto i contrasti interni che negli ultimi mesi hanno frenato l azione della FIMP, e ritrovare quell unitarietà che deve essere alla base delle nostre scelte commenta a caldo Chiamenti. All orizzonte si profilano sfide complesse e cruciali per il futuro della Pediatria di Famiglia, già preannunciate dall approvazione da parte del Comitato di Settore Regioni-Sanità dell Atto di Indirizzo per la medicina convenzionata. A breve - avverte Chiamenti - ci troveremo di fronte ad una difficile trattativa contrattuale, prefigurata dai contenuti dell Atto di Indirizzo di parte pubblica, che potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale e l organizzazione dell assistenza pediatrica. Tutto ciò - conclude Chiamenti - richiede l impellente necessità per la FIMP di riattivarsi nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto delle cure primarie e della categoria, richiamando il senso di responsabilità e di appartenenza. Nella nuova Segreteria Nazionale della FIMP entrano: Paolo Biasci, Luigi Nigri, Adolfo Francesco Porto, Giuseppe Di Mauro, Giovanni Semprimi, Giovanni Cerimoniale, Costantino Gobbi, Domenico Careddu.

11:48 Giampiero Chiamenti nuovo presidente della Fimp 12:41 Pediatria, Simpef con Fimp ci aspetta duro percorso verso rinnovo convenzione SANITÀ: GIAMPIETRO CHIAMENTI NUOVO PRESIDENTE PEDIATRI FIMP = Roma, 17 feb. (Adnkronos Salute) - Giampietro Chiamenti è il nuovo presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp). Chiamenti ha ottenuto il 79% dei consensi, in un voto espresso dal 93% delle sezioni provinciali. Il neo eletto alla guida della Fimp è un pediatra di famiglia veronese e succede ad Alessandro Ballestrazzi. «Cercherò di utilizzare la mia esperienza trentennale al servizio di una Federazione che deve valorizzare la mission sindacale, nell'ottica del perseguimento delle legittime prerogative di tutti gli iscritti. Occorre superare al più presto i contrasti interni che negli ultimi mesi hanno frenato l'azione della Fimp, e ritrovare quell'unitarietà che deve essere alla base delle nostre scelte», dice Chiamenti. All'orizzonte si profilano sfide complesse per il futuro della pediatria di famiglia, già preannunciate dall'approvazione da parte del Comitato di settore Regioni-Sanità dell'atto di indirizzo per la medicina convenzionata. «A breve - avverte Chiamenti - ci troveremo di fronte ad una difficile trattativa contrattuale, prefigurata dai contenuti dell'atto di indirizzo di parte pubblica, che potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale e l'organizzazione dell'assistenza pediatrica. Tutto ciò - conclude Chiamenti - richiede l'impellente necessità per la Fimp di riattivarsi nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto delle cure primarie e della categoria, richiamando il senso di responsabilità e di appartenenza». Nella nuova segreteria nazionale della Fimp entrano: Paolo Biasci, Luigi Nigri, Adolfo Francesco Porto, Giuseppe Di Mauro, Giovanni Semprimi, Giovanni Cerimoniale, Costantino Gobbi, Domenico Careddu. (Ram/Ct/Adnkronos) 17-FEB-14 11:50 NNN

SANITÀ. GIAMPIETRO CHIAMENTI NUOVO PRESIDENTE DELLA FIMP (DIRE) Roma, 17 feb. - Con il 79 per cento dei consensi, in un voto espresso dal 93 per cento delle sezioni provinciali, Giampietro Chiamenti è il nuovo presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp). Il neo eletto alla guida della Fimp, pediatra di famiglia veronese, succede ad Alessandro Ballestrazzi alla guida del principale sindacato della categoria. «Cercherò di utilizzare la mia esperienza trentennale al servizio di una Federazione che deve valorizzare la mission sindacale nell'ottica del perseguimento delle legittime prerogative di tutti gli iscritti. Occorre superare al più presto i contrasti interni che negli ultimi mesi hanno frenato l'azione della Fimp, e ritrovare quell'unitarietà che deve essere alla base delle nostre scelte» commenta a caldo Chiamenti. All'orizzonte si profilano sfide complesse e cruciali per il futuro della Pediatria di Famiglia, già preannunciate dall'approvazione da parte del comitato di settore Regioni-Sanità dell'atto di indirizzo per la medicina convenzionata. «A breve- avverte Chiamenti- ci troveremo di fronte ad una difficile trattativa contrattuale, prefigurata dai contenuti dell'atto di indirizzo di parte pubblica, che potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale e l'organizzazione dell'assistenza pediatrica». «Tutto ciò- conclude Chiamenti- richiede l'impellente necessità per la Fimp di riattivarsi nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto delle cure primarie e della categoria, richiamando il senso di responsabilità e di appartenenza». Nella nuova segreteria nazionaleentrano Paolo Biasci, Luigi Nigri, Adolfo Francesco Porto, Giuseppe Di Mauro, Giovanni Semprimi, Giovanni Cerimoniale, Costantino Gobbi, Domenico Careddu. (Com/Wel/ Dire)

PEDIATRI: GIAMPIETRO CHIAMENTI NUOVO PRESIDENTE DELLA FIMP (AGENPARL) - Roma, 17 feb -Con il 79 per cento dei consensi Giampietro Chiamenti è il nuovo neo eletto alla guida della FIMP, uida del principale sindacato della categoria. Cercherò di utilizzare la mia esperienza alla guida del principale sindacato della trentennale al servizio di una Federazion perseguimento delle legittime prerogative contrasti interni che negli ultimi mesi che deve essere alla base delle nostre scelte profilano sfide complesse e cruciali per il futuro della Pediatria di Famiglia profilano sfide complesse e cruciali per il futuro della Pediatria dall approvazione da parte del Comitato di Setto dall approvazione da parte del Comitato di Settore Regioni-Sanità dell Atto di I medicina convenzionata. A breve trattativa contrattuale, prefigurata dai contenuti dell Atto di I potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale pediatrica. Tutto ciò - conclude Chiamenti nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto delle cure primarie nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto delle cure primarie e della categoria, richiamando il senso di responsabilità e di appartenenza. Nella nuova segreteria nazionale entrano Paolo Biasci, Luigi Nigri, Adolfo Francesco Porto, Giuseppe Di Mauro, Giovanni Semprimi, Giovanni Cerimoniale, Costantino Gobbi, Domenico Careddu.

Superare i contrasti interni e riattivare i rapporti con le Istituzioni: ecco le sfide che attendono la pediatria di famiglia secondo il presidente neoeletto Il nuovo presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) è Giampietro Chiamenti che ha ottenuto il 79% dei consensi, in un voto espresso dal 93% delle sezioni provinciali. Pediatra di famiglia veronese il neo eletto alla guida della Fimp succede ad Alessandro Ballestrazzi. "Cercherò di utilizzare la mia esperienza trentennale al servizio di una Federazione che deve valorizzare la mission sindacale, nell'ottica del perseguimento delle legittime prerogative di tutti gli iscritti. ha detto Chiamenti - Occorre superare al più presto i contrasti interni che negli ultimi mesi hanno frenato l'azione della Fimp, e ritrovare quell'unitarietà che deve essere alla base delle nostre scelte". All'orizzonte si profilano sfide complesse per il futuro della pediatria di famiglia, già preannunciate dall'approvazione da parte del Comitato di settore Regioni-Sanità dell'atto di indirizzo per la medicina convenzionata. "A breve ha evidenziato Chiamenti - ci troveremo di fronte ad una difficile trattativa contrattuale, prefigurata dai contenuti dell'atto di indirizzo di parte pubblica, che potrebbe condizionare il nostro prossimo decennio professionale e l'organizzazione dell'assistenza pediatrica. Tutto ciò richiede l'impellente necessità per la Fimp di riattivarsi nei confronti delle istituzioni, di tutto il comparto dellee cure primarie e della categoria, richiamando il senso di responsabilità e di appartenenza". Nella nuova segreteria nazionale della Fimp entrano: Paolo Biasci, Luigi Nigri, Adolfo Francesco Porto, Giuseppe Di Mauro, Giovanni Semprimi, Giovanni Cerimoniale, Costantino Gobbi, Domenico Careddu