RELAZIONE ATTIVITÀ 2011

Documenti analoghi
ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

Centro Risorse Donne SPORTELLI

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Contesto regionale. IL VENETO

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

Le Cure Palliative erogate in Rete

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

Azienda Sanitaria Provinciale

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Come garantire equità nei servizi sanitari e socio-sanitari

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ANESTESIA E RIANIMAZIONE (LAGONEGRO) TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 61,36 AREA CURE PRIMARIE (DSB - LAURIA)

TREVISO Gestione richieste URGENTI

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

IL PROGETTO MIGRANT FRIENDLY HOSPITALS NELLA REGIONE VALLE D AOSTA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162

L immigrazione a Reggio Emilia

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 95,24 DIPARTIMENTO PREVENZIONE 49,54 D.S.B. MELFI - D.S.B. PESCOPAGANO

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 98,33 DIPARTIMENTO PREVENZIONE 36,25 D.S.B. MELFI - D.S.B. RIONERO IN V.RE

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 68,75 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.UNIV. -.

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

Ospedale Annunziata Cosenza. ASSUNZIONE DIRIGENTI MEDICI DI 1 LIVELLO Richiesta assolutamente prioritaria con stabilizzazione personale precario

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 73,51 U.O. S.O. CHIRURGIE 85,99 U.O. AFFARI GENERALI E SEGRET. 82,39 U.O. ALLERGOLOGIA 91,04 U.O. A.L.P.I.

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

GG. PRES./ GG.LAVORATIVI % ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA A COND.OSP. -. TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI

L Azienda Ospedaliera di Verona

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

chi si prende cura di voi

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 70,97 U.O. S.O. CHIRURGIE 89,78 U.O. AFFARI GENERALI E SEGRET. 82,86 U.O. ALLERGOLOGIA 73,33 U.O. A.L.P.I.

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Accesso alla sanità per le donne immigrate

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Casi di malaria importata in età pediatrica

Consiglio regionale della Toscana

Allegato 3 Tabella di raccordo Centri di costo

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 81,95 S.O. OCULISTICA 82,47 U.O. S.O. CHIRURGIE 86,78 U.O. AFFARI GENERALI E SEGRET. 73,27 U.O.

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata.

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

Genere e stress lavoro correlato Rossella Continisio Contarp Direzione Regionale Campania

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Una rete in costruzione per la salute dei migranti

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

2.56 Indicatore B20a: Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE COLLEGNO: URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SEDE PINEROLO:

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Le migrazioni nel mondo

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G. Salvini nell anno 2010 AREA DEGENZA

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

CONFERENZA PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ROMA, Ottobre 2009

Allegato 1 AZIONI DA ATTIVARE. ALLONTANAMENTO DAL RISCHIO (RICOLLOCAZIONE O ASTENSIONE) Stazione eretta Dirigenti SI In gravidanza _ prolungata

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Transcript:

RELAZIONE ATTIVITÀ 2011 SPORTELLO INFORMATIVO PER LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI (SISI) SERVIZIO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE (SC COMUNICAZIONE) E AMBULATORIO PER GLI STRANIERI IN TEMPORANEA PRESENZA (SC MEDICINA GENERALE)

1.1 Il SISI Dal 2000, l Azienda USL Valle d Aosta ha istituito lo Sportello Informativo per la Salute degli Immigrati (SISI), come parte integrante dell Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP SC Comunicazione), per fornire alle persone straniere residenti, domiciliati o temporaneamente presenti in Valle d Aosta informazioni di carattere sanitario. 250 persone si sono rivolte allo sportello informativo nel 2011. 500 424 400 300 200 394 365 345 339 250 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Oltre a fornire informazioni, il SISI rilascia il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), una sorta di tesserino sanitario, valido su tutto il territorio nazionale, dato agli immigrati extracomunitari non in regola con le norme di ingresso e di soggiorno. Con il codice STP, si assicurano nei presidi pubblici e accreditati, le cure ambulatoriali urgenti o comunque essenziali e continuative per malattia e infortunio (art. 35 Decreto Legislativo 286 del 1998 e Circolare n.5 del 2000 del Ministero della Sanità). Il codice STP indicato nella ricetta consente di acquistare i farmaci, nelle farmacie della Valle d Aosta, pagando il prezzo del ticket. Nel 2011 sono stati rilasciati 18 codici STP, a 7 uomini e a 11 donne di 10 diverse nazionalità. Sono stati invece rinnovati a 5 persone, 2 uomini e 3 donne, di 3 diverse nazionalità. STP rilasciati STP rinnovati 2006 60 19 2007 27 28 2008 23 15 2009 17 9 2010 15 7 2011 18 5 Il SISI dell Azienda USL Valle d Aosta collabora con il CCIE, le associazioni di rappresentanza degli immigrati, le associazioni di volontariato impegnate in attività di accoglienza e orientamento, l Ufficio Immigrazione della Questura di Aosta. Un rappresentante dell Azienda USL è componente del Consiglio Territoriale per l Immigrazione. 1.2 L Ambulatorio per gli stranieri in temporanea presenza L Ambulatorio per gli stranieri in temporanea presenza offre il servizio di assistenza sanitaria di base agli stranieri con codice STP. Nel 2011, le visite all Ambulatorio sono state 47, 11 le persone assistite, delle quali 3 donne, 6 uomini e 2 bambini. L età media è di 36 anni. I loro Paesi di provenienza sono Albania, Bangladesh, Croazia e Marocco. Le patologie riscontrate sono state: neurologiche (crisi cefalgica, cefalea); internistiche (bronchite acuta, piastrinopenia dndd, diabete mellito, ipertensione, cardiopatia post ischemica, dolore in Coxartrosi, gonartrosi, ipotiroidismo); dermatologiche (alopecia); ortopediche (trauma dorsale accidentale); infettive (cistite acuta); urologiche (prostatite, tumore prostata sospetto). 1

Oltre ai pazienti indicati, dal 24 aprile al 25 agosto 2011, l Ambulatorio ha anche visitato 54 persone provenienti dal centro di accoglienza di Lampedusa. Tutti di età compresa tra i 16 e i 32 anni, erano provenienti da: Bangladesh, Burkina Faso, Ciad, Congo, Gambia, Ghana, Guinea- Bissau, Libia, Mali, Nigeria, Sudan, Tunisia Le nuove disposizioni normative, la disciplina e la regolarizzazione dei flussi migratori hanno influito sull andamento delle visite nell Ambulatorio. Attivato nel novembre del 2000 (9 visite in due mesi), ha registrato dei picchi di utenti nel 2003 e nel 2006. 200 180 160 185 181 140 120 80 112 118 130 143 105 78 60 40 20 0 63 47 9 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 1. 3 Il servizio di mediazione interculturale Il servizio di mediazione interculturale, istituito nel 2003, è rivolto ai pazienti stranieri ed è a supporto dell attività degli operatori sanitari. L intervento è legato al tempo in cui la persona straniera necessita di un accompagnamento nelle strutture ospedaliere, in un particolare momento della sua vita (gravidanza, maternità, degenza in ospedale, patologia grave che può creare disagio al paziente o ai suoi familiari). Nei confronti degli utenti stranieri si occupa di: - informare e facilitare l accesso ai servizi ospedalieri - accogliere e rassicurare, esplicitare e chiarire le domande e i bisogni - tradurre informazioni, documenti, prescrizioni, indicazioni di esami e modalità di cura - rendere esplicite le regole di funzionamento del servizio Nei confronti degli operatori sanitari, il servizio di mediazione svolge la funzione di: - raccogliere e restituire le prime informazioni riguardo l utente - facilitare la comunicazione - trasmettere informazioni relative a contesti e pratiche culturali differenti - introdurre elementi di cambiamento organizzativo e di adattamento dei protocolli e delle procedure, sulla base delle caratteristiche dell utenza. - Numero totale di ore impiegato dalle 11 mediatrici interculturali nel 2011: 1300 Il servizio di mediazione interculturale gestisce, anche dal punto di vista organizzativo, gli imprevisti, come l arrivo di profughi,nel mese di aprile, che ha inciso sul tipo di bisogni a cui rispondere. Presidio ospedaliero Beauregard - Nazioni dei pazienti assistiti: Albania, Algeria, Ciad, Cina, Egitto, Marocco, Libia, Romania, Siria, Tunisia. (In generale, emerge il prevalere della nazionalità magrebina con un aumento, nel tempo, delle donne di nazionalità cinese) - Totale interventi: 299 2

- Totale richieste di intervento: 236 n. richieste di intervento del servizio di mediazione interculturale per reparto o ambulatorio Ostetricia 89 Ostetricia /Nido 38 Ostetricia/Nido/CUP 36 Pediatria 19 Ambulatorio di Ginecologia 9 Patologia neonatale 8 Pronto Soccorso 6 Centro Sterilità 5 Sala Operatoria 5 Anestesia / Ostetrica 4 Ambulatorio di gravidanza a rischio / Cup 4 Servizio Psicologia 4 Ambulatorio di Dermatologia / Cup 3 Ambulatorio di Neuropsichiatria 3 Ambulatorio di Gastroenterologia 1 Ambulatorio salute della donna - agopuntura / Cup 1 Cup / Informazioni 1 totale 236 La differenza tra il numero di interventi (299) e quello di richieste (236) indica la presa in carico del paziente straniero da parte della mediatrice culturale per più di un incontro. Il dettaglio del numero di richieste di intervento per reparto fa emergere quali sono gli ambiti che hanno un maggior bisogno di mediazione interculturale. Spesso, il mediatore interculturale segue il paziente straniero in tutte le fasi della sua cura e non solo in un reparto. Ospedale Umberto Parini - Nazioni dei pazienti assistiti: Albania, Algeria, Bangladesh, Ciad, Cina, Egitto, Gambia, Germania, Ghana, Iraq, Macedonia, Mali, Marocco, Niger, Libia, Repubblica domenicana, Romania, Russia, Sudan, Tunisia. - Totale interventi: 354 - Totale richieste di intervento: 134 Nel caso dell Ospedale Parini, la media di interventi per ogni richiesta è di 2,6 (maggiore rispetto a quanto succede al presidio ospedaliero Beauregard). L ambito per il quale è più frequente il bisogno di mediazione interculturale è il cup e, più in generale, la richiesta informazioni. n. richieste di intervento del servizio di mediazione interculturale per reparto o ambulatorio Cup 57 Informazioni 17 Radiologia 9 Psichiatria 8 Pronto Soccorso 6 Cardiologia 5 Ambulatorio di Neurologia 5 Ortopedia 4 Ambulatorio di Oculistica 4 Oncologia 3 3

Malattie Infettive 3 Urologia 2 Chirurgia Generale 2 Odontostomatologica 2 Nefrologia 2 Pneumologia 1 Ambulatorio Ipertensione 1 Ambulatorio di Chirurgia 1 Medicina Generale 1 Ambulatorio Analisi 1 totale 134 Il grafico seguente mostra l andamento nel tempo - dal 2007 al 2011 - del numero di interventi di mediazione interculturale nei due presidi ospedalieri di Beauregard e di Parini. 400 350 342 359 377 354 300 250 247 278 342 299 200 150 229 211 50 0 2007 2008 2009 2010 2011 Beauregard Parini Il ruolo e le funzioni del servizio di mediazione interculturale sono riconosciuti dalle parti coinvolte, dopo anni di attività, come una pratica consolidata. Ha influito positivamente sulla qualità del servizio svolto l attività formativa organizzata dall Azienda USL: - Transcultura: verso un organizzazione culturalmente competente, realizzato in collaborazione con l Assessorato regionale Sanità, salute e politiche sociali - Orizzonti. Sviluppo di interventi integrati di prevenzione e contrasto della violenza di genere. I due progetti di formazione, secondo i partecipanti, hanno migliorato la collaborazione tra operatori sanitari e mediatori interculturali, sulla base della condivisione di valori comuni e di competenze complementari. 4

2.1 Stranieri presenti in Valle d Aosta e stranieri iscritti al Sistema Sanitario Regionale (SSR) I dati di attività indicati relativamente al SISI, all Ambulatorio per gli stranieri e al servizio di mediazione interculturale possono essere confrontati con l andamento delle presenze di stranieri in Valle d Aosta nel 2011 (Fonte Istat, Rapporto Noi Italia 2012 ). Stranieri residenti al 1 gennaio 2011 per i primi cinque paesi di cittadinanza Romania Albania Marocco Cina Ucraina Totale % % % % % Valle d'aosta 2.034 23,3 914 10,5 2.311 26,5 224 2,6 200 2,3 8.712 Stranieri residenti al 1 gennaio (valori assoluti, percentuali e variazioni percentuali) 2001 2011 % sulla % sulla Variazione % di popolazione % di popolazione 2010- Stranieri Stranieri femmine residente femmine residente 2011 totale totale Variazione 2001-2011 Valle d'aosta 2.630 54,7 2,2 8.712 54,8 6,8 6,2 231,3 - Stranieri iscritti al SSR (i dati sono solo parzialmente confrontabili con quelli del precedente paragrafo perché non si riferiscono al 1 gennaio, ma al 31 dicembre 2011) 1 : 8.462, pari al 6,7% del totale dei cittadini iscritti al SSR - Totale popolazione comunitaria : 2.705, pari al 2.2% del totale dei cittadini iscritti al SSR - Totale popolazione extracomunitaria: 5.756, pari al 4.5% del totale dei cittadini iscritti al SSR Le nazioni maggiormente rappresentate dei cittadini stranieri provenienti da Paesi comunitari sono: Nazione n. cittadini Romania 2064 Francia 192 Polonia 165 Le nazioni maggiormente rappresentate dei cittadini stranieri provenienti da Paesi extracomunitari sono: Nazione n. cittadini Marocco 2200 Albania 891 Tunisia 532 Repubblica della Moldavia 253 Ucraina 200 Cina 193 Repubblica Domenicana 182 Algeria 146 1 Nel conteggio sono presenti tutti gli assistiti iscritti al SSR sia residenti che domiciliati in Valle d Aosta. Sono inoltre compresi gli assistiti iscritti al SSR che hanno un Medico scaduto dopo il 01.10.2011 (90 giorni di tempo per rinnovo del permesso di soggiorno e garanzia della continuità assistenziale 5