Avanguardie Educative

Documenti analoghi
SPAZIO FLESSIBILE (AULA 3.0)

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

Piano di Intervento dell Animatore Digitale per il Triennio Anno Scolastico 2016/2017. assistenza all utilizzo del registro elettronico

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

La Formazione in ingresso dei docenti

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Quando la didattica cambia lo spazio

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

[Enhanced] Dove? Quando? Perché? Chi? Alla fine degli anni 90 MIT. Professor John Belcher Dourmashkin and Litster

INNOVARE LA SCUOLA. Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia.

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

I bisogni educativi speciali

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

allievo insegnante Oggetto culturale

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

Istituzione scolastica

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PIANO DI LAVORO TRIENNALE PNSD. A cura dell animatore digitale d Istituto PREMESSA

Anno di prova e relazione finale

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

INDICE DEL PROGETTO SCUOLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

Corso Web App. Fabrizio Pizzardo

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

ALLEGATO digitale Modello formativo dei docenti

#SCHOOLMAKERS TOSCANA 16 DICEMBRE 2016

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

Laboratorio. Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale etwinning Italia

Relazione Finale. sul progetto

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

IL PERCORSO FORMATIVO

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Il liceo che ti mette al centro

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Piano di Formazione 2015/2016 LIVORNO

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

L Animatore Digitale e il PNSD. Ruolo e potenzialità

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

Istituto di Istruzione Superiore Statale

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Facilitare l accesso a risorse educative digitali e innovative

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano Nazionale Scuola Digitale

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Piano di Formazione 2015/2016 PIOMBINO

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Questionario Personale ATA

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

L innovazione degli spazi scolastici

Transcript:

Claudia Rebesani Avanguardie Educative Il Movimento per la scuola che innova

Oggi parliamo di.. Innovazione a scuola : un vezzo o una necessità? Le complessità della classe - specchio delle complessità globali Il digitale a scuola: è solo una questione di COME Ripensare al ruolo della scuola La scuola realizza e concretizza l innovazione

VERSO LA SCUOLA DEL FUTURO Innovazione: PERCHE? The explosion of knowledge about the brain and the nature of learning, combined with the growing power of technology, create the potential to transform even the most fundamental unit of education - the interaction of the teacher and the learner. Moreover, huge social changes, such as growing diversity and population mobility, present educators with new and constantly changing circumstances. As a result, the characteristics which defined the successful education systems of, say, 1975, are unlikely to be those which will define success in the future. (OECD 2003a: 115) OECD (2003a), Networks of Innovation: Towards New Models for Managing Schools and Systems, (Schooling for Tomorrow series) OECD, Paris.

Knowledge about the brain

Nature of learning & growing power of technology I motori di ricerca e i social networks sono divenuti i detentori per eccellenza di contenuti e nozioni (accessibili in ogni momento, in grande quantità ed in modalità diverse)

Una società complessa

A cosa serve studiare e andare a scuola? L apprendimento viene parcellizzato e standardizzato ed entra in una sfera di efficienza e profittabilità. valutazione crediti debiti offerta formativa spendibilità scalabilità corsi erogati prodotti dell apprendimento eccellenze competenze M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?

Does school really KILL creativity? Robert J. Sternberg, Handbook of creativity

The OECD's education director Andreas Schleicher says school technology has raised "too many false hopes".

It depends on what you use them for, and how, and why Computers' don't teach kids, teachers do Mere access to technology makes little impact. Simplistic policies to buy lots of computers aren't terribly effective at doing much more than ensuring that you have a lot of computers. Heavy use of computers by students often correlates to many things (lower performance, increased absenteeism, etc.) that aren t terribly desirable.

Linguaggio scritto o digitale? F. Sabatini, Accademia della Crusca: Il cervello ha bisogno di tempo e la tecnologia non plasma il cervello. B. Vertecchi, I bambini e la scrittura. L Esperimento Nulla dies sine linea. I dispositivi digitali hanno prodotto un progressivo impoverimento delle operazioni mentali necessarie a produrre testi alfabetici.non vuol dire rifiuto delle tecnologie ma riaffermare la priorità delle scelte educative rispetto al mercato. Ewan Clayton, The Golden Thread Chi scrive a mano è sempre in vantaggio su chi preme dei tasti, per la memoria e per l'organizzazione del testo.

Quale RUOLO spetta quindi alla scuola OGGI? Promuovere l approfondimento ed apprendimento delle conoscenze ma soprattutto favorire il modo di pensare attraverso la creatività, la curiosità, il pensiero critico, il pensiero innovativo, il pensiero sistemico, il problem solving ed il decision making. OECD, (2015), Schooling Redesigned Towards Innovative Learning Systems, Educational research and Innovation, OECD Publishing, Paris.

John Hattie - University of Melbourne, Australia What matters is teachers expertise Erik Hanusheck Stanford University, USA Teachers have an enormous influence on students and on their futures Thomas Kane economist at Harvard University, Emphisises the power of good teaching even in lower socio-economic background Howard Gardner - Harvard University, USA Teaching is about creating a global competence and a culture of thinking Gordon Stobart University of Oxford, UK Teaching is about learning - asking questions, communication skills, reflective practice, challenging assumptions

Ripensare il paradigma educativo Quando si avvia un processo di cambiamento in un sistema complesso come la scuola, si arriva ad impattare su tutti gli elementi che lo costituiscono.

L innovazione affinché sia reale e concreta deve passare per le aule delle scuole e deve essere applicata alla vita scolastica di tutti giorni.

SPAZIO E AMBIENTE

LONDON, UK IRKUTSK, RUSSIA MODENA, ITALIA CHIBA, JAPAN ORESTAD, DENMARK

Istruire tutti nello stesso modo Promuovere i diversi modi di apprendere

Spazi scolastici come contenitori Ambienti progettati sulle esigenze degli individui http://mikeroeconomics.blogspot.it/ VS Germany (http://vs.de)

IL TEMPO Orario delle lezioni Calendario scolastico Parcellizzazione delle lezioni Tempo in classe_ slow teaching Tempo di risposta

Il processo di innovazione: dall esperienza al cambiamento sistemico Murray R., Caulier-Grice J., & Mulga G. (2010), The open book of social innovation, NESTA and The Young Foundation

Un Movimento di innovazione che: porta a sistema le esperienze più significative del modello organizzativo e didattico della scuola della società della conoscenza; utilizza le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento.

La galleria delle idee + TRE NUOVE IDEE

I numeri delle Avanguardie educative Capofila: 22 Aderenti: 488 Totale: 510

GLI ATTORI INDIRE Scuole capofila Scuole adottanti (Adotta un idea) Scuole proponenti (Proponi un esperienza)

OFFERTA FORMATIVA Comunità di apprendimento tra pari Modulo di ingresso Gruppo di lavoro per idea contestualizzazi interazione, one assistenza, approfondiment o AE TALKS focus on tematiche specifiche MODULO DS coaching per la messa a sistema dell innovazione Seminari residenzi ali Tutorship in presenza face to face, personalizzazion workshop, e dell assistenza lavori di gruppo

Aule-laboratorio disciplinari Le aule sono assegnate in funzione delle discipline che vi si insegneranno per cui possono essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa. La specializzazione del setting d aula comporta quindi l assegnazione dell aula laboratorio al docente e non più alla classe: il docente resta in aula mentre gli studenti ruotano tra un aula e l altra, a seconda della disciplina.

Spazio flessibile 3.0 Oggi le aule più avanzate includono anche l utilizzo di device mobili che consentono il superamento della stessa dimensione fisica dell aula e l accesso ad ambienti di lavoro collocati nello spazio virtuale. È quella che si definisce «Aula 3.0», uno spazio che riconfigura la sua organizzazione in termini di apertura verso l esterno, ma che modifica anche il suo assetto in senso propriamente fisico. Il tutto per favorire una didattica innovativa, che privilegia approcci laboratoriali e collaborativi.

TEAL Il «TEAL» (Technology Enhanced Active Learning) è una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali su computer per un esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione. Questa metodologia è stata progettata nel 2003 dal MIT di Boston e fu inizialmente pensata per la didattica della Fisica per studenti universitari. Il protocollo TEAL definito dal MIT prevede un aula con postazione centrale per il docente; attorno alla postazione sono disposti alcuni tavoli rotondi che ospitano gruppi di studenti in numero dispari. L aula è dotata di alcuni punti di proiezione sulle pareti ad uso dei gruppi di studenti.

Spaced Learning Nel primo input l insegnante fornisce le informazioni che gli studenti devono apprendere durante la lezione. Questo primo momento è seguito da un intervallo di 10, durante i quali non deve esser fatto alcun tipo di riferimento al contenuto della lezione. Nel secondo input l insegnante rivisita il contenuto della prima sessione cambiando però il modo di presentarlo. Nel secondo intervallo si applicano gli stessi principi del primo, lasciando un tempo di riposo/relax di circa 10. Nel terzo input l insegnante rimane sul contenuto della prima sessione, ma propone attività centrate sullo studente.

ICT Lab Con la sigla «ICT Lab» si intendono le attività che ruotano attorno a tre temi tecnologici così definibili: Artigianato digitale, Coding, Physical computing È chiamato «Artigianato digitale» ciò che porta alla creazione di un oggetto attraverso la tecnologia, quindi dal CAD e il disegno 3D alla stampa 3D. Sono definite «coding» tutte le attività volte all acquisizione del pensiero computazionale, fino alla capacità di dominare la macchina istruendola a fare cose anziché ricorrere ad altre già create e disponibili. Per «Physical computing» si intende la possibilità di creare oggetti programmabili che interagiscono con la realtà; il campo di applicazione più noto è quello della robotica.

Debate Il «debate» è una metodologia che smonta alcuni paradigmi tradizionali e favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Disciplina curricolare nel mondo anglosassone, il debate consiste in un confronto nel quale due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un affermazione o un argomento dato dall insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell altro (contro).

Bocciato con credito Allo scopo di affrontare il problema della demotivazione degli studenti e del loro insuccesso scolastico, la proposta prevede che tutte le discipline per le quali il giovane ha comunque conseguito un giudizio di sufficienza vengano registrate come «credito formativo» nel suo curriculum. L anno successivo, in caso di ripetenza, il Consiglio di Classe prenderà atto, nella sua prima seduta, degli eventuali risultati positivi raggiunti, nonostante l esito globale negativo, e li registrerà come punto di partenza della costruzione del curriculum e degli impegni da proporre allo studente.

Compattazione del calendario In che cosa consiste la «compattazione del calendario scolastico»? Alcune discipline vengono insegnate solo nel 1 quadrimestre, al termine del quale si effettua una valutazione finale, che viene riportata nello scrutinio di fine anno; altre discipline, per un equivalente numero di ore settimanali, vengono proposte solo nel 2 quadrimestre. Alcune discipline non vengono compattate perché necessitano, per la loro stessa natura, di un approccio costante e continuativo nel tempo (ad. es. le lingue, l educazione motoria, ecc.).

Contenuti Didattici Digitali Nel comma 1 dell articolo 6 della legge n. 128/2013 è scritto che le scuole possono produrre in proprio manuali di studio da destinare alle classi. La norma prevede che «a decorrere dall anno scolastico 2014-2015, gli istituti scolastici possano elaborare il materiale didattico digitale per specifiche discipline da utilizzare come libri di testo». «L elaborazione di ogni prodotto è affidata ad un docente supervisore che garantisce, anche avvalendosi di altri docenti, la qualità dell opera sotto il profilo scientifico e didattico, in collaborazione con gli studenti delle proprie classi in orario curriculare». In attesa delle linee guida che orientino il lavoro di produzione, alcune scuole hanno avviato attività di sperimentazione in questo senso.

Dentro e fuori la scuola Già da molti anni, l autonomia scolastica, l Accordo Stato Regioni ed Enti Locali, le indicazioni europee hanno accentuato un processo di trasformazione che vede tutte le componenti educative e formative presenti sul territorio (scuola, famiglia, enti locali, associazionismo, strutture ricreative, mondo del lavoro) coinvolte, seppure in misura diversa, in un azione di corresponsabilità educativa nei confronti degli studenti.

Flipped Classroom L idea-base della «flipped classroom» è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo contesto, il docente non assume il ruolo di attore protagonista, diventa piuttosto una sorta di mentor, il regista dell azione pedagogica. A tutti gli effetti il «flipping» non è tanto un approccio pedagogico, quanto una filosofia da usare in modo fluido e flessibile, a prescindere dalla disciplina o dal tipo di classe. È importante che il tempo guadagnato in classe grazie al flipping venga usato in maniera ottimale e che le risorse utilizzate dallo studente nel tempo a casa siano di qualità elevata.

Didattica per scenari Il punto di partenza è il concetto di scenario. Ispirandosi a questa sorta di unità didattica raccontata i docenti scrivono a loro volta, sempre in forma narrativa, il piano delle attività didattiche che intendono sviluppare con la propria classe: a ogni storia/piano di lavoro («Learning story») è abbinato un set di attività preconfezionate. Ogni attività è descritta in modo flessibile e prevede una serie di strumenti operativi da usare durante le lezioni. Le attività proposte sono la componente che contiene gli ingredienti per il capovolgimento del tradizionale paradigma didattico frontale : propone azioni, strumenti e attività che sottendono metodologie centrate sullo studente.

Lavoro autonomo e tutoring Il lavoro autonomo prevede un organizzazione oraria che concede agli studenti uno spazio tutto individuale per affinare la capacità di studio e di approfondimento. Per questa attività lo studente è affiancato da un tutor, che può essere un docente (che non valuta, ma diventa l amico grande ) o un compagno che lo aiuta lavorando a stretto contatto con lui.

Oltre le discipline Intende superare la rigidità e la frammentarietà delle discipline per potenziare la didattica curricolare per competenze. A questo scopo, la scuola mette in atto quella che indica come la pacchettizzazione dell orario, suddividendo le attività di ogni docente tra quelle relative alle lezioni tecniche e quelle dedicate allo sviluppo di competenze, su temi trasversali e compiti di realtà, secondo nuclei fondanti delle discipline individuati in fase di programmazione.

Apprendimento differenziato L idea nasce da un esperienza consolidata, quella delle Scuole senza Zaino. Lo spazio e il tempo della didattica risultano completamente rivoluzionati, per favorire nei ragazzi e nei docenti momenti di condivisione, discussione e riflessione. Gli studenti sono chiamati a svolgere un ruolo attivo nella pianificazione delle loro attività quotidiane e nella partecipazione alle attività della scuola in generale. L attività in classe si organizza per tavoli di lavoro, con compiti diversi, a rotazione.

If you have an apple and I have an apple and we exchange these apples then you and I will still each have one apple but if you have an idea and I have an idea and we exchange these ideas, then each of us will have two ideas. George Bernard Shaw