Sportello di Ascolto per il disagio lavorativo

Documenti analoghi
PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

provincia di mantova

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

provincia di mantova

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Convegno

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 534

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Risorse Umane

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Descrittori sotto ambito a1

PIANO DI AZIONI POSITIVE

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Questionario Benessere Organizzativo

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Il Comitato Unico di Garanzia

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

IL COMUNE DI TRIESTE

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Piano Azioni Positive Triennio

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Benessere Organizzativo in Ateneo

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Benessere e lavoro nel Comune di Modena

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

BANCA ETRURIA «PARI OPPORTUNITA E INTEGRAZIONE DELLA DIVERSITA» 26 settembre 2012

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

Questionario sul Benessere Organizzativo 2015: analisi delle risposte

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

(ART. 48 D.LGS. 198/06)

sessione: SECONDA BENESSERE ORGANIZZATIVO: POSSIBILI STRATEGIE E METODI COMUNI D INDAGINE

Strutture per ANZIANI

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO FOR MAZIONE PROFESSIONALE 19 dicembre 2014, n. 1254

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 4 marzo 2015, n. 298

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

La soddisfazione lavorativa

Consigliere/a di Fiducia e Codice di Condotta:

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48)

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E DEI RIMBORSI SPESE VIAGGIO. Delibera di Giunta n. 13 del 14 marzo 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

GESTIONE RISORSE UMANE

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

Convegno Regionale. RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest. Marina di Massa Settembre 2009

Centro QUA_SI Qualità della vita nella Società dell Informazione La professionalità del Consulente per il miglioramento della scuola

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

salute e sicurezza sul lavoro : il progetto Benessere organizzativo e management

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

Reti Territoriali Conciliazione Famiglia Lavoro Lecco Monza Brianza

Indagine di clima organizzativo «Unibo siamo noi» edizione 2014

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Il clima e il benessere nelle organizzazioni: il caso della Biblioteca di Ateneo

IL COMUNE DI TORINO. Ai sensi. della Legge 10 aprile 1991, n. 125 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Relazione d aiuto e sostegno al coniuge maltrattato. Ripercussioni sul minore. e relazioni familiari

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Sportello di Ascolto per il disagio lavorativo Dati 2008-2010 relativi allo Sportello di ascolto del Politecnico di Milano a cura del Comitato Pari Opportunità del Politecnico di Milano a seguito del Progetto progetto interregionale FSE Universidonna,

Gennaio 2012 2

Presentazione Nel corso del 2006 il Comitato Pari Opportunità (CPO) del Politecnico di Milano ha partecipato al Proge o Universidonna, proge o interregionale finanziato dalla Comunità Europea, in collaborazione con l Università degli Studi di Milano, l Università di Milano Bicocca e l Associazione Orientamento Lavoro Onlus. Il Proge o aveva l obie vo di diffondere una cultura sensibile ad una prospe va di genere, a raverso la raccolta di studi e ricerche delle donne e sulle donne. Mentre gli altri partner si sono occupa di problemi teorici e specula vi connessi con le Pari Opportunità a raverso la raccolta di da sulle scelte professionali gender oriented e di tesi di laurea ineren a tema che di Pari Opportunità e propositrici di possibili soluzioni, il Politecnico di Milano si è inserito nel programma in termini pragma ci proponendo una soluzione opera va al problema del disagio lavora vo in modo da garan re equal opportunity a tu i dipenden dell Ateneo e in par colare alle donne che spesso soffrono di condizionamen storici. E stata quindi avviata la fase sperimentale di uno Sportello di ascolto del disagio lavora- vo, finanziato con i fondi del Programma Universidonna, con lo scopo di raccogliere 3

situazioni di disagio e suggerire possibili soluzioni. Dal successo di questa sperimentazione e dai potenziali vantaggi per i dipenden, è derivata una azione posi va dell Ateneo che ha fa o propria l inizia va. Dal 2008 è stato aperto il servizio Sportello Ascolto con la collaborazione di personale esperto in problema che organizza ve e di genere, esterno all Ateneo, che offre assoluta garanzia di rispe o della privacy. Questo documento presenta l a vità dello Sportello Ascolto nei tre anni 2008-2010, ossia dalla sua apertura alla emanazione della Legge n.183/2010, rela va al "Collegato Lavoro, che prevede l is tuzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), che sos tuisce, unificando le competenze in un solo organismo, i Comita Pari Opportunità e i Comita Parite- ci sul fenomeno del mobbing. 4

Per la comprensione e valutazione di quanto segue va tenuto presente che: I da riferi alle a vità dello Sportello Ascolto 2008-2010 sono sta ricava dalle relazioni annuali della Do.sa Laura Mazzolari che ges sce lo Sportello. La presentazione illustra anno per anno i problemi macro categorizza affronta nei colloqui, la frequenza degli incontri, nonché la distribuzione delle problema che correlata agli incontri de visu. I da di sintesi sono o enu dal confronto delle relazioni annuali. Alla presentazione dei da fanno seguito i commen annuali che consentono di individuare, nell ambito delle conclusioni, alcuni elemen di riflessione. 5

Note metodologiche I da rela vi alla numerosità degli incontri tengono conto anche delle a vità ineren a riunioni di coordinamento, analisi interne, focus group, comunque a nen a problema- che di Pari Opportunità. Alle mo vazioni del disagio che hanno generato gli incontri sono state associate alcune parole chiave di de aglio, successivamente raggruppare in 4 macro categorie. Nell analisi effe uata sono sta dis n gli sta di disagio associa a vissu personali da quelli derivan dalle condizioni di lavoro, sia generali che personali, e dal posizionamento dell individuo nei confron dell a vità lavora va. 6

A vità 2008 L anno 2008 è stato il primo anno di apertura dello sportello dopo una breve fase sperimentale di tre mesi nel 2006. Alla fine del 2008 sono sta organizza incontri con i/le dipenden dei Poli di Como, Piacenza, Cremona per presentare dire amente il servizio. Una sola persona proveniente dai Poli si è presentata per una serie di colloqui. Nel corso dell anno si sono registra 43 colloqui che hanno coinvolto 9 donne e 6 uomini, tu dell area tecnico-amministra va, cui si sono aggiunte riunioni con il CPO, presentazione del servizio ai Poli regionali e un seminario sulla legislazione delle Pari Opportunità, Tav.1. 7

CPO 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Incontri 2008 8 CREM. LEG. PIAC. COMO M6 M5 F8 F9 M1 M2 M3 M4 Tipologie F7 F6 F5 F4 F3 F2 Numero incontri F1 Tav. 1

L impegno orario dei colloqui è presentato nella Tav.2, da cui si evince che il tempo medio dei colloqui è dell ordine di 1 ora e 3/4. In totale il tempo richiesto dall a vità de visu con il personale è stato di 71 ore, cui si accompagnano i tempi di preparazione e riflessione (circa 1/2 ora per colloquio), nonché quelli per le a vità di interazione con l Ateneo. Numero colloqui per durata 2008 Durata colloquio (ore) 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 16 24 3 Numero colloqui 9 Tav. 2

Le mo vazioni che hanno indo o il personale a chiedere uno o più colloqui sono riportate in Tav.3 e assommano a 19. 2008 Motivo Dettagli problemi gestiti Carico di lavoro Gestione ansie e incertezze, impegni per scadenze vicine, elenco richieste da sottoporre Criticità relazione Problemi relazioni e riconoscimento professionale, esame di realtà: clima pesante, aspettative mancate, nuove strategie relazionali, condivisione vissuti; colloquio effettuato con dirigente e analisi aree di criticità: non riconoscimento, solitudine, relazioni difficili. Aree di criticità nelle relazioni: percezioni, dichiarati, attese/disattese, sfiducia ricostruzione attività svolte, individuazione modalità comunicative per successivi incontri Decisioni Accettazione ed evidenziazione di nuove possibilità collaborazioni esterne Delusione Contratto scaduto e non rinnovato, nuova ricerca lavoro non in Politecnico, delusione, presentata domanda trasferimento: attesa e precarietà, motivazione assente Demansionamento Analisi del proprio ruolo: aspettative, aree di criticità Demotivazione Disagio Tav. 3 Recupero vissuti positivi per far emergere nuovi interessi e motivazioni. Analisi domanda Analisi domanda: disagio organizzativo e relazionale. Analisi del ruolo (dichiarato,effettivo, presunto, auspicato). Attesa dopo convegno e valutazione proposte fatte per trasferimento, vissuti di incertezza, delusione aspettative progetto di sviluppo personale e professionale 10

Incertezza ruolo Rientro: nuovi colleghi, riorganizzazione prevista di mansioni, incertezza, chiarimento aspettative e definizione di richieste Sospetto mobbing Analisi domanda: vari momenti di malattie e mobbing, ricadute psicologiche del disagio organizzativo Mobilità interna Strategie e modalità per gestire cambiamento: richiesta di mobilità interna (richiesta di mobilità accolta e mail di ringraziamento) Prepensionamento Analisi domanda: richiesta pre-pensionamento per malattia, rifiutata, analisi cause Qualità Strategie di migliore organizzazione e qualità del lavoro, aree da sviluppare/delegare Riconoscimento diritti Analisi domanda:ricostruzione esperienza, ricostruzione mansione effettiva e non riconosciuta, riflessioni su scelta: rimanere o chiedere trasferimento. Analisi domanda: malessere Rientro maternità/ conciliazione Analisi domanda; Gestione sensi di colpa e aspetti legati alla conciliazione nuovi compiti e gestione del tempo ed energie, riflessioni condivise per gestione ansie e vissuti persecutori, esame di realtà Rinnovo contratto Analisi domanda: ricostruzione esperienze Riorganizzazione Analisi domanda: riorganizzazione, ridefinizione di contratto e di compiti Scelte Analisi delle ipotesi possibili. Riflessione su possibili scelte Trasferimento interno Vertenza Analisi domanda: vari spostamenti, demansionamento, decisione su eventuale cambiamento. Analisi domanda: vorrebbe trasferimento, verifica di possibilità o riprogettarsi in altro ruolo, racconto incontro con Politecnico e individuazione area di trasferimento Malessere e rabbia legata a non passaggio mobilità orizzontale, ricorso. Analisi domanda: richiesta supporto tecnico/legale, rinvio a legale, verifica di altre strategie possibili 11

La Tav.4 illustra il legame tra la natura delle mo vazioni e la frequenza dei colloqui. Numero colloqui per motivo 2008 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Tav. 4 12 Numero colloqui carico di lavoro criticità relazione decisioni delusione demansionamento demotivazione disagio incertezza ruolo sospetto mobbing mobilità interna prepensionamento qualità riconoscimento diritti rientro maternità rinnovo contratto riorganizzazione scelte trasferimento interno vertenza Motivo

Commen I mo vi che hanno richiesto un numero maggiore di colloqui sono sta l analisi della situazione lavora va e l assunzione di decisioni rispe o alle strategie da ado are. Nel caso di una persona le riflessioni hanno portato alla decisione di iniziare una vertenza. Altri mo vi emersi sono sta l incertezza del proprio ruolo e il riconoscimento di diri, sopra u o di quelli collega a compi svol negli anni. E questo il caso di a vità che comportano competenze e responsabilità superiori al ruolo riconosciuto e quindi di un vissuto di non valorizzazione dell impegno e delle responsabilità assunte. Le cri cità di po relazionale o di sospe o mobbing e demansionamento sono apparse come poco numerose. Solo in due casi si sono evidenzia problemi lega al tema della maternità: in uno rispe o al reinserimento nel proprio gruppo di lavoro e nell altro al carico eccessivo di lavoro e di responsabilità dovuto alla sos tuzione di una collega andata in congedo per maternità. In questo caso il disagio è legato anche all organizzazione del lavoro. 13

Gli uomini hanno portato sopra u o problema che legate alla delusione rispe o ad aspe a ve di crescita e riconoscimento professionale, nonché alla demo vazione conseguente al rinnovo del proprio contra o di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. 14

A vità 2009 Durante l anno si sono svol due convegni, uno sul Mobbing e uno con le Consigliere di Parità della Provincia di Milano e della Regione Lombardia; la presentazione dell a vità dello sportello ha portato alla pubblicizzazione dire a dell a vità e quindi a una ripresa di richieste di colloqui dopo un breve periodo di stasi. Nel corso dell anno si sono registra 23 colloqui che hanno coinvolto 4 donne, di cui una con nuazione dell anno precedente, e 2 uomini, tu dell area tecnico/amministra va, cui si sono aggiun i convegni cita, Tav.5. 15

Incontri 2009 9 8 7 Numero incontri 6 5 4 3 2 1 0 Tav. 5 F07 F10 F11 F12 M7 M8 CONS.PARITA' MOBBING Tipologie 16

L impegno orario dei colloqui è presentato nella Tav.6, da cui si evince che il tempo medio dei colloqui è dell ordine di 1 ora e 3/4. In totale il tempo richiesto dall a vità de visu col personale è stato di 38,5 ore cui si accompagnano i tempi di preparazione e riflessione (circa 1/2 ora per colloquio), nonché quelli per le a vità di interazione con l Ateneo. Numero colloqui per durata 2009 Durata colloquio (ore) 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 5 13 5 Numero colloqui 17 Tav. 6

Le ragioni che hanno indo o il personale a chiedere uno o più colloqui sono riportate nella Tav.7 e assommano a 8. 2009 Motivo Dettagli problemi gestiti Criticità relazione Aggiornamento su situazione in 2 anni gestione relazioni con colleghi, confronto su colloqui fatti, cambio strategie relazionali. Analisi domanda: problemi relazioni con colleghi, forte malessere anche fisico per relazioni interne, richiesta intervento sportello Demansionamento Analisi domanda: lavoro dequalificato e in esaurimento Incertezza ruolo Gestione ansie rispetto a nuovo ruolo da sola Miglioramento Mobilità interna Situazione migliorata Ansie, incertezze su accoglimento domanda trasferimento, ricerca strategie da attuare con RU, trasferimento interno (ricerca di ipotesi alternative interne o esterne a dipartimento), richiesta ufficiale trasferimento, gestione incontri con RU e dipartimento per trasferimento Molestie sessuali Analisi domanda: molestie sessuali - denuncia tramite sindacato Riconoscimento diritti Organizzazione ufficio e carico lavoro, strategie di disponibilità, nuovi compiti internamente, definizione ruolo e assunzione responsabilità, richiesta di ridefinizione mansioni, riconoscimento di qualità del lavoro Riorganizzazione Riorganizzazione ruolo Tav. 7 18

La Tav.8 illustra il legame tra la natura delle mo vazioni e la frequenza dei colloqui. Numero colloqui per motivo 2009 8 7 6 5 4 3 2 1 0 19 Numero colloqui criticità relazione demansionamento incertezza ruolo miglioramento mobilità interna molestie sessuali riconoscimento riorganizzazione ruolo Motivo Tav. 8

Commen I mo vi principali di disagio emersi sono riconducibili a problemi di po relazionale con colleghe/i o superiori. In un caso sono state analizzate le strategie comportamentali messe in a o già dall anno precedente, verificando che il cambiamento di comportamento ha migliorato il clima interno all ufficio e tra i colleghi. In un altro caso la situazione è risultata così pesante da avere ricadute anche sulle condizioni fisiche della persona. Dopo alcuni incontri per un esame di realtà della situazione relazionale/lavora va e per scindere i vissu da comportamen reali e concre, si sono cercate modalità di fronteggiamento. La soluzione individuata è stata quella di chiedere un trasferimento interno. Il percorso di trasferimento è stato lungo e fonte di ulteriori ansie, ma alla fine ha portato al raggiungimento dell obie vo, cioè a una situazione di maggior benessere personale e lavora vo. Si è presentato anche un problema di presunte moles e sessuali e che è stata poi rinviato alle stru ure sindacali. 20

Una persona tra quelle che si sono presentate ha portato problema che legate a relazioni difficili e mancato riconoscimento e alla fine dell anno ha o enuto il trasferimento interno auspicato. 21

22

A vità 2010 L anno ha visto un incremento significa vo sia nel numero delle persone che in quello dei colloqui. Nel corso dell anno si è tenuto un convegno per la presentazione della Consigliera di Fiducia dell Ateneo, prevista dal Codice di Condo a, ed è stato predisposto e avviato il Piano triennale di Azioni Posi ve (PAP). Si sono registra 41 colloqui che hanno coinvolto 10 donne, di cui una si era già presentata nel 2008, e 1 uomo, tu dell area tecnico/amministra va, cui si sono aggiun il convegno e l avvio delle a vità legate ad una delle azioni previste dal PAP (rientro dalla maternità), Tav.9. 23

11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Incontri 2010 24 FOCUS GROUP CONVEGNO RIENTRO MOBBING M9 F22 F18 F19 F20 F21 Tipologie F17 F16 F15 F14 F4 Numero incontri Tav. 9

L impegno orario dei colloqui è presentato nella Tav.10, da cui si evince che il tempo medio dei colloqui è dell ordine di 1 ora e 1/2. In totale il tempo richiesto dall a vità de visu col personale è stato di 57,5 ore, cui si accompagnano i tempi di preparazione e riflessione (circa 1/2 ora per colloquio), nonché quelli per le a vità di interazione con l Ateneo. Numero colloqui per durata 2010 Durata colloquio (ore) 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 25 10 6 Tav. 10 Numero colloqui 25

Le ragioni che hanno indo o il personale a chiedere uno o più colloqui sono riportate in nella Tav.11 e assommano a 13. 2010 Motivo Dettagli problemi gestiti Cambio mansione Possibili strategie per affrontare situazione Conflitti di utilizzo tra responsabili Criticità relazione Demansionamento Depressione familiare Dequalificazione ruolo Incertezza ruolo Mobilità interna Tav. 11 Disponibilità RU a utilizzo primo lavoro, ma non disponibilità da parte di referente nuovo lavoro Difficoltà nel gestire conflitti e mediazioni, non flessibilità personale, scontri. Analisi domanda: relazioni difficili nel servizio, malessere problemi relazionali, conflitti, richiesta negata di trasferimento Sottoutilizzo Crisi, depressione, gestione causa Sottodimensionamento: riflessioni su ipotesi di trasferimento riunioni interne: definizione ruolo, sottodimensionata Nessuna risposta concreta, richiesta appuntamento RU, problemi di definizione ruolo e compiti (mobbing), ambiguità nuovo ruolo (temporaneo e proposte vaghe di sviluppo), incontro con RU per riorganizzazione e per ricerca mediazione, incertezza di ruolo, delusione, demotivazione Richiesta ricostruzione percorso professionale e di incontro RU, ricerca mobilità interna: strategie per colloqui con responsabili strutture e responsabili RU (nessuna risposta), ricerca esterna, interna, contatti sindacato, presentazione di documenti per trasferimento interno senza risposta, incontro con sindacato 26

Sospetto mobbing Riconoscimento Riorganizzazione Trasferimento interno Vertenza Analisi delle cause di malessere per individuare possibili strategie di risoluzione e rinvio al sindacato per verifica di elementi riconducibili al mobbing Preparata descrizione ruolo effettivo Di ruolo e di servizio o Smembramento servizio: richiesta di utilizzo solo su attività precedente in crescita, incontro con nuova area per proposte, riflessioni, fiducia. Analisi domanda: incertezze, ansie, bisogno di visibilità, cambio mansione, difficoltà di relazione, delusione Trasferimento ufficio e mansione: criticità, depressione, riorganizzazione responsabilità. Analisi domanda: trasferimento a nuovo servizio e chiusura vecchi progetti stress; ritrovato equilibrio (precario) nuovo ufficio e mansioni soddisfacenti. Malcontento rispetto al lavoro, vissuto persecutorio, fatica nella mediazione, bisogno di chiarezza sui compiti analisi domanda:trasferimento interno dequalificante Tentativi mediazione RU, ricorso a legale, ricerca esterna decisa: incontri e proposte dequalificazione, incontro con sindacato, vertenza per demansionamento, dequalificazione, proposte non accettabili 27

La Tav.12 illustra il legame tra la natura delle mo vazioni e la frequenza dei colloqui. Numero colloqui per motivo 2010 7 6 5 4 3 2 1 0 28 Numero colloqui cambio mansione conflitti di utilizzo tra... criticità relazione demansionamento depressione familiare dequalificazione ruolo incertezza ruolo sospetto mobbing mobilità interna riconoscimento riorganizzazione trasferimento vertenza Motivo Tav. 12

Commen La maggior parte dei colloqui hanno evidenziato problemi lega alla riorganizzazione o chiusura di servizi. Queste decisioni dell Ateneo hanno comportato ricadute sulle persone legate a trasferimen interni, cambio di mansioni e in alcuni casi demansionamento o dequalificazione di ruolo. Le persone coinvolte in ques processi di riorganizzazione hanno cercato, a seconda del loro ruolo e professionalità, soluzioni di po diverso e mirate. In alcuni casi si è cercato di trovare soluzioni di transizione e mediazione, ma spesso non acce ate ed accolte dai responsabili. Spesso i colloqui hanno dovuto fronteggiare e contenere vissu di non riconoscimento della professionalità pregressa e dei risulta o enu, che producevano un a eggiamento di demo vazione, alternato a rabbia e frustrazione. Alcuni dipenden sono arriva a iniziare o prevedere vertenze legali, con il supporto e la consulenza dei sindaca. 29

In alcuni casi le problema cità sono state cara erizzate da dinamiche di non accordo tra i/le responsabili di servizi, per la risoluzione di problemi di ges one interna ai diversi servizi coinvol. Un solo caso ha portato gravi problemi depressivi e psicologici lega a realtà familiari che potevano avere ricadute sul lavoro. Un caso di sospe o mobbing era legato all inserimento in un nuovo ufficio, avvenuto su richiesta acce ata di mobilità interna, ma non acce ato dai colleghi del nuovo servizio nuovo, quindi con un vissuto di isolamento, demansionamento e ina vità. In uno dei casi la persona ha rielaborato modalità di ges one di confli relazionali lega alla ges one del proprio ruolo all interno del gruppo di lavoro. 30

Sintesi 2008-2010 Nel seguito sono sinte zza i da riporta nelle tabelle preceden al fine di individuarne gli elemen comuni che possono essere le come fon di cri cità. La Tav.13 riassume le cara eris che dei colloqui quanto a numero, genere dei richieden, se ore di provenienza ecc. 31

2008 2009 2010 43 incontri de visu col persona- 23 incontri de visu col personale 41 incontri de visu col personalle : 9 donne, 6 uomini 4 donne, 2 uomini 10 donne, 1 uomo Se ore Tecnico-Amministra vo Se ore Tecnico-Amministra vo Se ore Tecnico-Amministra vo 2 persone hanno richiesto più di 5 colloqui 1 persona ha con nuato i colloqui inizia nel 2008; 2 persone hanno richiesto più di 5 colloqui 1 persona aveva già fa o colloqui nel 2008 e si é ripresentata, 3 persone hanno fa o più di 5 colloqui In media 3 colloqui a testa di durata superiore a un ora e mezza ciascuno In media 4 colloqui a testa di dura- In media 4 incontri a testa della ta superiore a un ora e mezza cia- durata di 1 ora e mezza ciascuno scuno 32 Tav. 13

La Tav.14 me e a confronto le mo vazioni dei colloqui nei tre anni al fine di evidenziare quelle persisten 2008 2009 2010 carico di lavoro cri cità relazione cri cità relazione cri cità relazione decisioni/scelte confli di u lizzo tra responsabili delusione Riconoscimento diri riconoscimento riconoscimento demansionamento/dequalificazione demansionamento demansionamento ruolo demo vazione depressione familiare disagio Tav. 14 33

prepensionamento rientro maternità/ conciliazione riorganizzazione riorganizzazione riorganizzazione/cambio mansione mobilità interna/trasferimento mobilità interna mobilità interna/trasferimento vertenza vertenza miglioramento qualità incertezza ruolo incertezza ruolo incertezza ruolo sospe o mobbing sospe o mobbing rinnovo contra o moles e sessuali 34

Da essa si evince che alcune problema che rimangono costan nei 3 anni, in par colare: Cri cità di relazione sia con colleghe/i che con dirigen e responsabili. Demansionamento rispe o alla ges one del proprio ruolo e a ribuzione solo parziale di mansioni precedentemente agite. Questo nell ul mo anno ha avuto anche ricadute su aspe lega a vera e propria dequalificazione, intesa come la perdita totale di compi, mansioni e responsabilità collegate al ruolo ufficiale. Mobilità interna non richiesta, ma imposta per mo vi relazionali o organizza vi. Riorganizzazione del ruolo derivante dalla riorganizzazione di alcune stru ure dell Ateneo e, sopra u o nell ul mo anno, di servizi, e quindi assunzione di nuovi ruoli e mansioni spesso non condivisi o coeren con l esperienza precedentemente maturata. Incertezza del proprio ruolo, in una prospe va di futura riorganizzazione interna. 35

Alcune problema che si presentano per la prima volta nel 2010, in par colare: - depressione personale con ricadute sulla famiglia e sul lavoro - confli di u lizzo tra responsabili, a seguito di richiesta di trasferimento interno - richiesta di riconoscimento del ruolo effe vamente agito rispe o a quello dichiarato Al fine di rendere più sinte ca la distribuzione delle mo vazioni, sono state individuate 4 macro categorie: vissu personali condizioni di lavoro personali condizioni di lavoro generali aspe psicologici rispe o al lavoro che raggruppano le mo vazioni secondo lo schema della Tav.15. 36

Gruppo Mo vi vissuti personali delusione disagio demotivazione miglioramento scelte personali/decisioni depressione condizioni di lavoro personali carico di lavoro demansionamento/dequalificazione ruolo Tav. 15 mobilità/trasferimento incertezza ruolo 37

prepensionamento riconoscimenti rientro maternità/conciliazione condizioni di lavoro generali riorganizzazione/cambio mansione rinnovo contratto vertenza rinnovo contratto aspe psicologici rispe o al lavoro sospetto mobbing criticità relazioni conflitti di utilizzo tra responsabili qualità del lavoro molestie sessuali 38

L incidenza dei colloqui sulle macro categorie è illustrata nella Tav. 16 N. colloqui 2008 2009 2010 vissu personali 16 1 1 condizioni di lavoro personali condizioni di lavoro generali aspe psicologici e relazionali rispe o al lavoro 15 13 22 6 1 8 6 8 10 Totale 43 23 41 39 Tav. 16

Le Tav. 17 e 18 evidenziano i diversi pesi delle macro categorie ed in par colare l incidenza delle condizioni di lavoro sul disagio lavora vo Colloqui per macro categoria 2008 2010 aspetti psicologici e relazionali 22% vissuti personali 17% condizioni di lavoro generali 14% condizioni di lavoro personali 47% 40 Tav. 17

aspetti psicologici e relazionali rispetto al lavoro 22% vissuti personali 17% condizioni di lavoro 61% 41 Tav. 18

Commento Dalla distribuzione dei colloqui e dall analisi del loro contenuto si rileva che le situazioni problema che vissute all interno dell Ateneo e portate allo Sportello Ascolto sono aumentate nel triennio. In par colare: i casi analizza vedono il massimo nel 2008, anno di apertura dello sportello, che affronta la situazione pregressa i casi più numerosi sono quelli associa alle condizioni di lavoro personali, in aumento nel tempo i vissu lega a percezioni personali si riducono nel triennio fino quasi ad annullarsi le condizioni di lavoro generali hanno suscitato richieste di incontri in numero altalenante gli aspe psicologici e relazionali, che rappresentano la seconda causa di disagio sul lavoro, hanno richiesto un numero di colloqui pra camente stabile nel tempo. 42

Conclusioni L esperienza e i da riporta, rela vi ai tre anni 2008 2009 2010 di apertura dello Sportello di Ascolto del disagio lavora vo, hanno evidenziato in modo indiscu bile l importanza di me ere a disposizione del personale dipendente uno spazio di ascolto neutro e prote o che perme a la verbalizzazione e il confronto su tema che e problemi di natura organizza va, professionale e relazionale. I problemi presenta nella sintesi evidenziano, oltre a problema che personali e relazionali, mo vazioni legate ad aspe di riorganizzazione interna, derivan da nuove condizioni di lavori in ambito Politecnico. Le a vità di riorganizzazione delle stru ure dell Ateneo assumono quindi una valenza strategico-poli ca che in mol casi si materializza in una riorganizzazione del lavoro. Esse pertanto devono tenere conto del processo di condivisione e valorizzazione delle risorse umane coinvolte, in un o ca di cambiamento sostenibile e di crescita personale. 43

Dai colloqui compare anche che una parte dei problemi derivano dalle difficoltà di relazione col personale dirigente a cui vengono richieste competenze e responsabilità di po ges onale e organizza vo, che gli interessa non sempre si sentono di assumere o ritengono incoeren con il loro ruolo e il loro compito primario. In mol dei casi analizza la ricerca di una soluzione all interno dell Ateneo, piu osto che una all esterno, è sostenuta anche dalla consapevolezza delle garanzie che un lavoro sicuro offre in tempi di incertezza lavora va. In conclusione va ribadito che l apprezzamento, ampiamente riconosciuto, del servizio rappresentato dallo Sportello di Ascolto si fonda in modo sostanziale sul suo obie vo is tuzionale, cioè quello di perme ere un esame di realtà della situazione e dei vissu percepi come problema ci, per supportare e accompagnare l utenza ad individuare strategie di fronteggiamento o di risoluzione dei problemi. Il successo dell inizia va suggerisce di protrarla nel tempo fino a quando se ne avesse a rilevare l u lità. 44

45

Elaborazione arch. Daniela Guaita 46