DIRITTO TRIBUTARIO CORSO AVANZATO

Documenti analoghi
OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

Tecnica Professionale 2

SOCIETÀ DI CAPITALI. La gestione giuridica e le regole di funzionamento delle società di capitali. Corso di 3 week-end non consecutivi

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE FASI DI CRESCITA E NEGLI SCENARI DI CRISI

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

a cura di Ennio Vial VICENZA: OPERAZIONE STRAORDINARIE LABORATORIO PRATICO Conferimento Fusione Scissione

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE FASI DI CRESCITA E NEGLI SCENARI DI CRISI

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

OPERAZIONI STRAORDINARIE

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Villa dei Melograni Sala Congressi Via del Giubileo Magno, Cefalù - (PA)

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Siena, da novembre WEEKEND

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LA NORMATIVA, LA PRASSI, GLI ASPETTI OPERATIVI

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

Corso Contenzioso Tributario

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

MASTER SOCIETARIO MODULO 6 LE SOCIETA COOPERATIVE E IL TERZO SETTORE RELATORE - FABRIZIO POGGIANI ORE 15,00-19,00

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

U.NA.G.RA.CO. Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili - Padova - CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE SECONDO SEMESTRE 2011 PROGRAMMA

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

GLI IMMOBILI NELL IMPRESA. Aggiornato alla Legge 28/01/2009, n. 2 (GU n. 22 del 28/01/ SO n. 14)

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

SOMMARIO. Capitolo I SOSPENSIONE FERIALE TERMINI PROCESSUALI. CRITICITÀ. Capitolo II DICHIARAZIONE INTEGRATIVA (FAVORE/SFAVORE) CORRETTIVA

education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 3 CORSO

INDICE. Parte Prima: Le imposte sui redditi Capitolo Primo: L imposta sul reddito delle persone fisiche Sezione Prima: Il reddito

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

INDICE GENERALE. Appendice

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A.

Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Master Iva MySolution 2013

Lo Studio associato della dott.ssa Ester Milano e del dott. Antonio Crispino, Dottori commercialisti e Revisori contabili, offre i seguenti servizi:

Master Iva MySolution 2015

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

CALENDARIO relatore: Stefano Setti Dottore Commercialista in Milano - Pubblicista

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

L Iva nei rapporti con l estero

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Destinatari Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Avvocati Consulenti del lavoro

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

DI APPROFONDIMENTO

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

Guida al Fisco MILANO

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

PADOVA. In collaborazione con: Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

Fondi Patrimoniali. Famiglia

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Corso completo di contabilità

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

La trasformazione societaria

I VERSAMENTI IN CONTO CAPITALE IN NATURA SENZA PERIZIA DI STIMA UN ALTERNATIVA AL CONFERIMENTO A CAPITALE

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

L IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO E LE DOGANE 2017

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

Transcript:

in collaborazione con matura CFP Corso di 10 week-end non consecutivi DIRITTO TRIBUTARIO CORSO AVANZATO 3^ EDIZIONE MILANO: Ottobre 2016 Settembre 2017

OBIETTIVI DEL CORSO IL VALORE AGGIUNTO DEL CORSO AVANZATO IN DIRITTO TRIBUTARIO A fronte di una domanda sempre crescente, da parte di studi professionali ed aziende, di esperti in materia tributaria che abbiano già acquisito un bagaglio di conoscenze specialistiche e di esperienze pratiche, Optime e Euroconference con la collaborazione scientifica di St. Pirola Pennuto Zei & Associati organizzano la terza edizione del Corso avanzato in Diritto Tributario Il Corso si presenta particolarmente adatto per coloro cha hanno già maturato un po di esperienza in ambito tributario e che intendono acquisire gli strumenti necessari per affrontare al meglio una materia caratterizzata da un accentuato tecnicismo e da un incessante produzione normativa per acquisire un vantaggio conoscitivo e competitivo e allargare quindi le opportunità sul piano lavorativo Il Corso è costruito per consentire la discussione in aula di tematiche ricorrenti negli studi professionali, utilizzando un approccio trasversale e pratico alle diverse tematiche trattate che permette di acquisire il giusto metodo di analisi e di risoluzione dei problemi concreti L efficacia del Corso è assicurata sia dall alta e riconosciuta qualità dei docenti Euroconference e Optime che dalla stretta collaborazione scientifica con lo Studio Pirola Pennuto Zei & Associati (sia nei contenuti del programma che nelle docenze in aula) che insieme sono in grado di coniugare l approfondimento scientifico con l operatività e le best practice di studio e quindi unire il sapere con il saper fare DESTINATARI Il percorso risponde alle esigenze di creare figure professionali competenti nel settore Tributario. Si rivolge principalmente a: Commercialisti, Avvocati Tributaristi e giovani professionisti già abilitati, che vogliono acquisire un metodo di analisi dell ambito fiscale e aumentare le opportunità sul piano lavorativo Consulenti aziendali che intendono focalizzare le proprie conoscenze sulle tematiche tributarie per l assunzione di funzioni direttive nei tax department di società di dimensioni medio grandi e nell Amministrazione pubblica LA METODOLOGIA DIDATTICA Tutti gli argomenti del Master sono affrontati attraverso una collaudata metodologia didattica interattiva che affianca all analisi dei singoli argomenti testimonianze, case history ed esercitazioni FORTE INTERAZIONE CON I DOCENTI IN AULA Confronto diretto in aula con i docenti che ne stimolano l apprendimento. CASE HISTORY E SIMULAZIONI Gli ultimi 40 minuti di ogni sabato saranno dedicati ad analizzare casi concreti riscontrabili nella pratica professionale inerente gli argomenti trattati nel corso del weekend. La lezione sarà tenuta da un componente dello Studio Pirola Pennuto che affronterà la casistica anche sulla base della best practice adottata dallo Studio. I docenti saranno (1 per singolo sabato) Andrea Branbilla Dottore Commercialista Marco Clementi Dottore Commercialista Federico Conte Dottore Commercialista Guido Guetta Dottore Commercialista Ignazio La Candia Dottore Commercialista Luca Neri Dottore Commercialista Filippo Momi Dottore Commercialista Francesca Onoscuri Dottore Commercialista Andrea Pirola Dottore Commercialista Francesco Zondini Dottore Commercialista AMBIENTE WEB PROFESSIONALE Ambiente web dedicato con video lezioni ed esercitazioni aggiuntive per continuare ad esercitarsi e approfondire le tematiche fatte in aula sia prima che fuori dall aula. STRUTTURA DEL CORSO E CALENDARIO DELLE LEZIONI La sede congressuale del Corso è presso la Sala convegni di St. Pirola Pennuto in via Vittor Pisani n.16 - Milano Il Corso, si sviluppa in 10 week-end non consecutivi. Le lezioni si terranno il: Venerdì dalle 14.00 alle 18.30 Sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 I MODULO Fiscalità straordinaria d impresa e due diligence (8 incontri) 21-22 ottobre 2016 11-12 novembre 2016 25-26 novembre 2016 27-28 gennaio 2017 II MODULO Struttura societaria e tassazione (4 incontri) 10-11 febbraio 2017 24-25 marzo 2017 III MODULO Fiscalità diretta e indiretta nei rapporti con l estero (5 incontri) 07-08 aprile 2017 21 aprile 2017 12-13 maggio 2017 IV MODULO Interpelli e contenzioso tributario (3 incontri) 22-23 settembre 2017 28 settembre 2017 2

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO DEL CORSO Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario nell Università di Urbino Guido Guetta Dottore Commercialista Partner St. Pirola Pennuto Zei & Associati CORPO DOCENTE FISCALITÀ STRAORDINARIA D IMPRESA E DUE DILIGENCE Lelio Cacciapaglia* Pubblicista - Dottore Commercialista Gianluca Cristofori Pubblicista - Dottore Commercialista - STC Studio Tributario Cristofori Filippo Dami Dottore Commercialista Professore aggregato di Diritto Tributario Università di Siena Francesca De Fraja Avvocato Partner Pirola Pennuto Luca Fossati Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Fabio Landuzzi Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Marco Marcellan Dottore Commercialista Partner di Fidital Revisione Srl Luca Marvadi Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Paolo Meneghetti Pubblicista - Dottore Commercialista Mara Palacino Dottore Commercialista Junior Partner Pirola Pennuto Pier Paolo Papaleo Pubblicista - Dottore Commercialista Pollio & Ass. Studio Tributario Societario Benedetta Pinna Avvocato - Pirola Pennuto Enrico Silvestri Avvocato Junior Partner Pirola Pennuto Bettina Solimando Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Andrea Vagliè Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto STRUTTURA SOCIETARIA E TASSAZIONE Andrea Branbilla Dottore Commercialista Junior Partner Pirola Pennuto Nathalie Brazzelli Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Roberto Franzè Dottore Commercialista - Professore di Diritto Tributario Università della Valle d Aosta Christian Giuliano Dottore Commercialista Junior Partner Pirola Pennuto Ignazio La Candia Dottore Commercialista Junior Partner Pirola Pennuto Francesco Mantegazza Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Thomas Tassani Professore Ordinario di Diritto Tributario nell Università di Urbino Monica Valentino Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto FISCALITÀ DIRETTA E INDIRETTA NEI RAPPORTI CON L ESTERO Davide Bergami Dottore Commercialista Ernest & Young Sandro Cerato* Dottore Commercialista Guido Doneddu Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Nicola Fasano Avvocato Fabio Oneglia Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Giovanni Valcarenghi* Pubblicista - Esperto Contabile INTERPELLI E CONTENZIOSO TRIBUTARIO Tonio Di Iavoco Avvocato Partner Pirola Pennuto Guido Guetta Dottore Commercialista Partner Pirola Pennuto Massimiliano Tasini* Dottore Commercialista Maurizio Tozzi* Pubblicista - Dottore Commercialista *componente Comitato Scientifico Euroconference ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ATTESTATO Al termine del Corso di specializzazione sarà consegnato l attestato di partecipazione a ciascun partecipante che abbia frequentato almeno l 80% delle lezioni MATERIALE DIDATTICO I partecipanti a supporto dell attività didattica riceveranno 10 dispense operative in formato PDF (una per ogni week-end formativo) contenenti le slides utilizzate dai docenti e contributi aggiuntivi di approfondimento realizzati in collaborazione con il centro Studi tributari di Euroconference. QUOTA DI PARTECIPAZIONE* 2.000,00 + iva CLIENTI PRIVILEGE I VANTAGGI DELL ISCRIZIONE ANTICIPATA NO PRIVILEGE BLU GOLD PLATINUM Iscrizioni entro l 1 ottobre 2016 1.500,00 + iva 1.425,00 + iva 1.350,00 + iva 1.275,00 + iva Iscrizioni entro il 10 ottobre 2016 1.700,00 + iva 1.615,00 + iva 1.530,00 + iva 1.445,00 + iva Iscrizioni oltre il 10 ottobre 2016 2.000,00 + iva Nessuno sconto applicabile QUOTA RISERVATA UNDER 35 * per iscrizioni entro il 10 ottobre 2016 980,00 + IVA Quota non cumulabile con sconto Privilege *Il Corso non è compreso nell abbonamento Euroconference Pass 3

PROGRAMMA FISCALITÀ STRAORDINARIA DI IMPRESA (I modulo) CESSIONE D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI Cessione di azienda: inquadramento civilistico e profili contrattuali Aspetti legali: negoziazione e costruzione del contratto di cessione Successione nei crediti/debiti nei contratti (anche di lavoro) dell azienda ceduta Gli adempimenti dell Organo Amministrativo e di gestione Cessione di azienda: nelle imposte dirette Reddito di impresa e aspetti contabili Fiscalità del cedente e del cessionario Accertamento tra corrispettivo e valore di mercato Cessione di azienda: nelle imposte indirette IVA Imposta di registro Imposta ipotecaria e catastale CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI Conferimento d azienda: inquadramento civilistico e profili contrattuali Profili giuridici e aspetti procedurali. gli orientamenti del notariato Conferimento d azienda in sede di aumento del capitale Decorrenza degli effetti giuridici del conferimento Relazione giurata di stima e valore peritale Trasferimento dei debiti fiscali e previdenziali alla conferitaria Gli adempimenti degli organi sociali nel conferimento Conferimento d azienda: profili contabili e fiscali Natura e rappresentazione in bilancio della plus/minusvalenza e delle riserve da conferimento Il conferimento neutrale Affrancamento dei valori in capo alla conferitaria Il conferimento di azienda nelle imposte indirette Elusione fiscale ed accertamento Gli scambi di partecipazione Lo scambio di partecipazioni Scambio di partecipazioni interno e intracomunitario: opportunità e condizioni superamento del rischio elusivo dello scambio di partecipazioni Il conferimento di partecipazioni Il conferimento di partecipazioni e la disciplina della Pex AFFITTO D AZIENDA Affitto ed usufrutto d azienda: inquadramento civilistico e profili contrattuali Aspetti legali: negoziazione e costruzione del contratto di affitto d azienda Clausole contrattuali di tutela per affittante e affittuario Gestione dei contratti pendenti, dei rapporti di lavoro e delle posizioni di debito/credito Avviamento e perizia di stima del valore e la definizione dei canoni di affitto Affitto e usufrutto di azienda: imposte dirette Affitto e usufrutto di azienda: profili contabili e fiscali Scritture contabili per affittante e affittuario Tassazione ai fini delle imposte sul reddito Ammortamenti, manutenzioni e sostituzione dei beni IVA e imposte di registro Profili accertativi DIRITTO TRIBUTARIO: CORSO AVANZATO LIQUIDAZIONE Liquidazione ordinaria di imprese e società Scioglimento della società: cause, adempimenti ed effetti Nomina, poteri-doveri e responsabilità dei liquidatori Esercizio provvisorio dell attività: finalità, limiti, responsabilità Revoca della liquidazione: condizioni e limiti Liquidazione ordinaria: profili contabili e fiscali Documenti contabili nella fase iniziale della liquidazione e nella fase pre-liquidatoria Primo bilancio successivo alla messa in liquidazione e bilanci intermedi Determinazione del reddito imponibile prima e durante la liquidazione Trattamento fiscale delle perdite anteriori e maturate in corso di liquidazione Riflessi fiscali sui valori spettanti ai soci Revoca della liquidazione: effetti fiscali Liquidazione e cancellazione delle società dal registro delle imprese Effetti giuridici della cancellazione Responsabilità per gli ex soci: profili fiscali Responsabilità per gli ex liquidatori e amministratori: profili fiscali Accertamento fiscale e cancellazione della società FUSIONE, SCISSIONE E TRASFORMAZIONE Fusione: profili civilistici Iter giuridico, progetto di fusione, relazione degli amministratori e degli esperti: orientamenti notarili Atto di fusione: decorrenza degli effetti reali, contabili e fiscali Ruolo degli organi sociali: gli atti propri del CdA, dell assemblea dei soci e dell organo di controllo Determinazione del rapporto di cambio tra i soggetti partecipanti alla fusione Opposizione dei creditori: limiti e condizioni Recesso del socio dissenziente e l invalidità della fusione/scissione Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento (Leverege buy out): la disciplina prevista dall art. 2501 bis c.c. Scissione: profili civilistici Le particolarità dell iter procedurale della scissione rispetto alla fusione Il progetto di scissione: individuazione degli elementi da trasferire e quantificazione del loro valore La relazione degli amministratori e la relazione degli esperti: peculiarità rispetto alla fusione La tutela dei terzi: l opposizione e la responsabilità solidale delle beneficiarie La scissione con beneficiario la società della scissa Trasformazione: profili civilistici Trasformazione omogenea ed eterogenea: profili civilistici Diritti e responsabilità dei soci Relazione di stima nella trasformazione progressiva Diritto di recesso per il socio dissenziente e la tutela dei terzi Simulazione e esercitazione La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento/ Levereged buy out Lo spin off immobiliare FUSIONE, SCISSIONE E TRASFORMAZIONE Fusioni e scissioni: profili contabili e fiscali Neutralità fiscale e il riconoscimento fiscale dei disavanzi Retrodatazione degli effetti fiscali Rilevanza delle perdite fiscali riportabili e delle perdite fiscali del cd. periodo interinale Interessi passivi, riserve in sospensione d imposta e l Ace Effetti sul patrimonio netto della società incorporante e della società beneficiaria della scissione Effetti sulle partecipazioni per i soci delle società partecipanti 4

PROGRAMMA Riflessi IVA: fatturazione, registrazione, plafond esportatore abituale, compensazioni di crediti Responsabilità fiscali nella fusione e nella scissione societaria Le dichiarazioni dei redditi in presenza di fusioni o scissioni societarie Lo Spin off immobiliare Trasformazioni profili fiscali Bilancio di trasformazione e la determinazione a valori correnti Bilancio di apertura della società trasformata: le rettifiche Plusvalenze, minusvalenze e perdite nella trasformazione Cambio del regime impositivo nella trasformazione eterogenea Fusione, scissione e trasformazione: profili accertativi DUE DILIGENCE Due Diligence Fiscale: verifiche, documentazione e redazione di atti Due Diligence Legale: verifiche, documentazione e redazione di atti STRUTTURA SOCIETARIA E TASSAZIONE (II modulo) Finanziamenti dei soci e modalità di gestione Natura dell apporto dei soci Rinuncia al credito da parte dei soci: effetti sul costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione Presunzione di fruttuosità e indebita restituzione Compensabilità e postergazione Adempimenti degli organi sociali e pubblicità L imposta di registro Apporti a titolo di conferimento Qualificazione civilistica Effetti fiscali Fiscalità del patrimonio netto Gestione delle riserve di utili, di capitale e in sospensione d imposta Presunzione di prioritaria distribuzione in caso di presenza di distribuzione di utile Aumento e riduzione capitale sociale Aumento a titolo oneroso e gratuito: condizioni, procedimento e vincoli Incrementi gratuiti di capitale e costo della partecipazione La ricapitalizzazione della società ad opera di un terzo: atti societari necessari e ruolo dei creditori Riduzione del capitale sociale: riduzione obbligatoria e facoltativa L azzeramento del capitale sociale e le perdite eccedenti il capitale sociale L acquisto o annullamento di azioni proprie. Limiti e criticità Effetti fiscali La gestione delle partecipazioni Differenti modalità di gestione delle partecipazioni: detenzione diretta, utilizzo di fiduciarie, holding e Trust Costi e opportunità delle varie casistiche Ottimizzazione fiscale Gestione delle partecipazioni e riflessi sulla tutela dei patrimoni DIRITTO TRIBUTARIO: CORSO AVANZATO Gruppi d impresa e trasparenza Disciplina e ipotesi di collegamento gerarchico e di controllo Compensazione tra imponibili positivi e negativi Compensazione tra crediti e debiti di imposta Il regime di trasparenza nei gruppi societari Requisiti soggettivi Imputazione di redditi e perdite Il regime del consolidato nazionale Requisiti soggettivi e modalità d opzione Adempimenti della consolidante e versamento degli acconti Valore normale per le transazioni con società estere del gruppo FISCALITÀ DIRETTA E INDIRETTA NEI RAPPORTI CON L ESTERO (III modulo) Residenza delle società ed esterovestizione Criteri fiscali della residenza Disciplina nazionale e convenzioni L applicazione da parte di prassi amministrativa e giurisprudenza Le presunzioni per contrastare la fittizia localizzazione all estero nell applicazione della prassi amministrativa e della giurisprudenza Trasferimento di sede all estero Adempimenti amministrativi e conseguenze fiscali per le persone fisiche e giuridiche Exit tax art. 166 Tuir: evoluzione della disciplina e provvedimenti applicativi Il trasferimento della residenza in Italia nel nuovo art. 166 bis Tuir Stabile organizzazione Adempimenti amministrativi e conseguenze fiscali per le persone fisiche e giuridiche Residenze fittizie: disposizioni antielusive e la prassi dell Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza negli accertamenti Paesi black list White list e black list: differenze ed evoluzione I rapporti con i paesi black list nel Tuir: analisi del sistema Black list e convenzioni contro le doppie imposizioni Il regime CFC Ambito di applicazione: requisiti oggettivi e soggettivi Determinazione e tassazione del reddito della CFC Trattamento fiscale dei dividendi da parte della CFC Interpelli disapplicativi: procedura e documentazione necessaria e la prassi dell Agenzia delle Entrate Indeducibilità di costi Analisi normativa e ambito di applicazione Esimenti ed interpello preventivo Strategie di difesa in caso di accertamento dell amministrazione finanziaria Modalità di compilazione del Modello Unico Transfer price Normativa e prassi italiana e internazionale per la determinazione del valore Principio del valore normale Applicazione dei Metodi tradizionali e Transnazionali Transazioni relative a beni immateriali, servizi finanziari e management face Prezzi di trasferimento nei rapporti tra casa madre e Stabile organizzazione Accordi internazionali per la ripartizione dei costi Gli oneri documentali 5

PROGRAMMA IVA nei rapporti con l estero Identificazione diretta dei soggetti non residenti, rappresentante fiscale IVA e stabile organizzazione: vantaggi, obblighi e responsabilità Territorialità nella cessione dei beni e delle prestazioni di servizi Depositi fiscali e immissione in libera pratica Criticità IVA nei rapporti con l estero Acquisti intracomunitari e consigment stock Operazioni triangolari e quadrangolari Regime IVA delle cessioni all esportazione e operazioni assimilate Gli elementi di prova dell avvenuta esportazione e il visto uscire elettronico Esportatore abituale e utilizzo del plafond Cessione di beni in transito o in deposito doganale Importazione da paesi a fiscalità privilegiata: documentazione Reimportazione e scarico in temporanea esportazione Il recupero dell IVA per soggetti residenti e non per spese sostenute in altri Stati Problematiche IVA nei rapporti con l estero e sanzioni Operazioni IVA triangolari e quadrangolari Frodi IVA Profili sanzioni amministrative Profili sanzioni penali DIRITTO TRIBUTARIO: CORSO AVANZATO INTERPELLI E CONTENZIOSO TRIBUTARIO (IV modulo) La compliance tra Amministrazione finanziaria e contribuente I nuovi modelli di Compliance Interpelli interni e internazionali Ruling Internazionale Procedure previste dalle convenzioni contro le doppie imposizioni Il processo tributario: giurisdizione e competenza Rapporto tra processo civile e processo tributario Poteri del giudice e perimetro della giurisdizione tributaria Il processo tributario: aspetti formali Comunicazione e notificazione degli atti La conciliazione e la mediazione tributaria Ambito oggettivo e soggettivo Problematiche aperte Il processo di primo grado Redazione del ricorso ed instaurazione del processo La tutela cautelare e la riscossione in pendenza di processo L onere della prova ed i poteri istruttori della CT Costituzione in giudizio Fase istruttoria Trattazione e sentenza Gli appelli La sospensione degli effetti delle sentenze Il processo di appello in CTR Il ricorso per Cassazione La revocazione Il giudicato tributario Giudicato interno ed esterno Casistica Simulazione e esercitazione Simulazione pratica di una verifica fiscale con applicazione delle garanzie dello Statuto dei contribuenti: il ruolo del professionista 6

Gruppo Euroconference Spa Via E. Fermi, 11 37135 Verona Tel. 045 8201828 - Fax 045 583111 info@euroconference.it www.euroconference.it