Social media marketing

Documenti analoghi
CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Apparato circolatorio

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

Apparato cardiovascolare. Cuore

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre scaricato da sunhope.it

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato circolatorio

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con. MyManpower. HOW-TO MyManpower

Come posso creare il mio conto, completare il mio profilo e candidarmi online con MyManpower

PRESENTAZIONE SOCIAL

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

Internet e Social Network tra le imprese pisane Anno 2016

L APPARATO CIRCOLATORIO

Come creare una . Scritto da Savy.uhf

APPARATO CIRCOLATORIO

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età.

Sistema circolatorio

NU SKIN È UN ATTIVITÀ SOCIALE LINEE GUIDA NU SKIN PER L USO DEI SOCIAL MEDIA

IL SISTEMA CARDIVASCOLARE

APPARATO CARDIOVASCOLARE

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

Fai centro con i tuoi annunci info:

I social media nel mondo e in Italia: dati e prospettive

Tutti i documenti su una nuvola

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Web Marketing Project

Canva: come creare una grafica accattivante.

// Cenni sulla struttura del cuore

Kokore Media. Il nostro network

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

PIANO MEDIA PER LA DIFFUSIONE DEL VIDEO TUTORIAL «UN VIDEO AZIENDALE B2B PER IL MERCATO VIETNAMITA»

Dissezione guidata di di CUORE suino

di LUCIA ROMANELLI e DANIELE E-COMMERCE

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Strumenti innovativi per la ricerca attiva. A cura di Patrizia Loiola. Quarto d Altino, settembre 2016 Progetto Risorse di genere

L ITALIANO PER TE

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

Google Adwords Quali e Quante campagne creare? 17 Marzo 2014 #Supersummit #Adwords

Gli autori 1 #TwitterBook 3 Introduzione 5 Capitolo 1 I primi passi 19

Il sistema cardiovascolare (cenni)

PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Corso LinkedIn for business 3 Modulo FARE NETWORKING CON LINKEDIN

Progetto Integrazione Social Network

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Un azienda leader di mercato

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Scopri i Pacchetti digitali OmniaComm

L APPARATO CARDIOVASCOLARE: IL CUORE

IL VENTRICOLO DESTRO 2

MARKETING B2B & B2C Posizionamento on-line per scenari competitivi Internazionali Destination wedding

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria IL CUORE

EDIZIONI. ANATOMIA del CUORE. h a c k m e d. Autore: Arctorius Anatomia del Cuore Disponibile gratis su

Come usare i Social Network per fare business. Officine Italiane Innovazione

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI

10 CONSIGLI PER LA TUA STRATEGIA DI SOCIAL MEDIA

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing

Un sito con Wordpress

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

La Cisl e le nuove strategie di comunicazione IL CONTESTO E LA STRATEGIA. Ufficio Nazionale Social Media Cisl

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Lake Como: il progetto

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Il web nella comunicazione aziendale: marketing. Christian Saviane Sme.UP

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione.

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

HACKMED.ORG. Edizioni HACKMED. Realizzato da: T. Bori - F. Allegrucci - G. Caironi.

E-recruitment, modalità e caratteristiche

FACEBOOK ADS Struttura della campagna

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE?

GREENTRANET Linee guida per Volontari

Search, Display, Remarketing, YouTube, Shopping, Customer Match, Gmail Ads

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Anatomia del Sistema Cardiocircolatorio

Le Apps di Google a scuola

DOCENTE CORSO SU RICHIESTA ISCRIZIONI/INFORMAZIONI

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

Transcript:

Social media marketing istruzioni per l uso Seminario per il Collegio Regionale delle Guide Alpine L Aquila, 19 gennaio 2016 Valeriano Salve I mass media in una slide 1600 circa 1902 1919 1935 1991 2004 N.B.: Le date non si riferisco all invenzione del mezzo, ma all inizio della regolare diffusione di massa 2 1

La trasformazione di internet 1991 Siti monotematici Portali WEB 1.0 Ricerca Pubblicità Social Contenuti WEB 2.0 Condivisione Oggi Fonte: Pierangelo Ranieri 3 Scrivere per la rete (Qualche piccolo suggerimento) Usare parole familiari ogni volta che si può; Usare frasi attive per aumentare il dinamismo; Usare un italiano colloquiale e non aulico; Il linguaggio deve essere appropriato al target di riferimento; Usare parole enfatiche solo per sottolineare i punti importanti. 2

Esempi di frase da passiva ad attiva Passiva: Le entrate dovrebbero essere incrementate creando più punti vendita Attiva: Possiamo incrementare le entrate creando più punti vendita Passiva: Se rendessimo più incisive le campagne di prevenzione potremmo avere meno ricoveri Attiva: Campagne di prevenzione più incisive ci faranno avere meno ricoveri Importanza della forma Contenuti 55% Illustrazioni 20% Organizzazione della materia Impaginazione e confezione 5% 10% 10% Situazione e annuncio La forma conta quasi quanto il contenuto 3

Il cuore Ha forma di cono appiattito ed è grande circa come un pugno. La base, corrispondente ai due atrii, guarda in alto, in dietro ed a destra; inferiormente a questa si trovano i due ventricoli. Oltre la base ha due facce (diaframmatica e sterno costale) due margini (acuto ed ottuso) e la punta, o apice. Il cuore è costituito da tre tonache; dall'interno all'esterno esse sono: Endocardio con stesse funzioni e struttura dell'endotelio; Miocardio: muscolo ibrido tra liscio e striato, infatti ha la capacità di contrarsi velocemente e ritmicamente, ma è un muscolo involontario. È formato da cellule le cui proteine contrattili sono più organizzate dei muscoli lisci, ma meno di quelli striati. Queste cellule sono lunghe 100 500 micron ed hanno un diametro di 100 200 micron. Epicardio: è la tonaca più esterna ed è assimilabile alla tonaca avventizia dei vasi. Questo organo è avvolto da una doppia lamina di tessuto fibrosieroso, il pericardio. Superoposteriormente e verso destra il cuore presenta i due atrii; anteroinferiormente ed a sinistra presenta i ventricoli. Entrambi sono formati dalla muscolatura specifica cardiaca (miocardio). Dal cuore emergono le principali arterie: l'aorta (dal ventricolo sinistro) ed il tronco polmonare (dal destro); in esso sboccano le principali vene, le cave superiore ed inferiore (all'atrio destro) e le vene polmonari (al sinistro). Dall'arteria aorta emergono le arterie coronarie, che irrorano il cuore stesso per poi confluire nel seno coronario, il quale sbocca direttamente nell'atrio destro. Sulla parte posteriore dell'atrio destro vi è una piccola massa di tessuto specializzato nel dare il tempo al cuore, detto anche segnapassi, noto come nodo senoatriale (o nodo di Keith Flack). Questo invia il segnale di contrazione anche al nodo atrio ventricolare (o di Aschoff Tawara), posto all'interno dell'atrio destro, alla base del setto interatriale. Sezionando il cuore in modo frontale appaiono quattro cavità, due a sinistra e due a destra chiamati atri e ventricoli, destri e sinistri. Le cavità sono divise: dal setto interatriale e dal setto interventricolare, che ha una struttura muscolare più evidente. La muscolatura cardiaca si inserisce nello scheletro fibroso del cuore, formato dalle 4 valvole e dalle strutture fibrose che le tengono insieme.[2] Il cuore 4

Copyright delle immagini Utilizzate delle immagini quando possibile; Le immagini scaricate da internet possono essere soggette a copyright; Attenzione alle immagini molto utilizzate. Potrebbero dare l impressione di una «minestra riscaldata»; Ci sono molti siti che offrono immagini sia a pagamento che gratuite. Come trovare le immagini Immagini gratuite http://it.123rf.com/freeimages.php http://www.freemediagoo.com/ Immagini a prezzi contenuti www.compfight.com www.istockphoto.com A volte una «piccola spesa» può fare la differenza. Giudicate voi se ne vale la pena. 5

11 Social Network e Social Media I social network creano reti di collegamento tra le persone http://dotsub.com/view/3d2a8e25 fca0 465d 83e0 3c2ceca3e6a9 I social media sono mezzi di comunicazione molti a molti http://dotsub.com/view/f810c5b5 b8dc 4946 a58f 5f7ce7ce4d44 12 6

Comunità on line Una comunità virtuale o comunità online è, nell'accezione comune del termine, un insieme di persone con interessi comuni, o con un approccio comune alla vita di relazione, che corrispondono tra loro attraverso una rete telematica costituendo così una rete sociale. 13 Comunità on line La struttura online di una comunità virtuale permette di soddisfare le necessità di comunicazione dei propri membri, sia in forma individuale (one to one) che in forma collettiva (many to many e one to many), a seconda delle esigenze. Esigenze che possono richiedere lo scambio di pareri o informazioni, la discussione pubblica o le relazioni interpersonali, la comunicazioni ai membri. 14 7

I principali social network Twitter: Facebook: Foursquare: Instagram: You Tube: Linkedin: Pinterest: Last FM: G+: Sto mangiando una #ciambella Mi piacciono le ciambelle Qui è dove vengo a mangiare le ciambelle Eccovi una foto vintage delle mie ciambelle Eccomi mentre mangio le ciambelle Tra le mie capacità vi è quella di mangiare ciambelle Eccovi una ricetta per le ciambelle Sto ascoltando «Ciambelle» Sono un dipendente di Google che mangia ciambelle Tratto dal sito: http://www.three ships.com/blog 15 Twitter Twitter è un sistema di «microblogghing». I messaggi inviati non possono superare i 140 caratteri. E possibile inviare foto o link (collegamenti ad altri siti. E possibile mandare messaggi personali diretti ad un solo utente. Come per Facebook è possibile seguire o essere seguiti da altri utenti del sistema. Il cosiddetto Hashtag # categorizza il messaggio in base ad un argomento ed è possibile seguire i messaggi che si susseguono su un determinato argomento di discussione: i cosiddetti trend o tendenze. 16 8

Tendenze Twitter 17 Fare pubblicità su Twitter http://ads.twitter.com/ 18 9

YouTube YouTube è proprietà di Google e vi si può accedere con un account di posta Gmail 19 Il canale personale su YouTube 20 10

Caricare un video su YouTube Clik qui per caricare un video 21 Facebook 22 11

Quanto Facebook conosce di te Le tue preferenze in fatto di scelte sociali, politiche, religiose, sesso I tuoi amici I tuoi gusti culturali (cinema, libri, musica, ecc ) Dove ti trovi Come ti informi I gusti e le scelte dei tuoi amici.. 23 Facebook sa cosa ci piace 24 12

Facebook sa dove siamo stati 25 Facebook ti conosce meglio di chiunque altro? I ricercatori delle Università di Cambridge e di Stanford avrebbero dimostrato che tramite i «mi piace» Facebook ci conosce meglio dei nostri colleghi, amici o parenti Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences, è diffuso anche dal Telegraph Il Sistema non è ancora completamente affidabile, ma è sicuramente un assaggio delle potenzialità future Vedi articolo su Wired: http://www.wired.it/internet/social network/2015/01/13/facebook like/ Vedi articolo su Repubblica: http://www.repubblica.it/tecnologia/social network/2015/09/10/news/facebook_algoritmo_cosa_sa_di_noi 122531481 26 13

Facebook ci conosce Secondo i ricercatori questo è il numero minimo di like necessari a Facebook per conoscere i nostri gusti e le nostre abitudini 10 like meglio di colleghi e conoscenti 70 like meglio di amici e coinquilini 150 like meglio di fratelli e parenti 300 like per «sfangarla» con coniugi e partner 27 Creare un profilo Facebook Compilare i campi richiesti www.facebook.com 28 14

Inserire none utente e password E possibile salvare i dati di accesso, ma fatelo solo su un computer privato. 29 La vostra pagina Facebook 30 15

Il flusso informativo di Facebook 31 Identificare il target con precisione La profilazione dettagliata degli utenti ci permette di individuare con precisione il target di riferimento per le nostre inserzioni: Localizzazione geografica Sesso Età Interessi... Ogni euro speso in pubblicità raggiunge con precisione l obiettivo prefissato. 32 16

Creare una pagina Facebook Creare una pagina Creare una inserzione pubblicitaria, ma dopo aver creato la pagina 33 Creare una pagina Facebook 34 17

Creare un indirizzo Web di Facebook 35 18

Personalizza le impostazioni della pagina Programmare un post 37 Sinergie con Instagram 38 19

Strumenti di aiuto alla pubblicazione Programmare un post 40 20

Strumenti di aiuto alla pubblicazione Scegliere il tipo di post da pubblicare 41 Strumenti di aiuto alla pubblicazione Compilare tutti i campi richiesti 42 21

Campagne pubblicitarie Scelta del tipo di promozione 22

Creazione dell account pubblicitario Selezione del target 1 46 23

Selezione del target 2 47 Contenuto dell inserzione 48 24

Le pagine di aiuto per gli inserzionisti https://www.facebook.com/business/help/ 49 Campagne pubblicitarie per tutti i gusti 50 25

Controllo delle inserzioni e del budget 51 Controllo dei dati fiscali 52 26

Fatturazione 53 GRAZIE PER L ATTENZIONE valerianosalve@gmail.com http://www.salve.ws 54 27