INDICE DEL VOLUME. Introduzione Sulla letteratura greca e sulle sue sorti

Documenti analoghi
III. Un 'teologo' venuto dall'oriente: Esiodo 37

LICEO SCIENTIFICO STATALE

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

TEST DI GRECO Di quale lirico si conservano testi per tradizione diretta medievale?

Indice delle schede sintattiche

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Programma Didattico Annuale

Meda, 11 giugno 2011 Firma dell insegnante. Firma degli studenti

Ginnasio G. CARDUCCI

Erodoto 445 Cronologia 445

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

Opere di Domenico Bresolin

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener

PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

Indice del volume. Quadro storico-culturale. Unità 1. Unità 2 III. Verifica formativa, p. 35

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

GRECO. Centri di interesse e percorsi didattici A. IMPOSTAZIONE GENERALE DELL INSEGNAMENTO

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO

LICEO GINNASIO V. EMANUELE

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Scafati

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Istituto S.Giuliana Falconieri Anno Scolastico I triennio opzione classica

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Libro di testo: Grecità di M.Pintacuda, M.Venuto ; Palumbo editore

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

TEST DI VALUTAZIONE SUL PENSIERO STORICO GRECO parte I

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Programmazione Anno scolastico 2012/2013 Classe IIA: Lingua e letteratura greca

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

56 Stato civile-anagrafe

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

Silvano Pirotta 12 venerdì. Cassano Vita quotidiana nell età classica (sec. IV a.c. IV d.c.) Claudio Tartari 15 lunedì

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Storia di Roma tra diritto e potere

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

Liceo Rambaldi - Valeriani anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DI LATINO E GRECO Classe I AC Prof.ssa Silvia Dal Pozzo

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

Léopold Migeotte Le grain des îles et l approvisionnement d Athènes au IV e siècle avant J.-C. 27

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Storia delle istituzioni politiche

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s Coordinatrice: prof.ssa G.

Biblioteca Comunale di Cisano B.sco P.zza Caduti per la patria,2 Tel. 035/781444

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

L età della polis 1. Ascesa e declino di Atene 3 Cronologia 3. Il teatro tragico 11 Cronologia 11. Il mito della guerra panellenica [D.

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

La crisi della polis e Alessandro Magno

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

LA GRECIA CLASSICA Geografia. Saperi. Istituzioni

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

Dati relativi alla presenza in Italia

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Master biennale di II livello. Diritto Penale e Diritto Processale Penale. (In sigla PLMA09) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/ /2015

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

1. Il teatro in Grecia (secc. VI-III): I luoghi e le occasioni dello spettacolo

capitolo 1 territorio e climatologia

Transcript:

INDICE DEL VOLUME Introduzione Sulla letteratura greca e sulle sue sorti 1. Nozione di letteratura greca e suoi limiti, p. v - 2. Letterati e pubblico, p. Vii - 3. La tradizione: da Atene ad Alessandria, p. Vili - 4. Le prime fasi editoriali, p. X - 5. Inaridimento della cultura e trasformazione del libro, p. XII - 6. Riorganizzazione tardo-antica e tradizione bizantina, p. Xlll - 7. Dalla controversia iconoclastica alla rinascita foziana, p. XV - 8. La fine. Linee direttive della conservazione dei testi greci, p. xvi Note, p. xix V L'epica arcaica I. Epica omerica 3 1. L'«Iliade», p. 3-2. L'«Odissea», p. 5-3. Odisseo eroe moderno, p. 7-4. Il «vero Omero»: Omero come fonte storica, p. 10-5. L'«enciclopedia tribale», p. 13-6. La società «omerica», p. 15-7. La 'questione' omerica: le soluzioni degli antichi, p. 17-8. La 'questione' omerica: da Vico alla ventata oralistica, p. 19-9. L'unità arcaica dei poemi omerici, p. 23-10. Epica e mito, p. 25 Note, p. 28 IL II ciclo e la tradizione dell'epica 29 1. Il «ciclo» epico, p. 29-2. Gli agoni rapsodici, p. 31-3.1 rapsodi, p. 32-4. La tradizione dell'epica, p. 33-5. «Omero minore», p. 35 Note, p. 36 III. Un 'teologo' venuto dall'oriente: Esiodo 37 1. L'agone di Calcide e la guerra lelanzia, p. 37-2. Esiodo da Cuma d'asia ad Ascra, p. 39-3. La «Teogonia», p. 41-4. 'Fon-

896 - Indice del volume ti' della «Teogonia»: l'«enùma Elis», p. 43-5. Esiodo 'veggente', p. 46-6. Le «Opere», p. 47-7. La 'caduta' originaria: il mito di Pandora, p. 49-8. Un mondo senza giustizia, p. 51-9. La priorità di Omero-Esiodo e il «corpus» esiodeo, p. 52 La lirica arcaica IV. La rottura dell'unità epica: la favola e la lirica 59 1. La lirica arcaica, produzione letteraria delle aristocrazie. Archiloco e Ipponatte, p. 59-2. La favola animalesca, espressione delle culture subalterne. Esopo, p. 63 Note, p. 67 V. L'elegia politica 68 1. Tirteo e l'asservimento dei Messeni, p. 68-2. Solone, p. 73-3. La legislazione soloniana, p. 79-4. La silloge teognidea, p. 80 Note, p. 86 VI. Poeti e tiranni di Lesbo e di Samo 87 1. Alceo, p. 87-2. Saffo, p. 93-3. Anacreonte, p. 97 Note, p. 98 VII. La Musa 'venale' e itinerante: la lirica corale 99 1. Alcmane, p. 99-2. Stesicoro e Ibico, p. 100-3. «Denaro è l'uomo!», p. 103-4. Simonide di Ceo, p. 105-5. Pindaro e Bacchilide, p. 107 Note, p. 112 II teatro: un mestiere nella polis Vili. Verso nuove forme d'arte 115 1. Tragedia e commedia, p. 115-2. Il dramma satiresco, p. 117 Note, p. 121 IX. Teatro di Stato 122 1. Teatro e polis, p. 122-2. Gli agoni: cifre sulla produzione teatrale ateniese, p. 124-3. Il mestiere del teatro: apprendistato, routine, evoluzione drammaturgica, p. 128-4. Elementi costitutivi del dramma, p. 131-5. Repertorio mitico e 'catarsi', p.

Indice del volume - 897 133-6. Un teatro politico, p. 134-7. Il controllo politico sul teatro, p. 137 Note, p. 142 X. Eschilo e Temistocle 143 1. Tra etica e diritto: Eschilo, p. 143-2. Frinico. Temistocle e Pericle coreghi, p. 145-3. Atene «salvatrice della Grecia», p. 148-4. I «Persiani», p. 149-5. La caduta dell'areopago: l'«orestea», p. 151-6. La fuga di Temistocle: le «Supplici», p. 154-7. Il matricidio: la religiosità eschilea, p. 163-8. 11 «Prometeo» e la giustizia di Zeus, p. 165 Note, p. 169 XI. Sofocle tra Pericle ed Alcibiade 170 1. Carriera pubblica, p. 170-2. Sofocle ed Erodoto, p. 171-3. L'esperimento 'pericleo', p. 174-4. Sofocle e Pericle: «Aiace» e «Antigone», p. 175-5. «Edipo re»: la falsa equazione Edipo- Pericle, p. 179-6. Sofocle probulo e la crisi del 411, p. 181-7. «Filottete» e il rientro di Alcibiade in Atene, p. 184-8. Il finale del «Filottete»: la figura di Neottolemo, p. 188-9. Gli altri «Filottete», p. 192-10. L'ultimo periodo. Sofocle devoto di Asclepio, p. 193. Note, p. 195 XII. Euripide, Antifonte e Crizia 196 1. La vittoria postuma di Euripide, p. 196-2. Oligarchi e teatro tragico, p. 198-3. 'Meteco' in patria, p. 199-4. Euripide 1 filopericleo?, p. 201-5. Dalla critica della guerra al ritiro in Macedonia, p. 203-6. Legge e natura: critica dei rapporti familiari, p. 206-7. Legge e natura: critica dei rapporti sociali, p. 209-8. Paternalismo oligarchico e critica della schiavitù, p. 213-9. Le «Supplici» e la critica della democrazia, p. 215-10. La «democrazia realizzata», p. 217 Note, p. 218 XIII. Aristofane e Socrate 219 1. Socrate, idolo polemico, p. 219-2. Le «Nuvole» e i processi per empietà, p. 221-3. Le «Nuvole» bersaglio dell'«apologia» platonica, p. 223-4. Il Socrate 'anassagoreo' delle «Nuvole», p. 226-5. Gli attacchi ad Euripide, p. 229-6. La 'riforma' delle «Rane», p. 230-7. La politica delle «Rane», p. 232 8. L'impegno politico e culturale di Aristofane, p. 233-9. Aristofane nella lotta politica ateniese, p. 236-10. «Uccelli» e «Lisistrata»: dagli ermocopidi al colpo di Stato, p. 237-11. Aristo-

898 Indice del volume fané 'cimoniano' e lo scontro con Cleone, p. 242-12. Dopo la guerra civile, p. 246 Note, p. 248 XIV. Nota sulla progressiva selezione dei testi scenici 249 1. Le repliche, p. 249-2. Licurgo, p. 250-3. L'approdo ad Alessandria, p. 251-4. Il lavoro degli Alessandrini, p. 251-5. Le sillogi, p. 253-6. Le collezioni superstiti, p. 254 Note, p. 256 La storiografia tra ricerca e politica XV. Ecateo: la laicizzazione delle «Genealogie» 259 1. Ecateo nella rivolta ionica, p. 259-2. Nascita del pensiero 'laico', p. 261-3. La scoperta del passato: le «Genealogie», p. 263-4. La «Periegesi», p. 263 Note, p. 265 XVI. Erodoto: dalla «Periegesi» alla storia politica 266 1. Il novellista itinerante, p. 266-2. Vita di Erodoto, p. 268-3. Erodoto e Atene, p. 272-4. La svolta storiografica: i «Medikà», p. 276-5. Erodoto tra sofistica e tradizionalismo etico, p. 280-6. Da Erodoto a Tucidide, p. 284 Note, p. 285 XVII. Tucidide e Ippocrate: dalla «ricerca» alla «prognosi» 286 1. Cimone e le miniere del Pangeo, p. 286-2. Vita e carriera pubblica: Tucidide stratego in Tracia, p. 288-3. La tradizione biografica antica. Tucidide in Atene, p. 290-4. Le «inedite carte tucididee», p. 292-5. Struttura, p. 293-6. La «questione tucididea», p. 296-7. Tucidide 'erodoteo', p. 298-8. L'«archeologia», p. 299-9. La peste: il 'metodo' tucidideo e la temperie ippocratica, p. 303-10. Concezione politica e modello statale, p. 309-11. Necessità e responsabilità, p. 311 Note, p. 314 XVIII. Senofonte: un cavaliere nella guerra civile 315 1. La guerra civile, p. 315-2. Senofonte nella guerra civile, p. 316-3. Senofonte lascia Atene, p. 318-4. La campagna in Asia, p. 319-5. Rientro in Grecia e fine, p. 323-6. Il «diario» di Senofonte, p. 325-7.1 «Memorabili», p. 326-8. L'«Economico»,

Indice del volume - 899 p. 329-9. La «Costituzione degli Spartani» e la «Ciropedia», p. 330-10.1 «Pòroi», p. 337-11. Senofonte e Atene, p. 338 Note, p. 340 XIX. Crizia e la'laconizzazione'dell'attica 341 1. Il cliché del 'genio del male', p. 341-2. Crizia prima dei Trenta: il 411, p. 341-3. Il governo di Crizia, p. 342-4. Le «Politèiai», p. 345-5. La «Costituzione degli Ateniesi»: Crizia in Tessaglia, p. 346-6. L'oligarca intelligente, p. 348-7. Altre opere, p. 351 Note, p. 352 XX. I 'tucididei': Filisto e Teopompo 353 1. Filisto, p. 353-2. Teopompo, p. 358 ' Note, p. 363 L'oratoria attica XXI. Persuasione e democrazia 367 1. Le occasioni della parola, p. 367-2. I politici che non scrivono, p. 369-3. L'oratoria assembleare: capi e gregari, p. 372-4. L'oratoria giudiziaria: cliente e consulente, p. 376-5. I librai e la formazione delle raccolte, p. 379 Note, p. 382 XXII. Lisia: un meteco nella guerra civile 383 1. Meteci e democrazia ateniese, p. 383-2. I meteci bersaglio dei Trenta: l'arresto di Lisia, p. 384-3. Lisia con i 'liberatori': la 'pacificazione', p. 388-4. Il reintegro nella cittadinanza, p. 391-5. Il dibattito costituzionale dopo la restaurazione, p. 392-6. Il processo contro Eratostene, p. 394-7. Lisia logografo, p. 396-8. I processi nell'atene dell'«amnistia», p. 399-9. Il «discorso Olimpico», p. 401 Note, p. 403 XXIII. Storie di oligarchi: Antifonte e Andocide 405 1. Gli scandali e il processo del 415, p. 405-2. Antifonte, p. 406-3. Andocide, p. 408 Note, p. 409 XXIV. La democrazia restaurata: Isocrate 410 1. Forme e miti della restaurazione democratica, p. 410-2. Iso-

900 Indice del volume crate e Teramene, p. 412-3. La tradizione terameniana, p. 413-4. Da logografo a maestro di 'filosofia': l'educatore dei politici, p. 415-5. Diffusione d'autore: il discorso «Sullo scambio», p. 419-6. Isocrate e Timoteo: la polemica con Senofonte, p. 420-7. L'«Areopagitico» e la crisi della seconda lega, p. 423-8. La ricerca di soluzioni nuove: dal discorso «Sulla pace» al «Filippo», p. 426 Note, p. 431 XXV. La politica come mestiere: Demostene, i suoi seguaci e i suoi awersari 432 1. «Rhètor» come mestiere, p. 432-2. Dal processo contro i tutori alla corona trierarchica, p. 433-3. Dai primi processi politici all'esordio assembleare, p. 436-4. Le demegorie demosteniche tra improvvisazione e scrittura, p. 438-5. Di fronte ai conflitti sociali, p. 441-6. Insofferenza verso il sistema democratico, p. 444-7. L'irresistibile fascino della demagogia - p. 448-8. Tra Persia e Macedonia, p. 450-9. Lo scontro con Filippo, p. 453-10. Il processo per la corona, p. 455-11. Dopo Cheronea: Licurgo e Iperide, p. 457-12. La fine, p. 459 Note, p. 462 XXVI. Nota sulla formazione delle raccolte degli oratori 464 1. Le collezioni alessandrine, p. 464-2. Il canone, p. 464-3. La tradizione bizantina, p. 466 1 filosofi e la crisi della polis XXVII. XXVIII. Piatone e la sua cerchia 471 1. Un filosofo che «si sporca le mani», p. 471-2. Filosofi-reggitori: una tradizione aristocratica, p. 473-3. La «Settima lettera», p. 475-4. La comunicazione platonica: dialoghi e lettere, p. 477-5. La testimonianza autobiografica: i Trenta, il processo di Socrate, p. 480-6. Fallimento democratico. L'educazione dei reggitori, p. 487-7. Piatone in Sicilia: la grande delusione, p. 490-8. Le «Leggi» e l'ultimo Piatone, p. 493-9. La 'virtù' coatta, p. 497 Note, p. 499 Aristotele e i suoi eredi 1. Le Scuole, p. 500-2. Da Piatone ad Aristotele, p. 503-3. Aristotele lascia Atene; il legame con Ermia, p. 508-4. Aristotele in Macedonia, p. 510-5. Lo scolarca del Liceo, p. 513-6. La fine di Callistene, p. 514-7. La «Politica», p. 515-8. L'ultimo periodo ateniese, p. 519-9. Teofrasto e Demetrio Falereo, 500

Indice del volume 901 p. 521 10. La 'diaspora' verso Alessandria e lo strano destino degli scritti di Aristotele, p. 523-11. La tradizione aristotelica, p. 529 L'Ellenismo XXIX. Il mondo ellenistico 1. Un'età nuova, p. 533-2. Le nuove città, p. 536-3.1 'limiti' dell'ellenismo, p. 539-4. Un 'vuoto' storico: la 'scoperta' di Droysen, p. 541-5. I «Settanta» e i libri sui Maccabei, p. 545-6. Le grandi biblioteche, p. 548 Note, p. 554 533 XXX. Le scienze 555 1. Scienze efilosofia:matematici e astronomi, p. 555-2. La filologia e l'ermeneutica, p. 562 Note, p. 569 XXXI. La nuova poesia 570 1. Callimaco, p. 570-2. Apollonio «Rodio», p. 574-3. Teocrito, p. 576-4. Letteratura profetica. Licofrone, p. 579-5. Letteratura parodica, p. 582 Note, p. 583 XXXII. Atene metropoli di 'provincia'. Menandro 584 ( Note, p. 594 XXXIII. Utopisti e storici 1. Maestri di saggezza e utopisti, p. 595-2. Sorti della storiografia ellenistica, p. 599 Note, p. 603 595 L'egemonia romana XXXIV. Polibio e la storia universale 1. «Polibio o la Grecia conquistata dai Romani», p. 607-2. Polibio dalla politica alla storiografia, p. 611-3. La «costituzione mista», p. 617-4. L'idea di storia 'universale': da Eforo ad Appiano, p. 619-5. Polibio costruisce il proprio 'mito', p. 627 Note, p. 628 607

902 - Indice del volume XXXV. XXXVI. Posidonio e la crisi del sistema schiavistico greco-romano 629 1. Un filosofo greco a Roma, p. 629-2. La condizione umana, p. 631 Letteratura giudeo-ellenistica tra collaborazione e opposizione 637 1. Filone di Alessandria, p. 637-2. Giuseppe Flavio, p. 640 Note, p. 647 XXXVII. I libri del Nuovo Testamento 648 1. Predicazione e diatriba, p. 648-2. 'Anarchismo' utopico e 'realismo' paolino, p. 652-3. I «sinottici», p. 655-4. Luca, p. 657-5. Gli «Atti», p. 659-6. Il canone, p. 660 Note, p. 662 XXXVIII. Plutarco Note, p. 670 663 XXXIX. La «Seconda Sofistica» 1. Dione di Prusa, p. 671-2. Elio Aristide, p. 675-3. Il trattato «Sul sublime», p. 679 671 XL. XLI. l Luciano di Samosata Note, p. 684 Il romanzo 680 685 XLII. Verso il «Tardo Antico» 1. Marco Aurelio, Dione Cassio, Erodiano, p. 691-2. L'età dei compendi, p. 696 691 11 Tardo Antico XLIII. Da Alessandria a Cesarea 701 1. Il «Pastore» di Erma, p. 701-2. Libri e diffusione del Cristianesimo, p. 703-3. Continuità e recupero del pensiero greco, p. 708-4. Valentino e Giustino, p. 711-5. Alessandria «cristiana»: il Didaskaleion di Clemente, p. 713-6. Piotino, p. 716-7. Da Alessandria a Cesarea: Origene, p. 724-8. Gli «Hexapla»,

Ìndice del volume - 903 p. 729-9. Eusebio di Cesarea: tra Origene e Ario, p. 732-10. La «Storia Ecclesiastica», p. 735-11. Eusebio erudito e apologista, p. 739 Note, p. 741 XLIV. Giuliano l'«apostata» e la «reazione pagana» 744 1. Il «pensiero» e l'azione politica di Giuliano, p. 744-2. L'opera letteraria, p. 748 Note, p. 755 XLV. Gli ultimi pagani 757 1. L'Antiochia di Libanio, p. 757-2. Alessandria, p. 763-3. La Scuola di Atene, p. 772 Note, p. 776 Bibliografia 119 II teatro greco superstite a cura di Mariella Cagnetta 835 II teatro di Eschilo, p. 837 - II teatro di Sofocle, p. 841 - II teatro di Euripide, p. 847 - II teatro di Aristofane, p. 860 Nota dell'editore 871 < Indice dei nomi 875