Università degli Studi Guglielmo Marconi

Documenti analoghi
Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

1. La fonetica e i suoni delle lingue

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

4 Fonetica e fonologia

4. I suoni linguistici

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

APPARATO RESPIRATORIO

1. La fonetica e i suoni delle lingue

APPARATO RESPIRATORIO

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

LOGOPEDIA. NAM a.a 2017/2018

Fonetica. Le consonanti

Apparato respiratorio

Programmi di Fonetica Applicata

Comunicazioni Elettriche II

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Introduzione. Emanuele Osti

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

1. Le funzioni generali della respirazione

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

Riassunto - libro "La linguistica" Berruto Cerruti

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

Università degli Studi di Padova. Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

Definizione delle discipline: Tecnica Vocale, Stile, Ear Training, Interpretazione e Comunicazione.

Attività 1: Laboratorio apparato respiratorio

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Apparato respiratorio

Capitolo 1 - Introduzione

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

NORME PER LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL ITALIANO (fonte Wikipedia) Consonanti 1. banca; cibo. dove; idra. d 2. dz zaino; mezzo 3

L APPARATO RESPIRATORIO

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

4 Fonetica e fonologia

APPARATO RESPIRATORIO I parte

4 Fonetica e fonologia

Modi di articolazione

Apparato respiratorio

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

Roberto Buscetta. Per così dire. La fonetica e la fonologia nella didattica dell italiano per stranieri ARACNE

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

4 Fonetica e fonologia

apparato respiratorio generalità

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 0-3 ANNI

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Anno Accademico 2017/2018

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

L APPARATO RESPIRATORIO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Unità 3ª Il pacchetto stenografico questa volta contiene una più corposa Unità per sopperire alla stasi che si è determinata, per cause di forza

L energia della comunicazione giovanile

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Fonemi, coppie minime. Fonologia. Allofoni. Tratti distintivi

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A )

LA VOCE STRUMENTO DI LAVORO, UN RISCHIO DIMENTICATO

I suoni della lingua italiana

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti

Anatomia e fisiologia dell orecchio

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

Apparato Respiratorio (generalità)

La struttura della sillaba. Sequenze di suoni possibili in italiano. 1

LA VOCE E LA VOCALITÀ INFANTILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

IL SISTEMA RESPIRATORIO

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

IL LINGUAGGIO VERBALE

Fondamenti di Linguistica

Università degli studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea : Ingegneria Elettronica

Indicazioni metodologiche

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Mappa concettuale

[a cura di A. Romano; tratto da: N. MINISSI, M. RIVOIRA, A. ROMANO, in prep., Manuale di Fonetica, Alessandria: Dell Orso] PARTE QUINTA

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

Transcript:

Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola lettera; l alfabeto fonetico più utilizzato è il cosiddetto alfabeto fonetico internazionale (international phonetic alphabet), inventato e proposto dall Associazione Internazionale di Fonetica. 1

L alfabeto fonetico Funzionamento dell alfabeto fonetico Ad esempio, la lettera dell alfabeto latino K rimanda sempre ad un suono di tipo occlusivo velare sordo: utilizzeremo lo stesso simbolo per trascrivere il suono iniziale della parola italiana casa così come dell inglese cat, dello spagnolo cabeza o del francese cuisine, ovvero una stessa lettera indipendentemente dal sistema linguistico di riferimento. L alfabeto fonetico Alfabeto fonetico internazionale Utilizza le lettere latine con l aggiunta di altri segni e di alcuni diacritici; utilizza molto le parentesi per la trascrizione, come parentesi quadre per la trascrizione fonetica, e parentesi uncinate per trascrizione grafemica. 2

Per un adeguato studio della Fonetica articolatoria, è necessario cominciare dalla descrizione dell apparato fonatorio umano. Solo l uomo è un animale parlante: gli animali possono comunicare tra di loro con un codice sofisticato ma che non arriva ad essere così articolato come quello umano. Studi di comparazione fisiologica tra la laringe umana e l analogo organo di produzione del suono nei primati: la laringe umana presenta caratteristiche specifiche marcate che collocano la natura umana su un piano completamente diverso rispetto a quello dei primati. L apparato fonatorio di un bambino appena nato assomiglia all apparato fonatorio di un primate: man mano che il bambino cresce, si ottiene una configurazione tipicamente umana assai distante da quella dell animale primate. 3

Suoni linguistici: sono prodotti sfruttando il flusso di aria che fuoriesce dai nostri polmoni; quelli delle lingue naturali vengono prodotti sfruttando la pressione dell aria in uscita dal nostro apparato respiratorio: si tratta di un tipo di flusso di aria detto polmonare egressivo in quanto origina nei nostri polmoni e fluisce verso l esterno dell apparato fonatorio stesso. Fonte del suono Si colloca nella laringe, all interno della quale si trova la glottide: contiene le corde vocali (pliche vocali), due membrane che modificano la loro posizione, aperta o chiusa: > se la glottide è chiusa, le pliche vocali sono accostate e possono vibrare al passaggio del flusso d aria in uscita; > se la glottide è aperta, le pliche vocali sono discoste e l aria può uscire durante l espirazione senza far vibrare le pliche vocali medesime. 4

Suoni linguistici: quelli prodotti mediante vibrazione delle pliche locali accostate sono detti suoni sonori; quelli nella cui produzione non è compresa una vibrazione delle pliche vocali sono detti suoni sordi. Dalla laringe l aria passa nella faringe, un organo che appartiene contemporaneamente sia all apparato respiratorio che a quello digerente; dopo la faringe troviamo il velo del palato (palato molle), un organo muscolare pendente dall alto verso il basso; proseguendo arriviamo alla cavità orale, fondamentale per la produzione dei suoni che di norma vengono utilizzati nelle lingue naturali. 5

Nella cavità orale troviamo gli organi fonatori propriamente detti: lingua: > è l articolatore più mobile tra quelli che entrano nell articolazione linguistica; > la sua funzione primaria non è una linguistica; palato: > cupola di carattere osseo rivestita di mucosa; Organi fonatori: alveoli dei denti e denti veri e propri; labbra; cavità nasali, separate dal setto nasale: a seconda che vi sia passaggio di aria espiratoria nelle cavità suddette si hanno suoni nasali oppure non nasali. 6

Nella classificazione articolatoria classica, una prima distinzione che viene operata è quella tra: le vocali: > si hanno quando il flusso di aria in uscita avviene senza che vi sia nessun tipo di occlusione; le consonanti: > si hanno quando c è ostruzione totale o parziale in punti diversi dell apparato fonatorio. Vocali Vengono classificate articolatoriamente secondo due parametri fondamentali: a) il timbro b) il grado di apertura Secondo questo parametro, vengono rappresentate in forma schematica geometrica, in: a) forma di triangolo, se c è una sola vocale aperta, come nel caso dell italiano; b) forma di trapezio, quando vi sono due vocali aperte, una di timbro anteriore e una di timbro posteriore, come nel caso dell inglese. 7

Timbro: si distinguono: > vocali anteriori o palatali > vocali posteriori o arrotondate Altezza della lingua: la lettera A è caratterizzata dal massimo grado di apertura ma anche dal fatto di essere la vocale più bassa poiché nella sua produzione la lingua occupa la posizione più bassa possibile nella cavità orale; le vocali chiuse sono considerate vocali alte poiché la lingua occupa la posizione più alta possibile nella cavità orale durante la loro produzione. Suoni approssimanti: vengono prodotti mediante l avvicinamento di un organo articolatorio ad un altro, senza tuttavia che vi sia un ostruzione della cavità orale tale da produrre un vero e proprio rumore, caratteristica tipica dei suoni consonantici; rientrano nella categoria quei suoni che la Fonetica tradizionale qualificava come semiconsonanti oppure come semivocali; secondo studi recenti, sarebbero suoni approssimanti anche i suoni cosiddetti liquidi. 8

Iato: incontro vocalico in cui ciascuna delle due vocali mantiene la propria funzione di apice sillabico: un esempio è in italiano la parola paura (pa u ra): > la prima vocale A costituisce apice sillabico, punto focale della prima sillaba; > anche la seconda vocale U forma apice sillabico; > la sillaba finale consiste in una consonante, la R, seguita da una vocale che è quella finale di parola. Dittongo: ascendente, in cui il suono approssimante precede la vocale apice sillabico: > in parole come uomo, ieri, piede siamo in presenza di dittonghi ascendenti; > la sonorità cresce e si passa da un suono approssimante ad una vocale piena. 9

Dittongo: discendente, in cui la vocale che è apice sillabico precede il suono approssimante e si chiama semivocale: > pausa e daino sono due esempi di dittonghi discendenti in cui la semivocale segue la vocale che funziona da apice sillabico; la sonorità decresce perché si passa da una vocale apice sillabico ad un elemento semivocalico. Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633. Copyright UNIMARCONI 10