Ministero della Salute



Documenti analoghi
*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Bambini si nasce, grandi si diventa?

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Ministero della Salute

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Ministero della Salute

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Sicurezza alimentare:

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Manifesto dei diritti dell infanzia

Diseguaglianze nella salute riproduttiva e materno infantile nel mondo

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

POLITICA DI COESIONE

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Finanza Etica e microcredito

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Gestione diretta: I programmi comunitari

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Art. 12: Reti di riferimento

LA CAMPAGNA GLOBALE DELL UNICEF

Codice di Comportamento

EVOLUZIONE DELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE TOSCANA E POTENZIALITA DELLA RETE CSI

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Piano di Sviluppo Competenze

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

La Sfida agli Squilibri

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Le linee direttrici del SOS

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

LA DICHIARAZIONE DI ODENSE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI

Europa 2020, salute e sociale

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Transcript:

Ministero della Salute Dipartimento della prevenzione e comunicazione Direzione Generale per i rapporti con l Unione Europea e per i rapporti internazionali UFFICIO III Strategia Globale per la salute delle donne e dei bambini Ban Ki-moon, Segretario delle Nazioni Unite (TRADUZIONE NON UFFICIALE)

STRATEGIA GLOBALE PER LA SALUTE DELLE DONNE E DEI BAMBINI Ban Ki-moon, Segretario Generale delle Nazioni Unite A soli cinque anni di distanza dal termine fissato per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals - MDGs), il 2010 ha aperto un opportunità di portata storica. La Strategia Globale per la salute delle donne e dei bambini delinea le modalità con cui possiamo unire i nostri sforzi per salvare le vite di donne e bambini. Nel 2009, riconoscendo nella salute delle donne e dei bambini un fattore chiave per il progresso nella realizzazione di tutti gli obiettivi di sviluppo, i leader dei governi, delle organizzazioni internazionali, del settore degli affari, del mondo accademico, delle istituzioni filantropiche, delle associazioni dei professionisti sanitari e della società civile, si sono riuniti per elaborare questa strategia. La Strategia Globale è ambiziosa. Richiede che tutti i partner agiscano insieme e in maniera concreta - attraverso l aumento dei finanziamenti, il rafforzamento delle politiche e il miglioramento dell erogazione dei servizi. Ma soprattutto, la Strategia è realistica. Sappiamo che cosa funziona, e sappiamo che cosa deve essere fatto. Ora è il momento di agire - insieme e con decisione. Salvare le vite di donne e bambini Ogni anno, circa 8 milioni di bambini in tenera età muoiono per cause prevenibili, e più di 350.000 donne muoiono per complicazioni collegate alla gravidanza e al parto che potrebbero essere prevenute. Queste morti inaccettabili possono e debbono essere evitate, garantendo che tutte le donne e i bambini abbiano accesso alla prevenzione, alle cure e all assistenza di cui hanno bisogno, in particolare per quanto riguarda la pianificazione familiare, i vaccini e una nutrizione adeguata, nonché la prevenzione e le cure per polmonite, diarrea, HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e malattie non trasmissibili. Un miglioramento significativo e duraturo della possibilità di accesso da parte delle donne e dei bambini a un pacchetto sostenibile di interventi sanitari salva-vita richiede il potenziamento dei sistemi sanitari, con una dotazione adeguata di personale sanitario qualificato. Tutti i partner coinvolti dovranno agire in maniera integrata e con un approccio trasversale a settori e patologie. Tale azione dovrà essere sostenuta da uno sforzo concertato per promuovere i diritti umani, l equità di genere e la riduzione della povertà. Concentrarsi sui più vulnerabili La Strategia globale è incentrata sulle donne e i bambini nel momento in cui la loro vulnerabilità è maggiore. Nelle aree più povere del mondo, le donne incinte e i neonati sono a massimo rischio di

morte o lesioni durante il parto e nelle ore e i giorni immediatamente successivi. Anche gli adolescenti sono vulnerabili, ad esempio nei riguardi della violenza e delle infezioni sessualmente trasmesse, compreso l HIV. Dobbiamo fare in modo che venga garantito loro il controllo sulle proprie scelte di vita, fertilità inclusa. Dobbiamo anche concentrare i nostri sforzi sull equità di accesso e di risultati, facendo in modo di raggiungere coloro che si trovano in condizioni di particolare svantaggio ed emarginazione. Salvare 16 milioni di vite entro il 2015 Il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio numero 4 (ridurre di due terzi la mortalità nei bambini al di sotto dei 5 anni di età) e numero 5 (ridurre di tre quarti la mortalità materna e garantire l accesso universale ai servizi di salute riproduttiva) permetterebbe di salvare la vita di 4 milioni di bambini e di circa 190.000 donne nel solo anno 2015. In più, una percentuale significativa di Paesi farebbe significativi passi avanti nel controllo di malattie mortali come la malaria, l HIV/AIDS e la tubercolosi. Nei 49 paesi più poveri del mondo, dove il bisogno di aiuto dall esterno è più forte, possiamo compiere progressi incredibili tra il 2011 e il 2015. Tra molte altre cose, possiamo: - prevenire la morte di più di 15 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni di età, tra cui 3 milioni di neonati; - prevenire 33 milioni di gravidanze indesiderate; - prevenire la morte di 570.000 donne per complicazioni legate alla gravidanza o al parto, nonché alle interruzioni di gravidanza praticate in cattive condizioni di sicurezza; - salvaguardare 88 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni di età da ritardi nella crescita; - proteggere 120 milioni di bambini contro la polmonite. Collaborare per compiere progressi Unire gli sforzi a sostegno di piani sanitari guidati dai Paesi Tutti i partner hanno un ruolo importante da ricoprire: i governi e i responsabili politici, i paesi donatori e le istituzioni filantropiche, le Nazioni Unite e le altre organizzazioni multilaterali, la società civile, le imprese, i lavoratori sanitari e le loro associazioni professionali, le istituzioni accademiche e di ricerca. Nella loro cooperazione a sostegno di piani sanitari guidati dai Paesi, i partner devono integrare fra loro, ogniqualvolta sia opportuno, i servizi che al momento sono erogati da programmi separati. Possiamo coordinare i nostri sforzi in tutti quei settori che hanno un impatto/ricaduta sulla salute di donne e bambini, come la disponibilità di acqua e servizi igienici, la nutrizione, i diritti umani, l equità di genere e l empowerment delle donne. Più salute per i soldi investiti La strategia globale invita a concentrare maggiormente gli sforzi su azioni di comprovata validità, come l integrazione e l applicazione su vasta scala di interventi e servizi caratterizzati da un buon rapporto costo-efficacia e fondati su prove scientifiche. Nella stessa ottica, è importante definire e diffondere approcci innovativi per il finanziamento, lo sviluppo dei prodotti e un erogazione più efficace di servizi sanitari di elevata qualità. Per garantire la fornitura dei servizi e la sostenibilità

dei risultati raggiunti, è necessario che i sistemi sanitari vengano potenziati e adeguatamente dotati di personale sanitario qualificato. A sostegno di tali azioni, i finanziamenti dovrebbero avere caratteristiche di lunga durata e prevedibilità, ed essere gestiti in modo da poter essere diretti rapidamente verso i servizi e i programmi dedicati a coloro che più ne hanno bisogno. Più soldi investiti per la salute Il miglioramento dell efficienza produrrà importanti benefici. Tuttavia, è necessario anche incrementare in misura significativa gli investimenti nella salute delle donne e dei bambini da qui al 2015. Anche solo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio nei 49 Paesi a più basso reddito, dovremo investire ulteriori 26 miliardi di dollari (19 dollari pro capite) nel 2011, per arrivare a 42 miliardi di dollari aggiuntivi (27 dollari pro capite) nel 2015. I costi diretti dei programmi relativi alla salute riproduttiva e materno-infantile - compresi i costi sostenuti dai sistemi sanitari per permetterne l erogazione - rappresentano circa la metà di questi investimenti aggiuntivi. Tutti i finanziatori possono e dovrebbero fare di più per colmare il deficit finanziario. I Paesi ad alto reddito dovrebbero onorare gli impegni presi ed erogare ulteriori contributi con caratteristiche di lunga durata e prevedibilità. I 49 Paesi a più basso reddito dovrebbero impegnarsi, di pari passo con lo sviluppo della loro economia, a investire maggiormente nella salute delle donne e dei bambini e a migliorare l erogazione dei servizi. Gli altri Paesi a basso e medio reddito dovrebbero continuare a investire nei propri settori sanitari, con aiuti esterni laddove necessario. Dovrebbero anche unirsi tra loro in partenariati che favoriscano lo scambio di competenze e un sostegno ai Paesi a reddito più basso. La Strategia delinea anche le modalità con cui altri soggetti possono dare il loro contributo. Le fondazioni e le organizzazioni della società civile dovrebbero incrementare in maniera significativa il proprio contributo, a livello di risorse finanziarie, umane e organizzative. Il settore privato può agire da stimolo per l innovazione, ridurre il prezzo dei prodotti, aumentare le donazioni, e unirsi in partenariati per migliorare i sistemi di fornitura di prodotti e servizi. Le Nazioni Unite, le Agenzie multilaterali e i loro finanziatori - come l alleanza GAVI e il Fondo Globale per la lotta contro l AIDS, la tubercolosi e la malaria - possono fare in modo che una quota maggiore di fondi sia erogata per le donne, gli adolescenti e i bambini. Infine, le banche multilaterali di sviluppo possono fornire un contributo maggiore in termini di sovvenzioni, crediti e mutui leggeri. Una responsabilità chiara Vite più sane per donne e bambini Nei 49 Paesi a più basso reddito, possiamo garantire entro il 2015: l accesso ai servizi di pianificazione familiare per 43 milioni di nuovi utenti; la possibilità, per 19 milioni di donne in più, di partorire con il supporto di un operatore sanitario competente, e in presenza delle necessarie infrastrutture, farmaci, apparecchiature e normative; il trattamento di ulteriori 2,2 milioni di infezioni neonatali; la nutrizione esclusivamente al seno per i primi sei mesi di vita per 21,9 milioni di neonati in più; la copertura vaccinale totale nel primo anno di vita estesa a ulteriori 15,2 milioni di bambini; La somministrazione di supplementi di vitamina A per ulteriori 117 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni di età; La disponibilità di 85.000 strutture sanitarie di qualità in più e fino a 3,5 milioni di lavoratori sanitari aggiuntivi. In tutte le attività volte al miglioramento della salute delle donne e dei bambini, la responsabilizzazione in merito agli impegni assunti, alle azioni intraprese e ai risultati ottenuti è un

fattore chiave. Alla base di questa responsabilizzazione c è il principio della leadership nazionale e dell assunzione di responsabilità a livello di Paese. Per promuovere tale processo, i partner devono dare il loro sostegno congiunto al miglioramento dei sistemi di controllo e valutazione a livello nazionale (in termini di disponibilità e quantità di dati). Gli obblighi di notifica attualmente previsti per i Paesi dovrebbero essere limitati, di pari passo con un rafforzamento e un armonizzazione dei meccanismi internazionali, per arrivare a migliorare la qualità dei rapporti sui progressi compiuti a livello mondiale e nazionale, gli esborsi dei donatori e i contributi della società civile. Gli impegni assunti nel quadro della Strategia Globale - inclusi quelli presi tramite il sistema delle Nazioni Unite - dovrebbero essere monitorati ogni due anni. Azioni da intraprendere Tutti i partner hanno un ruolo da ricoprire. Questa Strategia Globale propone azioni chiare da intraprendere a tutti gli attori in gioco - a livello locale, nazionale, regionale e mondiale. Insieme, dobbiamo tradurre rapidamente questa strategia in azioni concrete e risultati misurabili per le donne e i bambini, invertendo la rotta rispetto a decenni di investimenti insufficienti e scarsa attenzione, e tenendo fede alle promesse fatte di salute e protezione della vita. La Strategia Globale per la salute delle donne e dei bambini è stata sviluppata sotto gli auspici del Segretario Generale delle Nazioni Unite, con il sostegno e il concorso del Partenariato per la salute materno-infantile (Partnership for Maternal, Newborn and Child Health). Si rimanda alla Strategia Globale per la salute delle donne e dei bambini per la lista completa dei contributori. Mi appello a tutti perché facciano la propria parte. Il successo arriverà quando concentreremo attenzione e risorse sulle persone, e non sulle patologie; sulla salute, e non sulla malattia. Con le giuste politiche, finanziamenti adeguati e distribuiti equamente, e una determinazione incrollabile a indirizzarli verso coloro che più ne hanno bisogno - possiamo fare, e faremo, la differenza, trasformando la vita delle generazioni presenti e future. Ban Ki-moon