Verbale di Collaudo Finale

Documenti analoghi
Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della

La Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

VERBALE DI COLLAUDO PRELIMINARE Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria POR Calabria 2000/2006 Misura 1.6

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP)

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Risoluzioni di alcuni esercizi

Il consumo di energia elettrica di baseline E_ILL_baseline potrà essere determinato attraverso:

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Esercitazione del

Confronto stime-misure

Istituto Nazionale di Relazione sulla qualità della Rete GPS Permanente della Regione Abruzzo Centro Nazionale Terremoti ALLEGATO 1.

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Guida al download file RINEX

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Segnalazioni alle prefetture

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

MANUALE UTENTE SISTEMA DI CALCOLO DEL PEDAGGIO. Versione 3.2

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

LA RETE REGIONALE DI STAZIONI PERMANENTI GPS DELLA REGIONE CALABRIA

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Scheda F: località Entrebin n 61

Test sui dati pluviometrici di Palmi

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Distribuzioni di Probabilità

METODO DEI MINIMI QUADRATI

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

PROGETTO LIFE/ENV/000090/SESY PIATTAFORMA GALLEGGIANTE PER IL CONTROLLO DEI PARAMETRI AMBIENTALI

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

INDICE 3.NOVEMBRE SOTT_INCL_LB MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 8

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

SCHEDA DIDATTICA N 7

Indici di Dispersione

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

SissiWeb. Informazioni Generali. Avvertenze

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

PSICOMETRIA Voto X frequenza

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

COMUNE DI GUASTALLA (RE) Mappatura di coperture in MCA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna

La matrice delle correlazioni è la seguente:

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

RAPPORTO DI PROVA N CR

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

COMUNE DI GUALTIERI (RE) Mappatura di coperture in MCA

Transcript:

Verbale di Collaudo Finale Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria POR Calabria 2000/2006 Misura 1.6 Introduzione La sottoscritta Commissione Tecnica ha proceduto al collaudo finale della Rete Regionale di stazioni GPS permanenti della Regione Calabria e dei relativi sistemi di gestione. Sono state eseguite: - la verifica finale delle Stazioni Permanenti (SP); - la verifica del Sistema di Elaborazione Dati (SED); - Il calcolo delle coordinate compensate della rete. Verbale di Collaudo Finale Pagina 1 di 8 Data: 01/08/2012

Collaudo Finale delle Stazioni Permanenti (SP) La Commissione Tecnica dell Istituto Nazionale di ha verificato che le non conformità riscontrate durante il collaudo in corso d opera (elencate nelle schede di collaudo allegate al Verbale di Collaudo Preliminare) sono state corrette dalla Ditta Aggiudicataria. La Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria è costituita da n. 17 stazioni GPS permanenti (SP). Alla data di redazione del presente Verbale di Collaudo Finale, ed in seguito al Collaudo Preliminare, è stata avviata l acquisizione in tutte le stazioni permanenti, laddove fosse stato riscontrato un fermo della stazione, e sono state corrette dalla Ditta Aggiudicataria tutte le non conformità riscontrate durante il Collaudo Preliminare. Delle 17 SP della Rete Regionale, 13 stazioni sono attualmente operative e connesse in tempo reale al centro di acquisizione ed elaborazione dati (AMAN, BOVA, CASV, CIRO, DIMT, LAME, LOCR, MOST, PRAI, ROSS, TGRC, TREB, TROP), a meno di temporanei malfunzionamenti. La stazione di COMA (Catanzaro), risulta operativa fino al 15/05/2012. Le restanti 3 stazioni (BISI, CUTR e SANG) non sono attualmente connesse in tempo reale. Le SP di BISI e SANG sono state operative fino alla fine del 2011, mentre la stazione di Cutro (CUTX) non è mai stata connessa al centro di acquisizione dati; ciononostante, sono stati recuperati i dati del periodo Dicembre 2011 - Maggio 2012. Si raccomanda quindi la Regione Calabria di provvedere quanto prima alla connessione in tempo reale al Centro di Acquisizione ed Elaborazione Dati anche di queste ultime SP. Ognuna delle SP è stata oggetto di una nuova revisione al fine di verificarne la complessiva qualità nel periodo successivo al Collaudo Preliminare. E stato selezionato, come periodo di riferimento, il primo semestre del 2012 (da gennaio a fine giugno) e, per ogni stazione, sono stati controllati (Tabella 1): - la continuità del dato, data dalla percentuale di rinex giornalieri presenti in archivio; Verbale di Collaudo Finale Pagina 2 di 8 Data: 01/08/2012

- la qualità del dato, calcolata utilizzando il software teqc (si veda, per maggiori dettagli, il Collaudo Preliminare); - la qualità della serie temporale della stazione GPS. Quest ultimo parametro è sicuramente quello più importante per definire la bontà di una stazione (si rimanda per maggiori dettagli al paragrafo finale del presente Verbale di Collaudo Finale). SP Località Continuità dei dato Qualità del dato Stabilità monumento Note (gennaio-giugno 2012) (gennaio-giugno 2012) (intera serie temporale) AMAN Amantea ottima (173/177) buona buona BISI Bisignano pessima (3/177) nc buona ripristinare connettività BOVA Bova Marina discreta (98/177) buona da verificare CASV Castrovillari discreta (93/177) buona da verificare CIRO Cirò Marina discreta (107/177) buona da verificare COMA Comalca (Catanzaro) sufficiente (53/177) buona da verificare ripristinare connettività CUTR Cutro discreta (129/177) buona da verificare sito da rimonumentare DIMT Diamante ottima (168/177) buona buona LAME Lamezia Terme buona (148/177) buona buona LOCR Locri buona (147/177) buona buona MOST Monasterace ottima (160/177) buona buona PRAI Praia a Mare discreta (96/177) buona buona ROSS Rossano ottima (177/177) buona buona SANG San Giovanni in Fiore nessun dato nc buona ripristinare connettività TGRC Reggio Calabria ottima (177/177) buona buona TREB Trebisacce ottima (168/177) buona buona TROP Tropea buona (124/177) buona buona Tabella 1: schema riassuntivo delle 17 stazioni GPS permanenti della Regione Calabria, indicante 1) la sigla della stazione; 2) la località; 3) la continuità del dato (tra parentesi è indicato il numero di rinex giornalieri rispetto al periodo di osservazione di 177 giorni); 4) la qualità del dato fornita dalle analisi effettuate con il software teqc; 5) la stabilità del monumento, come deducibile dalla serie temporale (i casi in cui i dati nell intero periodo di osservazione siano troppo pochi, sono indicati come da verificare ); 6) eventuali note. Per le colonne 3 e 4 è stato preso, come periodo di riferimento, il primo semestre del 2012. Complessivamente (Tabella 1), le SP risultano conformi alle specifiche elencate nel Capitolato Speciale di Appalto e a quanto proposto dalla Ditta Aggiudicataria in sede di gara e di redazione del progetto esecutivo della fornitura. Verbale di Collaudo Finale Pagina 3 di 8 Data: 01/08/2012

Stazione Permanente di Cutro (CUTX) Come segnalato nel Verbale di Collaudo Preliminare, la Commissione Tecnica suggerisce di rimonumentare la stazione permanente di Cutro (CUTX), attualmente costruita su un edificio fatiscente. A tal proposito si propone un sito alternativo, le cui coordinate sono N 39 04' 59.42" - E 17 07' 55.54", e su cui è stata effettuata una prova di rumore per escludere eventuali disturbi del segnale (Figura 1). Figura 1: andamento del rapporto segnale/rumore per i satelliti tracciati durante la prova di rumore sul sito alternativo all attuale SP di Cutro. La prova di rumore ha dato esito positivo. Verbale di Collaudo Finale Pagina 4 di 8 Data: 01/08/2012

Collaudo del Sistema di Elaborazione Dati (SED) La sottoscritta Commissione Tecnica ha verificato che la Ditta aggiudicataria ha provveduto alla messa a punto e all avviamento del Sistema di Elaborazione Dati (SED), fornendo tutte le licenze del software installato e la documentazione tecnica riguardante la realizzazione del sistema e relativi manuali, come indicato nel paragrafo 8.2 del Capitolato Speciale di Appalto del Progetto per la Realizzazione della Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria. Il software installato è attualmente operativo e perfettamente funzionante (Figura 2). Figura 2: schermata del software di gestione delle SP installato presso il Centro di Elaborazione Dati. Sulla sinistra sono elencate le SP (località, sigla), e sulla destra è mostrata la connettività di ogni stazione (barre verdi) in un periodo campione di riferimento. Verbale di Collaudo Finale Pagina 5 di 8 Data: 01/08/2012

Calcolo delle coordinate compensate La Commissione Tecnica ha proceduto al calcolo delle serie temporali e delle coordinate compensate delle 17 stazioni permanenti della Rete Regionale della Regione Calabria. I Rinex giornalieri con intervallo di campionamento a 30 secondi sono stati elaborati utilizzando il software scientifico GIPSY-OASIS II, fornito dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA e l algoritmo AMBIZAP. Le soluzioni giornaliere sono state poi allineate al sistema di riferimento ITRF2005 usando i parametri giornalieri di trasformazione forniti dal JPL. Utilizzando il software CATS le serie temporali nel riferimento ITRF2005 sono state analizzate per rimuovere i valori anomali (outliers) e per caratterizzarne l errore associato, le velocità lineari, i segnali periodici (annuali e semiannuali) e gli eventuali salti dovuti a cambi di antenna. Una volta ottenuta la serie temporale di ciascuna stazione GPS ne è stata definita la velocità di spostamento lineare. Tale analisi permette generalmente di ottenere, per ogni stazione GPS permanente, coordinate e velocità di spostamento con uno scarto quadratico medio delle posizioni giornaliere dell ordine di 1-2 mm sulla componente orizzontale e di circa 5-6 mm sulla componente verticale ed errori sulle velocità orizzontali inferiori al mm/a per serie temporali di 2-3 anni. E importante sottolineare che, così come dimostrato da diversi lavori scientifici (si veda, ad esempio, Blewitt & Lavallèe, 2002), una stima affidabile della velocità di una stazione GPS permanente è possibile almeno dopo 2 anni e mezzo di funzionamento della stazione stessa; tale intervallo di tempo si rende necessario per poter modellare correttamente i segnali annuali e semiannuali. Le serie temporali delle 16 SP sono mostrate nell Allegato 1. Non è stato possibile verificare la stabilità del monumento e la velocità lineare delle stazioni di Comalco (COMA), Bova Marina (BOVA) e Cutro (CUTX), avendo queste un periodo di attività di pochi mesi. Inoltre, per le stazioni di Castrovillari (CASV), Cirò Marina (CIRO), Praia a Mare (PRAI) e San Giovanni in Fiore (SANG), la scarsa continuità del dato nel tempo non permette di stimare in modo del tutto affidabile i segnali periodici e quindi di determinare con accuratezza la velocità lineare del sito. Nonostante queste limitazioni, è stato possibile calcolare le coordinate compensate mediando le soluzioni giornaliere, nel sistema di riferimento ITRF2005, nel periodo di riferimento 1 gennaio 2012 30 giugno 2012, ad eccezione di SANG e BISI. Verbale di Collaudo Finale Pagina 6 di 8 Data: 01/08/2012

Per queste due stazioni, essendo gli ultimi dati disponibili relativi al 2011, è stato scelto il semestre luglio-dicembre 2011 come periodo di riferimento. Nella Tabella 2 sono indicate le coordinate geocentriche (x, y, z) calcolate per le SP della Rete Regionale della Regione Calabria. Nell Allegato 2 sono riportati i relativi errori, covarianze e ripetibilità, per ogni stazione. Sito X Y Z AMAN 4761217.5668 1372141.8026 4002679.2453 BISI * 4729845.4722 1381901.1245 4036730.7933 BOVA 4843921.7566 1380840.7546 3899842.3120 CASV 4711602.1711 1369286.1761 4062097.3063 CIRO 4717950.0052 1454347.3196 4024667.6166 COMA 4766854.3944 1418342.4470 3979992.9175 CUTX 4743269.7590 1456816.6973 3994346.0215 DIMT 4729550.6608 1340276.0380 4050442.7458 LAME 4773648.0476 1389992.0498 3981793.7354 LOCR 4816173.5297 1402912.3794 3926068.6967 MOST 4794485.9290 1426963.9196 3943762.0812 PRAI 4715444.2323 1332551.5384 4069237.1346 ROSS 4715125.1978 1409270.4135 4043908.9216 SANG * 4737456.7453 1420347.5983 4015733.4822 TGRC 4838809.0842 1355666.8593 3914997.6017 TRE2 4699616.9576 1394494.8917 4066929.1440 TRO2 4795059.6678 1365612.7994 3964653.7901 Tabella 2: coordinate geocentriche nel sistema di riferimento ITRF2005 delle 17 SP della Regione Calabria. (*) Le coordinate di BISI e SANG sono riferite all ultimo semestre del 2011. Verbale di Collaudo Finale Pagina 7 di 8 Data: 01/08/2012

Conclusioni Il collaudo finale condotto in seguito alla correzione, da parte della Ditta Aggiudicataria, delle non conformità riscontrate durante il collaudo preliminare, ha dato complessivamente un esito positivo. Si raccomanda la Regione Calabria di rimonumentare la SP di Cutro e di attivare la connessione in tempo reale sui siti non ancora collegati al Centro di Elaborazione Dati e di mantenere, in futuro, una migliore continuità del dato nel tempo rispetto a quanto riscontrato per il biennio 2010-2012. Roma, lì 03/09/2012 La Commissione Tecnica del Centro Nazionale Terremoti dell INGV Verbale di Collaudo Finale Pagina 8 di 8 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Serie Temporali delle stazioni della Rete Regionale di Stazioni Permanenti GPS della Regione Calabria Per ogni sito sono riportate le soluzioni giornaliere (cerchi rossi), rispetto al sistema di riferimento ITRF2005, per le componenti N-S (Lat), E-W (Lon) e verticale (Up), con la relativa incertezza. La curva verde mostra la polinomiale che meglio interpola la serie temporale ottenuta tramite il software CATS [Williams, 2008]. Da questa si ottiene la velocità lineare di ogni sito. Nell intestazione di ogni figura sono indicati il tempo che intercorre tra la prima e l ultima soluzione giornaliera (Time Span, anni), il numero di soluzioni giornaliere (N) e la posizione nominale in coordinate geocentriche (XYZ). Per ogni componente, all interno del grafico, sono indicati i valori di velocità (rate) e di incertezza formale stimati, gli outliers (in numero e in percentuale), il relativo scarto quadratico medio (RMS) e quello ponderato (WRMS) rispetto alla polinomiale (curva verde). Infine, sono indicati i risultati della stima del rumore della serie temporale (Spectral Index, White noise, Coloured noise). Le barre verticali gialle indicano eventuali salti dell antenna. N.B. le stazioni di Trebisacce (TREB) e Tropea (TROP) sono qui rinominate, rispettivamente, con le sigle TRE2 e TRO2. Allegato 1 Pagina 1 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 2 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 3 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 4 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 5 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 6 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 7 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 8 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 9 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 10 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 11 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 12 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 13 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 14 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 15 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 16 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 17 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 1 Pagina 18 di 18 Data: 01/08/2012

Allegato 2 Coordinate geocentriche (X, Y e Z) nel sistema di riferimento ITRF2005 Per ogni sito sono riportate le seguenti informazioni: 1) coordinate geocentriche (X, Y e Z), in metri, calcolate nel sistema di riferimento ITRF2005, i relativi errori (1 sigma) e la matrice di correlazione tra i 3 parametri; 2) coordinate geocentriche ed errore rispetto alla media fatta sul periodo di riferimento; 3) grafico della deviazione rispetto alla media di ogni soluzione giornaliera (latitudine, in rosso, longitudine, in verde, e componente verticale, in blu) nel periodo di riferimento. Legenda: ======== AMAN ========= (SITO) parametro e sito coordinata (m) errore associato (1sigma) (m) 1 AMAN STA X 0.476121756676618E+07 +- 0.226311404897420E-03 2 AMAN STA Y 0.137214180257181E+07 +- 0.955771556006685E-04 3 AMAN STA Z 0.400267924528550E+07 +- 0.180064408881948E-03 2 1 0.565941321353818E+00 coefficiente di correlazione tra Y e X 3 1 0.862586503386023E+00 coefficiente di correlazione tra Z e X 3 2 0.572382218681141E+00 coefficiente di correlazione tra Z e Y ======== sito componente coordinata ripetibilità (cm) errore (cm) AMAN LAT 39.119776355 0.3166 0.0246 latitudine AMAN LON 16.076524795 0.4414 0.0343 longitudine AMAN RAD 58.8604 0.6370 0.0494 m Allegato 2 Pagina 1 di 18 Data: 01/08/2012

======== AMAN ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR29. 1 AMAN STA X 0.476121756676301E+07 +- 0.226395236929331E-03 2 AMAN STA Y 0.137214180269005E+07 +- 0.956601897457842E-04 3 AMAN STA Z 0.400267924529862E+07 +- 0.180076990077908E-03 2 1 0.565463858909019E+00 3 1 0.862581667822442E+00 3 2 0.571992979586046E+00 ======= AMAN LAT 39.119776355 0.3166 0.0246 AMAN LON 16.076524795 0.4414 0.0343 AMAN RAD 58.8604 0.6370 0.0494 ======================= Allegato 2 Pagina 2 di 18 Data: 01/08/2012

======== BISI ========= 3 PARAMETERS ON 11SEP28. 1 BISI STA X 0.472984547201225E+07 +- 0.237358270886361E-03 2 BISI STA Y 0.138190112465538E+07 +- 0.103513847228692E-03 3 BISI STA Z 0.403673079332465E+07 +- 0.192618607245620E-03 2 1 0.552618088033467E+00 3 1 0.857149610712205E+00 3 2 0.566975426387714E+00 ======= BISI LAT 39.513478742 0.3136 0.0252 BISI LON 16.286580054 0.5207 0.0418 BISI RAD 428.5440 0.6393 0.0514 ======================= Allegato 2 Pagina 3 di 18 Data: 01/08/2012

======== BOVA ========= 3 PARAMETERS ON 12MAY03. 1 BOVA STA X 0.484392175663321E+07 +- 0.314076587962021E-03 2 BOVA STA Y 0.138084075456135E+07 +- 0.132097235890167E-03 3 BOVA STA Z 0.389984231198187E+07 +- 0.238991261517605E-03 2 1 0.537051584467161E+00 3 1 0.864505592131893E+00 3 2 0.551326056918089E+00 ======= BOVA LAT 37.935468830 0.2318 0.0238 BOVA LON 15.911086014 0.3796 0.0389 BOVA RAD 73.3683 0.5988 0.0614 ======================= Allegato 2 Pagina 4 di 18 Data: 01/08/2012

======== CASV ========= 3 PARAMETERS ON 12MAY06. 1 CASV STA X 0.471160217115136E+07 +- 0.310002504603097E-03 2 CASV STA Y 0.136928617628173E+07 +- 0.130806430180850E-03 3 CASV STA Z 0.406209730631590E+07 +- 0.251866647712877E-03 2 1 0.571163070696815E+00 3 1 0.863527254495298E+00 3 2 0.578882684508579E+00 ======= CASV LAT 39.810313862 0.2779 0.0295 CASV LON 16.204925166 0.3432 0.0364 CASV RAD 418.6991 0.8506 0.0902 ======================= Allegato 2 Pagina 5 di 18 Data: 01/08/2012

======== CIRO ========= 3 PARAMETERS ON 12APR20. 1 CIRO STA X 0.471795000525594E+07 +- 0.294773463750007E-03 2 CIRO STA Y 0.145434731972919E+07 +- 0.128794050557435E-03 3 CIRO STA Z 0.402466761671026E+07 +- 0.237463802902790E-03 2 1 0.584017313840901E+00 3 1 0.862410504812769E+00 3 2 0.590487981644606E+00 ======= CIRO LAT 39.375575830 0.2870 0.0284 CIRO LON 17.132349351 0.4564 0.0452 CIRO RAD 51.8447 0.7205 0.0713 ======================= Allegato 2 Pagina 6 di 18 Data: 01/08/2012

======== COMA ========= 3 PARAMETERS ON 12APR15. 1 COMA STA X 0.476685439443326E+07 +- 0.425446678656083E-03 2 COMA STA Y 0.141834244704192E+07 +- 0.181661885284337E-03 3 COMA STA Z 0.397999291747770E+07 +- 0.336602571214512E-03 2 1 0.575859261120024E+00 3 1 0.863558710025012E+00 3 2 0.584577475597938E+00 ======= COMA LAT 38.856691042 0.3002 0.0412 COMA LON 16.569986128 0.3222 0.0443 COMA RAD 83.3066 1.1509 0.1581 ======================= Allegato 2 Pagina 7 di 18 Data: 01/08/2012

======== CUTX ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR05. 1 CUTX STA X 0.474326975896145E+07 +- 0.262170197320309E-03 2 CUTX STA Y 0.145681669733056E+07 +- 0.114577932545312E-03 3 CUTX STA Z 0.399434602147321E+07 +- 0.211090812965874E-03 2 1 0.578211331886814E+00 3 1 0.861010474885810E+00 3 2 0.581232941542713E+00 ======= CUTX LAT 39.022024960 0.2441 0.0217 CUTX LON 17.073472310 0.2481 0.0221 CUTX RAD 205.0167 0.5735 0.0511 ======================= Allegato 2 Pagina 8 di 18 Data: 01/08/2012

======== DIMT ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR28. 1 DIMT STA X 0.472955066078726E+07 +- 0.230125092370787E-03 2 DIMT STA Y 0.134027603807720E+07 +- 0.974887846721458E-04 3 DIMT STA Z 0.405044274582331E+07 +- 0.185300888680413E-03 2 1 0.548980839956024E+00 3 1 0.862380975712612E+00 3 2 0.557034056969150E+00 ======= DIMT LAT 39.676346683 0.3152 0.0249 DIMT LON 15.821848130 0.3422 0.0271 DIMT RAD 79.2970 0.6754 0.0534 ======================= Allegato 2 Pagina 9 di 18 Data: 01/08/2012

======== LAME ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR27. 1 LAME STA X 0.477364804741758E+07 +- 0.242839698607949E-03 2 LAME STA Y 0.138999204989546E+07 +- 0.103359281248111E-03 3 LAME STA Z 0.398179373536436E+07 +- 0.192117880344831E-03 2 1 0.565698237220986E+00 3 1 0.862052868228196E+00 3 2 0.571507933467173E+00 ======= LAME LAT 38.877734451 0.3436 0.0290 LAME LON 16.234516907 0.3054 0.0258 LAME RAD 54.4823 0.6598 0.0558 ======================= Allegato 2 Pagina 10 di 18 Data: 01/08/2012

======== LOCR ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR19. 1 LOCR STA X 0.481617352967142E+07 +- 0.251917207604907E-03 2 LOCR STA Y 0.140291237951496E+07 +- 0.108319755085300E-03 3 LOCR STA Z 0.392606869670711E+07 +- 0.194302204931235E-03 2 1 0.562968527782390E+00 3 1 0.863265045485417E+00 3 2 0.566133843372157E+00 ======= LOCR LAT 38.235645981 0.3160 0.0265 LOCR LON 16.240414068 0.4227 0.0355 LOCR RAD 74.9362 0.8269 0.0694 ======================= Allegato 2 Pagina 11 di 18 Data: 01/08/2012

======== MOST ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR27. 1 MOST STA X 0.479448592889959E+07 +- 0.242131668552480E-03 2 MOST STA Y 0.142696391967459E+07 +- 0.104217113871605E-03 3 MOST STA Z 0.394376208112222E+07 +- 0.188800484354614E-03 2 1 0.570054016816176E+00 3 1 0.861421905982321E+00 3 2 0.575695324932924E+00 ======= MOST LAT 38.438962465 0.2425 0.0197 MOST LON 16.574376436 0.4258 0.0347 MOST RAD 60.3038 0.8128 0.0661 ======================= Allegato 2 Pagina 12 di 18 Data: 01/08/2012

======== PRAI ========= 3 PARAMETERS ON 12APR02. 1 PRAI STA X 0.471544423212120E+07 +- 0.324520089948864E-03 2 PRAI STA Y 0.133255153841103E+07 +- 0.131217937046378E-03 3 PRAI STA Z 0.406923713457409E+07 +- 0.260009941388616E-03 2 1 0.526834964735974E+00 3 1 0.870364700691146E+00 3 2 0.541871102290291E+00 ======= PRAI LAT 39.896772526 0.3002 0.0316 PRAI LON 15.779920597 0.3839 0.0405 PRAI RAD 59.8420 0.6929 0.0730 ======================= Allegato 2 Pagina 13 di 18 Data: 01/08/2012

======== ROSS ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR28. 1 ROSS STA X 0.471512519784046E+07 +- 0.222018854114203E-03 2 ROSS STA Y 0.140927041365937E+07 +- 0.964843332497484E-04 3 ROSS STA Z 0.404390892161490E+07 +- 0.179228653522185E-03 2 1 0.569584498789661E+00 3 1 0.862674769516169E+00 3 2 0.577443804303925E+00 ======= ROSS LAT 39.599803738 0.2711 0.0209 ROSS LON 16.640507252 0.3603 0.0277 ROSS RAD 96.2003 0.5913 0.0455 ======================= Allegato 2 Pagina 14 di 18 Data: 01/08/2012

======== SANG ========= 3 PARAMETERS ON 11AUG30. 1 SANG STA X 0.473745674532886E+07 +- 0.265252559847557E-03 2 SANG STA Y 0.142034759832345E+07 +- 0.116925919253953E-03 3 SANG STA Z 0.401573348217279E+07 +- 0.213744127670000E-03 2 1 0.567826179584837E+00 3 1 0.857709992268346E+00 3 2 0.586936274284141E+00 ======= SANG LAT 39.263258577 0.2854 0.0259 SANG LON 16.689375015 0.3766 0.0342 SANG RAD 1178.0748 0.5795 0.0527 ======================= Allegato 2 Pagina 15 di 18 Data: 01/08/2012

======== TGRC ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR28. 1 TGRC STA X 0.483880908420798E+07 +- 0.229063728285440E-03 2 TGRC STA Y 0.135566685940464E+07 +- 0.952280054715337E-04 3 TGRC STA Z 0.391499760172882E+07 +- 0.175336373915842E-03 2 1 0.541802338757527E+00 3 1 0.863474650564424E+00 3 2 0.551799428704175E+00 ======= TGRC LAT 38.108323021 0.3337 0.0256 TGRC LON 15.651033587 0.3835 0.0294 TGRC RAD 139.2245 0.7234 0.0555 ======================= Allegato 2 Pagina 16 di 18 Data: 01/08/2012

======== TRE2 ========= 3 PARAMETERS ON 12MAR29. 1 TRE2 STA X 0.469961695759834E+07 +- 0.228363169773286E-03 2 TRE2 STA Y 0.139449489177125E+07 +- 0.988634224695723E-04 3 TRE2 STA Z 0.406692914399878E+07 +- 0.185311347924628E-03 2 1 0.578908594169248E+00 3 1 0.864102369047090E+00 3 2 0.584841373959433E+00 ======= TRE2 LAT 39.869093443 0.2502 0.0197 TRE2 LON 16.526951044 0.4235 0.0333 TRE2 RAD 138.3522 0.7125 0.0560 ======================= Allegato 2 Pagina 17 di 18 Data: 01/08/2012

======== TRO2 ========= 3 PARAMETERS ON 12APR10. 1 TRO2 STA X 0.479505966778421E+07 +- 0.275919395122344E-03 2 TRO2 STA Y 0.136561279961718E+07 +- 0.115794834571054E-03 3 TRO2 STA Z 0.396465379020087E+07 +- 0.216261256729441E-03 2 1 0.556248034302068E+00 3 1 0.863334290210583E+00 3 2 0.565966478243815E+00 ======= TRO2 LAT 38.679351784 0.2898 0.0266 TRO2 LON 15.896729873 0.4024 0.0369 TRO2 RAD 100.0748 0.6974 0.0639 ======================= Allegato 2 Pagina 18 di 18 Data: 01/08/2012