REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA



Documenti analoghi
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

Software per lavorare con tutti gli alunni della classe: un esperienza bella e possibile

La realizzazione del software didattico

Francesca Caprino: I software prescolari 06/04/2016

La personalizzazione del software. di Walter Casamenti CTS Marconi USP Bologna

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Disabilità cognitiva e difficoltà di apprendimento specifiche e non specifiche

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Anno scolastico 2013/2014

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Centro di Supporto Territoriale. Didattica e tecnologia

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

REGEL - Registro Docenti

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

COMUNE DI ROSSANO VENETO

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Il progetto classi 2.0

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

Anno scolastico PROGETTO

Progetto Comes, sostegno all handicap

Corso di Alfabetizzazione Informatica

LABORATORIO 4 Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Accessibilità e Guida all'uso del Sito

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Programmazione Laboratorio Informatica

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Transcript:

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA www.qualisoft.org

PREMESSA Nel mese di giugno 2004 l'aree onlus - Associazione Regionale Età Evolutiva - di Cagliari ha organizzato un seminario di studio a numero chiuso che, come indicato nel titolo dei lavori, si proponeva di definire "Un protocollo per i realizzatori di software didattico di libero utilizzo". Al seminario hanno partecipato alcuni programmatori esperti nella realizzazione di software didattico freeware e libero, per lo più docenti della scuola elementare, insieme con alcuni esperti del settore degli ausili informatici per le persone disabili, i quali hanno apportato competenze di tipo riabilitativo, formativo, psicopedagogico, tecnologico. I lavori sono stati sollecitati dall esigenza di confrontarsi sulle modalità di progettazione, sviluppo e ed uso del freeware e di quello libero per l'educazione scolastica. In particolare l attenzione è stata rivolta alla qualità didattica e alla personalizzazione del software didattico, con l obiettivo di rispondere alle esigenze di tutti gli alunni: dalle situazioni di eccellenza a quelle di difficoltà nell apprendimento, soprattutto se correlate alla presenza di disabilità. IL SOFTWARE ACCESSIBILE La riflessione ha evidenziato l'importanza di adottare una metodologia di sviluppo del software didattico che includa il principio del "design for all", privilegiando cioè la realizzazione di prodotti personalizzabili, che possano essere utilizzati quindi da tutti gli alunni, evitando un canale di sviluppo parallelo specificamente indirizzato agli alunni con disabilità o in difficoltà. In altre parole, si deve tendere verso lo sviluppo di software accessibile, cioè progettato per poter essere gestito direttamente anche da alunni con difficoltà o con disabilità: neuromotorie, sensoriali, cognitive, linguistiche, psicologiche. È stato evidenziato, inoltre, come questa metodologia sia pienamente realizzabile solamente all interno di una progettazione che veda il concorso di diverse professionalità. I DIVERSI ASPETTI DELL ACCESSIBILITÀ L accessibilità riguarda varie dimensioni che possono coinvolgere ambiti anche lontani tra loro: tecnologici, comunicativi, pedagogici, progettuali. I principali indici di accessibilità individuati sono: predisposizione del software all'utilizzo con ausili di input e output, oppure con modalità d uso non abituali; comprensibilità dell interfaccia grafica; consistenza e coerenza tra contenuti, loro presentazione e obiettivi didattici e/o disciplinari; chiarezza degli obiettivi di apprendimento; coerenza delle strategie didattiche; presentazione graduale delle difficoltà; presenza di aiuti e rinforzi mirati, coerenti con la teoria di apprendimento scelta. Dal confronto è emerso che la maggior parte degli indici precedenti non riguardano esclusivamente le esigenze di chi presenta difficoltà o disabilità, ma devono essere garantiti a tutti gli alunni. Operare per un software accessibile significa perciò operare per assicurare una buona qualità del software didattico in generale. In questo documento i partecipanti al seminario hanno inteso indicare le caratteristiche che ritengono fondamentali per un software didattico di qualità; esse sono riportate in allegato, suddivise in due elenchi: i requisiti irrinunciabili e le caratteristiche raccomandate. pag. 2 di 5

LA PROPOSTA I partecipanti al seminario si sono impegnati ad applicare alle proprie attività le indicazioni di questo documento, a diffonderle ed arricchirle anche attraverso la discussione con persone coinvolte nel settore educativo/didattico e nel settore specialistico e della ricerca. Il metodo di lavoro concordato è il confronto reciproco nello spirito di piena collaborazione sperimentato durante il seminario. Lo strumento di partenza è l'allestimento di un sito apposito in cui saranno pubblicati questo documento, le informazioni sulle varie iniziative che ne seguiranno e materiali di approfondimento sul tema. Inoltre propongono a tutti gli interessati che condividono tale impostazione la partecipazione fattiva a questo percorso comune di ricerca. Geremeas, 26 giugno 2004 CESARE AGAZZI SERENELLA BESIO ricercatrice, esperta ausili informatici WALTER CASAMENTI NICOLA DE FILIPPO laureando ingegneria informatica, programmatore SILVIA DINI ricercatrice, esperta ausili informatici ANDREA FLORIS CARLA FONZO esperta ausili informatici MASSIMO GUERRESCHI pedagogista, esperto ausili informatici SILVIO neuropsichiatra infantile GIORGIO MAGGETTI MUSILLI AZIZ ROUAME educatore informatico, esperto ausili informatici IVANA SACCHI pag. 3 di 5

ALLEGATO REQUISITI IRRINUNCIABILI DI UN SOFTWARE DIDATTICO I Requisiti di progettazione A. chiarezza dell obiettivo didattico B. individuazione delle caratteristiche del/degli utilizzatori (ad es.: bambino, adulto, esigenze speciali, ) C. scelta della/delle strategie didattiche da impiegare (ad es.: gioco, esercitazione, problem solving, esplorazione, ) D. assicurazione di coerenza tra modalità di svolgimento delle attività, contenuti specifici e obiettivi di apprendimento E. scelta consapevole di criteri di correzione, di rinforzo e di aiuto F. apporto di competenze appartenenti a diversi settori professionali. II - Requisiti di accessibilità e usabilità INTERFACCIA GRAFICA G. occupare l intero schermo con la finestra di programma in modo che non siano visibili finestre sottostanti H. impedire che il programma modifichi autonomamente la risoluzione corrente I. programmare prevedendo una risoluzione di 800X600 pixel J. fare in modo che tutti gli oggetti possano adattarsi automaticamente a risoluzioni superiori K. utilizzare una interfaccia grafica semplice, con pochi elementi ben visibili e soltanto quelli necessari per l attività L. organizzare con cura la disposizione degli elementi nella schermata secondo aree logiche: ad es. l area dell attività, quella dei rinforzi, quella dei controlli del programma MODALITÀ OPERATIVA M. realizzare uno schema di funzionamento semplice, logicamente coerente N. mantenere lo stesso schema operativo all interno di un blocco di esercizi O. utilizzare suoni come feedback sulle azioni e gli eventi DOCUMENTAZIONE P. accompagnare il programma con informazioni chiare e semplici su: breve descrizione del software obiettivo didattico indicazione grafica dei tipi di accessibilità previsti in relazione alle disabilità caratteristiche tecniche autori / traduttori versione e/o data condizioni d uso consentite; ad es.: Questo software può essere copiato, distribuito ed utilizzato liberamente. Se ne esclude la decompilazione e qualsiasi utilizzo a scopo di lucro. E invece ammessa la modifica di tutti gli archivi esterni. pag. 4 di 5

I - Elementi di flessibilità CARATTERISTICHE RACCOMANDABILI IN UN SOFTWARE DIDATTICO 1) presenza di archivi aperti all inserimento di nuovi contenuti (testo, grafica, audio) 2) presenza di più livelli di difficoltà nello svolgimento dell attività, possibilmente con indicazione degli obiettivi specifici di ogni livello 3) generazione/presentazione casuale degli item dell esercizio o attività 4) regolabilità dei parametri (ad es.: tempo, velocità, n item,...) II - Elementi di interattività 5) multimedialità: associazione di materiale testuale con elementi audio, immagini o video, nella presentazione dell attività 6) presenza di feedback sugli esiti delle risposte e dell attività: per le risposte positive: segnalazione, possibilmente motivante (esterna o interna all esercizio) per le risposte negative: definizione de l numero massimo di errori permess i, a cui possono seguire a) correzione dell errore b) presentazione dell aiuto c) passaggio ad un livello inferiore di difficoltà alla conclusione dell attività: risposta positiva finale (esterna o interna all esercizio) 7) presenza di modalità d aiuto evolute; ad es.: rinforzo informativo, ristrutturazione dell ambiente stimolo III - Elementi di accessibilità INPUT 8) predisposizione di alternative alla gestione via mouse, ad esempio: OUTPUT tasti freccia touch screen scansione (automatica e manuale; gestita con i tasti: spazio e invio) tasti funzione o combinazioni di tasti (scorciatoie da tastiera) 9) possibilità di mantenere inalterate le impostazioni di sistema dell'aspetto dello schermo 10) possibilità di scelta di un colore uniforme per lo sfondo 11) possibilità di scelta delle caratteristiche del font, (tipo, dimensione, colore, stile); maiuscolo / minuscolo 12) possibilità di scelta tra colore e b/n nella presentazione di immagini 13) possibilità di disabilitare il puntatore del programma per utilizzare quello di sistema 14) possibilità di attivazione/disattivazione dell audio 15) utilizzo di file audio registrati di buona qualità 16) possibilità di regolazione del tipo di voce e velocità della sintesi vocale USABILITÀ 17) possibilità di supporto di altre lingue con la modificazione dei vari elementi del sw: ad es.: menu, bottoni, archivi, audio 18) semplicità di gestione degli archivi; ad es.: riconoscimento automatico degli archivi inseriti (testo, grafica, audio) 19) possibilità di stampa degli esercizi-attività e del registro delle attività svolte. pag. 5 di 5