ATTIVITA' DELL'ACQUA

Documenti analoghi
ATTIVITA' DELL'ACQUA

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

delle curve isoterme dell anidride carbonica

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Trasformazioni dell acqua

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

delle curve isoterme dell anidride carbonica

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Termodinamica e termochimica

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

La termochimica. Energia in movimento

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

CINETICA CHIMICA E CATALISI

Equilibri chimici. Chimica

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Termodinamica classica

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Termodinamica e termochimica

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Cambiamenti di stato

La termochimica. Energia in movimento

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A


Diagramma di fase f(p,v,t)=0

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Umidità e materiali igroscopici U CA

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

Le soluzioni e il loro comportamento

Plutarco: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi)

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

LE PROPRIETA DEI GAS

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Le idee della chimica

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

Energia e trasformazioni spontanee

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

Diagramma di stato di H 2 O

Termodinamica Chimica

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Limiti del criterio della variazione entropia

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

La classificazione dei climi

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

L Equilibrio chimico

LA MATERIA ED I SUOI STATI

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Proprietà dei materiali

Cambiamenti di stato

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Esercitazione 8: Aria Umida

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Transcript:

ATTIVITA' DELL'ACQUA

Definizione Attività dell'acqua e ERH Isoterme di assorbimento Come si misura 2

Attività dell'acqua L attività dell acqua un indice del grado di libertà dell acqua presente in un materiale. L attività dell acqua determina direttamente le caratteristiche fisiche, meccaniche, chimiche e microbiologiche di un materiale, nonché i fenomeni di interazione tra i materiali, quali, per esempio la scorrevolezza, la formazione di grumi, la coesione,l elettricità statica, ecc. Nell industria alimentare l attività dell acqua è un fattore essenziale per determinare la durata dei prodotti intermedi o finiti 3

Attività dell'acqua - Definizione L'attività dell'acqua è definita : aw = f/fo è il rapporto tra la fugacità f (la tendenza a fuggire) dell'acqua in un sistema e la fugacità fo dell'acqua pura alla stessa Temperatura. L'equilibrio si ottiene quando, la tendenza a fuggire da una fase è uguale alla tendenza a fuggire da un altra fase. Le due fasi sono quindi in equilibrio. Perciò la misura della fase del vapore determina l'attività dell'acqua del campione. 4

Attività dell'acqua - Definizione Per applicazioni pratiche la fugacità è con un ottimo grado di approssimazione, la pressione di vapore (f ~ p) quindi si desume che: aw = f/fo ~ p/po In questo contesto si definisce pertanto: aw = p/po p: è la tensione di vapore dell'acqua all'interno del prodotto po: è la tensione di vapore dell'acqua pura alla stessa temperatura 5

Attività dell'acqua Umidità di equilibrio La precedente espressione costituisce pure la definizione dell'umidità relativa di equilibrio (ERH) in una miscela aria-vapore. Risulta infatti: Rh= Pv/Ps Pv: pressione parziale del vapore sulla superficie del prodotto Ps: pressione di saturazione del vapore alla stessa temperatura T VALORE COMPRESO TRA 0 e 1 Ovvero quando un solido umido è in equilibrio con l'atmosfera circostante, la sua attività eguaglia l'umidità relativa dell'atmosfera stessa. Pertanto possiamo assumere: Aw = Pv/Ps= ERH/100 Questa definizione sarà la base di tutti i metodi usati per la misura dell'attività dell'acqua. 6

SIGNIFICATO: La formula base dell AW non ci aiuta a capire il significato in modo esauriente, Aw = Po/Ps è il rapporto tra due pressioni ed è quindi un numero senza dimensioni. Prendiamo a prestito dalla legge generale dei gas: PxV =nrt le dimensioni di questa equivalenza sono Kg x metro = (lavoro) infatti P è una pressione Kg/m2 e V è un volume m3 Po x V = nrt = Ps x V = nrt = Po/Ps = AW 7

AW = rapporto tra due energie dovute alle differenti pressioni del vapore nella condizione di equilibrio termico dl = -RT lnpv/pvs dl = -RT ln AW lnaw = -dl/rt Aw = e-dl/rt Aw = 2,7172-dL/RT AW è un indice dell energia necessaria per portare alla superficie l acqua contenuta nel prodotto. Maggiore è l Aw, meno forte è il legame dell acqua con il prodotto, minore è l energia necessaria per avere disponibile l acqua sulla superficie e viceversa. I microrganismi per crescere devono spendere questa energia, se non ne hanno le caratteristiche osmotiche, la possibilità o la forza, crescono meno rapidamente. 8

Tabella Aw/ energia k k k k k k k ln aw aw 273 283 293 303 313 323 295-2,30 0,1 1247,009 1292,68 1338,36 1384,04 1429,72 1475,39 1347,5-1,61 0,2 872,9 904,88 936,85 968,83 1000,8 1032,77 943,25-1,20 0,3 650,61 674,44 698,27 722,1 745,94 769,77 703,044-0,91 0,4 493,38 511,45 529,52 547,59 565,67 583,74 533,14-0,693 0,5 375,72 389,49 403,25 417,01 430,78 444,54 406-0,510 0,6 276,51 286,63 296,76 306,89 317,025 327,15 298,79-0,356 0,7 193,01 200,08 207,15 214,22 221,29 228,36 208,56-0,223 0,8 120,9 125,33 129,76 134,19 138,62 143,04 130,64-0,105 0,9 56,99 59,01 61,09 63,18 65,26 67,35 61,51 0,000 1,0 0 0 0 0 0 0 0 1600 1400 1200 1000 800 600 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 Serie7 400 200 0 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Legenda Aw = Attività dell acqua Po = Pressione parziale del vapore acqueo Ps= Pressione di saturazione del vapore acqueo a temp. definita P V = nrt = equazione di stato dei gas P = pressione V= volume n = numero mole gas R = Costante dei gas=1,986 cal/mole K T = temperatura in K dl = Lavoro per mole ln = log. Naturale e = 2,7172.. 10

Isoterme di assorbimento - Contenuto di acqua In un prodotto esiste una relazione diretta tra il valore Aw e il contenuto d acqua in percentuali di peso, tale relazione è detta isoterma di assorbimento. 11

Isoterme di assorbimento Per ogni valore di umidità relativa l isoterma di assorbimento indica la percentuale d acqua di un materiale ad una data temperatura costante. Con il variare della composizione o della qualità del materiale, varia anche il processo di assorbimento. A causa della complessità delle procedure di assorbimento è difficile determinare le isoterme in via matematica. Perciò è necessario rilevarle in forma sperimentale, per ogni singolo prodotto e per ogni singola Temperatura. Si ottiene sperimentalmente essiccando l'alimento di cui si vuole costruire l'isoterma e portandolo, successivamente, a contatto con un ambiente ad umidità nota fino al raggiungimento di condizioni di equilibrio. 12

Isoterme di assorbimento Sulla base di questa esperienza si considerano nella pratica d impiego la percentuale d acqua e l attività dell acqua come due parametri indipendenti, ma in reciproco rapporto tramite l isoterma di assorbimento. 13

Isoterme di assorbimento A B C 14

Isoterme di assorbimento Osservando l'andamento caratteristico di una tale curva, si riconoscono tre zone principali indicate con le lettere A, B e C. Per valori sufficientemente bassi di aw < 0.2; 0.3 (regione A) le molecole di acqua sono saldamente legate al solido grazie all'insorgenza di legami ad idrogeno o interazioni elettrostatiche tra le stesse molecole di acqua e gruppi fortemente polari. In tali condizioni l'acqua non è disponibile per favorire lo sviluppo microbico o la comparsa di reazioni chimiche che producano delle alterazioni. 15

Isoterme di assorbimento All'interno delle regioni indicate con B e C le molecole di acqua sono gradualmente sempre meno impegnate in legami con il substrato e una parte rilevante di ciò che è stato adsorbito è presente come liquido "libero". Il grafico evidenzia, inoltre, il fenomeno della Isteresi, presente nella quasi totalità dei processi di adsorbimento in misura variabile con la natura e lo stato del substrato, secondo il quale la curva di desorbimento non coincide con quella di adsorbimento (in genere giace al di sopra); il solido, a parità di aw rilascia una quantità minore di acqua rispetto a quella che adsorbe nelle medesime condizioni. 16

Isoterme di assorbimento Ripetendo le misurazioni e la corrispondente costruzione della curva per valori crescenti di T si constata una traslazione verso destra della isoterma, che evidenzia come, per un fissato valore di aw, la quantità di acqua che l'alimento adsorbe fino a portarsi in condizioni di equilibrio decresca con il progressivo aumento della temperatura. 17

Isoterme di assorbimento 18

Metodi di misura Metodi: Igrometro a capello o polimerico Equilibrio Isopiestico Sensori dielettrici Igrometri a specchio raffreddato 19

Igrometro a capello o polimerico Questo metodo è basato sulla variazione della lunghezza di un capello o un polimero al variare dell'umidità. Si misura l'umidità di equilibrio Vantaggi: Accuratezza: +/- 0,03 aw 0,05 aw Semplicità d'uso Economico Svantaggi: Lento a raggiungere l'equilibrio Non lineare Contamitato da elementi volatili Isteresi 20

Equilibrio Isopiestico Si considera l'assorbimento di un materiale di riferimento, in genere cellulosa microcristallina e se ne deterrmina l'isoterma di assorbimento. Il campione di materiale viene posto in un essicatore a vuoto e si attende l'equilibrio per 24/48 h. L'umidità è determinata sul materiale di riferimento e l'aw è determinata tramite l'isoterma di assorbimento. Vantaggi: buona accuratezza a alte aw semplicità d'uso economico 21

Equilibrio Isopiestico Svantaggi: Lento a raggiungere l'equilibrio 24/48 h Necessita di essicatori 22

Sensori dielettrici Si misura l'umidità di equilibrio, tramite un sensore capacitivo, il cui dielettrico varia al variare dell'umidità. 23

Sensori dielettrici Vantaggi: Accuratezza: 0,01 aw poca influenza agli elemnti volatili misura aw sull'intero range (0..1 aw) buon rapporto qualità prezzo Svantaggi. La misura necessita di una compensazione in temperatura Isteresi del sensore (calibrare una volta all'anno) 24

Igrometri a specchio raffreddato Il metodo si basa sulla misura della temperatura di saturazione, tramite l'osservazione della condensazione su una superficie a specchio. 25

Igrometri a specchio raffreddato Vantaggi: Accuratezza: 0,003 aw velocità di misura misura aw su quasi l'intero range (0,03..1 aw) Svantaggi. Pulizia dello specchio delicata Sensibilità agli alcoli e ai glicoli Costi elevati 26