Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine"

Transcript

1 Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine 1.Integrazione di un equazione cinetica: idrolisi di un alogenuro alchilico terziario....cinetica di adsorbimento di Langmuir...4 1

2 1.Integrazione di un equazione cinetica: idrolisi di un alogenuro alchilico terziario Consideriamo l'idrolisi di un generico alogenuro alchilico. La stechiometria della reazione è la seguente: RX O 3O X (1.1) A temperatura e pressione costanti la velocità della reazione dipende dal meccanismo della reazione. A sua volta il meccanismo dipende dalla natura dei reagenti e del solvente. Se R è un gruppo alchilico terziario, ad esempio t-butile, e il solvente è una miscela acquaetanolo, il meccanismo è di tipo SN1: k1/ k1 Stadio 1) RX R X (1.) Stadio ) Stadio 3) R k O (1.3) k3 O 3O (1.4) Il primo è lo stadio lento, rate determining step, il secondo e il terzo sono veloci, tenendo conto del fatto che l'acqua è anche il solvente della reazione. Possiamo scrivere le equazioni cinetiche per ogni singolo stadio: 1) = k k R ][ X ] (1.5) d [ R ] ) = k k R ][ X ] k[ O] (1.6) ] 3) = k[ O] k3[ O][ ] (1.7) Poiché la velocità di formazione dell'intermedio R è sicuramente minore della sua velocità di scomparsa, possiamo applicare l'ipotesi dello stato stazionario a R : R ] = 0 (1.8) quindi dall'equazione differenziale 1.6 risulta: k k R ][ X ] = k[ O] (1.9) Ricavando l'espressione di [R ] k [ R ] = (1.10) k X ] k[ O] e sostituendola nell equazione 1.5 si ottiene: k X ] = k 1 (1.11) k X ] k[ O] La reazione dello stadio rappresenta l'attacco nucleofilo dell'acqua sul carbocatione, in competizione con l'anione cloruro (X = Cl ) nella reazione di ritorno (stadio -1). L'anione cloruro è un nucleofilo migliore dell'acqua, quindi k-1 > k. Tuttavia l'acqua è anche il solvente e perciò [O] >> [X - ]. Ne risulta che k[o] >> k-x ] e l'espressione della velocità 1.11 diventa (e di fatto sperimentalmente si osserva): v = = k (1.1)

3 Assumendo la concentrazione iniziale dell alogenuro alchilico [RX]0 = c0 = 0.01M al tempo t0 e [RX]= c(t) al tempo t, valutare come varia la concentrazione nei primi 30 s della reazione (con passo 1 s) note le seguenti temperature e le corrispondenti costanti di velocità: T / K k / s Possiamo riscrivere l equazione cinetica come equazione differenziale ordinaria del primo ordine: dc ( t) = kc( t) che con la condizione iniziale [RX]0 = c0, costituisce il problema di Cauchy che vogliamo risolvere: dc = kc( t) c(0) = c0 Con MATLAB possiamo quindi inserire le costanti cinetiche ed integrare l equazione differenziale alle diverse temperature. % Dati sperimentali t0=0; tmax=30; c0=0.01; k=[ ]; % Legge cinetica a diverse T f1=inline('-0.91*c','t','c'); f=inline('-0.579*c,'t','c'); f3=inline('-0.970*c,'t','c'); % Integrazione delle leggi cinetiche [T1,C1]=ode45(f1, [t0,tmax], c0); [T,C]=ode45(f, [t0,tmax], c0); [T3,C3]=ode45(f3, [t0,tmax], c0); % Plot delle soluzioni plot(t1,c1,'r',t,c,'g',t3,c3,'b') xlabel('tempo[s]'),ylabel('c[m]') legend('t=300k','t=310k','t=30k'); 3

4 . Cinetica di adsorbimento di Langmuir Le molecole e gli atomi possono fissarsi sulle superfici in due modi. Nell adsorbimento fisico sussiste un interazione di van der Waals fra l adsorbato e il substrato. Le interazioni di van der Waals si risentono a notevole distanza ma sono deboli, per cui l energia che si libera quando una particella viene adsorbita fisicamente è dello stesso ordine di grandezza dell entalpia di condensazione. La molecola adsorbita conserva la propria identità pur potendo subire qualche distorsione ad opera della superficie contigua. Nell adsorbimento chimico le particelle aderiscono alla superficie formando un legame chimico (solitamente covalente), e tendono a trovare siti che rendano massimo il numero di coordinazione nei confronti del substrato. L entalpia dell adsorbimento chimico è molto maggiore di quella caratteristica dell adsorbimento fisico. Nell esempio che segue, la cinetica di adsorbimento fisico di un gas su carbone attivo a 73 K, è descritta dall isoterma di Langmuir: d = ka p( 1 ) k d (.1) dove è la frazione di ricoprimento, ka è la costante cinetica di adsorbimento (in questo esempio pari a atm -1 s -1 ) mentre kd la costante cinetica per il desorbimento (0.095 s -1 ). Esempio: Calcolare le curve di adsorbimento di CO nel tempo a partire da una superficie pulita a diverse pressioni parziali di monossido di carbonio (p1=10 atm, p= 7.5 atm, p3=5 atm). Ricalcolare poi le curve alle medesime pressioni assumendo che il gas si possa dissociare. In questo caso la cinetica sarà descritta dall equazione: d = ka p( 1 ) k d (.) In questo esempio la variabile sperimentale d interesse è il grado di ricoprimento della superficie che viene espresso di norma come frazione di ricoprimento : = NumeroSitiAdsorbentiOccupati NumeroSitiAdsorbentiDisponibili Il grado di ricoprimento avrà quindi un valore compreso tra 0 (superficie pulita) e 1 (superficie completamente ricoperta dall'adsorbato). Un isoterma di adsorbimento del tipo (.1) o (.) descrive la variazione di con la pressione ad una temperatura prescelta. Si può osservare che a pressione e temperatura costanti, le equazioni (.1) e (.) sono equazioni differenziali ordinarie del prim'ordine, che descrivono come varia il grado di ricoprimento in funzione del tempo. La condizione iniziale è (t = 0) = 0 in quanto abbiamo ipotizzato di partire da una superficie pulita. I problemi di Cauchy da risolvere saranno: d = ka p(1 ) k d (0) = 0 d = k p(1 ) (0) = 0 a k d 4

5 con ka = atm -1, kd = s -1 e p=10 atm, 7,5 atm, 5 atm. % Frazione di ricoprimento al tempo 0 e vettore dei tempi theta0=0; time=linspace(0,,1000); % Calcolo isoterme di adsorbimento a diverse P f1=inline('0.076*10*(1-theta)-0.095*theta','t','theta'); [T1,Theta1]=ode45(f1,time,theta0); plot(t1,theta1,'b'); xlabel('tempo[sec]'),ylabel('theta') f=inline('0.076*7.5*(1-theta)-0.095*theta','t','theta'); [T,Theta]=ode45(f,time,theta0); plot(t,theta,'r'); f3=inline('0.076*5*(1-theta)-0.095*theta','t','theta'); [T3,Theta3]=ode45(f3,time,theta0); plot(t3,theta3,'g'); legend('p=10 atm', 'P=7.5 atm', 'P=5 atm') % Calcolo isoterme di adsorbimento considerando la dissociazione f4=inline('0.076*10*(1-theta)^-0.095*theta^','t','theta'); [T4,Theta4]=ode45(f4,time,theta0); plot(t4,theta4,'b'); axis([ ]); f5=inline('0.076*7.5*(1-theta)^-0.095*theta^','t','theta'); [T5,Theta5]=ode45(f5,time,theta0); plot(t5,theta5,'r'); f6=inline('0.076*5*(1-theta)^-0.095*theta^','t','theta'); [T6,Theta6]=ode45(f6,time,theta0); plot(t6,theta6,'g'); xlabel('tempo[sec]'),ylabel('theta') legend('p=10 atm', 'P=7.5 atm', 'P=5 atm') 5

Equazioni dierenziali ordinarie del prim'ordine

Equazioni dierenziali ordinarie del prim'ordine 21 Maggio 2012 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Equazioni dierenziali ordinarie del prim'ordine Indice 1 Integrazione di un'equazione cinetica 2 2 Cinetica di adsorbimento di Langmuir

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi Esercitazione n. 8 Aspetti generali di reazioni e meccanismi 1. Dare una definizione dei seguenti termini: coordinata di reazione; stadio di una reazione; stato di transizione, reagente radicalico; scissione

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

Reattività degli alogenuri alchilici

Reattività degli alogenuri alchilici Reattività degli alogenuri alchilici 1 3 Meccanismo della Reazione di Sostituzione Nucleofila 4 5 Meccanismo unimolecolare: sostituzione nucleofila unimolecolare (SN1) Un alogenuro che reagisca con questo

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 19

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 19 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 19 Esercizio Risposta PAG 435 ES 1 È la velocità con cui si formano i prodotti e scompaiono i reagenti. PAG 435 ES

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 UDA n. 1 Fondante GLI STATI DELLA MATERIA LE PROPRIETÀ DEI GAS, DEI SOLIDI, DEI LIQUIDI

Dettagli

Figura. Alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati 1 Alogenuri alchilici: funzioni Alogenuri alchilici: funzioni 2 Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri

Dettagli

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 ) Reazioni complesse Reazioni opposte o reversibili A B ( e - ) Reazioni consecutive A B C ( e ) Reazioni competitive o parallele A B ( ) A C ( ) Reazioni opposte Reazioni opposte o reversibili A + B C (

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA a.a. 2016-2017 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara mia cura tenere

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 27-28 2010 Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Per definizione le concentrazioni

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2 ESERCIZI 1) La velocità di una reazione chimica dipende: a. solo dalla temperatura b. solo dalla pressione c. dal fatto che la reazione sia eso- o endotermica d. dalla temperatura, dalle concentrazioni

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo: Cinetica chimica Cosa è la velocità di reazione e fattori che la influenzano Effetto concentrazione e temperatura Equazione di Arrhenius Molecolarità reazione. Energia di attivazione e catalisi Cinetica

Dettagli

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione Cinetica chimica Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione E anche importante conoscere il grado con cui la reazione favorisce i prodotti all equilibrio

Dettagli

Reazioni Organiche 1

Reazioni Organiche 1 Reazioni Organiche 1 Scrivere le equazioni per le reazioni organiche Le equazioni delle reazioni organiche sono indicate da una freccia singola ( ) tra materiale di partenza e prodotto a meno che non siano

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Gli Alogenuri Alchilici

Gli Alogenuri Alchilici Gli Alogenuri Alchilici l l F Br F F l F F l l 1,2-Dicloroetano (solvente) Aloetano (anestetico) Freon 12 (fluido refrigerante) egole IUPA per la Nomenclatura degli Alogenuri Alchilici 1.Trovare e nominare

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

VELOCITA DI REAZIONE

VELOCITA DI REAZIONE VELOCITA DI REAZIONE Analogamente alla velocità di un corpo (velocità = distanza percorsa / tempo impiegato) la velocità di reazione è definita come la variazione di concentrazione dei prodotti o dei reagenti

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti Come si calcola il ph di acidi e basi forti molto diluiti Proviamo a determinare il ph di una soluzione di HCl avente una concentrazione 10-7 mol/l. Applicando il

Dettagli

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

Calcolo di Integrali

Calcolo di Integrali Calcolo di Integrali 28 aprile 2013 Indice 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione delle velocità di Maxwell 2 2 Lavoro associato a una trasformazione isoterma 4 1 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

CINETICA CHIMICA E CATALISI

CINETICA CHIMICA E CATALISI CINETICA CHIMICA E CATALISI A (g) + B (g) AB (g) Reazione omogenea, irreversibile a T cost VELOCITA di REAZIONE : variazione, nell unità di tempo, della concentrazione delle sostanze reagenti A e B Tale

Dettagli

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione... Cinetica chimica la cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti studia l influenza di variabili quali T, concentrazione

Dettagli

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico L chimico dal punto di vista cinetico Ogni reazione, in un sistema chiuso, raggiunge uno stato di : Alto rendimento REAG PROD PROD REAG (Reaz. DIRETTA) (Reaz. INVERSA)

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE MODULO N. 1 TITOLO: GRANDEZZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale Descrizione della performance per dimostrare

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Reazione di Briggs Rauscher

Reazione di Briggs Rauscher Cinetica chimica 1 Reazione di Briggs Rauscher a) Come varia nel tempo la composizione chimica di un sistema? b) Qual è il meccanismo secondo cui avviene una reazione chimica? c) Come è possibile modificare

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

Corso: Chimica Fisica

Corso: Chimica Fisica Docente: Gianni ROMEO Corso: Chimica Fisica pagina 1 di 6 TEST N. 3 (IL CORRETTORE DEL TEST È A PAGINA 2 ) DATA: 07.01.2010 Argomenti (Moduli 1 e 2): Materia ed Energia; le Unità di Misura e l Analisi

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti EQUILIBRIO CHIMICO Ogni reazione chimica avviene fino al raggiungimento dell

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W

TERMODINAMICA I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA DU = Q - W TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO APERTO SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo Dinamica chimica (cinetica) Studio della velocità di reazione Bibliografia David W. Oxtoby, Norman H. Nachtrieb, Wade A. Freeman Chimica Edises Mario Nardelli Chimica generale Darrell D. Ebbing, Steven

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

CINETICA CHIMICA. ChimicaGenerale_lezione21 1

CINETICA CHIMICA. ChimicaGenerale_lezione21 1 CINETICA CHIMICA La cinetica chimica è lo studio della velocità delle reazioni chimiche, cioè della variazione delle concentrazione dei reagenti (o dei prodotti) in funzione del tempo. ChimicaGenerale_lezione21

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in quantità rispettivamente pari a 3,500, 2,747 e 5,743 g.

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>>

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>> Cinetica chimica La termodinamica studia gli aspetti energetici di una reazione nel senso che stabilisce se, da un punto di vista energetico, la reazione potrà avvenire o no. Niente, invece, dice sul tempo

Dettagli

Laboratorio Chimica Bioorganica. Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica. St. 344

Laboratorio Chimica Bioorganica. Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica. St. 344 Laboratorio Chimica Bioorganica Studio di meccanismi di reazione in Chimica Bioorganica ppengo@units.it St. 344 Laboratorio Chimica Bioorganica Idrolisi dell'aspirina (Tutti) Studio della reazione di deacilazione

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm). 1) Una bolla di aria su fondo del mare (P= atm) ha un volume pari a 0 ml. Determinare che volume avrà una volta arrivata in superficie ipotizzando che la temperatura non cambi (P=1 atm). ) Un gas è costituito

Dettagli

Argomento 5. Equilibrio chimico

Argomento 5. Equilibrio chimico Argomento 5 quilibrio chimico 1 + K c [N][H] N H NH N H NH l valore numerico della K e dipende dal simbolismo usato per scrivere la reazione. Una volta scritta la reazione DPND SOLO DALLA TMPRATURA [NH

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio. Proteine, zuccheri, lipidi, DNA.. farmaci arta, fibre, plastica s2p2 Z=6 2p 1s 2

Dettagli

Legge di stato dei gas ideali

Legge di stato dei gas ideali Legge di stato dei gas ideali Le leggi di Boyle e Charles/Gay Lussac possono essere riunite, insieme al principio di Avogadro, in un'unica equazione che correla fra loro P, V, T e numero di moli di un

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ATTIVITA' DELL'ACQUA

ATTIVITA' DELL'ACQUA ATTIVITA' DELL'ACQUA Definizione Attività dell'acqua e ERH Isoterme di assorbimento Come si misura 2 Attività dell'acqua L attività dell acqua un indice del grado di libertà dell acqua presente in un materiale.

Dettagli

Reazioni degli Alcani

Reazioni degli Alcani Reazioni degli Alcani Alogenazione: una reazione di sostituzione: un atomo di H viene sostituito da un atomo di Cl CH + 4 Cl 2 Cl + HCl La reazione di alogenazione degli alcani è una reazione che porta

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE

MECCANISMI DELLE REAZIONI ORGANICHE MEASM DELLE REAZ RGAE orso di Laurea Magistrale in himica Esercitazione #3. inetica delle reazioni 1. onsiderando una reazione di stechiometria: A B D, che è di primo ordine in ciascuno dei due reagenti,

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE. Ogni passaggio del meccanismo è costituito da reagenti e prodotti e deve essere bilanciato

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Capitolo 7 Composti organici alogenati himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 7 omposti organici alogenati Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Introduzione I composti organici alogenati sono importanti per vari

Dettagli