Proprietà colligative

Documenti analoghi
STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le


Le proprietà colligative delle soluzioni

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Esploriamo la chimica

Le soluzioni e il loro comportamento

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Proprietà delle Soluzioni

Le proprietà colligative

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le proprietà colligative delle soluzioni

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Le soluzioni e il loro comportamento

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

Soluzioni. Un miscuglio eterogeneo è costituito da materia presente in stati omogenei diversi, definiti fasi del sistema eterogeneo.

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Lo stato liquido 17/01/2014 1

Tensione o Pressione di Vapore di Equilibrio

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

GLI STATI DELLA MATERIA

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Le proprietà colligative. F. De Rienzo, C. Di Nicola, D. Sanna

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

COMPITO A DI CHIMICA DEL

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Gruppo San Tommaso da Urbino. Proprietà colligative

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

LIQUIDO LIQUIDO LIQUIDO Alcol in acqua. LIQUIDO LIQUIDO SOLIDO Sale in acqua. SOLIDO SOLIDO GAS Idrogeno nell acciaio

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 15

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

LE SOLUZIONI. 7.1 Le soluzioni 7.2 Proprietà solventi dell acqua 7.3 Solubilità 7.4 La concentrazione nelle soluzioni 7.5 Le proprietà colligative

Elettroliti forti ed elettroliti deboli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 12 Le proprietà fisiche delle soluzioni

G = H - T S. G < 0 la reazione avviene spontaneamente (reazione esoergonica)

GAS. H 2 N 2 O 2 F 2 Cl 2 CO CO 2 NO 2 SO 2 CH 4

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Soluzione Per una miscela di due liquidi

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Soluzioni. Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Test di approfondimento

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

SOLUZIONI e DILUIZIONI

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

Stechiometria delle soluzioni

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

dipendono dal numero di particelle di soluto presenti.

i) 0.10 a = eq) 0 a =

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

La Concentrazione. C i = m i / M,

Undicesima unità didattica. I liquidi e le soluzioni

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Transcript:

roprietà colligative Fra i sistemi reali è utile esaminare il comportamento di soluzioni diluite ottenuti da solidi o liquidi poco volatili rispetto al solvente. Le proprietà di tali soluzioni dipendono fortemente dal numero totale di particelle presenti in soluzione, per questo prendono il nome di proprietà colligative Una soluzione formata da un soluto poco volatile rispetto al solvente presenta : Un abbassamento della tensione di vapore rispetto al solvente puro Un aumento della T di ebollizione rispetto al solvente puro Una diminuzione della T di congelamento rispetto al solvente puro Una certa pressione osmotica

ELETTROLITI rima di passare all esame delle proprietà colligative occorre fissare il comportamento delle sostanze in soluzione Un solido o un liquido in soluzione può dissociare negli ioni che lo compongono, pertanto si definisce elettrolita Fra gli elettroliti troviamo: ELETTROLITI FORTI sono quelli che in soluzione si dissociano completamente negli ioni che li compongono. Sono elettroliti forti tutti i sali alcuni acidi e idrossidi. NaCl(s) + H 2 O Na + (acq) + Cl - (acq) HCl(g) + H 2 O H + (acq) + Cl - (acq) NaOH(s) + H 2 O Na + (acq) + OH - (acq)

ELETTROLITI ELETTROLITI DEBOLI sono quelli che in soluzione si dissociano parzialmente negli ioni che li compongono. Sono elettroliti deboli alcuni acidi e idrossidi. CH 3 COOH(g) + H 2 O H + (acq) + CH 3 COO - (acq) NH 4 OH(acq) + H 2 O NH 4 +(acq) + OH - (acq) NON ELETTROLITI sono quelli che in soluzione non si dissociano Sono non elettroliti solidi molecolari quali C 6 H 11 O 6 (glucosio), C 6 H 6 (benzene), CHCl 3 (cloroformio), etc.

ELETTROLITI Uno dei parametri attraverso il quale è possibile stabilire se una sostanza è un elettrolita forte, debole o un non elettrolita è il grado di dissociazione α, dato da: α, n moli di sostanza dissociata α(%) 100 n moli iniziali er un elettrolita forte α 1 er un elettrolita debole 0<α <1 er un non elettrolita α 0

RORIETA COLLIGATIVE Faremo inizialmente riferimento a soluzioni con soluti non elettroliti ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAORE Data una soluzione ideale di A in B in cui la tensione di vapore del soluto A è trascurabile rispetto alla tensione di vapore del solvente B, per essa vale la legge di Raoult x AA + x BB oiché A <<<< B si ha che : x A A <<<< x B B : er cui: x B B

RORIETA COLLIGATIVE B A ) x (1 A B B x B x A A B x A B A B B B x x

RORIETA COLLIGATIVE INNALZAMENTO EBULLIOSCOICO Data una soluzione ideale di A in B in cui la tensione di vapore del soluto A è trascurabile rispetto alla tensione di vapore del solvente B, si ha T ebsoluz T Tebull. ebsolv K eb m T ebull. K eb Kg n ( solvente ) K eb prende il nome di costante ebullioscopica ed è caratteristica di un dato solvente e non varia al variare del soluto [ C][ Kg] K eb [ moli]

RORIETA COLLIGATIVE ABBASSAMENTO CRIOSCOICO Data una soluzione ideale di A in B in cui la tensione di vapore del soluto A è trascurabile rispetto alla tensione di vapore del solvente B, si ha T congsolv T T criosc. congsoluzione K criosc T criosc. n Kg( solvente) K criosc m K criosc prende il nome di costante crioscopica ed è caratteristica di un dato solvente e non varia al variare del soluto : [ C][ Kg] K criosc [ moli]

RORIETA COLLIGATIVE RESSIONE OSMOTICA Data una soluzione ideale di A in B in cui la tensione di vapore del soluto A è trascurabile rispetto alla tensione di vapore del solvente B, in contatto con un solvente puro attraverso una membrana semipermeabile che lascia attraversare solo le molecole del solvente si ha: soluzione < solvente soluzione solvente

RORIETA COLLIGATIVE RESSIONE OSMOTICA Si definisce pressione osmotica di una soluzione la pressione da applicare sulla superficie della stessa, quando questa è in contatto con il solvente puro attraverso una membrana semipermeabile, affinchè non si abbia il passaggio delle molecole del solvente alla soluzione π MRT atm Dove M è la Molarità della soluzione, R è la costante universale dei gas (lxatm/mole K) e T è la temperatura espressa in K Due soluzioni aventi la stessa pressione osmotica si dicono isotoniche

LA RESSIONE OSMOTICA, LE FLEBOCLISI E pratica comune in medicina somministrare farmaci in soluzione acquosa per via endovenosa; in questo caso la soluzione deve avere la stessa pressione osmotica che all interno delle cellule. er questo alle soluzioni vengono aggiunti NaCl oppure zucchero Ambiente isotonico Ambiente ipertonico Ambiente ipotonico

RORIETA COLLIGATIVE ER ELETTROLITI DEBOLI A differenza dei non elettroliti in cui il numero di particelle presenti in soluzione è uguale a quelle usate per preparare la soluzione, nel caso degli elettroliti deboli esso è superiore rispetto al numero di particelle di partenza. oiché le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle in soluzione proviamo a vedere come esse variano.

RORIETA COLLIGATIVE ER ELETTROLITI DEBOLI Dato un elettrolita AxBy avente un grado di dissociazione α, se si sciolgono n moli di elettrolita avremo: AxBy xa + + yb - Moli iniziali n - - Moli formate dopo dissociazione - xαn yαn Moli totali in soluzione n αn xαn yαn n tot n αn + xαn +yαn onendo x+y ν avremo: n tot n(1 α )+ nα ν n tot n[1 + α (ν -1)] Binomio di Van t Hoff

RORIETA COLLIGATIVE ER ELETTROLITI DEBOLI 1)] ( [1 x A B ν + α ) ( 1)] ( [1. solvente Kg n K T eb ebull + ν α ) ( 1)] ( [1. solvente Kg n K T criosc criosc + ν α RT l V n ) ( 1)] ( 1 [ + ν α π

RORIETA COLLIGATIVE ER ELETTROLITI FORTI Gli elettroliti forti sono completamente dissociati n soluzione (α α1), perciò dato un elettrolita AxBy se si sciolgono n moli di elettrolita avremo: AxBy xa + + yb - Moli iniziali n - - Moli formate dopo dissociazione - xn yn Moli totali in soluzione - xn yn n tot xn +yn n(x+y) e ponendo x+yν n tot νn

RORIETA COLLIGATIVE ER ELETTROLITI FORTI B x A ν T ebull. K eb nν Kg(solvente) ( ) T criosc. K criosc nν Kg( solvente) π nν V ( l) RT