Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Documenti analoghi
Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

Propagazione elettrotonica

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Scaricato da 1

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Comunicazione tra cellule

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Corso di Fisica Medica 1

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Stimolazione artificiale del cuore

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Il sistema nervoso (SN)

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

FISIOLOGIA DELL UOMO

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

La conduzione dell impulso nervoso

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Elettricità cellulare

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Le sinapsi elettriche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

0 : costante dielettrica nel vuoto

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO


I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Testo di base. Autori vari Fisiologia dell uomo ed. edi-ermes. William J. Germann, Cindy L. Stanfield Fisiologia ed. EdiSES

SINAPSI SINAPSI FGE AA

Lezioni di Fisiologia

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico

Tessuto Nervoso. Parte b

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Neurone Biologico. Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo

Laila Craighero. Sezione di Fisiologia umana Università di Ferrara

Coordinazione nervosa

equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Accoppiamento eccitazione-contrazione

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Figura Riassunto del sistema nervoso. SNC Encefalo e midollo spinale. Efferenze motorie. Afferenze sensitive SNP PARTE EFFERENTE

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Laila Craighero: 4 crediti = 32 ore Sezione di Fisiologia umana

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

Modi di Trasmissione del Calore

Scambi gassosi e regolazione del respiro

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Transcript:

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico in modi diversi grazie alle loro diverse caratteristiche intrinseche.

Propagazione dei potenziali graduali con decadimento esponenziale CONDUZIONE PASSIVA o ELETTROTONICA La membrana del dendrite come quella dell assone è un isolante imperfetto parte della corrente che fluisce nel citoplasma esce attraverso la membrana λ = costante di spazio distanza in cui V m si riduce del 63 % del valore iniziale

Propagazione dei potenziali graduali con decadimento esponenziale CONDUZIONE PASSIVA o ELETTROTONICA = r m r i +r ext Fisiologia animale, Zanichelli V x = V o e x/λ e = 2.72 e -1 = 1/e = 0.37 Se la distanza percorsa (x) = λ, V x = 37 % V o λ = costante di spazio distanza in cui V m si riduce al 37 % del valore iniziale

Le proprietà del circuito RC sono responsabili del modo in cui si generano le variazioni del potenziale di membrana quando i flussi di corrente l attraversano.

Proprietà elettriche passive di membrana V o plateu La fase crescente della ΔV m V m (t) = V o (1-e -t / Ƭ ) Fisiologia animale, Zanichelli Ƭ = R m C m COSTANTE DI TEMPO DI MEMBRANA: t = Ƭ V m = 63 % V o Ƭ tempo perché il voltaggio attraverso un condensatore in carica raggiunga il 63 % del suo valore stazionario. Le sue dimensioni sono quelle di un tempo, infatti: [V] [Q] [Q] [ ] [R] [C] [t] [I] [V] [Q]/[t]

Integrazione sinaptica, costanti di tempo e di spazio

Effetti della sommazione temporale di potenziali sinaptici Terminali pre-sinaptici Cellula post-sinaptica

Sommazione temporale di potenziali sinaptici in neuroni post-sinaptici con diversa Ƭ In alto, = 1 msec In basso = 10 msec Maggiore è la costante di tempo della cellula postsinaptica, più a lungo dureranno i potenziali sinaptici maggiore sarà il grado della loro sommazione temporale

Efficienza della propagazione elettrotonica dei potenziali sinaptici in funzione della b a c La costante di spazio (λ) modifica l efficienza della propagazione elettrotonica dei potenziali sinaptici. Il potenziale d azione di una cellula A evoca potenziali sinaptici nelle cellule B e C. Nel punto di origine i due potenziali sono di eguale ampiezza e percorrono la stessa distanza in B e C. L ampiezza del potenziale sinaptico che arriva al segmento iniziale in B è tuttavia maggiore di quella del potenziale che arriva in C perché la costante di spazio dei dendriti di B è maggiore di quella dei dendriti di C.

Fattori che determinano la velocità di propagazione in fibre amieliniche: - Diametro della fibra - Costante di spazio - Costante di tempo - Potenziale di soglia - temperatura

Nelle fibre amieliniche la velocità di conduzione è proporzionale alla radice quadrata del diametro. (se il diametro quadruplica la velocità raddoppia)

La velocità con cui la depolarizzazione si propaga durante la conduzione del potenziale d azione è inversamente proporzionale a r i e C m. = r m r i +r ext Per aumentare la velocità di propagazione si può: - Aumentare il diametro della fibra nervosa - Diminuire la Cm A parità di cariche se aumenta la Cm si riduce la V m perché Q=C V. N.B. r i (resistenza longitudinale intracellulare) diminuisce con il quadrato del diametro della fibra, se il diametro raddoppia la resistenza diventa ¼.

10-20, fino a 160 lamelle 1 µm 1-2 mm Fisiologia umana, EdiSES

Gli assoni mielinici hanno velocità di conduzione maggiore di quelli amielinici dello stesso calibro Il rivestimento mielinico = r i + r ext - aumenta la λ - diminuisce la Capacità di membrana - circoscrive l insorgenza dei potenziali d azione ai nodi di Ranvier r m A parità di cariche se aumenta la C m si riduce la V m Q=C V.

Il dispendio energetico per la propagazione del potenziale d azione è minore nelle fibre mieliniche velocità fino a 100 m/s Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Fibre mieliniche e amieliniche

Patologia della mielina Isolamento tra i nodi di Ranvier in assoni mielinizzati, aumenta quindi la resistenza della membrana r m nella regione internodale. Un alterazione patologica a livello della mielina può ridurre quindi la conduzione del potenziale d azione tra i nodi di Ranvier.

La SCLEROSI MULTIPLA o sclerosi a placche patologia neurodegenerativa demielinizzante. Patologia multifattoriale infiammatoria del SNC, in particolare delle cellule di oligodendroglia. oligodendrociti zone sclerotizzate