Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Documenti analoghi
Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

IL CARSISMO Cosa sono i calcari e le dolomie?

Evoluzione del paesaggio

CO 2 + H 2 O + CaCO 3!"Ca(HCO 3 ) 2

IL CARSISMO. Tanti tipi di grotte

Forme carsiche epigee (superficiali)

IL FENOMENO CARSICO. acqua che modella

Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa :

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

I FENOMENI E LE FORME CARSICHE

Carso classico e fenomeni carsici

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

Carso e fenomeni carsici 2 parte

Morfologia Carsica epigea. Geomorfologia (Prof. Carlo Baroni) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Università di Pisa

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 6 22 febbraio La geomorfologia. A cura di Manolo Piat

Carso e fenomeni carsici 2 parte. Pradis Caverna nella Forra del T. Cosa ph.ff

Carso e fenomeni carsici 2014 PAS 059 1

Il fenomeno carsico carsismo

Geomorfologia Eolica

PROGETTO PIANCAVALLO

Escursione sui Monti Lucretili

SUOLO E SOTTOSUOLO 1

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Gli equilibri di solubilità

Escursione didattica alla scoperta del paesaggio Salentino Porto Badisco - Cave di Bauxite

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

grotta Le Torri di Slivia grotta Fioravante dinosauro Antonio per la scuola

Geomorfologia. «Geo» + «morfo» + «logos» Quindi studio delle forme della Terra È la parte della Geologia che studia le forme superficiali della Terra

GEOGRAFIA E SCIENZE L azione modellatrice dell acqua

Uscita didattica in Carso: DAL LAGO DI PERCEDOL VERSO IL MONTE ORSARIO

UNITÀ 8. Il modellamento del rilievo

Studio delle acque in grotta

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Un mare di Risorse 3 edizione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

La no n stra pro r vin i c n ia

L acqua quale bene comune fondamentale per la vita

fenomeni visibili e invisibili

Carsismo superficiale e profondo e diverse tipologie di forme carsiche (da Sauro, 1986, mod.).

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Foggia Nuova. Nome della Grotta:

I CALANCHI E LE BIANCANE

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE

grotta gigante dida-book

La degradazione meteorica

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

SOMMARIO Introduzione I fatori che originano il carsismo I fattori di dissoluzione delle rocce carbonatiche Il fenomeno del carsismo ipogeo

unità D4. Il modellamento del rilievo

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Cala Trabucco. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta:

Come si formano. Un po di chimica. Anidride carbonica, un alleata

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

Grotta Bagno Marino di S. Cesarea Terme

Grotta della Masseria Lamioni

IL TERRITORIO DI MILANO IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Di Putignano. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Monache. Nome della Grotta:

L ACQUA, IL CICLO DELL ACQUA, IL CARSISMO, L EROSIONE

Grotta Della Masseria Tranese

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Grotta di Pietro e Paolo n 2

Pozzo Naturale presso la Voragine Il Cavone

Grotte. Introduzione. Conoscere le grotte. Che cosa sono. I processi per formare un vuoto

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Mammino. Nome della Grotta:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Città di Nardò Provincia di Lecce

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta San Michele. Nome della Grotta:

I MONTI SIMBRUINI E LE RISORSE IDRICHE. Luca Tarquini: Servizio Naturalistico Parco Regionale Monti Simbruini

Voragine di Monte Castel Pagano

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pulo di Altamura. Nome della Grotta:

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Romanazzi. Nome della Grotta:

Evoluzione del paesaggio

grotta gigante dida-book

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pesco Del Diavolo. Nome della Grotta:

LE ACQUE SOTTERRANEE

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Riparo "Gli archi" Nome della Grotta:

Grotta Masseria Garagnone 1

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

Inghiottitoio Masseria Padula

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Messa. Nome della Grotta:

Grotta Fetida Di S. Cesarea Terme

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Inghiottitoio Altobello. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta La Rotondella. Nome della Grotta:

Grotta delle Cento Camere

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave della Scoparella. Nome della Grotta:

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Vagno N 2. Nome della Grotta:

Transcript:

Il carsismo

Il fenomeno carsico Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Il carso è una regione geografica a confine tra Italia e Slovenia

Le rocce calcaree sono costituite da carbonato di calcio (CaCO3), un composto a bassissima solubilità in acqua

Il processo di dissoluzione dei carbonati Normalmente le acque delle piogge presentano ph debolmente acidi (ph 5.4). H2O + CO2 H2CO3 (acido carbonico)

La CO2 rende le acque piovane aggressive nei confronti delle rocce carbonatiche: CaCO3 + H2O + CO2 Ca(HCO3)2

Il processo di dissoluzione dei carbonati CaCO3 + H2O + CO2 Ca(HCO3)2 Carbonato di calcio Bicarbonato di calcio (insolubile) (solubile)

Negli ambienti carsici le acque si infiltrano attraverso le numerose fratture, operando un intenso modellamento sotterraneo. H2O

Le forme carsiche Le forme carsiche si distinguono in: forme carsiche superficiali (epigee) forme carsiche sotterranee (ipogee)

Spesso in duperficie l acqua forma un apertura a forma di imbuto, detta dolina Dolina di soluzione (Massiccio del Matese, Campania)

Spesso in duperficie l acqua forma un apertura a forma di imbuto, detta dolina

Le doline possono presentare forme e dimensioni variabilissime. (Elaborazione DTM dell'area del Carso Triestino)

È possibile distinguere tra: Doline di soluzione

(Monti Lepini, Lazio)

(Monti Lepini, Lazio)

È possibile distinguere tra: Doline di crollo

(Altamura, Puglia)

Due o più doline possono fondersi, formando conche note col nome di uvala. uvala

Il progressivo ampliarsi e congiungersi di molte cavità porta alla formazione di un ampio bacino carsico, detto polje.

I Karren sono solchi più o meno paralleli, separati da creste piatte, arrotondate, o aguzze.

Le vaschette di corrosione

I potholes, cavità cilindriche molto sviluppate in profondità;

Le valli cieche caratterizzate dalla prenza di un corso d acqua che si perde improvvisamente nel sottosuolo

Le gole carsiche o canyon carsici, profonde incisioni percorse da un fiume

Gli ambienti carsici sono caratterizzati da sistemi complessi di cavità collegate tra loro a formare una ragnatela tridimensionale.

L'acqua si apre la strada non solo con l'azione chimica, ma spesso anche con l'azione meccanica dovuta al suo stesso movimento. Inizialmente si formano piccole cavità che aumentando, per crolli successivi della volta, sboccano in superficie, generando i pozzi carsici.

L'acqua si apre la strada non solo con l'azione chimica, ma spesso anche con l'azione meccanica dovuta al suo stesso movimento. Inizialmente si formano piccole cavità che aumentando, per crolli successivi della volta, sboccano in superficie, generando i pozzi carsici.

La formazione delle concrezioni carbonatiche è dovuta al lento depositarsi di carbonato di calcio trasportato dalle acque che scendono gocciolando o formando sottilissimi veli

La formazione delle concrezioni carbonatiche è dovuta al lento depositarsi di carbonato di calcio trasportato dalle acque che scendono gocciolando o formando sottilissimi veli

Una stalattite è una forma cilindrica o conica pendente dal soffitto, spesso sottile e talora lunga parecchi metri.

La goccia che raggiunge il pavimento contiene ancora del carbonato di calcio che si deposita sul fondo della cavità, dando origine ad una stalagmite.

La stalagmite può crescere in altezza fino al punto di congiungersi alla stalattite sovrastante, formando una colonna.

Il tempo gioca un ruolo fondamentale!!!

Il Carso Triestino: I luoghi della 1 Guerra Mondiale

Il Carso Triestino: I luoghi della 1 Guerra Mondiale

Memoria storica di una vita in trincea:

Memoria storica di una vita in trincea:

Memoria storica di una vita in trincea:

Le Foibe: I luoghi dell orrore