Analisi dei Requisiti

Documenti analoghi
Servizio Consegna Copie

Cancelleria Telematica

Trascrizioni Verbali di Udienza. Guida all utilizzo del servizio

Architettura Foronet

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO

RIF Registro Impresa Formativa. MANUALE D USO OBS Organismo Bilaterale di Settore

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

Le interazioni del P.C.T. tra il Professionista, la Cancelleria e il Giudice Delegato * * *

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

Guida per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 16 gennaio 2017

SUPER. (Sistema Unico Posta Elettronica Regionale) Gestione Profilo Account

Gestione documentale

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

Sistema Tessera Sanitaria - Casi Particolari

Sistema FondERWeb - Guida per la presentazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE

Parte prima. Dell uso del computer in generale

PAGHE 2 Rel

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

GUIDA GESTIONE CANTIERE Guida per la gestione del cantiere in EdilConnect

ISTRUZIONI PER LA TRASMISSIONE DELLA DOMANDA E DELL ISTANZA TRAMITE IL PORTALE TRASMISSIONI BANCHE SEGRETERIA

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

IMMATRICOLAZIONE. Questa guida ha lo scopo di illustrati la procedura da seguire per effettuare l immatricolazione ad un corso di studi.

RILEVAZIONI INTEGRATIVE PROCEDURA INVIO ESITI SCRUTINI FINALI

ALBO TELEMATICO IMPRESE - COMUNE DI MALE

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

Castello d Agogna 14 gennaio 2016 EMISSIONE DEI BUONI DI CONSEGNA BUONO ELETTRONICO

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

DECRETO 18 aprile 2012

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 6/11/2013

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

GLI STRUMENTI NECESSARI. #pctino - l assistente telematico

Installazione durc 4.0

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Progetto ELISA (ELI-CAT) Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità:

PAGHE 2 Rel

COMUNE DI LATRONICO Assessorato all Innovazione GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO IL COMUNE IN UN CLICK SEZIONE TRIBUTI

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione

INTRODUZIONE AL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

Piattaforma inlinea. Roberta Donati Giorgio Re Provincia di Milano

PORTALE NdR. L architettura del sistema

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

INTEROPERABILITÀ P.C.T. TRA CURATORE FALLIMENTARE E SIECIC

Il Catalogo Fornitori per i Partecipanti Expo 2015

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Attivazione. Albo Gestori Ambientali - Sezione Regionale Marzo 2016

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO hometao

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

COME REGISTRARSI AL PORTALE

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Attivazione. Sezione Albo Gestori Regione Piemonte Ottobre 2015

AGGIORNAMENTO ANAGRAFICHE

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

S.I.A.P. DICHIARAZIONI ANNUALI AZIENDE VITIVINICOLE ED ENOLOGICHE DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA, PRODUZIONE E RIVENDICAZIONE D.O.

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Contabilità di magazzino

Manuale Operatore. UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro

REGISTRO DELLE IMPRESE

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese. Guida alla risposta di una Trattativa Diretta da parte dell impresa

6. Gestione delle pratiche

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Attivazione. Sezione Albo Gestori Regione Marche Settembre 2015

Allegato 11 Protocollo di emergenza

MANUALE OPERATIVO Generazione e gestione degli invii telematici RED

Graduatorie di Circolo e di Istituto

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

MONITOR440. Ti semplifica la vita

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

PSC Doc Manuale d uso

Certificati Bianchi. Applicativo Efficienza Energetica. Guida rapida per accesso e utilizzo dell applicativo

Software per la Gestione Service e Interventi Tecnici su Macchine utensili.

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO

AVVISO A TUTTI GLI UTENTI A.R.T..A.

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Consulenti

alvire VIRTUAL REALITY

Transcript:

Analisi dei Requisiti Codice: FORONET-TEC-UR Data rilascio versione finale Verificato in data 19/02/2010 19/02/2010 Giovanni Botta

INDICE 1 SCOPO...2 1.1 RIFERIMENTI...2 2 ANALISI DEI REQUISITI...3 2.1 RICERCA AVANZATA CON ALERT...3 3 ARCHITETTURA DELLA SOLUZIONE...4

1 Scopo Scopo del presente documento è quello di descrivere l analisi dei requisiti del sistema Foronet. 1.1 Riferimenti [1] Documento Piano di Sviluppo Progetto Foronet formulario di progetto presentato;. [2] Riunione del 10/02/2010 con l avvocato Michele Lucherini in cui sono stati decisi i dettagli dei servizi Pagina 2 di 5

2 Analisi dei Requisiti Di seguito viene presentata l analisi dei reqisiti che il sistema Foronet dve soddisfare. La definizione dei requisiti nasce dalla collaborazione con l avvocato Michele Lucherini del foro di Lucca. Di seguito vengono riepilogati i servizi che si vogliono offrire su Foronet: Richiesta copie. L avvocato registrato su Foronet nel momento in cui fa una richiesta copie su Cancelleria riceve una mail in cui gli viene proposto l acquisto del servizio copie. Il servizio consiste nel ricevere direttamente al proprio studio la copia richiesta oppure che vengano consegnati i documenti all Ufficiale Giudiziario. Digitalizzazione fascicolo. L avvocato registrato può richiedere la digitalizzazione di tutto il fascicolo. In questo caso operatori di TD Group si recheranno presso l ufficio, effettueranno le scansioni necessarie e inseriranno i file all interno di Cancelleria. Al termine dell operazione viene inviato un avviso all avvocato per comunicare la disponibilità degli atti. Ricerca avanzata con alert. Realizzazione del servizio di ricerca avanzata sulla Giurisprudenza come meglio descritto nel paragrafo successivo. 2.1 Ricerca avanzata con alert Una funzionalità importante su cui porre enfasi è la ricerca all interno della giurisprudenza (ricerca sentenze). Il potenziamento del motore di ricerca avviene su più fronti: 1. Aggiungere alle sentenze delle parole chiave. Questa funzionalità potrebbe essere implementata con l area condivisa tra il magistrato e la cancelleria. Il magistrato quando inserisce il file con la sentenza popola anche alcuni campi con le parole chiave che stanno ad indicare gli argomenti della sentenza. Il cancelliere quando pubblica la sentenza trasferisce anche questa informazione. Di fatto il passaggio è in automatico per cui l inserimento della sentenza all interno della cancelleria potrebbe avvenire attraverso un bottone presente nell area condivisa. Attraverso il bottone viene inserita la sentenza e popolate le parole chiave. 2. Caricare nel sistema file in formato testuale. Il motore di ricerca presente su Cancelleria potrebbe essere molto più efficace se invece di ricercare su file immagini (proveniente dalla scansione dei documenti cartacei) ricercasse su file testuali (.doc,.pdf). Questo può avvenire sia attraverso l implementazione del punto precedente, sia attraverso uno dei servizi che saranno disponibili su Foronet. 3. Ocr sui documenti. Il servizio che si vuole offrire su Foronet prevede il passaggio dei documenti (in particolare le sentenze) attraverso un sistema OCR per il riconoscimento testuale dei file immagini su richiesta dell avvocato. Il file risultante viene poi inserito su Cancelleria in modo da renderlo disponibile sia per l avvocato che ne ha fatto richiesta sia per tutti gli utenti. 4. Creazione di alert. L idea è di realizzare un servizio (acquistabile su Foronet) che memorizzi le ricerche fatte dagli avvocati e invii, periodicamente, gli aggiornamenti sugli argomenti ricercati. Il servizio è simile a quello messo a disposizione su Google ma su contenuto specifico. In pratica il sistema deve memorizzarsi le ricerche fatte (indicate dagli avvocati che acquistano il servizio) e Pagina 3 di 5

periodicamente interrogare la banca dati locale (in particolare dell ufficio) e quella della Cassazione (ItalgiureWeb). Per quest ultimo aspetto occorre verificare fattibilità e costi. Un servizio analogo potrebbe essere offerto ai magistrati con interrogazioni periodiche sulla parte dottrina della Cassazione. 3 Architettura della soluzione L architettura complessiva è esemplificata nella figura seguente. L architettura è stata descritta nel documento di architettura (FORONET-TEC-ARCH) Altri servizi da implementare su Foronet Servizi sono: Registrazione utente: è necessaria per poter riconoscere l utente nelle fasi di acquisto e fruizione; Integrazione con i servizi di Cancelleria Telematica; Sezione di back-office del servizio Foronet Servizi per permettere il caricamento delle sentenze scansite congiuntamente al testo frutto di OCR o trascrizione manule. Su questo testo sarà applicata la funzione di indicizzazione per ricerca full text. Pagina 4 di 5