INDICAZIONI E LINEE GUIDA PER IL SECONDO CICLO, Ischia Maurizio Muraglia

Documenti analoghi
Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo

Formazione Personale ATA

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

A scuola di competenze

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

PROGETTO MIUR PP&S100

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Il contesto normativo di riferimento

Syllabus Descrizione del corso

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

I.C. Porto Mantovano

Cosa c è alla base? Un esempio

LABORATORIO DIDATTICO DI BIOLOGIA E SCIENZE DELLA VITA

Quadro di Riferimento di Matematica

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di secondo grado. Gruppo Didattica delle discipline classiche

LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

di particolare interesse realizzate nell Istituto

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

IL CURRICOLO VERTICALE

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Competenze e valutazione

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Imparare può essere difficile

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Descrittori sotto ambito a1

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Il Dirigente Scolastico

Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro. Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

come costruire il curricolo verticale di matematica

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Valutazione dell apprendimento e misurazione degli apprendimenti: percorsi di sistema

Facendo s impara! Perché l alternanza scuola lavoro è occasione di pastorale. Servizio per la Pastorale Scolastica

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

6 LA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Il Cidi di Cagliari. organizza corsi di preparazione al concorso a cattedre per l'accesso ai ruoli del personale docente.

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

allievo insegnante Oggetto culturale

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Estensione del programma regionale LST Lombardia

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ROB & App. ISTITUTO COMPRENSIVO SOLERI - CUNEO Scuola INFANZIA. scuola PRIMARIA. scuola SECONDARIA primo grado

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

Per una scelta consapevole

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

L'alternanza scuola lavoro nei licei

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

OBIETTIVI FORMATIVI E UNITA DI APPRENDIMENTO: NODI CONCETTUALI. C. Petracca

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Transcript:

INDICAZIONI E LINEE GUIDA PER IL SECONDO CICLO, ALLA PROVA DEI FATTI Ischia 25.07.2012 Maurizio Muraglia

ITER CONCETTUALE 1. Ordinamenti Autonomia e successo formativo (1999) Obbligo di istruzione (2007) La tri-secondaria di secondo grado (2010) Le Indicazioni primo ciclo definitive (2012) 2. Filosofia curricolare Prescrittività e libertà Europa e Italia davanti alle competenze Cultura generale e cultura professionale 3. Forum Cultura della valutazione Modelli organizzativi

La nozione di successo formativo L autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l esigenza di migliorare l efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.(dpr 275/99 art.1)

UNA TAPPA CRUCIALE IL DM139/2007 10 ANNI DIOBBLIGO 1. Quale progetto culturale di scuola? Per il lavoratore? Per il cittadino? 2. Quale coerenza tra unitarietà del biennio 2007 e triplice regolamentazione 2010? 3. Quale coerenza tra secondo ciclo e primo ciclo?

1. PRESCRITTIVITA E LIBERTA DALLE INDICAZIONI PER I LICEI

DALLE LINEE GUIDA PER IT E IP

NODI 1. Gli esami di Stato del primo e del secondo ciclo 2. Le rilevazioni Invalsi 3. Il ruolo dei contenuti culturali

2. EUROPA E ITALIA DAVANTI ALLE COMPETENZE 1. 1993: Life Skills Education in Schools(OMS 1993) 2. 1993-95: Libri bianchi Commissione Europea (Delors/Cresson) 3. 2006: Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (competenze-chiave per l apprendimento permanente) 4. 2007: Indicazioni per il curricolo(dm 31.7.2007) 5. 2007: Schema di regolamento sull obbligo di istruzione (DM 22.8.2007) 6. 2008: Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli 7...

Attuale format ministeriale (dd.pp.rr. 87-88-89/2010) LICEI PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI forma discorsiva Linee generali e competenze Obiettivi specifici di apprendimento TECNICI E PROFESSIONALI PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO LINEE-GUIDA forma elencatoria Competenze Conoscenze e Abilità

NODI 1. La cultura scolastica è generale o professionale? O entrambe le cose? 2. Quale rapporto tra sapere dichiarativo e competenze?

3. CULTURA GENERALE E CULTURA PROFESSIONALE F. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola L approccio per competenze si oppone alla cultura generale solo se si conferisce a quest ultima un significato enciclopedico L approccio per competenze non rifiuta né i contenuti né le discipline, ma mette l accento sulla loro messa in opera

RICONCILIARE SAPERE SCOLASTICO E SAPERE REALE 1. Ilponte tra scuola e vita (ilmedium:le pratiche sociali - non professionali - che incorporano sapere): dare un concerto, organizzare un viaggio, animare un associazione, curare un bambino, investire del denaro, preparare un pranzo. 2. Il ruolo delle situazioni-problema nel fare emergere lo sviluppo della competenza. 3. Il ruolo delle discipline nella competenza (campi di ricerca) Maurizio Muraglia -SummerschoolIschia

Dalle Linee Guida IT e IP

La centratura del momento valutativo sulle competenze comporta un deciso spostamento di campo da una visione riproduttiva dell apprendimento, per la quale il ruolo affidato alla valutazione tende a divenire l accertamento del livello di fedeltà con cui si manifesta nel soggetto la riproposizione di un sapere dato, a una visione rielaborativadell apprendimento, per la quale la sfida assegnata alla valutazione consiste nel riconoscere la capacità del soggetto di utilizzare il proprio sapere nei contesti della vita reale (Castoldi)

NODO Come rendere culturale (identitaria, civica) la competenza?

FORUM DI DISCUSSIONE 1. CULTURA DELLA VALUTAZIONE 2. MODELLI ORGANIZZATIVI CINQUE DOMANDE-CHIAVE 1. L attuale cultura decimale della valutazione scolastica è in grado di misurarsi col tema delle competenze? A quali condizioni? 2. Cosa vuol dire che la certificazione delle competenze dev essere coerente con le valutazioni degli apprendimenti? 3. L attuale cultura organizzativa delle scuole è in grado di misurarsi col tema delle competenze? 4. Gli attuali processi di collegialità docente sono in grado di elaborare un progetto formativo unitario per gli studenti? 5. L enfasi sui dipartimenti ha un corrispettivo nella scuola reale? Maurizio Muraglia -SummerschoolIschia

PER APPROFONDIRE Sulle competenze: Guasti L., Didattica per competenze, Erickson2012 Castoldi M., Progettare per competenze, Carocci 2011 Baldacci M., Curricolo e competenze, B.Mondadori 2010 Pellerey M., Competenze, Tecnodid 2010 Spinosi M. (a cura di), Sviluppo delle competenze per una scuola di qualità, Tecnodid 2010 Le BoterfG., Costruire le competenze individuali e collettive, Guida 2008 Ambel M. e Chiesa D., Competenze culturali per la cittadinanza, CIID 2007 Perrenoud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia 2004 Cambi F., Saperi e competenze, Laterza 2004 Sul curricolo: Muraglia M., Curricolo, Tecnodid 2011 (orientativo per la bibliografia di riferimento) Muraglia SummerschoolIschia luglio 2012