GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O

Documenti analoghi
GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

Per qualunque informazione, curiosità o aiuto potete scrivere a

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

sistemapiemonte Banca Dati degli Insediamenti Storici Modulo Cartografico Manuale d'uso sistemapiemonte.it

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

Guida all uso di applicazioni Moka Html5

Dalla home page del Regolamento Urbanistico è possibile avviare la consultazione di tutta la documentazione ufficiale:

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

Il catasto CASTEL. Daniela de Bartolo ARPA Lombardia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Applicativo POZZI_SIF

Navigatore 2D. Progettoo Evolutivo LPIS. Guida Utente. Navigatore 2D. Software di proprietà SIN s.r.l. 08/02/2010. Revisione 1.3

Planimetrie. Versione 1.2

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

PLANIMETRIE. Guida all utilizzo

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

I dati geografici relativi alle particelle catastali provengono dalla base dati catastali fornita dal progetto Sigmater.

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

SOMMARIO. 1. Premessa Barra Intestazione Mappa Legenda Ricerche Barra di Stato Toolbar...

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Centro Cartografico Regione Calabria. WebGis Regione Calabria Manuale Utente

Servizio Conservazione No Problem

WEB-GIS MANUALE UTENTE

H1 HRMS - Modelli word

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

Manuale per l inserimento dei dati aziendali

LIZMAP Web Client - Guida utente

ELBA Assicurazioni S.p.A.

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

VIEWER DEI GHIACCIAI DELLA LOMBARDIA

SISTEMA INFORMATIVO CATASTO OPERE DI DIFESA

ASP Caltanissetta Gestione delle Richieste di Approvvigionamento Armadi di Reparto

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Operatori economici. PROCEDURE DI GARA APERTE Ver_1.0

visualizzatore cartografico di dati territoriali

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore

MANUALE D USO. Progetto Piano Comunale di Protezione Civile Qgis

Albo degli Operatori Accreditati per i Servizi al Lavoro

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

Guida all utilizzo di Italiano per Immagini

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

LINEE GUIDA PER I FORNITORI

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

Regione Marche Giunta Regionale P.F. Biodiversità e Rete Ecologica Regionale P.F. Informatica. Rete Natura Sito WebGis della Regione Marche

WEBGIS Rete Regionale dei percorsi escursionistici HELP

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

GUIDA ACCESSO AL SITO GSE. Copyright Francesco Zambon doc. modificato il

in collaborazione con

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELLE ZONE INDUSTRIALI E LA FORNITURA DI SERVIZI ACCESSORI

Erizone Gestione Segnalazioni

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE QUANTUM GIS

Manuale utente. Sistema Informativo Territoriale Intercomunale

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Istruzioni per accedere al caricamento dati del sito web nazionale dei MdL

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA)

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GEOPORTALE NAZIONALE GUIDA ALL USO DEL VISUALIZZATORE CARTOGRAFICO

TUTORIAL ENTE TERZO TUTORIAL ENTE TERZO - UFFICIO INTERNO

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

GESTIONE DI UNA RICHIESTA DI PREVENTIVO (RdP) DA PARTE DEL FORNITORE

PROCEDURA INSTALLAZIONE AGENT GOLDBET

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Manuale biglietteria A.C. Milan

La struttura e la visualizzazione dei corsi

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Per problemi tecnici di accesso alla piattaforma online di tesseramento FIPE scrivere a

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

Piattaforma Web Demanio Marittimo MANUALE WEBGIS

Piccola guida a Sigil. Corso AD Roma XIII Olga Mannella

AREA FORMATIVA RETE AGENZIALE

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

Mosaico Engineering Guida Utente

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Transcript:

GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO DEI RIFIUTI. Versione 1.0 Ottobre 2011

Sommario 1- Introduzione... 3 2- Metodo di lavoro... 3 3- Utilizzo del servizio Web-GIS... 5 4- Analisi Verifica di assoggettabilità alla VIA... 9 5- Ulteriori funzioni... 10 Pagina 2

1- Introduzione Ottobre 2011 La presente guida illustra il funzionamento del servizio Web-GIS di cartografia on-line, volto ad aiutare l operatore nella predisposizione della pratica di Verifica di assoggettabilità alla VIA per gli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti ai sensi della D.G.R. n 8/11317 del 26/02/2010. Dalla D.G.R. appena citata, alla pag. 11 si evince: Il modello concettuale impiegato per la valutazione dei potenziali impatti di un progetto prevede la caratterizzazione del sistema territoriale - ambientale in: elementi di stressor mj; elementi di vulnerabilità kh. La procedura di verifica si basa sulla caratterizzazione dei potenziali impatti determinati dall inserimento di un nuovo elemento di stressor tenendo conto delle condizioni territoriali e ambientali del contesto e delle specifiche caratteristiche del nuovo progetto mnew. Nello specifico, l operatore potrà verificare la presenza o meno di elementi di vulnerabilità/stressor nella parte di territorio sulla quale si deve eseguire la Verifica di assoggettabilità alla VIA per gli impianti di smaltimento e/o recupero rifiuti. 2- Metodo di lavoro L operatore grazie a questo servizio di cartografia riuscirà ad individuare con estrema facilità, il punto dove intende avviare/modificare un impianto soggetto a verifica di Valutazione di Impatto Ambientale. Successivamente si avrà la possibilità di eseguire un interrogazione sul punto preso in esame per determinare gli indicatori per la generazione e compilazione delle matrici. A tal fine, si è creato, per ogni tema appartenente agli elementi di vulnerabilità, un ulteriore strato informativo chiamato con il "nome del layer+buffer" Esempio: Zone umide e Zone umide buffer Quest'ultimo layer, viene rappresentato graficamente con delle "ciambelle" concentriche che rappresentano le 4 fasce di distanza bh=0.1, bh=0.5, bh=0.25, bh=1 vedi D.G.R. Tabella 15 e Figura 1. Pagina 3

Fascia di distanza bh=0,1 Fascia di distanza bh=0,25 Fascia di distanza bh=0,50 Fascia di distanza bh=1,00 Figura 1 Nei layer buffer, oltre ad essere presenti le stesse informazioni tabellari del suo layer di riferimento sono stati aggiunti due campi: Codice dell'elemento di Vulnerabilità ed il relativo Coefficiente per le fasce di distanza (bh=1, bh=0,5, bh=0,25 e bh=0,1 - Figura 2). Figura 2 Per gli stressor è stato seguito lo stesso criterio di generazione dei buffer. Questi buffer però, comprendono 3 aree (come da Tabella 24 Caratterizzazione del contesto territoriale). Nei buffer degli Elementi di Vulnerabilità l'operatore considererà il valore più alto per ogni elemento. Negli Impianti Stressor l utente dovrà individuare quanti stressor ci sono rispettivamente nelle tre aree di distanza (per un esempio prativo consultare il paragrafo 4). Ecco come si presenta la tabella relativa al buffer di un impianto Stressor (Figura 3): Figura 3 Pagina 4

3- Utilizzo del servizio Web-GIS Ottobre 2011 Nella pagina iniziale del servizio di cartografia (Figura 4), l utente deciderà a quale risoluzione visualizzare il Viewer di mappa ed una volta cliccato sul relativo pulsante accederà al servizio vero e proprio di cartografia. Figura 4 Una volta entrati nella Viewer di cartografia, occorrerà individuare la zona in cui si deve eseguire la Verifica di assoggettabilità a VIA. A sinistra si trovano, oltre all overview della provincia di Varese, due importanti box (Figura 5): Ricerca dati per e Apri Database. Figura 5 Nel primo box Ricerca dati per si potranno eseguire diverse tipologie di ricerche: 1. Ricerche per... (ricerche specifiche) 2. Ricerche per tema 3. Ricerche SQL In questa guida si descriverà dettagliatamente solo i primi due punti, per il terzo punto si rimanda alla guida Help presente all interno del visualizzatore cliccando sul tasto: Ricerche per... Cliccando su "Ricerche per...", il sistema aprirà una piccola finestra (Figura 6): Pagina 5

Figura 6 che permetterà all operatore di eseguire delle ricerche già impostate. Nel nostro caso, attualmente sono presenti due ricerche: per Denominazione Comune e per Stato dell impianto. Nel primo caso (Comune), l operatore, nel campo Denominazione sceglierà quale Comune vuole visualizzare in cartografia, lo selezionerà e cliccando su Esegui Ricerca, il sistema visualizzerà a video il Comune richiesto evidenziato di azzurro. Nel secondo caso (Impianti), l operatore potrà ricercare: impianti Autorizzati, impianti Autorizzati (quindi già esistenti) ma che è stata attivata una procedura di verifica di VIA ed impianti in progetto per i quali è stata attivata una procedura di verifica di VIA. Ricerche per tema Scegliendo Ricerche per tema, compare una finestra con due box, il primo Scegliere il tema permette di selezionare il layer di riferimento per eseguire la ricerca, nel secondo box Cerca per si dovrà inserire un valore presente nei campi all interno di quel layer. Chiaramente questo sistema di ricerca presuppone una buona conoscenza dei dati in oggetto. Esempio (Figura 7): Il risultato (Figura 8): Figura 7 Figura 8 Pagina 6

Successivamente basterà cliccare sul tasto zoom (lente di ingrandimento) per visualizzare a video l elemento scelto. Nel secondo box Apri Database" si aprirà una tabella con l'elenco di tutti gli impianti presenti in mappa. Sulla schermata destra (Figura 9) della finestra del visualizzatore si trova l elenco dei Temi che compongono la cartografia, suddivisi in: Elementi di vulnerabilità Impianti - STRESSOR Idrografia (Fiumi, Laghi) Limiti amministrativi (Confini comunali, provinciale...) Sfondi raster (CTR10000,Ortofoto 2007) Figura 9 Analizzando per esempio i Temi relativi al gruppo "Impianti - STRESSOR", si può vedere come per ogni Tema sia presente, anche il suo relativo layer Buffer tenuto spento in cartografia (Figura 10). N.B.= I layer buffer pur essendo spenti sono interrogabili! Non è necessario accenderli per eseguire l'interrogazione! Figura 10 Pagina 7

Inoltre certi layer in elenco, hanno la scritta di colore grigio, questo sta a significare che sono visualizzabili in mappa ad una determinata scala. In questo caso i layer principali si attivano al di sotto della scala 1:50.000 mentre i layer relativi ai buffer si attivano al di sotto della scala 1:20.000. Quando a destra del nome del Tema è presente l'icona il suo relativo metadato., significa che sarà possibile consultare Ogni layer ha associata la relativa Legenda (Figura 11) che compare in fase di stampa. Figura 11 Infine nella parte superiore del Viewer di cartografia, sono presenti numerosi pulsanti che servono ad eseguire operazioni di zoom, misure, interrogazioni, stampa... Pagina 8

4- Analisi Verifica di assoggettabilità alla VIA Ottobre 2011 Una volta individuata la zona da analizzare (step precedenti), l'utente sarà pronto per eseguire l'interrogazione del punto che rappresenta il baricentro dell'impianto ai fini della verifica dello stesso. N.B.= si consiglia di posizionarsi ad una buona scala di dettaglio per eseguire l'interrogazione (circa ad una scala intorno al 1:1000). Occorrerà scegliere il pulsante "Interroga tutti i gruppi" e successivamente si dovrà cliccare in mappa sul baricentro dell'impianto. Comparirà una nuova finestra (Figura 12) con l'elenco dei vari Elementi di Vulnerabilità e Impianti Stressor interferenti all'impianto in verifica. Figura 12 Per quanto riguarda i layer relativi agli Elementi di vulnerabilità, per ogni tema si dovrà prendere in considerazione il valore più alto (nella figura 12 di esempio il valore da prendere è bh=1 per le "Zone a forte densità demografica" buffer e bh=1 per i "Beni architettonici-point"). Per gli Impianti Stressor l operatore dovrà conteggiare per ogni layer, presente in quel punto, quanti elementi sono presenti nell AREA 1, quanti nelle AREE 2 e 3 (Figura 13). Figura 13 Pagina 9

A questo punto l utente potrà esportare direttamente in formato excel i risultati ottenuti, inserendo i valori restituiti all interno della propria matrice di lavoro. 5- Ulteriori funzioni Stampe cartografia In alto a destra sono presenti due pulsanti, che serviranno per lanciare direttamente sulla propria stampante la schermata a video o generare il relativo file PDF. Esempio stampa mappa (Figura 14) : Esempio creazione di un file PDF (Figura 15): Figura 14 Figura 15 L operatore potrà scegliere a che scala stampare, il formato del foglio, aggiungere il nome del Comune ed il nome della Pratica di riferimento (stampa PDF). Cliccando su "Crea il file PDF", si genererà il PDF. Pagina 10

Download dati Cliccando sull immagine si potranno scaricare i Temi relativi agli Elementi di Vulnerabilità e agli Impianti Stressor in formato Shape o Dxf (Figura 16). Figura 16 Si ricorda che quando si effettua un operazione di download, il dato scaricato è relativo solamente alla porzione di territorio visualizzata a video. Nota: se il layer si attiva/visualizza ad esempio al di sotto della scala 1:50.000, il download scaricherà da questa scala e non a scale maggiori e quindi il tema non comparirà nella finestra del Download dati. Pagina 11