REQUISTI MINIMI STANDARD

Documenti analoghi
COORDINAMENTO DEL PROCESSO DI DONAZIONE

ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO

La donazione e il trapianto di organi

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

RICONOSCIMENTO E SEGNALAZIONE DEL DONATORE

La donazione e il trapianto di organi

Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

ANNO ACCADEMICO

del 31 ottobre 2000 (Stato 12 dicembre 2000)

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

LA Medicina della donazione di Organi e Tessuti. per Trapianto : in cosa consiste?

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

Il programma regionale di monitoraggio e valutazione della donazione

Giunta Regionale del Lazio

EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

Orientamenti per l utilizzo dell identificativo dei soggetti giuridici (LEI)

Villa Maria Pia Hospital"

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

1. Attribuzione a. I trapianti di polmone nei pazienti pediatrici sono attribuiti all Ospedale universitario

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA RETE LOCALE DEI PRELIEVI

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

Attività volontaria ed a titolo onorifico nelle organizzazioni turistiche. Checklist per la pratica

Pisa 11_04_2011 Dr.ssa A. Saviozzi

Il ruolo della Direzione Medica. La qualità del processo. Aspetti organizzativi.

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Coordinamento locale e integrazione aziendale

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

LE RETI SANITARIE: IL NITp

La Comunicazione-Qualità

La comunicazione con i familiari

IL PROGRAMMA OTT DI QUALITA DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria - Presdio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

IC/cm 091 / dicembre Direttiva

Con il patrocinio di:

AUTODICHIARAZIONE. per i requisiti di qualità (Istituti di cura per anziani del Cantone Ticino)

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Il nuovo accordo sulla formazione di RSPP/ASPP e le novità introdotte per le altre figure aziendali

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Moduli di testo per le direttive del paziente con persona di fiducia

Novità su formazione RSPP e ASPP

Chi sceglie responsabilmente si fa carico di un rischio, si impegna a rispondere a eventuali conseguenze negative. Non si sa ancora se ci saranno, ci

Criteri legali ed etici per l accettazione di un protocollo di ricerca clinica. G. M. Zanini L etica della ricerca Mendrisio, 10 aprile 2014

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;


Alessandra Di Pucchio Istituto Superiore di Sanità CNESPS, Reparto Epidemiologia Clinica e Linee Guida

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Medici

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto

Direttive del Consiglio delle scuole universitarie per l accreditamento nel settore universitario svizzero

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Ditte specializzate per impianti sprinkler REGOLAMENTO

Rovigo, 8 Maggio 2008

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

Rapporto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati

Disposizioni generali per la formazione di Educatore/trice dell infanzia dipl. SSS

Monica Bravi e Andrea Pession

Coordinamento Regionale per i Trapianti

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, VICECONTE, D ANNA, AIELLO, SCILIPOTI ISGRÒ, RIZZOTTI e ZUFFADA

ESPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Accordo amministrativo

A relazione dell'assessore Saitta:

ACCOMPAGNAMENTO DEI FAMILIARI E COMUNICAZIONE

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

Sezione 1: Disposizioni generali

Primo Modulo: Il reperimento di organi e tessuti

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l'aggiornamento delle persone impiegate nel Servizio veterinario pubblico

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Terapia Intensiva Neurochirurgica

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL

Transcript:

MODULO IX REQUISTI MINIMI STANDARD Raccomandazioni sull argomento Organizzazione del processo di donazione di organi negli ospedali dotati di reparto di terapia intensiva Versione 1.1 / maggio 2014 Copyright Swisstransplant / CNDO All rights reserved. No parts of the Swiss Donation Pathway or associated materials may be reproduced, transmitted or transcribed without prior written permission from Swisstransplant / CNDO. www.swisstransplant.org

CONTENUTI PAGINA A PREFAZIONE 3 B RIEPILOGO 4 C RACCOMANDAZIONI 5 1. QUESTIONI ORGANIZZATIVE 5 2. CORSI 5 3. PROCESSI 5 D CONCLUSIONE 7 E AUTORI 8 1. GRUPPO DI LAVORO 8 2. GRUPPO DI ESPERTI 8 F CAMBIAMENTI 9 2

A PREFAZIONE Le direttive e le raccomandazioni della Swiss Donation Pathway sono state concepite come programma di qualità, basato su standard nazionali, per il processo di donazione e sono considerate parte di uno strumento di formazione per le persone coinvolte nel processo di donazione, allo scopo di soddisfare i requisiti della legge federale sui trapianti entrata in vigore il 1 luglio 2007. Il programma è stato promosso dalla Fondazione Svizzera per il Dono d Organi (FSOD). Che nel 2009 è stato integrato nel programma del Comité National du Don d Organes (CNDO). Requisti minimi standard è un modulo della Swiss Donation Pathway, che si basa sulla Critical Pathway per la donazione di organi successiva alla morte cerebrale. I moduli sono: I. Identificazione e segnalazione del donatore II. Presa a carico del donatore adulto di organi: cure intensive III. Presa a carico del donatore adulto di organi: anestesia IV. Presa a carico del donatore pediatrico V. Accompagnamento dei familiari e comunicazione VI. Espianto di organi e di tessuti VII. Comunicazione all interno del team VIII. Coordinamento del processo di donazione IX. Requisiti standard minimi X. L organizzazione dei trasporti La Swiss Donation Pathway è un progetto comune della Società Svizzera di Medicina Intensiva (SGI-SSMI) e di CNDO/Swisstransplant. Le raccomandazioni sono state elaborate da un gruppo di esperti della Società Svizzera di Medicina Intensiva. Nel presente documento è stata utilizzata solo la forma maschile ai fini di una migliore leggibilità. La forma femminile è sottintesa. 3

B RIEPILOGO Una premessa fondamentale per poter trapiantare organi e tessuti è un processo di donazione efficiente. Ciò vale in particolare (ma non solo) per la donazione da cadavere. È compito dei Cantoni nominare in ogni ospedale dotato di reparto di terapia intensiva una persona responsabile del processo di donazione (Legge sui trapianti, art. 56). Questa persona viene denominata coordinatore locale di dono d organi. Il processo di donazione comprende il riconoscimento di potenziali donatori di organi e tessuti, l assistenza a questi pazienti e ai loro familiari e l ottenimento del consenso per l espianto di organi e tessuti. Un processo di donazione può ritenersi ottimale quando individua tutti i potenziali donatori senza esclusione, incrementa la qualità degli organi e tessuti prelevati e tutela allo stesso tempo la dignità della morte per il paziente e del commiato per i familiari. Per guarantire questo processo di donazione ottimizzato 24 ore al giorno e 365 giorni all anno è necessario un notevole impegno sia organizzativo che a livello del personale. Anche per la sensibilizzazione e la formazione periodica di tutte le persone coinvolte nel processo di donazione sono necessarie notevoli risorse di tempo e di personale. Non tutti gli 89 reparti di terapia intensiva riconosciuti in Svizzera sono in grado di mettere a disposizione autonomamente 24 ore su 24 le risorse necessarie per un processo di donazione ottimale. Ciò vale soprattutto per i reparti di terapia intensiva degli ospedali minori, per esempio degli ospedali regionali. È quindi opportuno che i singoli reparti di terapia intensiva si raggruppino in una rete di donazione regionale per suddividere opportunamente i compiti da svolgere tra ospedale centrale e ospedali periferici. Attualmente in Svizzera vi sono sei reti regionali di donazione: Basilea, Berna, Lucerna, Programme Latin de Don d Organes (PLDO - Ticino e Svizzera occidentale), San Gallo e DCA (Zurigo). Le singole reti di donazione si distinguono per quanto riguarda le esigenze e le strutture organizzative. Ma anche all interno di una rete possono esservi differenze in questo senso fra i singoli reparti di terapia intensiva. Per guarantire una certa qualità del processo di donazione è quindi opportuno fissare degli standard minimi per l organizzazione del processo di donazione nei singoli reparti di terapia intensiva o nelle singole reti di donazione. Le presenti direttive ai requisiti minimi standard per l organizzazione della donazione di organi negli ospedali dotati di reparto di terapia intensiva devono quindi intendersi come raccomandazioni per le reti di donazione e i loro reparti di terapia intensiva e non hanno (per ora) carattere vincolante. 4

C RACCOMANDAZIONI 1 QUESTIONI ORGANIZZATIVE Ciascun reparto di terapia intensiva è incluso in una delle reti regionali per la donazione In ogni ospedale dotato di reparto di terapia intensiva viene nominato un coordinatore locale (Legge sui trapianti, art. 56) ; il coordinatore locale deve essere segnalato ai Cantoni (Legge sui trapianti) e alla rete di donazione regionale risp. a CNDO/Swisstransplant Le questioni specialistiche e la formazione sono di competenza del CNDO / della rete Ogni rete di donazione ha un direttore di rete insediato nel CNDO e un responsabile della formazione (in via eccezionale la funzione di direttore di rete e responsabile della formazione può essere ricoperta anche da una sola persona) Il responsabile della formazione effettua all incirca una volta all anno una visita ai reparti di terapia intensiva della propria rete di donazione Il responsabile della formazione e il direttore di rete sono reperibili telefonicamente o via e-mail durante l orario di lavoro Per ogni rete di donazione viene istituita una hot line centralizzata, presidiata 24 ore al giorno. La hot line offre informazioni su questioni specialistiche o inoltra la domanda agli esperti. In caso di necessità è possibile chiedere alla hot line assistenza per il processo di donazione (l entità dell assistenza deve essere stabilita all interno delle singole reti) Le competenze (organigramma) e il budget all interno di una rete di donazione sono regolamentati Il controllo di qualità del processo di donazione viene effettuato in tutti i reparti di terapia intensiva di una rete di donazione (SwissPOD [dal 1 o settembre 2011], Donor Action, controlli di qualità propri all interno di ciascun reparto di terapia intensiva o della rete di donazione) 2 CORSI I coordinatori locali della donazione ricevono un attestato a conclusione della formazione di CNDO/Swisstransplant che si svolge nei primi due anni di collaborazione. Ogni anno, il responsabile della formazione di ogni singola rete di donazione organizza almeno due corsi d aggiornamento interni con il coinvolgimento di tutti i coordinatori locali, laddove la partecipazione a tali corsi può sostituire i corsi di perfezionamento. Tutti i coordinatori locali della donazione e, se possibile, tutti i medici del reparto di terapia intensiva, così come gli studenti del medesimo reparto, sono tenuti a seguire il corso Colloquio con i familiari, incentrato sulla comunicazione e organizzato da CNDO/Swisstransplant. 3 PROCESSI La Swiss Donation Pathway o i moduli applicabili sono disponibili in ogni reparto di terapia intensiva e devono essere rispettati. Un algoritmo scritto per la procedura nel caso di pazienti con prognosi infausta (cioè anche al di fuori di una possibile donazione di organi e tessuti) è presente in ogni reparto di terapia intensiva (motivo: evitare la mancata individuazione di un 5

possibile donatore di organi e tessuti). Il verbale di accertamento di morte cerebrale dell ASSM è presente in ogni reparto di terapia intensiva e deve essere rispettato. La procedura per gli eventuali donatori di organi e tessuti è definita e deve essere rispettata. Inoltre comprende: l ottenimento e la documentazione del consenso; la regolamentazione della responsabilità per la composizione della salma dopo l espianto di organi e tessuti (per esempio questioni relative a collocazione nel feretro o trasporto e funerale); la comunicazione ai familiari di una persona da contattare e del suo recapito telefonico per il periodo prima, durante e dopo l espianto di organi e tessuti (di norma il coordinatore trapianti [del centro trapianti], eventualmente anche il coordinatore locale); la lettera di ringraziamento alla famiglia del donatore da due a tre settimane dopo l espianto degli organi (cioè da una a due settimane dopo il funerale); il feedback o debriefing con tutte le discipline coinvolte (reparto di terapia intensiva, anestesia, personale di sala operatoria ecc.) dopo un espianto di organi e tessuti. Negli ospedali di espianto sono disponibili e devono essere rispettate le direttive concernenti l espianto di organi (sotto la responsabilità del coordinatore locale [Legge sui trapianti] o eventualmente in collaborazione con il coordinamento trapianti di un ospedale di trapianto). 6

D CONCLUSIONE La Legge sui trapianti delega la responsabilità per il processo di donazione ai Cantoni, che devo no provvedere a nominare un coordinatore locale responsabile del processo di donazione in ogni ospedale dotato di reparto di terapia intensiva. I coordinatori locali sono sottoposti alle rispettive direzioni degli ospedali o ai rispettivi Cantoni. Come già menzionato nel riepilogo, non tutti gli 89 reparti di terapia intensiva riconosciuti in Svizzera sono in grado di mettere a disposizione tutte le risorse necessarie per un processo di donazione ottimale 24 ore al giorno per 365 giorni all anno. Per motivi qualitativi ed economici è quindi opportuno che i singoli reparti di terapia intensiva si raggruppino in reti di donazione regionali. Le reti di donazione sono strutture regionali e quindi sovracantonali senza eccezioni. L organizzazione e le prestazioni fornite all interno di una rete devono quindi avvenire su base volontaria da parte dei coordinatori locali o dei coordinatori trapianti. Nonostante l obbligo di legge, spesso i mezzi necessari per un efficace lavoro di donazione non vengono messi a disposizione in misura sufficiente da tutti i Cantoni e di norma i medici cantonali sono troppo poco coinvolti nel processo di donazione (o sono troppo poco integrabili nei processi). La discrepanza fra la competenza cantonale da una parte e la struttura organizzativa sovracantonale/regionale delle reti di donazione dall altra ha i seguenti effetti: Il potere di impartire istruzioni all interno di una rete di donazione e a livello nazionale non è chiarito, non è possibile realizzare un capitolato d oneri vincolante per i compiti e le competenze all interno della rete. Anche le presenti linee guida possono essere emanate per le reti soltanto a titolo di raccomandazione. Il controllo della qualità (fondamentale per il processo di donazione) nei singoli reparti di terapia intensiva può avvenire soltanto su base volontaria (così come lo studio sulla donazione di organi SwissPOD in tutta la Svizzera iniziato il 1 o settembre 2011 può essere effettuato soltanto su base volontaria). Il finanziamento delle reti o i loro compiti non sono chiariti e il finanziamento viene gestito diversamente per le singole reti di donazione (dal finanziamento pressoché completo all assenza totale di finanziamento ). Il lavoro nelle reti di donazione avviene in larga misura, e in alcune reti addirittura totalmente, su base volontaria e viene spesso prestato da pochi singoli volonterosi, il cui impegno non sempre viene considerato come meriterebbe. Di norma il coordinatore locale è il direttore di un reparto di terapia intensiva, mentre altri medici e personale sanitario. Per ridurre gli oneri amministrativi e organizzativi delle reti di donazione dovrebbero essere introdotti anche per le altre reti dei coordinatori generali professionali sull esempio della rete di donazione PLDO (uno per la rete di donazione PLDO, uno per la rete di donazione DCA di Zurigo e uno per tutte le altre reti di donazione complessive). Finora gli sforzi del CNDO o di Swisstransplant presso i Cantoni (Conferenza dei direttori sanitari, CDS), Santé Suisse e H+ per ottenere un corrispondente finanziamento sono stati vani. Con il nuovo finanziamento degli ospedali, entrato in vigore il 1 o gennaio 2012, deve essere trovata anche una nuova via per la remunerazione delle prestazioni del processo di donazione. 7

E AUTORI 1 GRUPPO DI LAVORO Petra Bischoff Valérie Gardaz Prof. Dr. med. Christoph Haberthür PD Dr. Lukas Hunziker Elisabeth Immer-Raemy Dr. Roger Lussmann Diane Moretti Werner Naumer Paul Urech Christine Zimmermann 2 GRUPPO DI ESPERTI Costituito da membri del CNDO 8

F CAMBIAMENTI Data Versione Cambiamenti Maggio 2014 1.1 Layout Ottobre 2011 1.0 Versione originale 9