Anatomia di un Modello Operativo di PBL

Documenti analoghi
Bollettino Quotidiano

Il bilancio energetico superficiale

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Bollettino Quotidiano

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

Trasmissione di calore per radiazione

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Bollettino Quotidiano

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Problemi Termici nelle Strutture. Introduzione agli Elementi Finiti

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

al top dell atmosfera al livello del mare

Localizzazione di una esplosione

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

Contenuti delle lezioni:

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

PBL in Condizioni Superficiali Eterogenee

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Concentrazioni. Valutazione Economica degli Effetti Sanitari dell Inquinamento Atmosferico: La Metodologia dell EEA. Roberto Sozzi.

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

A.L. MATERAZZI. Lezioni di Ingegneria Antincendio Costruzione di Domini M-N a caldo

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Teoria della Similarità

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Modelli road-weather: stato dell arte e prospettive future

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Le Scale della Turbolenza

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Processi meteorologici a scala urbana

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Modelli meteorologici

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Modelli Diagnostici e Processori Meteorologici

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

18 gennaio luglio 2007

dall energia cinetica media delle particelle.

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

TRASMISSIONE DEL CALORE

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

CALORE E TEMPERATURA

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Energia del campo elettromagnetico

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Lezione 22 - Ottica geometrica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

L irraggiamento termico

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Bollettino Quotidiano

Transcript:

Meteorologia e Micrometeorologia per l inquinamento atmosferico 2011 Parte 10 Anatomia di un Modello Operativo di PBL dott. Roberto Sozzi dott. Andrea Bolignano

Il cuore teorico di un Modello Operativo di PBL (prognostico ed Euleriano), è costituito dall insieme delle equazioni (quasi tutte PDE) che descrivono: - la conservazione delle materia - la conservazione della quantità di moto - la conservazione dell entalpia - la legge dei gas - la conservazione dell acqua nelle sue varie forme - la conservazione di altre sostanze (questo argomento lo tratteremo estesamente nella seconda parte del corso e qui lo ignoreremo). Tuttavia, alla fine, il modello è un oggetto informatico di grandi dimensioni normalmente scritto per essere applicato in molti casi diversi e spesso (come avviene nei Centri di previsione meteorologica e nei Centri regionali della qualità dell aria, per essere applicato giorno dopo giorno senza interruzioni. Quindi deve possedere una certa generalità ed adattabilità.

L elemento di demarcazione logica per i modelli è costituito dal Dominio Spaziale di Calcolo. Modelli Globali Il loro obiettivo è la ricostruzione delle variabili meteorologiche su un dominio spaziale che comprende tutto il globo terrestre e l intera atmosfera. Modelli ad Area Limitata Il loro obiettivo è la ricostruzione dei campi meteorologici e micrometeorologici in un dominio la cui frontiera inferiore è costituita da una porzione limitata di superficie terrestre

Modello Globale Il suo Dominio di Calcolo è chiuso su sé stesso le condizioni al contorno delle PDE che costituiscono il modello sono periodiche e quindi non devono essere note a priori. Questa è una proprietà importante e determina la possibilità di utilizzo dei modelli ad area limitata

La simmetria sferica che contraddistingue il Dominio di Calcolo impone che tutte le PDE che lo caratterizzano siano riscritte in coordinate sferiche. Sfruttando l utilizzo delle coordinate sferiche e le condizioni al contorno periodiche, i vari campi meteorologici possono essere scomposti spazialmente in Serie di Fourier evitando la discretizzazione spaziale delle PDE Metodi Pseudospettrali. Dato che il Dominio di Calcolo è enorme, le celle elementari (che non sono parallelepipedi) hanno: Dimensioni orizzontali molto grandi Dimensioni verticali elevate che non consentono di risolvere adeguatamente il PBL. Semplificazioni notevoli nelle PDE (semplificazione drastica della turbolenza) Semplificazioni notevoli nel trattamento dell orografia presente sulla superficie terrestre

Le condizioni iniziali le prendono dalle osservazioni al suolo ed in quota che vengono realizzate in ogni parte del mondo dai vari Servizi Meteorologici Nazionali alle ore sinottiche (00 GMT, 6 GMT, 12 GMT 18 GMT)

Concettualmente: 1. Al tempo t 0 raccolgo da tutto il mondo le misure al suolo ed in quota disponibili e ne effettuo un controllo di qualità; 2. Dispongo al tempo t 0 di una previsione fatta dal modello in precedenza (forecast) 3. Le due informazioni precedenti costituisco la base informativa di cui dispongo. A questo punto Assimilo, cioè metto in accordo in varie tecniche matematiche e statistiche, le misure e le previsioni costruendo l analisi, cioè la miglior fotografia possibile della distribuzione spaziale dei differenti campi meteorologici 4. Fornisco questa analisi al modello globale che la considera la naturale condizione iniziale 5. Lancio il modello globale che farà le previsioni per tutto il mondo per un periodo di tempo variabile (+24, +48, +72 ore) con risoluzione temporale oraria o trioraria.

I modelli globali vengono utilizzati da pochi Servizi Meteorologici: - Centro Meteorologico Europeo - US-NOOA Sono importanti per gli altri Utenti perché da essi tutti traggono le condizioni iniziali ed al contorno per i modelli a scala limitata, cioè quei modelli che considerano porzioni limitate di superficie terrestre

Modello ad Area Limitata Interessa una porzione limitata di superficie terrestre. Dimensione orizzontale caratteristica: 500 10 km

Un Modello ad Area Limitata tratta quindi un dominio spaziale che: - ha un estensione orizzontale limitata (500 10 km) - ha un estensione verticale che comprende l intero PBL + una porzione limitata di Troposfera (estensione tipica 0 3000 m). - ha le celle di calcolo con dimensioni orizzontali tipiche di 20 1 km - presenta la frontiere inferiore, coincidente col suolo, in cui le proprietà geometriche (orografia, tipo di suolo, copertura vegetale, ecc.) risultano visibili e determinanti per l individuazione dei vari campi meteorologici e micrometeorologici. Un Modello ad Area Limitata ha una risoluzione spaziale (orizzontale, verticale e temporale) molto maggiore di quanto lo sia per un Modello Globale.

La base Teorica è sempre costituita dalle Equazioni della Fluidodinamica - ogni Modello seleziona l insieme di equazioni prognostiche per i valori medi delle variabili meteorologiche - a seconda della chiusura adottata, anche le equazioni dei momenti di ordine superiore non parametrizzati dalla chiusura stessa. Frequentemente, i modelli disponibili consentono di scegliere tra un numero limitato di chiusure differenti (chiusa K, Chiusure di Mellor-Yamada, Chiusure non locali) in modo da potersi adattare alle situazioni tipiche in cui si opera. Es. Se si opera in situazioni tipiche delle alte latitudini (situazioni polari) in cui prevalgono le situazioni stabili, può essere conveniente scegliere una chiusura K, mentre se si stanno considerando zone alle medie e basse latitudini, è maggiormente conveniente selezionare chiusure della famiglia Mellor-Yamada

Dato che il Dominio di Calcolo è Limitato, il sistema di coordinate adottato non è sferico ma: - in orizzontale si adottano coordinate cartesiane (x,y) o (lat/long) - in verticale, per trattare esplicitamente l orografia presente, è conveniente adottare le coordinate Terrain-Following σ = z z g H z g Riscrittura delle diverse equazioni nel nuovo sistema di coordinate, dato che tali equazioni sono state introdotte usando un sistema di coordinate cartesiano tridimensionale. 5 0 0 4 5 0 4 0 0 3 5 0 3 0 0 2 5 0 2 0 0 1 5 0 1 0 0 5 0 0 O r o g r a f í a 0 2 0 0 4 0 0 6 0 0 8 0 0 1 0 0 0 1 2 0 0 1 4 0 0 1 6 0 0 1 8 0 0 2 0 0 0

Fanno parte dell insieme delle equazioni del modello anche le relazioni che si riferiscono a processi che non sono stati esplicitamente trattati nel corso come: - l interazione della radiazione solare con l atmosfera attraversata (assorbimento e scattering) - la produzione di radiazione all infrarosso derivante dall aria dell atmosfera - l interazione della radiazione di origine terrestre con l aria sovrastante - la dinamica delle nubi e la convezione profonda. Opzioni modellistiche da selezionare: - Tipo di coordinate - Tipo di chiusura - Tipo di schemi radiativi (onda lunga ed onda corta) - Tipo di schemi per le nubi.

A completamento delle equazioni fluidodinamiche Modello della superficie e del suolo Consideriamo una colonna d aria costituita da tutte le celle sovrapposte dal suolo alla sommità del Dominio di Calcolo: a) Attraversando la colonna e raggiungendo al suolo, la radiazione solare ad onda corta subisce processi di assorbimento e scattering b) Una porzione della radiazione ad onda corta che giunge alla base della colonna (superficie) viene riflessa verso l alto (albedo) e nella sua risalita subisce assorbimenti e scattering c) L aria presente in ogni cella, possedendo una temperatura assoluta non nulla irraggia radiazione elettromagnetica nell infrarosso d) La radiazione all infrarosso emessa dal suolo si propaga verso l alto subendo assorbimenti e scattering e) Alla base della colonna vale il bilancio radiativo superficiale R g (1 α )+L + L =R N f) Nelle varie celle, lo sbilanciamento radiativo determina il termine di sorgente per l equazione della conservazione dell entalpia

Il bilancio radiativo in atmosfera richiede: 1) La conoscenza della radiazione solare alla sommità dell atmosfera (cosa che si ottiene da semplici considerazioni astronomiche) 2) La conoscenza della temperatura dell interfaccia aria suolo che determina la radiazione infrarossa da esso emessa dal suolo e questa è una condizione da porre alla base della colonna d aria. Bilancio energetico Superficiale R N G 0 = H 0 +H E Dell energia radiativa presente al suolo (R N ), una parte se ne va per conduzione nel suolo Modello del suolo La temperatura T del suolo ubbidisce alla relazione (D T = diffusività) T t = D 2 T T z 2 Il flusso di calore alla profondità z è dato da (KT = conducibilità) T G ( z )= K T z Si deve conoscere la conducibilità e diffusività termica del suolo alla base di ogni colonna d aria

La ripartizione dell energia disponibile all interfaccia aria-suolo ( RN-G0 ) si ripartisce in calore sensibile H 0 e latente H E a seconda della turbolenza presente e della disponibilità d acqua. Per calcolare questa ripartizione si usa: - o una approssimazione K nella cella più vicina al suolo, cioè: H 0 / ρc p = K θ z H E / ρλ= K q z - oppure il modello di Penmann-Monteith. Il modello di suolo fornisce gli elementi per la determinazione delle condizioni al contorno inferiori per la temperatura dell aria Il modello radiativo fornisce il termine di sorgente per l equazione della conservazione dell entalpia in ogni cella del dominio di calcolo

Un Modello ad Area Limitata può essere impiegato in almeno due maniere distinte: Maniera ricostruttiva: si desidera ricostruire la distribuzione spaziale e temporale dei campi meteorologici e micrometeorologici in un dominio spaziale limitato e in un periodo limitato, ma passato, per cui si dispone di misure realizzate al suolo e/o in quota. Questo impiego è spesso dettato dall esigenza di analizzare situazioni passate per comprendere meglio i fenomeni che hanno avuto luogo. Maniera predittiva: si desidera prevedere la distribuzione spaziale dei campi meteorologici e micrometeorologici nell immediato futuro (+24, +48, +72 ore). Ovviamente si conoscono solo le misure al suolo e/o in quota al tempo t 0, inizio della previsione. I modelli Globali, operando con continuità, sono sempre in grado di fornire (a bassa risoluzione) la distribuzione spaziale e temporale delle variabili meteorologiche sia per periodi passati che per l immediato futuro e quindi possono fornire, previa opportuno processing, le necessarie condizioni iniziali ed al contorno.

Utilizzo Ricostruttivo Dati del Dominio Misure Meteo Locali Analisi da Modello Globale Processing Assimilazione t=t 0 Misure Meteo a t Assimilazione Modello ad Area Limitata Output a t (Campi) Previsioni Globali a t t=t+ t

Utilizzo Predittivo Dati del Dominio Misure Meteo Locali Analisi da Modello Globale Processing Assimilazione t=t 0 Downscaling Modello ad Area Limitata Output a t (Campi) Previsioni Globali a t t=t+ t

Bibliografia Essenziale E. Kalnay (2003): Atmospheric modeling, data assimilation and predictability (Cambridge University Press)