I risultati dell indagine con questionario

Documenti analoghi
POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Quando lavorare non stanca

Il futuro del welfare aziendale in Italia dopo la Legge di Stabilità 2016

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

GESTIRE L ETÀ L age management nelle grandi imprese italiane in una ricerca ISFOL

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO

Il futuro del lavoro. Il futuro di ciascuno. Aldo Scarnera, Dirigente di ricerca. Istat, sede territoriale per la Puglia Fano, 6-7 marzo 2014

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

Accordo di Rinnovo CCNL Chimico Farmaceutico:

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

COMUNE DI CALTANISSETTA

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sportello di Latina e Provincia

La domanda potenziale di lavoro, nuove professioni e vecchi mestieri

Benessere in Formazione

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

Il caso BEDESCHI S.p.A

INDAGINE SUL PRECARIATO DELLA RICERCA LUCANA

Il Welfare Aziendale in Italia. Edizione 2017

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Curriculum Vitae. Dal 01/01/2005 Incarico di Vice Segretario del Comune di Castegnato

Gli Enti e la gestione delle risorse senior: il progetto AGeMap50+

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Qualifica Professionale: PROGRAMMATORE INFORMATICO. Descrizione della Posizione Cercata: adecco job days vercelli

La soddisfazione per il lavoro, le aspettative e le motivazioni degli occupati italiani

Sezione A. INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPRESA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15

Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici, contrattuali

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

Titolo del Master/Short Master proposto GESTIONE DEL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Prof. Giovanni Roma. ore per lezioni frontali

EMPLOYABILITY E FLEXICURITY: LE PAROLE D ORDINE PER RIPARTIRE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

LA RIFORMA PREVIDENZIALE SUL LAVORO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Roma, 1 ottobre 2014 Università La Sapienza

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Intervento: Paolo Gubitta PROGETTARE UN SISTEMA PREMIANTE EFFICACE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Il Comitato Unico di Garanzia

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Invecchiamento delle risorse umane

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

Osservazioni di Maurizio Petriccioli Sul Libro Verde della Commissione europea Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa.

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

Gestione Crisi (ultimi 3 anni) 38% "2016" "2015" "2014"

FAC-SIMILE DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Riservata agli iscritti FABI del Gruppo UniCredit

e p.c. al proprio Ente di appartenenza OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA.

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31)

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Gestione del Benessere Organizzativo

DATI ANAGRAFICI DATI GENERALI

Il ruolo strategico della formazione

CGIL SCUOLA CISL SCUOLA UIL SCUOLA - SNALS Conf.S.A.L. LINEE

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Sbocchi occupazionali del corso di Laurea in Scienze Sociali Applicate: conoscenze e competenze richieste dal mercato del lavoro

Fonti informative ed evidenze empiriche da indagini nazionali Isfol sulle professioni

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

RSU VIMAR PROPOSTE INTEGRATIVO

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

ISFOL Roma 3 e 4 giugno Disabilità l inserimento socio lavorativo. Sostenibilità sociale Valorizzazione delle persone Inclusione sociale

Azioni positive per il Benessere Organizzativo

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Transcript:

I risultati dell indagine con questionario La sostenibilità del lavoro degli addetti alla produzione e ai servizi alla produzione over 55 Francesco Marcaletti, Università Cattolica del Sacro Cuore

Background: la sostenibilità del lavoro Di cosa parliamo quando ci riferiamo al tema della sostenibilità del lavoro Sustainable work Index per Isco 08 digit 1 (EWCS 2010) Managers 0,629 Il concetto di sustainable work promosso da Eurofound ( The Future of Working Life in Europe ) La sostenibilità del lavoro degli addetti alla produzione e ai servizi alla produzione Professionals Technicians and associate professionals Clerical support workers Service and sales workers Skilled agricultural, forestry and fishery workers Craft and related trades workers 0,629 0,598 0,577 0,528 0,470 0,481 Il Sustainable work Index rivisto, per gruppo professionale Plant and machine operators, and assemblers Elementary occupations 0,439 0,453 0,000 0,175 0,350 0,525 0,700 2

La ricerca con questionario Aidp, Adapt, Università Cattolica del Sacro Cuore Totale questionari raccolti: 105 Direttore delle risorse umane: 72% Il campione dell indagine Il questionario e l operazionalizzazione del concetto di sostenibilità del lavoro Dimensioni descrittive CCNL applicato: Metalmeccanico 41%, Chimico 11% Multinazionale italiana: 37%, multinazionale straniera: 35% Fino a 250 dipendenti: 37%; da 251 a 500 dipendenti: 24%; più di 2.500 dipendenti: 26% Fatturato fino a 75 milioni: 36%; più di 1.000 milioni: 23% Settore: attività manifatturiere 65% 3

Pensando all insieme dei suoi dipendenti, quanto, a Suo avviso, il lavoro nella Sua azienda è sostenibile? Lavoratori addetti alla produzione (operai, tecnici e affini) Lavoratori addetti ai servizi alla produzione (manutenzione, qualità, sicurezza) Impiegati (staff, ricerca e sviluppo, commerciale) Per niente 6% 3% 2% Poco 22% 21% 3% Abbastanza 41% 25% 14% Molto 25% 44% 48% Moltissimo 5% 6% 33% Totale 100% 100% 100% Per niente/poco 28% 24% 5% Media punteggio 3,00 3,30 4,08 4

Focalizzando ora l attenzione sui dipendenti addetti alla produzione e ai servizi alla produzione, quanto gli aspetti di seguito indicati migliorano il benessere al lavoro di un lavoratore over 55 nella Sua azienda? Molto/Moltissimo Media Possibilità di conciliare esigenze di cura e di lavoro 67% 3,70 Condizioni di salute e sicurezza sul lavoro 74% 4,07 Continuo sviluppo e aggiornamento delle competenze 59% 3,54 Orari e turni di lavoro 65% 3,78 Ergonomia 65% 3,85 Livello salariale 24% 2,93 Relazioni con i superiori 52% 3,46 Relazioni con i colleghi 54% 3,48 Varietà nelle funzioni dei compiti assegnati 35% 3,19 Livello di autonomia nello svolgere le mansioni 46% 3,35 5

Focalizzando ora l attenzione sui dipendenti addetti alla produzione e ai servizi alla produzione, quanto gli aspetti di seguito indicati migliorano la produttività al lavoro di un lavoratore over 55 nella Sua azienda? Molto/Moltissimo Media Possibilità di conciliare esigenze di cura e di lavoro 68% 3,81 Condizioni di salute e sicurezza sul lavoro 77% 4,04 Continuo sviluppo e aggiornamento delle competenze 60% 3,75 Orari e turni di lavoro 64% 3,74 Motivazione 74% 4,11 Ergonomia 62% 3,83 Livello salariale 40% 3,15 Relazioni con i superiori 66% 3,70 Relazioni con i colleghi 60% 3,68 Varietà nelle funzioni dei compiti assegnati 57% 3,53 Livello di autonomia nello svolgere le mansioni 47% 3,43 6

Le recenti riforme pensionistiche hanno imposto un prolungamento delle carriere di lavoro. Quali sono le variabili che rendono maggiormente difficile sostenere tale prolungamento per i dipendenti over 55 addetti alla produzione e ai servizi alla produzione della Sua azienda? Molto/Moltissimo Media Mansioni svolte 54% 3,58 Carichi di lavoro 48% 3,54 Rispetto delle scadenze 18% 2,90 Livello di stress lavoro-correlato 36% 3,12 Organizzazione del lavoro 24% 3,08 Ergonomia 36% 3,24 Rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro 20% 2,76 Innovazione organizzativa, di processo o di prodotto 52% 3,44 Motivazione al lavoro 58% 3,60 Aggiornamento delle competenze 52% 3,50 Dinamiche relazionali con i colloghi 20% 3,02 Dinamiche relazionali con i superiori 20% 3,02 7

Over 55 e pratiche di age management Assunzioni a tempo indeterminato nella produzione e servizi alla produzione nell ultimo anno: Sì 66%, di cui 19% lavoratori con più di 55 anni Pensando alle necessità di turn over relative ai lavoratori addetti alla produzione e ai servizi alla produzione nei prossimi cinque anni, problematiche di ricambio generazionale: Sì 58% In numerose aziende sono implementate misure di accompagnamento alla transizione al pensionamento quali: Corsi di preparazione al pensionamento (3) Sportelli informativi/servizi di supporto per la gestione della dimensione contributiva ed economica (8) Attività di valorizzazione degli ex-lavoratori, pensionati (11) Part-time (1) Pensa che sarebbe necessario implementare azioni di age manangement: 44% da subito + 31% tra qualche anno; 8% ritiene non sarebbe necessario Tra gli ostacoli più citati: altre priorità più urgenti da affrontare, citato dal 46%; scarsa conoscenza dei temi legati alle differenze di età al lavoro 40% 8

Il ruolo della contrattazione Quanto la contrattazione collettiva di primo livello contribuisce al miglioramento delle condizioni di lavoro dei lavoratori addetti alla produzione e servizi alla produzione over 55: Molto/Moltissimo 4%, Abbastanza 27% Media: 2,04 E quanto la contrattazione collettiva di secondo livello (accordi nell 81% dei casi) lo fa?: Molto/Moltissimo 5%, Abbastanza 41% Media: 2,21 In 9 casi il contratto collettivo applicato prevede misure di pensionamento graduale, in 7 casi dei quali accompagnato da contestuali assunzioni Il tema della sostenibilità del lavoro non è per nulla trattato nei tavoli negoziali nel 23% dei casi, poco nel 38%, abbastanza nel 32%, molto nel 6% Misure promosse dalla contrattazione di secondo livello Specifiche per lavoratori addetti alla produzione e servizi alla produzione over 55 Non specifiche Servizi di mobilità e outplacement 5 5 Misure di conciliazione vita privata-lavoro 1 22 Flessibilità oraria 1 27 Permessi per cura/assistenza 2 23 Iniziative rivolte al mantenimento e alla tutela della salute 1 23 Assistenza sanitaria integrativa 2 24 Promozione di regimi alimentari salutari 2 16 Promozione dell attività fisica/fitness 1 11 Sistemi premianti e benefit legati all anzianità 1 12 Corsi di aggiornamento professionale 1 27 Riqualificazione professionale per il miglioramento di competenze già possedute Riqualificazione professionale per lo sviluppo e miglioramento di nuove competenze Attività di tutoraggio da parte dei lavoratori senior nei contratti di apprendistato Attività di mentoring/coaching aziendale intergenerazionale Docenze tenute dai lavoratori over 55 nei corsi di formazione continua interni 2 24 2 20 4 12 3 12 6 9 9

Il lavoro degli addetti alla produzione e ai servizi alla produzione over 55 è Abbastanza sostenibile (ma in più di un caso su quattro poco/per nulla), e comunque meno in confronto al caso di altre categorie di lavoratori Condizioni di salute e sicurezza, insieme ad ergonomia, contribuiscono al benessere più di altro Motivazione e condizioni di salute e sicurezza più di altro migliorano invece la produttività La sostenibilità del prolungamento delle carriere è messa in crisi più di ogni altro fattore dalla motivazione al lavoro e dal tipo di mansioni svolte L esigenza di pratiche di age management è fortemente avvertita, come necessità già di oggi e non soltanto di domani Altre priorità e scarse conoscenze ne limitano la diffusione Numerose imprese offrono servizi di accompagnamento al pensionamento La contrattazione di primo livello contribuisce poco al miglioramento della sostenibilità del lavoro degli over 55 addetti alla produzione; leggermente di più lo fanno gli accordi di secondo livello Numerose misure per il miglioramento della sostenibilità del lavoro degli over 55 addetti alla produzione sono comunque presenti negli accordi di secondo livello 10