L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto

Documenti analoghi
ECONOMIA. diffuso il 4 dicembre 2000 dalla Federazione Amici della Terra.

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia

Le imprese femminili 1 in Piemonte

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

Imprenditorialità femminile nella provincia di Benevento al 1 semestre 2004

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Imprenditoria femminile (dati al 30 giugno 2013)

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Le imprese straniere 1 in Piemonte

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Le imprese femminili 1 in Piemonte

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale

Gli stranieri nell economia bresciana

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

Imprenditoria femminile

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Donne per lo sviluppo 2010 Stati generali dell imprenditoria femminile

Le imprese a Bologna

Le imprese femminili in provincia di Lucca

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

Il censimento della popolazione straniera

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Per ulteriori informazioni:

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Le esportazioni delle regioni italiane

La cooperazione in provincia di Pisa

Imprenditoria giovanile

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

2 Osservatorio sull'imprenditoria femminile del FVG

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

L Identikit dell immigrato cinese

Totale

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro,. Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali.

Flash Costruzioni

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

24/09/2013. Unioncamere, le donne d impresa corrono : +5mila in un anno Il 12% è guidato da under 35, quasi il 6% da immigrate

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

DATI INAIL NAZIONALI

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Il turismo in provincia di Padova

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Imprese e imprenditori stranieri in provincia di Brescia

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015

1 Il quadro nazionale

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL I TRIMESTRE 2016

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Le imprese cooperative in provincia di Biella

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Transcript:

L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto novembre 2008

Alla fine del primo semestre del 2008 in Veneto si contano 191.050 donne imprenditrici 1 attive, che corrispondono al 25,3 per cento della popolazione imprenditoriale. Dal 2003 al 2008 le donne imprenditrici hanno continuato a crescere, passando dalle 182.468 del primo semestre del 2003 alle 191.050 del primo semestre del 2008, che equivale in termini percentuali ad un incremento del +4,7 per cento. Anche a livello nazionale le imprenditrici hanno evidenziato un trend di crescita: al 30 giugno del 2008 in Italia risultano attive quasi 2.150 milioni, con un aumento rispetto al 2003 del +4,1 per cento. Italia e Veneto. Imprenditoria femminile attiva. I semestre 2003-I semestre 2008 200.000 2.160.000 198.000 Veneto Italia 2.148.625 196.000 2.140.000 194.000 2.116.459 2.120.000 192.000 2.101.407 191.050 190.000 2.100.000 188.259 188.000 186.000 2.069.924 2.082.870 185.281 186.555 2.080.000 184.000 2.063.150 182.468 182.953 2.060.000 182.000 180.000 I sem. 2003 I sem. 2004 I sem. 2005 I sem. 2006 I sem. 2007 I sem. 2008 2.040.000 Rispetto al primo semestre del 2007, la presenza femminile in Veneto è cresciuta del +1,5 per cento, a fronte di un incremento dell imprenditoria maschile del +0,9 per cento. Nel complesso la base imprenditoriale veneta, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è aumentata del +1 per cento. Ordinando le regioni italiane per consistenza di donne imprenditrici, il Veneto si pone al quinto posto per crescita su base annua. Al primo posto si posiziona il Lazio (+3,8%), seguito dalla Campania (+3%), dalla Lombardia (+1,9%) e dalla Toscana (+1,8%). 1 Nel database di Infocamere, l imprenditoria femminile è composta da tutte le donne che ricoprono delle cariche all interno dell impresa ovvero titolari, soci, amministratori delegati. Alle donne con più cariche è stata attribuita la prima carica presente in archivio. L imprenditoria femminile in Veneto 1

Per quanto riguarda la diffusione dell imprenditoria femminile sul totale regionale il Veneto mantiene come alla fine del 2007, solo l ottava posizione con la medesima incidenza del 25,8 per cento sul totale delle cariche imprenditoriali venete. Le regioni dirette concorrenti non fanno meglio: l Emilia Romagna conquista il settimo posto con un 26,1 per cento mentre la Lombardia si colloca all ultima posizione con un 24,5 per cento, valori che mettono in evidenza come, in certe aree di forte attitudine imprenditoriale, le donne siano poco agevolate al raggiungimento dei ruoli apicali di un impresa. A livello provinciale, rispetto al primo semestre del 2007, Venezia evidenzia la crescita più marcata (+2,5%), seguita da Rovigo (+2%). Crescite nell ordine del +1,5 per cento si sono registrate nella provincia di Treviso, Padova e Verona. Solo Belluno sottolinea una diminuzione del -1,3 per cento. Tuttavia Belluno tra tutte le province venete mostra la diffusione più elevata di imprenditoria femminile sul totale imprenditoriale (27,6%). Buona la presenza di imprenditrici anche a Rovigo (27,3%) e Venezia (26,1%). Per le altre province l indicatore varia tra il 24 e il 25,5 per cento. Italia. Imprenditori attivi per sesso e territorio (prime 10 regioni italiane per numero di imprenditrici e province venete ) - I semestre 2008 TERRITORIO F M TOTALE F/TOT VAR% I sem. 08/ I sem. 07 F M TOTALE Lombardia 365.033 1.123.321 1.488.354 24,5 1,9 1,7 1,8 Piemonte 195.254 478.110 673.364 29,0 1,5 1,4 1,4 Campania 191.174 483.726 674.900 28,3 3,0 3,1 3,1 Veneto 191.050 563.331 754.381 25,3 1,5 0,9 1,0 Emilia-Romagna 188.919 535.455 724.374 26,1 0,9 0,5 0,6 Toscana 163.834 426.697 590.531 27,7 1,8 1,6 1,7 Lazio 149.598 403.857 553.455 27,0 3,8 4,2 4,1 Sicilia 137.018 379.952 516.970 26,5 0,3-0,1 0,0 Puglia 108.305 326.692 434.997 24,9 0,6-0,1 0,0 Marche 66.255 178.331 244.586 27,1 0,8-0,1 0,2 Italia 2.148.625 5.921.214 8.069.839 26,6 1,5 1,3 1,4 Padova 38.764 113.710 152.474 25,4 1,5 0,9 1,1 Treviso 35.859 104.932 140.791 25,5 1,6 0,9 1,1 Verona 34.768 109.968 144.736 24,0 1,4 0,8 0,9 Vicenza 32.681 99.345 132.026 24,8 0,8 0,1 0,3 Venezia 31.218 88.322 119.540 26,1 2,5 1,8 2,0 Rovigo 10.610 28.278 38.888 27,3 2,0 1,3 1,5 Belluno 7.150 18.776 25.926 27,6-1,3-0,6-0,8 Per quanto riguarda i comparti economici dove operano le imprenditrici venete si osserva una netta prevalenza dell impiego in aziende del comparto dei servizi. In queste, infatti, risultano impiegate 78.744 donne con un incidenza sul totale delle imprenditrici pari al 41,2 per cento, di cui la metà si distribuisce tra il comparto delle attività immobiliari (10,8%) e dei pubblici esercizi (9,8%). L imprenditoria femminile in Veneto 2

Altro comparto dove si concentra la presenza femminile è quello del commercio, dove le 45.225 donne imprenditrici rappresentano il 23,7 per cento. Nell industria le donne imprenditrici sono 40.637, rappresentando il 21,3 per cento. Poco attraente per il mondo femminile invece è il settore delle costruzioni che impiega poco più di 8 mila donne contro gli oltre 101 mila imprenditori maschili e che in termini percentuali rappresentano il 4,5 per cento del totale femminile e l 8,5 per cento del totale imprenditoriale. Rispetto al primo trimestre del 2008, inoltre, emerge come gli incrementi più marcati abbiano interessato il settore della produzione di energia elettrica, gas e acqua (+18,7%), nell istruzione e nella pesca, piscicoltura e servizi connessi (entrambe +4,2%), e nei servizi alle imprese (+4,1%). In diminuzione invece la presenza di donne imprenditrici nell estrazione di minerali (-7,4%), nell agricoltura, caccia e silvicoltura (-2,9%) e nel settore del credito e assicurazioni (-0,9%). Veneto. Imprenditrici attive per attività economica. I semestre 2008 ATTIVITA' ECONOMICHE F TOTALE Inc.% F/ TOTALE Inc.% F/ TOTALE F VAR% I sem. 08/ I sem. 07 F Totale AGRICOLTURA 25.942 104.194 24,9 13,6-2,7-2,6 A Agricoltura, caccia e silvicoltura 25.000 100.454 24,9 13,1-2,9-2,8 B Pesca,piscicoltura e servizi connessi 942 3.740 25,2 0,5 4,2 1,1 INDUSTRIA 40.637 239.849 16,9 21,3 1,7 1,3 C Estrazione di minerali 137 926 14,8 0,1-7,4-3,3 D Attivita' manifatturiere 31.745 136.519 23,3 16,6 1,2 1,3 E Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua 127 1.075 11,8 0,1 18,7-3,4 F Costruzioni 8.628 101.329 8,5 4,5 3,6 1,5 COMMERCIO 45.225 162.312 27,9 23,7 1,3 0,7 SERVIZI 78.744 245.729 32,0 41,2 2,8 2,3 H Pubblici esercizi 18.778 45.493 41,3 9,8 2,3 2,3 I Trasporti e comunicazioni 4.313 26.688 16,2 2,3 1,7-1,0 J Credito-assicurazioni 3.061 15.280 20,0 1,6-0,9-0,3 K Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 35.402 123.747 28,6 18,5 3,8 3,6 di cui: Attività immobiliari 20.673 67.906 30,4 10,8 3,7 3,4 Servizi alle imprese 14.729 55.841 26,4 7,7 4,1 3,7 L Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obbligatoria 2 11 18,2 0,0 0,0 0,0 M Istruzione 837 3.079 27,2 0,4 4,2 1,4 N Sanita' e altri servizi sociali 1.920 4.626 41,5 1,0 1,7 2,6 O Altri servizi pubblici,sociali e personali 14.430 26.801 53,8 7,6 2,1 1,3 P Serv.domestici presso famiglie e conv. 1 4 25,0 0,0 0,0 300,0 X Imprese non classificate 502 2.297 21,9 0,3 28,1 34,3 TOTALE 191.050 754.381 25,3 100,0 1,5 1,0 Dall esame delle forme giuridiche si osserva come le donne imprenditrici siano maggiormente alla guida delle società di capitale, con una incidenza del 45 per cento. Tuttavia sono le società di capitale ad incidere maggiormente sullo sviluppo imprenditoriale, con un incremento del +5,2 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2007. Emerge quindi come anche l imprenditrice, similmente alla tendenza dell intera base L imprenditoria femminile in Veneto 3

imprenditoriale, preferisca nell avviare una nuova attività indirizzarsi verso strutture imprenditoriali più complesse e solide a scapito delle forme più semplici di azienda. Veneto. Imprenditrici attive per natura giuridica (val. ass., var.% 08/07 e inc.%). I semestre 2008. Natura giuridica I sem. 2008 I sem. 2007 var. % 08/07 Inc.% Società di capitale 38.035 36.163 5,2 19,9 Società di persone 86.014 84.342 2,0 45,0 Imprese individuali 62.294 63.148-1,4 32,6 Altre forme 4.707 4.606 2,2 2,5 TOTALE 191.050 188.259 1,5 100,0 Infine, dallo studio dell imprenditoria femminile per nazionalità si scopre che sono le donne straniere a trainare la crescita. In particolare, le imprenditrici extra-comunitarie sono incrementate del +10,7 per cento nei primi sei mesi del 2008, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre le comunitarie del +7,6 per cento. Meno rilevante lo sviluppo delle cariche femminili italiane che sono aumentate del +1 per cento su base annua. Veneto. Imprenditrici attive per nazionalità (val. ass., var.% 08/07 e inc.%). I semestre 2008 Nazionalità I sem. 2008 I sem. 2007 var. % 08/07 Comunitaria 3.282 3.050 7,6 Extra Comunitaria 7.842 7.087 10,7 Italiana 177.673 175.907 1,0 Non Classificata 2.253 2.215 1,7 TOTALE 191.050 188.259 1,5 Per informazioni sul contenuto del documento rivolgersi a: Antonella Trevisanato Centro Studi - Unioncamere del Veneto Via delle Industrie 19/d - 30175 Venezia Tel. 041 0999336 Fax 041 0999303 e-mail antonella.trevisanato@ven.camcom.it web site www.unioncameredelveneto.it L imprenditoria femminile in Veneto 4