Platone LA REPUBBLICA. Introduzione, traduzione e note di Mario Vegetti. Testo greco a fronte CLASSICI GRECI E LATINI

Documenti analoghi
CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

Linee-guida per la compilazione di un programma di sala quale tesi finale di un corso di Biennio Superiore

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Autoritratto con cappello

CURRICULUM VITAE (aggiornato all estate del 2011)

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

IL RUOLO DELLA TOSCANA NELLA QUESTIONE DELLA LINGUA

Corso di Laurea specialistica in:

INDIRIZZO: AREA SCIENZE NATURALI

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

L evoluzione del Terziario.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Un anno di studio all estero

La nascita della democrazia ad Atene

Open facility management

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Indice. Introduzione. La scrittura retorica dell atto giudiziale... pag. XI di Paolo Moro

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

FIRST!INTERNATIONAL!MOISA!SUMMER!SCHOOL!IN!ANCIENT!GREEK! MUSIC! PRIMA!SCUOLA!ESTIVA!INTERNAZIONALE!DI!MOISA!IN!MUSICA!GRECA! ANTICA!

Dale Carnegie Fondatore. Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc.

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Liceo Classico e delle Scienze umane F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

Giovanna D alessio. Il potere di cambiare. Come sviluppare la leadership personale


Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia

Il Parlamento di Catalogna

i giorni della scienza

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Indice

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

da settembre 2002 (in itinere)

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

DATA ABILITAZIONE CLASSE DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

CERTAMEN PROPERTIANUM

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Curricolo di religione

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LATINO E GRECO TRIENNIO anno scolastico

Torneo di dibattito argomentativo

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

FESTIVAL DEL TEATRO AMATORIALE Compagnia Teatrale Aresina - Arese (Mi) presenta:

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano'

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Elenco insegnamenti *

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

SCHEDA di presentazione progetto

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Paura come aspettazione di un male Platone definisce la paura nel libro del Protagora come aspettazione di un male

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Quando scricchiola un paradigma

Transcript:

Platone LA REPUBBLICA Introduzione, traduzione e note di Mario Vegetti Testo greco a fronte CLASSICI GRECI E LATINI

Proprietà letteraria riservata 2006 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 88-17-01337-4 Titolo originale dell opera: POLITEIA Prima edizione: gennaio 2007 Per conoscere il mondo BUR visita il sito www.bur.eu

AVVERTENZA Il testo seguito nella traduzione, e qui riprodotto, è quello curato da S.R. Slings per la Bibliotheca Oxoniensis (Oxford, Clarendon 2003). Questo testo innova in modo significativo la classica edizione di J. Burnet nella stessa collezione (1903). * L introduzione generale rielabora alcune parti della mia Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari 1999. Le introduzioni ai singoli libri sono versioni rielaborate di quelle comparse nei sette volumi del commento alla Repubblica da me curato, Bibliopolis, Napoli 1998-2007. I riferimenti a quest opera sono indicati con la sigla CR+numero romano indicativo del volume. * A puro titolo indicativo, elenco qui alcuni luoghi in cui la nuova edizione comporta una diversa lettura del testo. Correzioni: II 369d, 371e; III 397a, 410b; IV 430b; V 454b; VI 510b, 511d; VII 525a, 532c; VIII 550a, 553b-c, 558a, 559d. Variazioni nell attribuzione delle battute: I 331d; VI 500a, 510b-c; VIII 567e; X 596b.

INTRODUZIONE 1. Data di composizione La Repubblica è secondo il parere di una lunga tradizione probabilmente il più importante fra i dialoghi di Platone; senza dubbio è anche il più controverso sul piano esegetico. La sua ampiezza, seconda soltanto alle Leggi, e la complessità dei suoi contenuti, che stringono in un difficile nesso etica, politica, psicologia, ontologia ed epistemologia, rendono estremamente difficile determinare la data, o meglio il periodo, della sua composizione. A lungo si è pensato che la data di pubblicazione del dialogo potesse essere fissata intorno al 375. Ma si tratta di un ipotesi del tutto insostenibile, perché nessuna opera antica è stata pubblicata in un determinato anno, quasi si trattasse di un libro a stampa, e perché un testo amplissimo come la Repubblica è stato certamente composto, e forse via via parzialmente fatto circolare, lungo un esteso periodo di tempo. È tuttavia possibile identificare con qualche sicurezza un antecedente cronologico della Repubblica, o almeno della sua parte centrale. Proponendo nel libro V la parità di funzioni politico-militari fra uomini e donne, e la nudità di queste negli esercizi ginnici, Platone afferma di temere la derisione dei comici: il riferimento è senza dubbio alle Ecclesiazuse di Aristofane, commedia rappresentata nel 392/1 che satireggiava idee di tipo comu-

8 INTRODUZIONE nistico diffuse negli ambienti intellettuali dell epoca (a meno di supporre che la commedia attaccasse proprio il testo platonico, e in questo caso bisognerebbe ipotizzare l esistenza di una proto-repubblica antecedente quella data, ciò che appare tuttavia poco probabile). 1 Nella misura in cui l autotestimonianza della Lettera VII sia considerata attendibile (o, nel caso che la lettera non sia di Platone, che siano attendibili le fonti del suo autore), il primo viaggio di Platone in Sicilia, nel 388/7, sarebbe stato ispirato dal programma di un potere filosofico, anch esso delineato nel libro V del dialogo. È dunque verosimile che in quest epoca a Platone siano già state presenti almeno le idee centrali della filosofia politica della Repubblica, e che la sua elaborazione sia iniziata verso il 390 o più probabilmente dopo il ritorno dalla Sicilia, anche in rapporto alla costituzione dell Accademia (intorno al 385), di cui l opera costituisce in certo modo un manifesto programmatico. Più difficile identificare il momento in cui la sua composizione avrebbe avuto termine, e il dialogo sarebbe stato reso noto per intero. In un certo senso, il problema è mal posto, perché sappiamo da buone fonti che Platone avrebbe lavorato sull inizio del dialogo ancora nell ultimo giorno della sua vita (Diogene Laerzio III 37, Dionigi di Alicarnasso de compos. verb. 25). È certo però che Platone dava per noto il dialogo, o almeno parti significative di esso, all epoca della composizione del Timeo, che ne offriva un parziale riassunto (17c-19a); riassunti simili, ma meno completi, compaiono anche in dialoghi tardi come il Crizia (110c-d) e le Leggi (IV 739b-d). Ma la Repubblica potrebbe esser stata nota an- 1 Sulla cronologia della Repubblica si vedano gli studi di H. THE- SLEFF, Studies in Platonic Chronology, Helsinki 1982, e The Early Version of Plato s Republic, «Arctos» XXXI (1997) pp. 149-74. Cfr. inoltre D. NAILS, Agora, Academy and the Conduct of Philosophy, Dordrecht 1995.

INTRODUZIONE 9 che prima del Timeo, se ad essa, come appare probabile, va riferita l espressione «mitologizzare intorno alla giustizia» che compare nel Fedro (276e). Tutti questi riferimenti riguardano il nucleo propriamente politico della Repubblica: ciò può dipendere dai contesti in cui essi vengono formulati, o anche dall esistenza di diversi strati compositivi, che risulterebbero allora così scanditi: un primo gruppo dal libro I al V (con l aggiunta dei libri VIII e IX), e un secondo dai libri VI e VII (con l aggiunta del X), di composizione più tarda. 2 In ogni caso, non sembra irragionevole pensare che il dialogo abbia cominciato a circolare, almeno in ambiente accademico, e in una forma simile se non identica a quella che noi leggiamo (almeno il libro X costituisce come vedremo un problema), fra il 375 e il 370: la sua composizione avrebbe dunque occupato, nell ipotesi più stretta, il decennio fra il 385 e il 375, in quella più larga i vent anni fra il 390 e il 370 (o addirittura trenta se si scende fino al 360 per i libri centrali). Per quanto riguarda la posizione della Repubblica nella cronologia dei dialoghi platonici (a sua volta, com è ben noto, gravida di incertezze), 3 è verosimile che essa nell insieme sia posteriore al Gorgia (preceduto forse da una versione del primo libro che può aver circolato sotto il titolo di Trasimaco), e antecedente al Fedro, e anche al Parmenide e al Teeteto. Nell ambito della biografia di Platone, essa si situerebbe nell intervallo fra il primo e il secondo viaggio in Sicilia (366). 2 Si veda in proposito, oltre agli studi di THESLEFF (cit. nota 1), anche A. CAPIZZI, La struttura della Repubblica platonica, «AION» VI (1984) pp. 131-39. 3 Sui problemi della cronologia e la questione dell evoluzione del pensiero platonico, cfr. J. ANNAS-C. ROWE (eds.), New Perspectives on Plato, Modern and Ancient, Cambridge (Mass.)-London 2002 (specialmente i saggi di Taylor e Kahn).

10 INTRODUZIONE 2. Data drammatica e personaggi dialogici L unico elemento positivo per identificare la data drammatica della Repubblica, cioè il periodo in cui il dialogo avrebbe avuto luogo, è che esso si svolge nel giorno della prima celebrazione della festa delle Bendidie, una cerimonia notturna offerta dai Traci residenti al Pireo alla loro dea Bendis. Purtroppo, la data inaugurale di questa festa è a sua volta incerta (forse 429/8, forse più tardi). Altre indicazioni presenti nel dialogo (come quelle relative alla vita di Cefalo) risultano anacronistiche rispetto a questa data. Le opinioni degli studiosi si dividono fra una datazione alta, intorno al 425 (che situerebbe allora il dialogo all epoca della pace di Nicia, un periodo prospero e pieno di speranze per la storia di Atene), e una bassa, intorno al 411 (dunque nel momento del tentativo di instaurazione di una costituzione oligarchica a opera di Teramene: un momento, dunque, di acceso dibattito politico). Più rilevanti sono i tratti della società ateniese messi in scena dai personaggi del dialogo: giovani aristocratici, ricchi artigiani, intellettuali di primo piano. Fra questi ultimi, naturalmente Socrate e poi il sofista Trasimaco di Calcedonia, che rappresenta a sua volta l intelligentsia antidemocratica, con probabili simpatie tiranniche, molto vivace nel dibattito politico dell Atene di fine V secolo (si pensi anche al Callicle del Gorgia; del resto, un altro interlocutore marginale della Repubblica, Clitofonte, che interviene a sostegno di Trasimaco, era stato nel 411 uno dei seguaci di Teramene). Sul fronte politico opposto, la parte democratica è rappresentata dall oratore Lisia, che assiste al dialogo senza prendervi parte, e da suo fratello Polemarco (entrambi figli del meteco Cefalo, nella cui casa ha luogo l incontro: di origine siracusana, era stato invitato da Pericle ad Atene, dove operava come produttore di scudi

INTRODUZIONE 11 per la città). Polemarco, alleato di Socrate nel dialogo, era stato vittima della repressione antidemocratica dei Trenta Tiranni nel 404, così come sarebbe accaduto a Socrate nel 399 a opera della democrazia restaurata: vittime entrambi, dunque, di regimi ingiusti che la Repubblica si proponeva di riformare. La giovane aristocrazia ateniese, senza dubbio tra i destinatari del dialogo almeno dal punto di vista politico ed educativo, è rappresentata dai fratelli di Platone, Glaucone e Adimanto, che diventeranno a partire dal libro II praticamente i soli interlocutori di Socrate, svolgendo (soprattutto il primo) un decisivo ruolo di stimolo critico allo sviluppo dell argomentazione. I personaggi del dialogo rappresentano dunque tanto la cultura avversaria del progetto platonico, che si tenta di confutare (come accade con Trasimaco), quanto i suoi destinatari, come Polemarco, Glaucone e Adimanto, che si tratta di convincere, liberandoli dal fascino di quella cultura. A questo, almeno nel suo versante etico-politico, è appunto destinato il grande dialogo. 3. Forma letteraria, autonomia del dialogo e dei personaggi La forma letteraria della Repubblica risulta perfettamente descritta dalla classificazione dei generi letterari tracciata nel III libro dello stesso dialogo: si tratta di un testo diegetico-mimetico (alla maniera dei poemi epici), in cui la parte narrativa (ridotta, ma per nulla irrilevante: si pensi all inizio dell opera, con la katabasis di Socrate al Pireo, all entrata in scena violenta di Trasimaco, alle esitazioni reticenti di Socrate, alla descrizione dell atteggiamento critico di Glaucone) fa da quadro ad una prevalente parte dialogica, di chiara matrice teatrale, con accenti a volte prossimi alla commedia. Anche il rapporto di un testo prevalentemente mi-

12 INTRODUZIONE metico e drammaturgico con i suoi destinatari, l effetto che si attende esso produca, è chiaramente descritto nel III libro. La mimesi teatrale produce l identificazione dei suoi attori e spettatori con i personaggi messi in scena, positivi o negativi che siano (395b sgg.). Non c è dubbio allora che Platone, componendo un testo di questo genere, si attendesse di ottenere dal suo pubblico precisamente questo effetto. Si aspettava quindi che l ascoltatore-lettore si identificasse con qualcuno dei personaggi della società dialogica, riconoscendo nelle loro posizioni l esplicitazione e il chiarimento delle convinzioni che egli nutriva in modo più confuso o latente. Questo processo di identificazione avrebbe dovuto concludersi con l accettazione delle critiche rivolte da Socrate alle posizioni sostenute da personaggi di forte rilievo come Polemarco, Trasimaco, Glaucone, Adimanto, critiche che questi finiscono col ritenere fondate; ne sarebbe dunque conseguita una purificazione dei pregiudizi e degli errori ereditati dal passato, e con essa l apertura a un nuovo orizzonte di possibilità intellettuali e morali. In ogni tempo, e per ogni lettore, il processo di identificazione significava fare sempre di nuovo del fruitore del dialogo un interlocutore attivo del Socrate platonico, quindi renderlo disponibile a una persuasione rinnovata in ogni atto di lettura-interpretazione del testo. Quale che fosse il destinatario del dialogo nel tempo (cerchia ristretta dei compagni dell Accademia, élite intellettuale di Atene e di altre città greche sappiamo che copie della Repubblica circolavano per esempio a Siracusa, infine la posterità senza dubbio sperata), questo appare l ordine delle finalità che una scrittura mimetica come quella del dialogo poteva attendersi secondo Platone. Per svolgere questo ruolo, i personaggi dialogici (e questo vale specialmente per quelli della Repubblica) devono rappresentare posizioni intellettuali autorevoli,