Divorziati risposati, i limiti della colpa

Documenti analoghi
CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

RICEVI LO SPIRITO SANTO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

- Conosco le mie motivazioni? -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Sette chiamate alla responsabilità del Papa

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Compilazione on-line del Piano di Studio

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

DEI DELITTI E DELLE PENE

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Il Pinguino Stufetta

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

Elementi di matematica finanziaria

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria. PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio

Le parti della Messa. (prima parte)

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Cibo, vestiti, doposcuola e aiuti economici: il racconto di un anno di Caritas

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Dal 13 al 19 Settembre 2014

La storia di Marilù e i 5 sensi

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Le nostre linee guida pedagogiche

La selezione naturale

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Normalizzazione. Definizione

Una conversione della mente e del cuore

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Il primo discorso di Papa Francesco

Modulo1. Ricercare nella Rete

La capitalizzazione composta

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

Salmi per i più piccoli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

AE RZT QSO RKPT SQZC

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

Tutta La Verità Sul Calcare

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

MODULO DI ISCRIZIONE AL CATECHISMO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE Via delle Marmorelle Laghetto Tel ANNO 2010/2011

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Scritto da CGIL Ufficio H Giovedì 21 Giugno :39 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno :58

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Mini-Corso di Informatica

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti.

Curricolo di religione

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è!

Il transistor come amplificatore

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Transcript:

AMORIS LAETITIA Divorziati risposati, i limiti della colpa ECCLESIA 06-06-2017 «A causa dei condizionamenti o dei fattori attenuanti, è possibile che, entro una situazione oggettiva di peccato - che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno - si possa vivere in grazia di Dio, si possa amare, si possa anche crescere nella vita di grazia e di carità, ricevendo a tale scopo l aiuto della Chiesa» (AL = Amoris laetitia 305).

AL 305 vanifica i discorsi sulla santità dell Eucaristia e il criterio di quanti vi devono o non vi devono essere ammessi? Qualcuno lo sostiene, ma il discorso è più complesso. NECESSARIE DISAMBIGUAZIONI Facciamo il punto: di chi sta parlando AL 305? Parla di coppie non regolarmente e cattolicamente sposate - semplici conviventi, sposati solo civilmente, divorziati risposati ecc. -, con un periodo di convivenza che garantisca la serietà e l impegno e magari con figli, coppie che praticano normali rapporti sessuali e che si sentono o possono essere veramente in grazia di Dio per via di fattori attenuanti. E che di conseguenza accedono all Eucaristia. La questione che si pone è: come fanno costoro ad essere a posto o a sentirsi tali? Le risposte possono essere molte, anche se quella accettabile sembra una sola: 1. O perché tra persone libere da vincoli matrimoniali è possibile l attività sessuale sia subito, sia con maggiori ragioni dopo un periodo di convivenza. Ma questo non può stare in piedi ed è talmente ovvio che risparmio le citazioni magisteriali di supporto. 2. O perché, pur continuando a sussistere canonicamente un precedente matrimonio, dopo una nuova unione consolidata è possibile avere rapporti sessuali per tante ragioni, quali il bene essere della nuova unione o, più in radice, perché la morte dell amore ha portato con sé anche la morte del precedente matrimonio. Ma questo non può stare in piedi: il matrimonio non può essere sciolto, i coniugi restano tali davanti a Dio e gli atti sessuali sono leciti solo all interno del matrimonio valido (CCC 1614, 1640, 2382, 1649, 2390). A meno di entrare nella prospettiva di alcune Chiese ortodosse, le quali però prevedono un secondo matrimonio con dei testi liturgici da far morire di vergogna i nubendi: «Dona loro la conversione del pubblicano, le lacrime della cortigiana, la confessione del ladrone... abbi pietà delle colpe dei tuoi servi, che non avendo sopportato la calura della giornata e la febbre della carne, vengono ad unirsi con un secondo legame matrimoniale». 3. Per ignoranza della norma o per una diminuita pienezza dell atto volontario. Questa sembra l unica via praticabile per interpretare cattolicamente AL 305. CONOSCERE E NON CONOSCERE? Prendiamo dunque in considerazione le attenuanti, che AL descrive tenendo conto della situazione attuale: «I limiti [di certe situazioni] non dipendono semplicemente da una eventuale ignoranza della norma» e, «pur conoscendo bene la norma, un soggetto può

avere grande difficoltà nel comprendere valori insiti nella norma morale» (AL 301). Altri condizionamenti nascono da violenza, timore, immaturità affettiva, angoscia, fattori psichici e sociali (cf AL 302, che cita a sua volta il CCC 1735 e altri documenti). Mentre gli ultimi condizionamenti sono scontati, il discorso sull ignoranza è relativamente nuovo: ci può essere ignoranza anche conoscendo la norma! Perché l affermazione non risulti contraddittoria (conoscere e nello stesso tempo essere ignoranti), penso che bisogna distinguere tra la conoscenza di una affermazione e l accettazione della sua autorevolezza. La quale autorevolezza viene minata o per lo meno diluita quanto più l informazione è abbondante. La presenza di tantissime informazioni non dall altra sponda ma dalla stessa comunità cristiana di appartenenza, fa sì che esse si relativizzino a vicenda e siano poste sullo stesso livello di elenco di notizie o di pareri. Da qui la difficoltà a comprendere i valori insisti nella norma morale (anche grazie alla spintarella di qualche teologo...); da qui una maggior facilità ad emettere un giudizio di coscienza difforme dalla norma soprattutto quanto si tratta di resistere alla seconda serie di condizionamenti quali immaturità, angoscia, modelli sociali ecc.: «Ma se uno (vescovo) dice così o un altro (vescovo) dice cosà, chi me lo fa fare a caricarmi della croce solo per seguire il parere di alcuni che non è condiviso da altri? E poi ho sentito dire che ci sono delle aperture da parte di papa Francesco...». Quante persone reagiscono così, condizionate dalle tante notizie, dalle immagini, dalla comunicazione informatica? Anche se espresso in modo un po scanzonato, tutto questo porta a una conclusione seria: parecchia gente è così e seriamente la pastorale da qui deve partire. Ma c è un altra conclusione altrettanto seria: così non dovrebbe essere, perché una buona frequentazione della comunità cristiana dovrebbe produrre un altra situazione e non ci si può rassegnare ad accettare il dato di fatto. COLORO CHE SI AUTOASSOLVONO Sorge allora l interrogativo: che fare per non trasformare in normale e abituale la situazione descritta in AL 305? La riposta è diversa a seconda di due gruppi di persone implicate:

- quanti, irregolari, in un modo o nell altro si sentono a posto in forza di AL 305 e dunque hanno deciso di accedere all Eucaristia senza più consultarsi con un sacerdote «o con laici che vivono dediti al Signore» (AL 312) (tra questi vanno annoverati anche quanti si sono consultati una volta con un prete, il quale ha detto loro che va bene così); - quanti, irregolari, chiedono consiglio e instaurano un rapporto dialogico con un prete o con dei laici dediti al Signore. Riservando a un successivo intervento alcune considerazioni sul secondo tipo di persone, consideriamo qui i primi, cioè persone che non possono essere agganciate direttamente in un dialogo pastorale. Riguardo a questa tipologia, è anzitutto scorretto generalizzare, come se tutti o la maggior parte degli irregolari fossero nella situazione descritta in AL 305: ancora oggi c è chi conosce in modo giusto la dottrina di Cristo e della Chiesa e, quando sbaglia, si ritiene peccatore! Anzi, si tratta di un piccolo gruppo, se consideriamo che AL 305 comporta la clausola «... che non sia soggettivamente colpevole o che non lo sia in modo pieno» e che il giudizio erroneo ma in buona fede della coscienza non lo si può presupporre «quando l uomo poco si cura di cercare la verità e il bene, e quando la coscienza diventa quasi cieca in seguito all abitudine del peccato» (GS 16). Se applichiamo questi due criteri, quanti restano presumibilmente in grazia pur «entro una situazione oggettiva di peccato» (AL 305)? LE COSE SANTE AI SANTI! In ogni caso, non potendo agganciare le singole persone, la Chiesa è tenuta a predicare l ideale del matrimonio e questo va da sé. Ma più in profondità la Chiesa è tenuta a salvaguardare la santità dell Eucaristia e il modo santo di accedervi. San Giustino nel sec. II scriveva: «Questo cibo è chiamato da noi Eucaristia e a nessun altro è consentito parteciparne eccetto a colui che crede essere vere le cose insegnate da noi e a colui che si sarà bagnato nel lavacro per la remissione dei peccati e per la rigenerazione e che vive nel modo che Cristo ha insegnato» (Apologia I,66,1). È così scontato che molti irregolari vivano nel modo che Cristo ha insegnato? Molte liturgie orientali prima della comunione prevedono l ammonimento: «Ta àghia tois aghìois / Le cose sante ai santi». Ne è testimone già Cirillo di Gerusalemme al sec. IV nella Catechesi mistagogica V,19, il quale parla anche di tremenda vittima o sacrificio terrificante (V,9) presente nell Eucaristia (nota bene: dopo il concilio la

Catechesi è citata con compiacenza sul prendere la comunione in mano [V,21], ma ci si guarda bene dal citare V,9 sul sacrificio terrificante!). Certo, non si tratta di introdurre parole e riti estranei alla nostra liturgia latina, ma di parlare dell Eucaristia anche in questo senso: accedere all Eucaristia è accostarsi a un roveto ardente, a un sacrificio benevolmente tremendo, che richiede sempre un esame della nostra vita, della nostra situazione. E forse, accedendo con questa coscienza, si esaminerebbe meglio la propria vita e non sarebbe così facile dichiararsi in grazia di Dio pur entro una situazione oggettiva di peccato. Ma infine può capitare che qualcuno sia realmente convinto di non trovarsi in peccato grave per via delle attenuanti, in primis l ignoranza nella accezione contemporanea evocata prima. Ebbene, san Tommaso d Aquino ritiene che se uno riceve l Eucaristia «in peccato mortale senza averne coscienza e affetto» (questa frase sembra richiamare la clausola di AL 305), accostandosi all Eucaristia «con devozione e riverenza, attraverso l Eucaristia conseguirà la grazia della carità, la quale porterà a compimento la contrizione e la remissione del peccato» (III, q 79, a 3). Cioè l Eucaristia stessa porterà a far evolvere la situazione verso la verità della dottrina e della vita. Perché la situazione descritta in AL 305 è vera, ma non può che essere transitoria. 1. continua