Opere ed interventi di difesa dalle piene fluviali

Documenti analoghi
Le sistemazioni idrauliche

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

ARGINI E DIGHE IN TERRA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Invasi Artificiali 0

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

LE OPERE DI SBARRAMENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

Invasi Artificiali 0

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

Rischio idrologico-idraulico

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Organi di intercettazione e di sicurezza. degli sbarramenti di ritenuta alla luce del Decreto del 26 giugno 2014

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

PROGETTAZIONE COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEGLI SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE. Applicazione normativa D.P.R. 1363/ Legge 584/94, art.

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

Politecnico di Torino

IMPORTANZA DELLE CASSE DI ESPANSIONE NEGLI EVENTI ALLUVIONALI E METEOROLOGICI. Stefano Castagnetti

ARGINI E DIGHE IN TERRA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

Principali modelli e progetti realizzati

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Il Nodo fluviale di Ivrea

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

LA MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA AGLI STUDI DI INVARIANZA IDRAULICA NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Mitigazione rischio alluvionale

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio:

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

D. Poggi, S. Grimaldi, F. Miotto

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

NODO CRITICO: GZ01 Brescia

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Gli invasi Artificiali e la gestione. Paola Galliani

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

Stima della portata di piena: un esempio

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

La Sicurezza del Territorio lungo il Bacino Livenza Cellina Meduna

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

RELAZIONE: verifica sifonamento

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

COSTRUZIONI IDRAULICHE

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

ARPA Sezione di Rimini

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume Po

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Invasi Artificiali 1

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ARPA Sezione di Rimini

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

Dighe Serbatoi artificiali II Parte

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

7.1 LA REGOLAZIONE DEI DEFLUSSI

Transcript:

Corso di Protezione Idraulica del Territorio Opere ed interventi di difesa dalle piene fluviali Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Caratteristiche del tratto vallivo dei corsi d acqua Il tratto vallivo dei corsi d acqua è generalmente caratterizzato da: Portate relativamente elevate Trasporto solido ridotto e limitato ai materiali più fini Pendenze modeste Regime della corrente lento Alveo soggetto ad instabilità nell andamento plano-altimetrico caratterizzato dalla formazione di meandri, anse, etc. In questa zona i problemi idraulici prevalenti sono quelli legati alla: difesa dalle piene navigazione 1

Andamento planimetrico di un corso d acqua L andamento planimetrico di un corso d acqua è il risultato di complesse interazioni tra i fenomeni di erosione, interrimento, trasporto solido e variabilità delle portate naturali Lo studio e la classificazione delle forme fluviali è ancora oggetto di numerose ricerche, sia per l interesse scientifico che per le rifluenze pratiche In generale, si può distinguere tra: Andamento rettilineo Andamento intrecciato Andamento meandriforme 2

Andamento intrecciato Meandri 3

Difesa dalle piene Gli interventi di difesa dalle piene possono essere classificati come: Interventi di tipo strutturale Interventi di tipo non strutturale Un altra classificazione può essere fatta sulla base dell obiettivo della misura Riduzione della portata Riduzione dell altezza idrica Riduzione della vulnerabilità attuale Riduzione della vulnerabilità futura Riduzione degli impatti economicosociali -Serbatoi di laminazione -Casse di espansione -Diversivi /scolmatori -Gestione del bacino -Risagomatura dell alveo -Rettifiche fluviali -Drizzagni -Argini -Floodproofing -Sistemi di preallerta -Zonazione urbanistico territoriale -Programmi assicurativi -Aiuti alle popolazioni colpite Arginatura dei corsi d acqua Gli argini costituiscono forse l intervento più antico messo in atto dall uomo per difendere le zone abitate e/o gli insediamenti agricoli e produttivi Esso rimane ancora oggi uno degli interventi principali di difesa anche se ne riconoscono i limiti in termini di aumento della portata ( e conseguentemente del rischio di esondazione) a valle dell intervento Gli argini sono costituiti da un rilevato in terra omogenea, rivestito su entrambi i lati, generalmente con zolle erbose, a volte con rivestimenti rigidi Generalmente essi vengono dimensionati per Tr=100 anni, assumendo un franco pari ad almeno 1 m 4

Argini 1 2 4 3 7 5 6 12 11 9 8 10 Localizzazione delle foto 5

Foto argini Foto argini 6

Foto argini Foto argini 7

Foto argini Foto argini 8

Foto argini Foto argini 9

Foto argini Foto argini 10

Foto argini Foto argini 11

Argini Il materiale che costituisce il rilevato deve avere caratteristiche idrauliche e geotecniche appropriate per evitare fenomeni di instabilità o filtrazione nel corpo arginale Il terreno deve essere prelevato nelle vicinanze, considerati i volumi da trasportare Un ricetta pratica: 2/3 sabbia, 1/3 argilla In ogni caso, modesta permeabilità (conduttività k=10-4 :10-6 cm/s) Argini Orientativamente: Pendenza media lato fiume 1/2 2/3 Pendenza media lato campagna < ½ Pendenza banchine 1/20 verso campagna Sommità arginale almeno 3-4 m Franco almeno 1 m Altezza maggiorata di circa il 10-15% per tenere conto dell abbassamento dovuto al costipamento 12

13

Le verifiche principali riguardano: Verifica di stabilità del rilevato Filtrazione nel corpo arginale La verifica di stabilità va fatta considerando tre diverse situazioni: A termine della costruzione (rilevato asciutto e portate di magra) In corrispondenza al livello di massima piena A seguito di un rapido abbassamento del livello idrico Verifiche F La condizione di equilibrio estesa a tutti i conci porge: m i= 1 = m cb + ( Pa + Pb) tanϕ (1 + tanϕ tanα / F) cosα [ ( Pa + Pb + γ hb) sinα ] i i= 1 Verifiche i Nel caso di terreno asciutto e privo di coesione: F m P tanϕ (1 + tanϕ tanα / F) cosα i= 1 = m [ Psinα ] i i= 1 i c coesione ϕ angolo d attrito del materiale 14

La verifica alla filtrazione ha l obiettivo di assicurare che la superficie libera di filtrazione rimanga interna al paramento Una regola di buon senso adottata dal Genio Civile ipotizza che la superficie libera sia costituita da un tratto rettilineo con pendenza 1/5 1/7 Una trattazione rigorosa dovrebbe considerare il moto vario (condizioni al contorno variabili in funzione dell idrogramma di piena) ed il moto bidimensionale. Questo può essere fatto attraverso schemi di calcolo numerici Trattazioni semplificate considerano una situazione di moto permanente (a vantaggio di sicurezza) Procedimento di Pavlosky 15

Procedimento di Pavlosky H q = K( h0 h1) tanα log H H1 2 h1 ( a2 + h2 ) q = K 2l 2 a2 dq = K tan βdy1 + K dy a2 + h2 y tan β a2 + h 2 q = Ka2 1+ log tan β a2 2 l = b + [ H ( )] a 2 h 2 1 tan β Regolazione delle portate a mezzo di serbatoi Il controllo delle piene può essere effettuato inserendo a monte una capacità adeguata in grado di modulare nel tempo i volumi d acqua Possiamo distingure due tipologie di manufatti: Serbatoi di laminazione Casse d espansione I serbatoi di laminazione sono generalmente realizzati nei tratti montani del corso d acqua attraverso la realizzazione di uno sbarramento (diga) e di solito assolvono anche altre funzioni come la regolazione dei deflussi per diversi usi (civili, industriali, irrigui, idroelettrici) Le casse di espansione sono manufatti generalmente realizzati nel tratto vallivo e nelle zone adiacenti al corso d acqua, sfruttando aree che si prestano a tale scopo, ovvero realizzando apposite arginature 16

Serbatoi Dighe 17

Dighe Zone di invaso di un serbatoio Tipicamente la capacità richiesta per il controllo delle piene è dell ordine delle decine di milioni di metri cubi Il dimensionamento del serbatoio richiede la conoscenza dell intero idrogramma di piena e non della sola portata al colmo 18

Scarichi di fondo Scarichi di superficie 19

20

Equazione di bilancio del serbatoio L equazione che lega le portate in ingresso Qa(t) a quelle in uscita Qe(t) è: dv Qa Qe = dt L idrogramma in ingresso è quello di progetto, la portata in uscita Qe è somma di due contributi: La portata scaricata tramite lo scarico di fondo La portata scaricata tramite gli scarichi di superficie allorquando il livello invasato raggiunge le soglie 21

Leggi di efflusso Lo scarico di fondo funziona generalmente come una luce a battente, salvo il caso in cui il livello è sufficientemente basso perché lo scarico funzioni a pelo libero. In quest ultimo caso, la legge Qe(z) è la scala delle portate dello scarico. Altrimenti: Qe C A 2gz = 1 0 Luce a battente Gli scarichi di superficie si comportano come degli stramazzi, pertanto: Qe = C Lh 2gh dove L è lo sviluppo dello stramazzo e h il tirante, differenza tra z e la quota della soglia z s 2 Curva aree-volumi-quote 22

Soluzione dell equazione di bilancio L equazione di bilancio può essere risolta alle differenze finite In pratica, si parte dall istante t=0, con un volume iniziale (e quindi una quota iniziale) e si calcola il volume all istante t+ t V(t+ t)=v(t)+qa t-qe t Qa e Qe sono le portate medie tra l istante t e l istante t+ t. Qa è nota, Qe dipende da z che a sua volta dipende da V In questo modo è possibile ricostruire le portate uscenti Regolazione delle portate in uscita Se gli scarichi di fondo del serbatoio sono muniti di paratoie, è possibile modulare l apertura degli scarichi per imporre una portata massima Qe* scaricata a valle, funzione della massima portata che può transitare nei tratti a valle senza conseguenze 23

Risagomatura dell alveo 24

Rettifiche fluviali Scolmatori o diversivi 25

Scolmatori o diversivi Diversivi 26

Floodproofing Casse di espansione 27

Servizi di piena Il servizio di piena è un metodo non strutturale di tipo attivo per la mitigazione del rischio alluvionale Esso ha lo scopo di fronteggiare il rischio residuale non coperto da altre opere di difesa Da un punto di vista idrologico-idraulico, gli strumenti essenziali per un efficace preannuncio delle piene sono: Rete di osservazione idro-meteorologica in tempo reale Radar meteorologico Modelli di previsione a scala limitata delle precipitazioni Modelli di trasformazione afflussi deflussi Modelli di propagazione idraulica dell onda di piena Da un punto di vista organizzativo è fondamentale lo sviluppo di protocolli precisi che definiscono il chi fa che cosa. 28