Anche le foglie morte custodiscono segreti. Il Gruppo Pagine di Botanica

Documenti analoghi
LE PARTI DELLA PIANTA

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Briofite: muschi ed epatiche

CLOROPLASTO struttura:

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

Autunno: si colorano le foglie, cadono le foglie... Come mai le foglie delle piante sono colorate?

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foliage. gli alberi e i colori dell autunno

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

Helena Curtis N. Sue Barnes

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Il bosco è un terreno coperto di alberi, arbusti e anche luogo di relazioni tra animali e vegetazione; ad esempio gli scoiattoli che vivono tra le

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

La Botanica. Le Piante 28/01/2008

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Le reazioni della fotosintesi

La cellula. Da sito:

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

In tutte le piante terrestri

IL METABOLISMO ENERGETICO

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

Le funzioni delle angiosperme

ALBERI richiami di botanica 1

Corretta alimentazione Cosa significa?

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Ascesa della linfa grezza

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

PIANTE E FUNGHI.

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

I incontro autunnale-1a

Fisiopatie della Vite

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.


Capitolo 7 La fotosintesi

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

DIARIO DI BORDO. ENERGIE INTORNO A NOI: dal sole agli esseri viventi. I. C. ALTIPIANO scuola secondaria di primo grado M.

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

PLASTIDI E FOTOSINTESI

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

Evoluzione delle piante

Colture in serra &DUHQ]H

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

Agronomia. L atmosfera

La fotosintesi: energia dal Sole

Corso di Botanica e Giardinaggio

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

Perossisomi Mitocondri Plastidi Inclusi

Transcript:

Cari amici, Il verde intenso dei nostri boschi sta lasciando il posto a tavolozze di colori spettacolari. Anche le foglie morte custodiscono segreti. Vi invitiamo a scoprirli insieme con noi. Il Gruppo Pagine di Botanica Sentiero nella faggeta che porta al M. Arazecca Pagine di Botanica Page 1

PERCHE IN AUTUNNO LA MAGGIOR PARTE DEGLI ALBERI PERDE LE FOGLIE? Nelle regioni a clima temperato vivono specie di alberi ed arbusti sempreverdi, nei quali ogni foglia persiste per più di un anno e la pianta non ne è mai priva (Leccio, Agrifoglio, quasi tutte le Conifere), e caducifoglie che eliminano tutte le foglie contemporaneamente (Castagno, Platano, Acero, Faggio ecc.). La caduta delle foglie in Autunno, una sorta di orologio biologico che scandisce il trascorrere delle stagioni, è da interpretarsi come un fenomeno di autoprotezione della pianta contro il disseccamento; una strategia con la quale essa si prepara ad affrontare i rigori della stagione invernale. La morfologia e l anatomia della foglia è in stretto rapporto con importanti funzioni. Infatti è il principale organo della fotosintesi e della traspirazione. Sentiero degli Dei Pagine di Botanica Page 2

La traspirazione è il fenomeno per cui la pianta perde acqua allo stato di vapore. Normalmente l acqua eliminata attraverso le aperture stomatiche fogliari ne richiama altra dal terreno; ciò assicura la risalita del prezioso liquido dall apparato radicale a tutti gli organi epigei. In Inverno, soprattutto durante le giornate soleggiate e ventilate, quando la temperatura del suolo è molto bassa e sicuramente inferiore a quella dell aria sovrastante, l assorbimento radicale diminuisce fino ad arrestarsi, mentre la pianta continua a perdere acqua per traspirazione. Se conservasse le foglie si creerebbe uno squilibrio idrico e nel tempo si disseccherebbe. La perdita delle foglie è la soluzione più vantaggiosa per sopravvivere. Così esse cadono tutte quasi contemporaneamente e la pianta, avendo concluso il suo ciclo riproduttivo ed accumulato sostanze di riserva in organi perenni (tronco e radici), si prepara a vivere uno stato di vita vegetativa quiescente. All arrivo della buona stagione produrrà nuovi germogli. Acer campestre L. Pagine di Botanica Page 3

Da sottolineare che le specie sempreverdi, nel corso della loro storia evolutiva hanno selezionato adattamenti che riducono la traspirazione. Si pensi alle foglie aghiformi del Pino in cui la superficie traspirante è ridotta al minimo, o alle foglie resistenti e coriacee del Leccio, Agrifoglio, Lauro ecc. (piante sclerofille). Platano. Platanus sp. CICATRICI FOGLIARI Il fenomeno della caduta delle foglie, detto abscissione fogliare, è complesso e viene stimolato da ormoni vegetali. Poco prima della caduta, nel punto di attacco della foglia al ramo, alla base del picciolo, si produce uno strato di cellule piccole, dalle pareti sottili, detto strato di abscissione ; sotto questo strato, una serie di cellule suberificate impermeabili assicurano la protezione della zona di contatto tra foglia e ramo ed occludono il lume dei sottili condotti adibiti al trasporto di liquidi (tessuto Pagine di Botanica Page 4

vascolare). Quando pareti e membrane cellulari dello strato di abscissione, per l azione catalizzatrice di enzimi specifici, subiscono prima uno scollamento e poi si solubilizzano dando origine ad una gelatina semirigida, ogni connessione tra foglia e ramo si interrompe in maniera definitiva. Poi, per effetto del vento, pioggia o altro, la foglia cade. Una cicatrice fogliare, formatasi a spese dello strato protettivo sugheroso, rivela quello che fu il punto di attacco della foglia al ramo. Sentiero degli Dei LA TAVOLOZZA DEI COLORI AUTUNNALI La fotosintesi clorofilliana è un processo fotochimico che avviene in tutte le parti verdi delle piante. Grazie alla clorofilla, l energia luminosa viene trasformata in energia chimica; ciò rende possibile la sintesi di zuccheri (molecole ad alto contenuto energetico), partendo dalla combinazione di acqua ed anidride carbonica : Acqua + anidride carbonica + energia luminosa, in presenza di clorofilla danno: glucosio + ossigeno Pagine di Botanica Page 5

L energia chimica contenuta nel glucosio, attraverso una serie di reazioni biochimiche complesse, viene utilizzata dalla pianta per accrescersi, produrre fiori, frutti e semi. Durante la fotosintesi si produce ossigeno. La clorofilla è un pigmento verde che svolge un ruolo fondamentale nel captare come un antenna energia luminosa trasformandola in una forma utilizzabile dalla pianta. E fatta di molecole instabili, grandi ed insolubili in acqua, legate a particolari organuli cellulari detti cloroplasti. Albero dei tulipani. Liriodendron tulipifera L. In effetti, nelle cellule delle parti verdi delle piante sono presenti diversi pigmenti fotosintetici, ciascuno con caratteristiche fisico-chimiche proprie. La clorofilla a, di colore verde erba, è il pigmento principale e più abbondante; da sola, però, non è in grado di assicurare un efficace processo fotosintetico. Pertanto è necessaria la presenza di pigmenti accessori : la clorofilla b, di colore verde oliva ; i carotenoidi (carotina e xantofilla), di colore da giallo, ad arancione, a rosso. Pagine di Botanica Page 6

Normalmente il colore dei carotenoidi è mascherato dal verde della clorofilla. La foglia appare di colore verde. In primo piano rami di Fagus sylvatica L. LE FOGLIE MORTE In Autunno, con la riduzione del numero di ore di luce e l abbassamento della temperatura, nelle cellule delle foglie avvengono profondi cambiamenti: la produzione di clorofilla diminuisce fino ad arrestarsi, con conseguente rallentamento e cessazione della fotosintesi; le molecole del prezioso pigmento, già presenti nei tessuti, insieme a quelle di altre sostanze utili vengono demolite in composti più semplici che migrano verso tronco e radici. La progressiva scomparsa della clorofilla rivela le gamme del giallo dei carotenoidi (xantofille). Pagine di Botanica Page 7

Quando tutte le sostanze utili al metabolismo hanno abbandonato le sue cellule, il destino della foglia si è compiuto! Anche l ingiallimento delle foglie è da considerarsi uno stratagemma che consente alla pianta di sopravvivere durante i mesi invernali. Le foglie di alcune piante (Gingko, Acero, Ricino, Vite, ecc.) in Autunno assumono spettacolari sfumature di colore che vanno dal rosa al rosso brillante. Terebinto Pistacia terebinthus L. In queste specie l Autunno stimola la sintesi di sostanze dette antociani. Gli antociani (da : anthos = fiore ), sono pigmenti responsabili dei colori dei fiori e delle sfumature di tinte nelle bucce di mele, ciliegie, pesche. Sono sciolti nei succhi cellulari e vengono sintetizzati in presenza di luce e di alte concentrazioni di zuccheri prodotti dalla fotosintesi. Perciò, le settimane Pagine di Botanica Page 8

autunnali molto soleggiate ed asciutte con notti rigide favoriscono la fotosintesi, quindi la produzione di molecole di zuccheri che rimarranno bloccate nelle cellule delle foglie durante le ore notturne: il colore verde virerà al rosso brillante; nubi e pioggia, invece, annunciano colori autunnali meno accesi. Le gamme di colori dal bruno al marrone presenti nelle foglie morte sono dovute a fenomeni di ossidazione che interessano composti residui rimasti nelle foglie. Sentiero degli Dei PERCHÉ ALBERI ED ARBUSTI INVESTONO TANTA ENERGIA PER PRODURRE TUTTE QUESTE SFUMATURE DI COLORE? Secondo alcuni studiosi il colore rosso delle foglie attirerebbe i volatili cui è affidata la disseminazione; altri autori ritengono che gli antociani Pagine di Botanica Page 9

svolgerebbero un azione antiossidante che favorirebbe la resistenza al freddo. Il problema è ancora aperto ed oggetto di ricerche da parte dei fisiologi vegetali. CLOROSI : è un termine generico col quale si indica l ingiallimento delle parti di una pianta, dovuto alla mancata o insufficiente sintesi di clorofilla o ad una sua degradazione. Si manifesta soprattutto nelle foglie, che appaiono di dimensioni ridotte e soggette a caduta precoce. Può essere dovuta a parassiti, ad eccesso o carenza di sali minerali nel terreno (clorosi ferrica) o a notevole ristagno idrico. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO F. Venturelli, L. Virli. Invito alla Botanica -Zanichelli- Pagine di Botanica Page 10

Pagine di Botanica Page 11

Pagine di Botanica Page 12