La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Documenti analoghi
Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

PILASTRI DELLA POLITICA

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI

I programmi operativi plurifondo e monofondo

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Accordo di partenariato I fondi europei per la coesione

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Strategia Europa 2020, PON e POR

I fondi europei breve introduzione. Barbara Chiavarino

Programmazione FSC

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Dal Piano Finanziario Pluriennale ai Fondi Strutturali. Fonte: relazione di Luca Boetti (Ifoa) Ancona aprile Revisioni di Mario Catani

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

I FINANZIAMENTI EUROPEI E NAZIONALI PER LO SVILUPPO E LA COESIONE TERRITORIALE

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Quadro strategico della programmazione regionale

STRATEGIA EUROPA 2020

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Europa 2020 Obiettivi:

Le regioni a confronto

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Un patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva delle zone montane del Veneto

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

Presentazione... XIII

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

GUIDA AI FONDI EUROPEI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

I fondi europei

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

La programmazione UE

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

ABRUZZO ITALIA

MODULO. Valutazione e fattibilità

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Lezioni di Politica Economica Europea Anno Accademico

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

La politica di coesione UE

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

La programmazione in regione Emilia- Romagna: la dimensione territoriale

STRUMENTI E INTERVENTI PER LE AREE RURALI: obiettivi, strategie e misure dell ASSE 3

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

L'agenda digitale: politiche e strategie

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI SIE IN EMILIA-ROMAGNA

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

Ufficio V Bando 2.0

Transcript:

La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in campo per ridurre le disparità di sviluppo fra le regioni degli Stati membri e per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale. E una delle principali leve di crescita e sviluppo della qualità di vita in Europa. La politica di coesione è ripartita in cicli di programmazione della durata di 7 anni e si fonda sul principio di solidarietà che è alle radici dell Unione Europea. L attuale ciclo di programmazione riguarda il periodo 2014-2020 e impegna circa un terzo dell intero bilancio comunitario (351,8 miliardi su 1.082 totali). L obiettivo, in accordo con la strategia Europa 2020, è ottenere una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile. Cos è l Accordo di partenariato E il documento predisposto da uno Stato membro in collaborazione con le istituzioni di livello centrale dell Unione Europea e quelle locali e i partner economici e sociali, che definisce strategie, metodi e priorità di spesa. E approvato dalla Commissione Europea in seguito del negoziato con lo Stato membro. L Accordo di partenariato tra l UE e l Italia è stato adottato il 29 ottobre 2014, rispettando i tempi stabiliti dalle direttive sulla nuova programmazione. La classificazione delle regioni In questa logica di riequilibrio le regioni europee (e italiane) vengono identificate secondo il grado di sviluppo in tre categorie: «meno sviluppate» (per l Italia, Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia); «in transizione» (Abruzzo, Molise, Sardegna); «più sviluppate» (provincia autonoma di Bolzano, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, provincia autonoma di Trento, Valle d Aosta, Veneto, Umbria). La tabella di marcia del negoziato con la Commissione Europea I negoziati partono con la definizione da parte della Commissione del Quadro strategico comune. In seguito, viene avviato il dialogo informale tra le istituzioni italiane e quelle comunitarie (dicembre 2012) e vengono trasmesse alla Commissione le prime bozze dell Accordo (aprile 2013, dicembre 2013). Ricevute le osservazioni informali della Commissione (marzo 2014), si avviano le trattative che definiscono le modifiche da apportare. Con l approvazione dei regolamenti prende quindi il via il negoziato formale tra UE e Italia, che trasmette ufficialmente la proposta di accordo (22 aprile 2014). Anche questa proposta è oggetto delle osservazioni della Commissione (9 luglio 2014), che vengono recepite nella versione definitiva dell Accordo (agosto-settembre 2014), adottato con decisione comunitaria il 28 ottobre 2014. L ultimo passaggio necessario perché gli accordi entrino nella fase di attuazione è la definizione dei Programmi Operativi (nazionale e regionali), per l approvazione dei quali sono in corso le trattative. I Fondi Con circa 44 miliardi di euro di cui 22,2 alle regioni del Sud, l Italia è il secondo Stato membro UE per dotazione di bilancio, dopo la Polonia. Le risorse comunitarie sono distribuite su quattro fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), in questo modo: Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 20,6 miliardi; Fondo sociale europeo (FSE) 10,4 miliardi; Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) 10,4 miliardi; Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 0,537 miliardi. A questi sono da aggiungere 1,1 miliardi della cooperazione territoriale europea e 567 milioni della Garanzia Giovani (YEI). Ai fondi comunitari si affianca il cofinanziamento nazionale, che per la programmazione 2014-2020 ammonta a 20 miliardi di euro. A loro volta, i quattro Fondi sono focalizzati su 11 obiettivi tematici (OT):

1. ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione) 3,7 miliardi; 2. agenda digitale (migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime) 2,1 miliardi; 3. competitività dei sistemi produttivi 7,8 miliardi; 4. energia sostenibile e qualità della vita (sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori) 3,9 miliardi; 5. clima e rischi ambientali (promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi) 2,3 miliardi; 6. tutela dell ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali (tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 4,4 miliardi; 7. mobilità sostenibile di persone e merci (promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete) 2,4 miliardi; 8. occupazione (promuovere l occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori) 4,3 miliardi; 9. inclusione sociale e lotta alla povertà (promuovere l inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione) 4 miliardi; 10. istruzione e formazione (investire nell istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l apprendimento permanente) 4,1 miliardi; 11. capacità istituzionale e amministrativa (rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente nell erogazione di servizi) 1 miliardo. La distribuzione delle risorse per FESR e FSE FESR FSE 2

Le risorse per regione e per piano (programmi FESR, FSE, FEASR solo quota comunitaria) POR TOTALE Emilia 1.147 Romagna Friuli Venezia 381 Giulia Lazio 1.244 Liguria 508 Lombardia 1.470 Regioni più Marche 545 sviluppate P.A. Bolzano 295 P.A. Trento 239 Piemonte 1.390 Toscana 1.177 Umbria 675 Valle d Aosta 120 Veneto 1.193 Abruzzo 395 Regioni in Molise 178 transizione Sardegna 1.316 Basilicata 969 Calabria 2.452 Regioni meno Campania 4.824 sviluppate Puglia 4.551 Sicilia 5.372 Totale POR 30.441 PON TOTALE Città metropolitane 588 Cultura 368 Governance e capacità 584 3

istituzionale Imprese e competitività 1.776 Inclusione 827 Infrastrutture e reti 1.383 Iniziativa occupazione 1.135 giovani Legalità 283 Scuola 1.615 Ricerca e innovazione 926 Sistemi di politiche attive 1.181 per l occupazione Sviluppo rurale 963 Rete rurale 45 FEAMP 537 Totale PON 12.212 Come miglioreremo l utilizzo dei fondi Con il nuovo Accordo, l Italia vuole definitivamente superare le criticità emerse nei cicli precedenti e che hanno portato a notevoli ritardi nella spesa dei fondi strutturali. In particolare, i tre elementi individuati in accordo con la Commissione come determinanti per i ritardi del passato sono: una programmazione non pienamente esplicita e poco operativa; diffuse carenze nella capacità amministrativa e tecnica; la mancanza di piani nazionali di settore cui fare riferimento. A questo, l Accordo risponde con: una programmazione per risultati attesi e azioni, più trasparente e verificabile; l Agenzia della Coesione si occuperà del monitoraggio permanente e del supporto all attuazione; task force specifiche su alcune misure/programmi; piani nazionali di settore quali pre-requisiti di efficacia delle misure finanziate (es: Ricerca e innovazione, Crescita digitale, Trasporti, Inclusione sociale); piani di Rafforzamento Amministravo (PRA) per le 21 Regioni e amministrazioni centrali; in caso di mancato utilizzo da parte degli enti locali, il cofinanziamento sarà utilizzato altrove (Punto non chiaro che può creare incomprensioni. In ogni caso il co-finanziamento nazionale rimane nei territori di destinazione. Target alcuni esempi di utilizzo dei fondi europei Ricerca e banda larga Finanziamento di 2000 progetti di ricerca Inserimento di 1000 ricercatori nelle imprese Introduzione di processi di innovazione in 20000 imprese di piccole dimensioni Accesso a Internet a banda larga a 30 megabit per secondo per tutti Nuovi investimenti per le PMI (2.5 miliardi di euro) Sostegno a 14mila start-up Energia e rifiuti Dimezzamento dei consumi energetici in circa 6000 edifici pubblici Trasformazioni delle reti di energia in "smart grids Riduzione del rischio di dissesto idrogeologico in almeno il 10% delle aree a rischio Interventi strutturali di messa in sicurezza della popolazione, anche in aree urbane Risoluzione definitiva dei problemi nel ciclo integrato dei rifiuti (nuovi impianti per aumentare la raccolta differenziata) Depurazione delle acque nelle regioni del Sud 4

Poli culturali e infrastrutture Migliori condizioni strutturali e standard di fruizione in almeno 100 musei Rilancio della competitività delle principali destinazioni turistiche Interventi sulle principali direttrici ferroviarie al Sud Completamento sistema infrastrutturale e logistico dei porti al Sud Occupazione e lotta alla povertà Sostegno a 400.000 giovanissimi NEET (15-19 anni) per integrazione nel mercato del lavoro Servizi sociali e percorsi di inclusione attiva per circa 60.000 famiglie povere ogni anno per 7 anni (420.000 nuclei familiari nell intero periodo) Progetti contro la dispersione scolastica e rafforzamento degli apprendimenti in circa 4.500 scuole, raggiungendo complessivamente oltre 3,8 milioni di studenti Stato di attuazione politica di coesione cofinanziata dai Fondi Strutturali, ciclo 2007-2013 Obiettivo convergenza A dicembre 2013 la spesa rispetto alla dotazione totale nelle regioni meno sviluppate era del 48. Al 31 ottobre 2014 la spesa certificata è del 57,8%. A fine anno l obiettivo da raggiungere è il 65,4. Obiettivo competitività A dicembre 2013 la spesa rispetto alla dotazione totale nelle regioni più sviluppate era del 63. Al 31 ottobre 2014 la spesa certificata nelle stesse regioni è del 71,9%, e ha già superato l obiettivo comunitario da raggiungere. A dicembre 2014 dovrà raggiungere il 74,7. Italia A dicembre 2013 la spesa rispetto alla dotazione totale a livello nazionale era del 53%. Ad oggi la spesa certificata è complessivamente del 62,2%. A fine anno l obiettivo da raggiungere è il 68,4. 5